E di chè, Grazie a Glad ;).
Visualizzazione Stampabile
Domani chiamo nuovamente il CAT e spiego la situazione. Grazie Glad.
@tutti
per favore lasciate cadere l'argomento mapping grazie :D
@Biasi
sicuro vada bene calibrare basandosi su un dettaglio che appare e scompare in una nuvola del disco S&M?
che poi se dovessi rilevare 60cd/m2 preferisco clippare e tenere una luminosita' decente se nn mi e' possibile avere tutti e 2 scelgo il compromesso migliore per le mie esigenze.
Come detto da altri,tantissime volte dipende dall'accoppiata TV/lettore e si generano per davvero situazioni limite in piu' di un occasione.
Certo e' che se il tv clippa troppo presto e nn posso fare nulla per ovviare alla cosa se nn abbassare il contrasto in modo folle credo me ne faro' una ragione.
Io con il mio vecchio tv vedevo ben oltre la 235 ma nn so fino a che punto arrivavo onestamente nn me lo ricordo cosi a memoria.
L'importante e' che nn clippino pure i colori appresso al bianco senno quello diventa un vero e proprio problema.
Per quello dovetti impostare RGB nel vecchio e scendere a compromessi.
Curioso che la situazione in HDTV test nn venga considerata cosi " fondamentale " visto che prende un bel reference senza battere ciglio ( idem altrove ) e loro hanno calibrato se nn sbaglio a 115 candele sul 65 quindi avranno spinto parecchio sul con il contrasto.
@Glad se la tua soluzione via SM dovesse rivelarsi utile senza grossi contraccolpi alla luminosita' direi che si potrebbe benissimo adottare.
Nei forum stranieri cosa dicono della cosa?
il brightness e' molto utile. ed intuitivo l'utilizzo.
Per il contrast per favore mi dici/dite come andrebbe utilizzato? Per qualsiasi valore di contrasto vedo sempre tutto.
il contrast quando calibriamo lo utilizziamo per ottenere il picco del bianco di riferimento.
grazie
@sanosuke come è presente quel dettaglio in quel filmato potrebbe benissimo comparire durante qualsiasi altro film e pertanto preferisco non perdere dettaglio e magari avere un pò meno di luminosità;in ogni caso a decidere è sempre la persona proprietaria della tv :)
per il clipping è sicuramente il tv (e non il lettore) che lo effettua come segnalato anche da hdtvtest
domani dovrei andare a calibrare un altro 50 vt60 con un altro lettore e farò altre verifiche
trovategli un 65 per favore,basta con sti 50 è_é hehehe
Il ragionamento in se che fai e' anche giusto ma 60 candele nn e' un tv e' un gatto morto ( e pure mezzo sotterrato ) anche per visione al buio...
ciao a tutti sono da poco possesore si un 50 vt60, ma dopo due settimane mi fa un piccolo difetto quando spengo la basetta la tv anche se spenta continua a fare un rumorino come se si spegnese ed accendesse ogni 30 secondi.volevo sapere se a voi vi e successo?e come avete risolto . grazie:confused:
...certo che senza calibrare sul nero vedo dithering di tutti i colori se mi avvicino allo schermo eh a secondo dei film vado dal rumore verde,al rosso a nessun rumore in qualche caso.
Sta roba va via spero post calibrazione vero?
no perché a basso non c'è sto difetto.
VOGLIO CALIBRARLOOO :-\ non resisterà mai cosi a lungo :'(
Prova a calibrare sistemando il SUB-BRT nel service in modo da evitare il clipping. Sul mio intorno al valore 740 (default 800, occhio che è in esadecimale) con le Pro non ho più clipping e vedo le barre fino alla 254. A me è sembrato che la luminosità proprio non cambiasse ma non ho verificato con sonda. ;)
@altri: ringraziate maverick72, è lui che ha trovato il CAT che parrebbe essere quello "giusto", io l'ho solo contattato dopo approfondendo un po' l'argomento. Oggi gli ho inviato una mail con le foto che mi aveva chiesto, domani spero di avere qualche novità.
spero per tutti i 50ntisti che le cose si risolvano nel migliore dei modi ;-)
Io domattina vado al mio CAT per il discorso ventole così ne parliamo faccia a faccia con l'imputato e vediamo, ormai sono stufo di guardare una parete vuota!
Glad o Maverik, se cortesemente poteste piemmami qual'è il vostro CAT che così capisco se è lo stesso mio.
Grazie mille
@thegladiator grazie, domani provo a calibrarlo modificando il SUB-BRT
Sì, riguardando i post indietro, oggi, ho visto che Maverick è stato credo il primo, con Lucio, a evidenziare il problema, oltre tutto. Quindi grazie anche da parte mia.
Oggi ho anch'io sentito il CAT, e mi ha chiesto delle foto via mail, che gli ho mandato. La disponibilità del tecnico ad ammettere un eventuale problema mi è parsa a un dipresso pari al grado di equilibrio nella sfera sessuale di Norman Bates. Vediamo un po', intanto ho parlato anche con l'avvocato. Giusto perché «saetta previsa vien più lenta».
Va be', ma avvicinandosi allo schermo mi sembra più che normale notare eventuale dithering (al di là che con Bassa non ci sia, o almeno non ce ne sia così tanto). La cosa avrebbe importanza se lo notassi dalla distanza di visione, no?
Io nel weekend ho poi montato sul retro i due deviatori di cartoncino nero che mi ero costruito. Ora, se dicessi che così ho risolto il problema rumorosità o che anche solo l'ho diminuito del 70% direi una bugia. Un lieve miglioramento mi pare ci sia stato, ma nulla di più...
Prima o poi lo tolgo dalla staffa (devo anche far passare nella canalina interna al muro, posta dietro il tv il cavo ottico che ho collegato tempo fa per avere l'audio del plasma nelle mie cuffie multicanale, visto che a causa della nuova versione dell'HDAVI Control di questo VT60 la funzione ARC non funziona con le Sony 7500 in oggetto...) e do un'occhiata all'interno, per capire se il fix è già presente ed eventualmente capire che tipo di ventole sono montate...
Ettore
Riccardo, ti scrivo qui perché magari la cosa interessa anche altri.
Ho fatto la prova del colour clipping (grazie mille per il pattern!) direttamente dal mediaplayer interno (attraverso una pennetta usb), e il risultato è stato ben diverso rispetto alla prova via lettore BD, quindi è ovvio che da input hdmi ci sia un problema di white clipping. Non so se del lettore, oppure nella gestione di quel tipo di input da parte del VT60: se non sbaglio, in molti hanno segnalato la cosa, quindi potrebbe anche essere un limite del VT60 stesso. Se così non fosse, non avrebbe senso nemmeno che modificando il comando Sub-BRT nel Service Menu del plasma questo limite venga bypassato, quindi propendo per un limite di gestione del VT60. Tu facci sapere l'esito della tua calibrazione di domani anche sotto questo aspetto...
Ora, come ti dicevo, nella prova fatta stasera (Prof 1 e 2, Contrasto a 63, Lum. Pannello Media e gamma 2.2 e 2.4) il white clippava a 241 (come nel caso del lettore BD), mentre gli altri colori a livelli differenti (R: 253; G: 249; B: 249; C: 248; M: 244; Y: 241). Ora, per alcuni colori (M, Y, B) era decisamente complicato capire esattamente l'ultimo livello visualizzato (una barra sopra l'altra, colori chiari, il lampeggio della barra superiore influenza la percezione di quella inferiore e viceversa...), ma in linea di massima i dati che riporto sono precisi.
La differenza rispetto a ciò che accadeva con il lettore BD (quindi da input hdmi) è che abbassando il Contrasto il clipping veniva modificato, non solo per i vari colori, ma anche per il bianco. Per arrivare al 253 sia per i colori che per il bianco, il Contrasto però doveva scendere fino a 30...
Non so cosa dicano a te questi dati (a me quasi niente, se non che appunto la situazione è differente rispetto all'input hdmi).
Per quanto riguarda la frequenza di aggiornamento del mediaplayer interno, ho fatto la prova che suggerivi attivando l'IFC durante la riproduzione. L'mp4 che mi hai mandato (quello del pattern) se non erro era 24p, e passando l'IFC ai vari livelli non c'era alcuna istantanea interruzione (con nero incorporato), nemmeno passando a Massimo. Quindi...?
Ettore