• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

Panasonic Viera Serie VT60 50" 55" 65"

HCFR e' il programma per calibrare e va installato sul pc e a cui va collegata la sonda,il disco che citi contiene invece i pattern che in tandem con il programma servono per calibrare.
Onestamente preferisco GCD pero' che e' molto piu' completo del vecchio AVS HD a cui manca diversa roba.
Riguardo la calibrazione occhiometrica ( si fatta proprio a..........[CUT]

La calibrazione di base la puoi fare da subito.
HCFR è un software per la calibrazione avanzata con sonda che normalmente va fatta quando il plasma si è assestato dopo 200/300 ore.
Premesso che non ho una sonda, scusate se ho le idee un pò confuse ma dovete sopportarmi un attimo :), a questo punto mi consigliate di far venire qualcuno munito di sonda(in tal caso chiedo aiuto a qualcuno di Roma che munito di sonda possa venire a calibrarmi il tv pagandogli il disturbo) dopo le 200/300 h oppure è sufficiente per il mio pana 55" il Software con DVD per adesso?
 
Ultima modifica:
... ad un certo punto sono stato tentato anche io dal Darbee e questa tua testimonianza conferma ciò che pensavo e che mi ha fatto poi propendere per abbandonare l'idea. :)
io ce l'ho integrato all'Oppo e devo dire che alle volte è utile...lo uso poco ,in particolare con bd non particolarmente performanti o ottimi dvd che con il Darbee hanno decisamente una marcia in +...sul discorso SD sono d'accordo in parte con te Glad...perchè se è vero che il VT60 non è per immagini SD è pur vero che uno compra un TV per vedere (nel mio caso e di altri )spesso film...e non sempre sono in bd...ma anche in dvd.E comunque io con dvd che non siano pessimi ho lo stesso le mie belle soddisfazioni con il VT60...un lettore che effettua un ottimo upscaling e il pannello fanno il resto...troppi sono i film (moltissimi imprescindibili per chi ama il cinema)in dvd...e non tutti si possono permettere(come spazio fisico)un televisore dedicato al SD
 
Finalmente è arrivato anche il mio 55 oggi pomeriggio,ci hanno messo un po' a spedirlo ma alla fine è arrivato:-)

Materiali costruttivi davvero impressionanti,bello esteticamente e completo a 360gradi!
Luminosità più che sufficiente anche per me che arrivo da un led(anche se la retroilluminazione l'ho sempre tenuta bassa),provata per 5 min anche la SD e devo dire che non ci si può per niente lamentare,ma tanto non la userò mai!
Anche l'audio mi ha sorpreso in positivo...

SKY per ora non ha evidenziato DFC ,con le partite i panning laterali sembrano ok,forse una leggerissima righetta vicino al bordo SX ma assolutamente trascurabile anche per un pignolo come me..
Avendo l'occhio abituato ad un tv calibrato noto degli errori abbastanza evidenti soprattutto sugli incarnati e forse anche una leggera sovrasaturazione dei colori,il gamma mi sembra accettabile per essere out of box!

Ho seguito i vostri consigli settando anche per il rodaggio la luminosità del pannello su media e modalità prof..
Per ora abbastanza soddisfatto nella speranza che non salti fuori tra qualche buono/mese DSE o VB!

Un ringraziamento ad Aenor per la soffiata;-)

Riccardo ci sentiamo presto!
 
Acceso anche io il mio, mi sembra tutto ok! B/N ok, lievissimo VB mi pare sempre in corrispondenza del primo terzo dello schermo a partire da sinistra (a sto punto penso sia qualcosa di sistematico). Come uniformità ci siamo, usando le solite slide colorate non mi sembrano vi siano particolari problemi. Confermo nella THX (ma anche nelle altre in effetti) la stessa lieve tendenza al rosso (sulle schermate tipo i cieli grigi) out of the box che dovrò eliminare quanto prima. Non appena faccio l'upload posto qualche foto in modo da farvi rendere conto (per quanto sia possibile con uno smartphone) ed avere qualche feedback da parte vostra!

PS: Di nulla Daniele :) sono contento che anche tu abbia potuto acquistare un gioiello come il VT ad un prezzo cosi vantaggioso !!
 
Ultima modifica:
Io mi chiamo Daniele:-)

Riccardo è un amico che presto avrò il piacere di invitare per sentire consigli su rodaggio e calibrazione:-)
 
Ultima modifica:
eccomi sono Riccardo ;)
@Arydani sono contento che ti sia arrivato. il 55 vt60 è l'unica versione che non ero ancora riuscito a provare
 
A me questa cosa non risulta proprio e anche sul mio non ho mai avuto problemi a centrare i target a tutte le saturazioni.
Stefano, sono quasi certo di aver letto qualcosa del genere in una delle varie recensioni viste in rete in questi mesi... per quello che possono ancora valere. Se mi ricapita il passaggio lo linko (comunque non era nulla di che, se non ricordo male solo l'indicazione che, appunto, calibrando il gamut al 100% di saturazione non si avesse la stessa perfezione al 75%-50%-25%, e viceversa). Sul fatto che invece anche tutte le vostre calibrazioni abbiano portato alla perfezione del gamut a ogni livello di saturazione non è che se ne fosse parlato granché in passato, anche se ovviamente posso aver dimenticato io. Solo per dire che il dato non mi sembrava essere stato dibattuto prima di questi giorni, e ora che lo so ne terrò conto nel caso non riuscissi a raggiungere gli stessi risultati sul gamut...

Grazie per il feedback Riccardo, ad un certo punto sono stato tentato anche io dal Darbee e questa tua testimonianza conferma ciò che pensavo e che mi ha fatto poi propendere per abbandonare l'idea. :)
Il Darbee, come per esempio l'eecolor, hanno poco a che vedere con la fedeltà di immagine. E' solo la mia idea... ma mi sembrano due (ottimi, ci mancherebbe...!) esempi di qualcosa che fa alla grande il suo lavoro, rendendo però l'immagine artificiosa (uno a livello di nitidezza, l'altro di cromia). Quindi sono di certo d'effetto, ma se è la fedeltà e naturalezza di immagine che interessa, allora forse non sono la scelta giusta.
Ettore
 
beh io lo avevo detto appena fatta la calibrazione che il risultato era davvero eccezionale e Glad mi aveva dato del fanboy per via dei miei toni un po' troppo entusiastici =P
Poi ovviamente nn se ne parla perche' nessuno chiede,se qualcuno chiedesse le cose salterebbero fuori.
Riguardo il darbee ho rinunciato,anche io mi ponevo lo stesso quesito in effetti e ho paura che con il tempo probabilmente mi stancherei del risultato e tornerei alle origini.

@Aenor credo pure io che in una certa qual misura un po' di DSE o VB in questi plasma sia molto difficile nn trovarne,specialmente dal taglio 55 in su.
Il mio e' molto leggero eh sia chiaro nn mi disturba troppo ma nn posso cmq dire di nn vederlo vista la posizione dove capita ( ma di lato mai eh? =_= ) quindi quando salta fuori un po' scoccia.
Come detto fortunatamente e' tutto il resto che mi fa soprassedere su questo piccolo difetto.
Se tutta sta grazia di Dio nn ci fosse stata lo avrei dato via subito credimi,non riesco a viverci con queste cose.
Ora come ora nn riuscirei a vivere senza sto tv pero' quindi si tira avanti,del resto che alternativa avremmo al momento?
 
Ultima modifica:
Riguardo il darbee ho rinunciato...
il Darbee è accettato pure dai puristi in giro per il mondo(per dire sia chiaro)....per carità ognuno ha le sue idee e convinzioni,ci mancherebbe,basta che non passi la solfa che è un filtro enhancer perchè non è assolutamente vero...ripeto come tutte le cose di questo tipo(pure un processore video se usato male dà + danni che benefici)va usato con giudizio..il Darbee ad esempio ha una scala(in percentuale)da 0 a 120 %..ho letto su questo forum di gente che lo usa al 70%...ecco questo è un esempio di come non usarlo..ad esempio
d'altronde proprio tu solo l'altro ieri dicevi
Adesso mi piacerebbe affiancargli un darbee per dare all'immagine un po' di spinta in piu',ma nn riesco a trovarne uno usato =/ e' una vita che lo cerco ma nn concludo mai uff
credimi...se lo trovi(usato mi pare lo cercassi)prendilo e non te ne pentirai proprio
in una certa qual misura un po' di DSE o VB in questi plasma sia molto difficile nn trovarne,specialmente dal taglio 55 in su.
mah...io francamente non ne ho assolutamente...sarà che ho già dato con la mia dose di sfiga con il 50" che mi hanno risparmiato altre cosette a questo giro:D
 
Ultima modifica:
infatti nn ho detto che e' impossibile trovare pannelli virtualmente perfetti ma dal taglio 55 in su la percentuale di pannelli con dse o vb sale vertiginosamente in casa pana.
 
Ho finalmente aperto il cartone e piazziato il mio pana 55". sembra tutto ok: visione stupenda soprattutto nei film in hd.

Ho notato solo una leggera sfuocatura delle immagini in alcuni casi, come un appannamento non sò spiegarlo meglio..............forse devo settare qualcosa?
Al momento non ho toccato nulla e ho solo messo modalità cinema.
Altra domanda: ho notato durante la visione di una partita di calcio che quando lp'immagine è ferma l'erba è perfettamente definita filo d'erba per filo d'erba, quando poi parte la carellata veloce perchè magari si sposta il pallone, il prato si spamma e si sfuoca..........è normale? Eventualmente anche qui c'è qualcosa da settare o devo preoccuparmi?
Grazie
 
Ho messo quei setting del professionale 1 e devo dire che già và meglio, però noto sempre una immagine sfuocata,come ci fosse nebbia: ovviamente stò esagerando il concetto, ma solo per rendere chiaro il mio discorso :).
Migliorerà il tutto ,come leggo qui, dopo una fase di rodaggio.........o no?
Grazie
 
Oggi per la prima volta ho messo su una scheda SD per vedere delle foto. mi ha stupito, le ha caricate subito una velocità pazzesca non me lo sarei mai aspettato. Complimenti davvero a Panasonic
 
beh io lo avevo detto appena fatta la calibrazione che il risultato era davvero eccezionale e Glad mi aveva dato del fanboy per via dei miei toni un po' troppo entusiastici =P
Poi ovviamente nn se ne parla perche' nessuno chiede,se qualcuno chiedesse le cose salterebbero fuori.....
@Aenor credo pure io che in una certa qual misura un po' di DSE o VB in questi plasma sia molto difficile nn trovarne,specialmente dal taglio 55 in su.......[CUT]
Ma infatti non era mica una critica, era solo una constatazione. A dire la verità, però, io della questione gamut ai livelli di saturazione intermedia ho chiesto/ipotizzato più volte, dato che è una questione che mi sta a cuore (essendo per me che arrivo da un V20, senza controlli di luminanza dei primari/secondari oltre che di qualunque controllo per i secondari, una novità che sono ansioso di sperimentare in calibrazione...), e al di là dei generici commenti - che ricordavo - a proposito dei perfetti risultati anche sui colori non ricordavo nulla, per questo mi sono stupito quando l'altro giorno, dopo aver sollevato la questione specifica dopo i primi esperimenti di calibrazione del gamut, ho letto questa cosa come se fosse - appunto - un dato assodato esplicitamente.
Per la seconda questione, io ho il 55" e non ne vedo traccia (né ne ho letto in giro a proposito di altri 55")...

il Darbee è accettato pure dai puristi in giro per il mondo (per dire sia chiaro).... per carità ognuno ha le sue idee e convinzioni,ci mancherebbe,basta che non passi la solfa che è un filtro enhancer perchè non è assolutamente vero... ..........[CUT]
Lucio, per essere altrettanto chiaro... a me personalmente dei puristi in giro per il mondo (per usare le tue parole) interessa davvero poco. Cosa vorrebbe dire tutto ciò?
Io, ad essere sincero, ho sempre e solo letto che i puristi - come li chiami tu - azzerano i filtri di nitidezza sui display, per evitare ogni artefatto, e usano con parsimonia quelli - sviluppati via software in maniera decisamente migliore - presenti nelle sorgenti, solo se sono di livello (lettori top di gamma e/o processori video). Un conto infatti è enfatizzare qualcosa - di già presente - rendendo l'immagine più razor (come si suol dire) e tridimensionale, un conto è alterare il quadro portando questa enfatizzazione oltre ogni limite. Quindi è ovvio che, come ogni filtro di questo tipo, tutto sta nel suo uso (ossia nel livello di intervento impostato), ma la tua ultima frase onestamente mi sembra un controsenso. Cosa sarebbe il Darbee se non un filtro enhancer???? :rolleyes:
E, fra tutti quelli esistenti, è uno di quelli studiati meglio, e proprio per questo a meno che non sia usato diciamo a livelli infimi (che quindi ne giustificano poco l'inserimento in una catena AV) uno di quelli che altera di più il quadro nella direzione voluta. Sta poi a ognuno di noi decidere se quella è, appunto, la direzione che vogliamo.
Ettore
 
Ultima modifica:
....... a me personalmente dei puristi in giro per il mondo (per usare le tue parole) interessa davvero poco. Cosa vorrebbe dire tutto ciò?
in rete ho letto che c'è chi lo usa con molta soddisfazione accoppiato pure a un Radiance...(anzi da quel che disse Nordata la nuova serie dei Radiance incorpora anche la tecnologia del Darbee grazie ad un accordo di commercializzazione).

comunque su questo forum c'è un corposo thread al riguardo,se a qualcuno interessa
http://www.avmagazine.it/forum/11-s...ortare-il-dettaglio-ai-massimi-livelli/page99
riporto per ulteriore chiarezza un post molto interessante e che spiega molto bene il funzionamento del Darbee da parte di Onslaught
"Attenzione: la dinamica delle immagini è la capacità di rappresentare, contemporaneamente, alte e basse luci, maggiore è la capacità di rendere le immagini luminose, senza sacrificare il nero (e viceversa), maggiore è la dinamica.
Il Darbee lavora in modo diverso.
Praticamente l'algoritmo utilizzato si basa sulla saliency map, ovvero sulle aree dell'immagine a cui il nostro sistema ottico-cerebrale presta maggior attenzione, quelle che possono più facilmente catturare l'attenzione del nostro occhio, in parole povere.
Come funziona, in sostanza? Il principio è, per certi versi, simile a quello della stereoscopia: si prende un'immagine monoscopica (2D) e la si processa in modo da creare due frame differenti, uno per occhio destro ed uno sinistro, come se si dovesse visualizzare un'immagine stereoscopica.
A questo punto ai fotogrammi vengono applicati effetti di unsharp e defocus, il che li porta ad avere un maggior numero di informazioni in bassa frequenza. I due frame vengono quindi "sottratti" dal fotogramma originale, il che porta quest'ultimo ad ottenere un'enfasi sulle alte frequenze, quelle più ricche di dettaglio. Il risultato è un'immagine che apparirà più dettagliata rispetto all'origine (è una tecnica fotografica ben nota), ottenendo anche benefici sul piano della tridimensionalità.
La saliency map viene utilizzata per minimizzare la creazione di artefatti, che sarebbero ben evidenti se si applicasse quanto appena descritto senza particolare criterio: piuttosto che applicare tutto il processo indistintamente, l'algoritmo si concentra solo sulle zone davvero rilevanti (è la tecnologia proprietaria chiamata Perceptor).

Spero di essere stato chiaro (ho cercato di semplificare al massimo il concetto), magari qualcuno lo aveva anche già detto. "
http://www.avmagazine.it/forum/11-s...ortare-il-dettaglio-ai-massimi-livelli/page53
post n.792
 
Ultima modifica:
ciao ragazzi mi serve un aiuto, ho collegato un vt60 ad un ampli yamaha usando la porta HDMI2 ARC. Sapete se tale opzione va abilitata da qualche parte? perchè di fatto l'ampli non mi sta funzionando in tale modalità mentre dovrebbe, e non mi va di attaccare un cavo digitale apposta quando dovrebbe funzionare l' ARC.
grazie!
 
Top