Visualizzazione Stampabile
-
Qualità ct 5000
Secondo il mio parere, il ct 5000 è molto buono sia per versatilità (utilizzo la component per lcd samsung e hdmi per proiettore jvc in contemporanea) che per qualità (superiore agli skyfobox (normale e hd) che al dreambox 7020 rgb)
Il resto sono sensazione soggettive.
Grande la semplicità d'uso che ne fa un best buy (anche se secondo me il prezzo è ancora un po' alto)
ciao Marcello
-
Avevo gia' accennato alla mediocrita' di visione.....per quanto riguarda i canali a definizione standard...
In component....non cambia un granche'...l'immagine risulta essere, oserei dire meno dettagliata....piu' morbida in generale rispetto alla connessione digitale....
Da non tenere in considerazione l'uscita in composito da scart....la morte sua.
Lo considero un buon apparecchio,discreto per la visione in hd (al pari dei decoders di Sky)ma soppratutto per l'utilizzo che debbo farne io (sperimentazione e registrazioni di contenuti da satellite e da digitale terrestre).
Per la visione in diretta di SD ,delego la cosa prevalentemente al Dreambox,che con connessione component interlacciato, da' dei risultati veramente buoni collegato al mio plasma Panasonic.
Ciauz
-
Citazione:
Originariamente scritto da brizio63
Per la visione in diretta di SD ,delego la cosa prevalentemente al Dreambox,che con connessione component interlacciato, da' dei risultati veramente buoni collegato al mio plasma Panasonic.
Io non mi trovo benissimo con il dreambox, forse il software dei televisori e dei proiettori si comporta in modo differente da sorgente a sorgente.:confused:
Mi sembra che l'immagine sia più tridimensionale adesso, l'unica vera "pecca" del ct 5000 è che non esce in 576i per permettere ad altri processori di fare il loro lavoro.
Nel confronto con i decoder di Sky mi sembra che vinca l'ht 5000, anche se aspettando sicuramente usciranno decoder hd con migliori processamenti video.
Ciao Marcello
-
Citazione:
Originariamente scritto da delma
l'unica vera "pecca" del ct 5000 è che non esce in 576i per permettere ad altri processori di fare il loro lavoro.
Concordo in pieno...........e come ho gia' menzionato tempo fa'...sarebbe auspicabile che cio' fosse possibile contemplarlo con l'uscita dei nuovi firmware.......
-
Riguardo alla qualità di visione dei canali SD, io ribadisco una cosa che secondo me può influire sulle vostre valutazioni. Se impostate l'uscita video del clarke-tech 5000 su "tv 16:9", il decoder trasforma in anamorfico anche i canali 4:3 operando successivamente l'allargamento dell'immagine. Questo provoca un appannamento dell'immagine stessa, che non si riscontra (con una qualità di visione decisamente superiore) se invece i canali in 4:3 vengono visualizzati scegliendo l'opzione di uscita tv "4:3". Mi rendo conto che dover cambiare impostazione di uscita tv ogni volta che si passa da un canale in 4:3 ad uno 16:9 può risultare disturbante, ma è l'unica cosa da fare per poter godere al meglio della qualità video di questo ricevitore. Che, ribadisco, se sfruttato al meglio, offre una qualità di visione decisamente superiore a qualsivoglia decoder Sky in circolazione.
Per quanto riguarda i problemi del ct, su altri forum stanno scoprendo una serie di incompatibilità nella gestione di impianti satellitari in cui vi siano switch integrati nel blocco LNB. Ancora non è dato sapere se si tratti di una partita di decoder che presentano difetti o se, invece, è un bug relativo al decoder in genere.
Bye, Chris
-
Ho preso il Ct 5000 Fw 1.07 (nel negozio di elettronica vicino casa):D xche'preso dalla disperazione x la qualita' video dei deco di Sky sia Pace che Amstrad;
Il Ct 5000 e' nettamente superiore ,anche con i canali Sd soprattutto
tramite Hdmi.I canali Sd si vedono meglio con Hdmi che con la scart.
Effettivamente la qualita' del segnale scart non e' cosi' buona,ma certamente superiore ai deco di Sky.
P.S.: Amstrad x me era migliore del Pace in qualita' video sia in Hdmi che in RGB.
-
Continuano i pareri contrastanti, c'è chi dice che il CT sia meglio dello Skybox , c'è chi invece lo ritiene uguale o poco più:rolleyes: L'unica soluzione sarebbe quella di provarlo e vedere il risultato con i propri occhi.
Anche se mi sembra più un "oggetto" per registrare che per vedere meglio i canali SD di Sky:(
-
Citazione:
Originariamente scritto da delma
forse il software dei televisori e dei proiettori si comporta in modo differente da sorgente a sorgente.
Possibilissimo......
Citazione:
Originariamente scritto da nobrandplease
c'è chi dice che il CT sia meglio dello Skybox , c'è chi invece lo ritiene uguale o poco più L'unica soluzione sarebbe quella di provarlo e vedere il risultato con i propri occhi.
Anche se mi sembra più un "oggetto" per registrare che per vedere meglio i canali SD di Sk
Esatto.......
Citazione:
Originariamente scritto da jetbear
Il Ct 5000 e' nettamente superiore ,anche con i canali Sd soprattutto
Questa poi.....allora deve essere proprio una questione soggettiva...!!!!
Citazione:
Originariamente scritto da Poles
Se impostate l'uscita video del clarke-tech 5000 su "tv 16:9", il decoder trasforma in anamorfico anche i canali 4:3 operando successivamente l'allargamento dell'immagine.
Cosa significa "trasforma in anamorfico"?
Forse che se sul CT imposto 16:9 full (non pillar box) e lo collego ad un ricevitore tv 4:3 ed in presenza di emissione in 4:3,vedo le immagini allungate in senso verticale ?
Ho provato il settaggio da te consigliato....saro' "cecato" ma non ho riscontrato alcuna differenza qualitativa.
Ancora un problema "estremamente soggettivo"???
Boh.........:confused:
-
insomma ragazzi, mi state dicendo che il CT5K fa schifo?
A Natale devo abbinargli un plasma ma se è cosi' mi tengo il CRT.
Dategli un voto da 1 a 10..........
-
Citazione:
Originariamente scritto da brizio63
...........................................
Da non tenere in considerazione l'uscita in composito da scart....la morte sua.
Lo considero un buon apparecchio,discreto per la visione in hd (al pari dei decoders di Sky)
Per la visione in diretta di SD.........................
Ciauz
Questo come gli altri ricevitori Hd non è un apparecchio da usare con la scart (non dovrebbero neppure metterla) ne tantomeno per guardare i canali in sd,ma esclusivamente in HDMI e con televisori (plasma o LCD) all'altezza dell'alta definizione.Chi non ha apparati adatti o fa altre scelte o si accontenta fino a quando la catena video non viene adeguata.
Dire poi che è al pari dello skybox è proprio grossa a meno che il tuo plasma sia proprio un apparecchio di basso livello o mal regolato.Io ti garantisco che sul plasma Pioneer 436 xde opportunamente settato la resa video è eccezionale e anche la visione in sd è paragonabile alla resa del digitale terrestre (esclusi i canali RAi che sono nativamente uno schiifo) specie i tre canali mediasrt e gli svizzeri che trasmettono in Pal pieno.
E poi ricordimoci che al momento è l'unico apparecchio che può registrare in Hd!!!
Il mio voto è un 8 pieno.
-
Raga, mi dispiace ma io non posso che straquotare bbusa. Mi piacerebbe che coloro che hanno problemi di visione o che addirittura ritengono superiori i decoder di Sky, potessero venire a casa mia per una prova on site, così si rendono conto di quanto "soggettivo" possa essere il mio giudizio.
@brizio63
Io sto dicendo che il clarke-tech, se settato su "16:9", trasforma in anamorfico le emissioni in 4:3, a prescindere dal tv che tu hai. Se poi setti "16:9 full", allora il ct allunga automaticamente l'immagine dopo averla prima compressa; se lo setti "16:9 pillar box", invece, allora la vedi (come dici tu) allungata in verticale. La cosa, però, è che il clarketech (settato su 16:9) compie automaticamente quest'operazione sui canali 4:3, provocando una piccola perdita di qualità dell'immagine quando poi o con il clarke-tech (settando "16:9 full") o con le funzioni zoom del tuo tv (se hai settato "16:9 pillar box" e poi azioni il tasto "fullscreen" o "widescreen" del tuo tv) vai ad allungare le immagini per vederle a schermo pieno. Spero di essermi spiegato, anche se è una di quelle cose che se fossi qua ti farei vedere in un amen e spiegando a voce, sono caxxi farsi capire...
Me ne sono reso conto collegando il decoder al videoregistratore tramite scart, e vedendo che il segnale che arrivava al vcr, se settavo il decoder su "16:9" era trasformato in anamorfico anche sui canali in 4:3. Tutto ciò peggiora la resa del clarke-tech sui canali in 4:3, sempre che non si setti volta per volta "4:3" per i canali 4:3 e "16:9" per i canali 16:9.
Detto questo, io il decoder l'ho collegato alla tv esclusivamente in HDMI (cavo tetesco con connettori placcati oro, acquistato dai teutonici insieme al decoder a fine luglio). E' collegato in scart alla centralina AV che utilizzo per dare i segnali al mio videoregistratore.
Bye, Chris
-
quindi per avere dei ottimi risultati bisogna dimenticarsi della scart e vedere il tutto in HDMI? al di là poi dell'aspect ratio.
Ovviamente tutto ben settato soprattutto il display.
dico giusto?
P.S.
anche perchè una macchina che costa sui 300 euri si veda peggio di un scatolotto che costerà si e no 10 euro, mi avrebbe fatto girare le cosidette per un bel pò:mad:
-
[QUOTE=........................ dimenticarsi della scart e vedere il tutto in HDMI? ...............................
Ovviamente tutto ben settato soprattutto il display.
dico giusto?
[/QUOTE]
Più che giusto!! E vai tranquillo che con il tuo Kuro vedrai meravigile.A proposito è un Full hd?Ci sto facendo un pensierino anch'io.ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da bbusa
.A proposito è un Full hd?Ci sto facendo un pensierino anch'io.ciao
Si è il Full HD...che dire na bomba;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da bbusa
Più che giusto!! E vai tranquillo che con il tuo Kuro vedrai meravigile.A proposito è un Full hd?Ci sto facendo un pensierino anch'io.ciao
SALVE
clarck 5000 normale - tv sansung le 40 alta definizione full contrasto 15000 dig terr incorporato con ci per le future cam.
dvd pionier con uscita hdmi.
Il tutto collegato solo in hdmi risultati:
Visione al di sopra del digitale terrestre come riferimento preso canale 5
Impressionante con i canali in hd tutti
Migliorativo con film in dvd se trasmessi tramite cavo hdmi
Sicuramente una macchina creata per l'alta definizione con apparecchi tv all'altezza della situazione.
Ma oggi credo che sia il futuro molto prossimo,anche i settaggi del televisore vanno correttemente configurati per ottenere il top....poi arriveranno anche nuovi FW ed allora sarà la perfezione.
SALUTO