Io utilizzo la modalità game su PS4 Pro con il picco di luminanza a medio ...solo ultimamente sto provando un setting sempre sulla modalità game che però ha la luminanza su alto...non mi sta convincendo molto e credo che tornerò a medio
Visualizzazione Stampabile
Ora non vorrei dire ma credo che il problema in gaming non derivi dalla tv in se, ma dal collegamento diretto fra la console tramite il cavo in dotazione.
Mi spiego meglio: all’inizio sulla porta arc3 avveniva il caso classico di segnale interrotto, il cavo non era performante per nulla ed ho fatto un soft reset.
Ogni tanto lo fa ma nulla di particolarmente invalidante, il problema è che nel caso ad esempio di xbox one ho dovuto lasciare la modalità 4k attiva disabilitando le altre opzioni video comprese le impostazioni a 50hz.
Quando rimanevano attive c’era un picco di luminosità elevatissimo con bianco al limite del sopportabile e dopo pochi minuti settava la luminosità più bassa, come a preservare il pannello.
Non vorrei fosse questa triade di situazioni a causare ancora il problema, perchè da come leggo capita solo su console in modo evidente.
La prova del nove sarebbe mantenere solo il 4k attivo o cambiare il cavo con uno a 27 gbps reali.
Io parlo anche di game su PC via hdmi con cavo di qualita...quindi non solo ps4, per esempio su ps4 pro con horizon non ho mai avuto problemi, per il semplice motivo che non ce HUD attivo ma solo una linea di bussola in alto allo schermo, pero se per caso lascio sull inventario per qualche minuto si abbassa la luminosita...hanno abbassato ora è molto meno aggressiva di prima ma è ancora presente, io ho sempre luminosita di picco alto...sinceramente mettendo su medio io non noto piu alcuni dettagli anche semplici come il riflesso su un elmo che deve essere luccicante, in modalita medio non è luccicante e perde il senso dell'effetto e questo è uno dei tanti esempi...
Infatti io non terrei la luminosità con picco alto perchè si perdono molti degli effetti di lucentezza ed i riflessi, per esempio io l’ho testato con Forza Motorsport 7 e nei circuiti sul bagnato la differenza a me pare abissale.
Un’altra controprova l’ho fatta navigando sulle auto disponibili, dove la panoramica viene fatta all’aperto con dettagli di ombre e luci che se mal gestite rendono piatta l’immagine.
Fatto aggiornamento, provenivo da quello pre dolby vision, fatti test con skyq, ps4 pro e xbox one X e non noto nulla, se il problema c'è non viene da me percepito.
ma manco morto io lo tengo tutto su alto, picco alto. E cosa l'ho presa a fare se poi non mi fa l'effetto wow quando guardo i film in hdr.
Sto guardando the man in Castle High su Amazon, ed è in HDR, a parte la pulizia dell'immagine, quando ci sono scene in controluce mi viene da strizzare gli occhi come se fossi all'aperto e quindi ci siamo!!
Per contro sto guardando anche Jessica Jones su Amazon e la qualità della ripresa non è certo altrettanta, a parte una grana scandalosa, l'HDR serve a ben poco.
Ti riporto pari pari quello che ha scritto thegladiator per fare capire meglio quello che intendo anche se si parte da un altro modello.
“Ragazzi, parlare di "più luminoso" e "meno luminoso" in senso generico, scusate il gioco di parole... non ha senso e si rischia di non capire bene il comportamento dei vari oled in HDR. L'LG è sì il modello che ha il picco luminoso in HDR leggermente più elevato ma è appunto "il picco". Nel momento in cui il tone mapping interviene, l'LG al fine di preservare tutto il dettaglio "in alto" dovrà abbattere la luminosità di tutte le parti che sono al di sotto del picco (seguendo pedissequamente la curva gamma "reference"), con conseguente abbattimento dell'APL, Average Picture Luminance, tradotto la luminosità media della data immagine. E pertanto il quadro apparirà MENO LUMINOSO rispetto al Pana. Quest'ultimo invece, pur godendo di un picco leggermente inferiore, nel momento in cui il tone mapping interviene taglia una porzione di dettagli in alto e così facendo non è costretto ad abbattere così tanto l'APL, producendo un quadro mediamente PIU' LUMINOSO. Sony ancor di più, perdendo però ancora più dettaglio in alto.
Occhio a non confondere il picco luminoso con l'APL quindi”
In HDR corretto su alto
In SDR su medio.
Le mie verifiche si baseranno su queste impostazioni.
Modalità Game e senza toccare contrasto dinamico ecc...
Se L algoritmo entra a protezione in altre situazioni/configurazioni, per me non ha importanza. ( ripeto per me)
Per quanto mi riguarda ho settato il picco medio per i contenuti televisivi, ma sui VG e le app video lo preferisco su alto. Occhio però che per le app video utilizzo il profilo Cinema Pro con la gamma a -2 che bilancia il picco alto. Con i VG invece profilo Game con gamma a -1 sempre per una questione di bilanciamento. In più si potrebbe intervenire sulla luminosità, ci sono un sacco di combinazioni da fare per evitare un APL troppo aggressivo ma al tempo stesso godere di un'immagine luminosa e sopratutto dettagliata.
Io direi assolutamente no!
In HDR e DOLBY vision con picco su medio si spegne completamente l'immagine!
Ho fatto delle prove e si perdono tanti di quei dettagli di cui l'HDR beneficia che la metà bastano.
In HDR un sole deve risultare abbagliante, un riflesso deve colpire il tuo occhio, un cielo diurno risultare super luminoso.
Se mettete su medio addio a tutto questo!
Anche io uso le tue stesse impostazioni.
Film
Gamma - 2,Cinema Pro e picco su Alto.
Sui VG
Game, gamma - 1 e picco ALTO.
Anche perché, fateci caso:
Se mettete il picco su medio nei videogiochi, spesso bisogna andare ad aumentare la luminosità in game perché tutto risulta troppo poco luminoso. E si rischia di far peggio.
Picco su Alto e addio problemi.
Quello che si mangia i dettagli è poi il contrasto dinamico. Che andrebbe tenuto al max su BASSO.
Ma il picco di luminosità non si mangia nulla.