• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Sony X900...parliamone!

Mitico303 visto che stai seguendo la situazione mi potresti spiegare il problema? Se io collego un lettore 4k o in nuovo decoder Sky 4k a questo tv non vedrei niente? Causa hdmi 1.4? Se scende di prezzo sarei interessato al 55
l'hdmi 1.4 è sufficiente per il 4K, solo a massimo 30 fps.. quindi se colleghi un qualsiasi lettore o pc capace di riprodurre contenuti 4K li vedrai a quella risoluzione sulla TV.. comunque da un aggiornamento firmware di fine 2013 le porte supportano l'HDMI 2.0.. quindi vai tranquillo..

Ciao Mitico, il mio modello è il 55 pollici acquistato a dicembre e confermo di avere la hdmi 4 accanto alla 3, non capisco sinceramente la risposta di Sony la quale sembrerebbe quasi dire che disconosce la posizione hdmi 4 vicina alla 3.......
è veramente assurda la loro risposta.. chissà cos'hanno capito.. ho risposto chiedendo di chiarire la cosa, vediamo cosa mi dicono..
 
problemi nessuno.
l'HDCP è uno standard che viene utilizzato per l'autenticazione della visualizzazione dei contenuti su un determinato dispositivo collegato via HDMI.
Ti faccio un esempio: quando il decoder Sky è collegato alla TV, quest'ultima "trasmette" al decoder una sorta di certificato, per dimostrare al decoder Sky che si tratta effettivamente di una TV, evitando che il segnale venga, ad esempio, ritrasmesso a più dispositivi, per evitare la pirateria insomma. Se infatti provi a collegare uno switch che divide il segnale HDMI del decoder Sky da 1 a 2 uscite HDMI, l'autenticazione probabilmente fallirà e non potrai continuare a guardare Sky.

Quindi l'HDCP 2.2 potrebbe, e sottolineo "potrebbe" in quanto ancora nessun dispositivo in Italia lo richiede e non ci sono certezze su se e quanti lo richiederanno in futuro, risultare necessario solo se futuri dispositivi da collegare via HDMI alla TV richiedessero il supporto a questo standard. La questione era stata sollevata per via che i futuri fantomatici lettori di Blu Ray 4K, previsti per fine anno, potrebbero richiedere questa autenticazione, per evitare la diffusione di materiale pirata. altrimenti non è necessario e non è un problema non averlo. molto più importante è avere la possibilità di riprodurre contenuti con codec HEVC/H.265, ma questa è un'altra storia.

In sostanza, ad oggi la questione HDCP 2.2 può tranquillamente essere messa da parte. SE in futuro per qualche motivo dovesse risultare necessario sarà da vedere come Sony si comporterà con noi, o se esisterà qualche soluzione alternativa per poter usufruire del supporto a questo standard. per ora inutile fasciarsi la testa.
 
ciao mitico, ho contattato l'assistenza sony seguendo il tuo link, e oggi mi hanno finalmente risposto dicendo:


In riferimento alla Sua mail, La preghiamo gentilmente di controllare la sezione (Descrizione dei componenti- Parte inferiore) nel manuale tramite il collegamento seguent:
http://pdf.crse.com/manuals/13FS900111/IT/c_t_europe_fs_bottom.html
Se invece il disegno della Sua TV e' diverso da questo, La preghiamo di mandarci una photo chiara per mostrare la posizione della porta HDMI 4 rispetto a quella HDMI 3.
Rimaniamo a sua disposizione per qualsiasi ulteriore informazione e cogliamo l’occasione per porgere cordiali saluti.
Le ricordiamo il nostro numero : 199 151 146
Orario di apertura : Lunedi-Venerdi 09:00-18:00
quindi ora come ho un pò di tempo, faro delle foto al pannello posteriore che effettivamente risulta diverso dalla configurazione che mi hanno mandato e glielo inviero' per posta elettronica. vi terro' aggiornati
 
molto bene, almeno stanno iniziando ad affrontare la questione.. tienici aggiornati sugli sviluppi.

invece proprio oggi l'ufficio stampa Sony mi ha fatto sapere che nei prossimi giorni mi daranno qualche delucidazione in merito alla questione dell'HDCP 2.2.. vedremo..
 
Bene ragazzi, grandi, GRANDISSIME NOTIZIE!!!

Sony ha rilasciato negli Stati Uniti un nuovo comunicato stampa, dove parla dei suoi nuovi prodotti per l'intrattenimento 4K, tra cui un esclusivo media player 4K, per il quale esiste già una pagina prodotto ufficiale QUI.

Il media player, che dovrebbe esser un'evoluzione dell'FMP-X1 mai arrivato in Italia, si chiamerà FMP-X10. Nella speranza che possa arrivare presto anche da noi (tutto da confermare) si sa già che permetterà ai nostri TV di "aggiornarsi" agli standard più recenti (da come lo descrivono sembra quasi nato apposta), includendo i codec HEC/H.265 e l'accesso a servizi di download/streaming 4K come Sony Unlimited 4K e Netflix 4K, anche se quest'ultimo deve ancora arrivare in Italia (previsto comunque prossimamente).

È dotato di hard disk interno da 1 TB con supporto ad hard disk e chiavette USB esterni per aumentare la capacità di archiviazione. Secondo le specifiche è anche in grado di permettere la riproduzione di contenuti 4K personali (con un aggiornamento firmware previsto per fine anno), anche se non è chiaro se di qualsiasi tipo e da qualsiasi "sorgente" o solo dalle fotocamere/videocamere Sony 4K collegate. Su questo punto, che credo interessi molti, vi terrò aggiornati.
Dovrebbe comunque essere tranquillamente possibile, pertanto potrebbe essere la soluzione definitiva per il 4K che molti di noi attendevano da Sony.

Restano quindi un paio di incognite: disponibilità nel nostro paese (inizio subito a tartassare il supporto Sony Italia) e prezzo, nella speranza che non sia spropositato e che, non sarebbe male e quasi doveroso, i possessori di TV della nostra serie possano beneficiare di uno sconto, dal momento che a detta stessa di Sony questo X10 servirebbe anche per "aggiornare" i TV "meno recenti", anche se parlare di TV 4K "meno recenti" oggi può sembrare assurdo.

Stay tuned.
 
Ultima modifica:
Allora, sto ancora aspettando una risposta definitiva da Sony Italia per il discorso HDCP, mi aggiornano a giorni. Da quello che ho capito leggendo in rete e dalle poche informazioni fin'ora ricevute, l'HDCP 2.2 è già presente sui nostri TV, a seguito dell'aggiornamento firmware che ha portato le porte HDMI dalla versione 1.4 alla 2.0, sulla porta numero 4. Questo spiegherebbe il perché di una posizione differente della porta rispetto alle altre, anche se è da capire se quella più recente (e forse già con HDCP 2.2) è la versione "vicina" alle porte 2 e 3 o la versione in cui la porta numero 4 è in solitaria.

In effetti si tratta di una chiave di protezione non impossibile da portare con un aggiornamento firmware, se l'hardware è già predisposto.

Quindi forse ci stiamo preoccupando per nulla. non so. dobbiamo avere pazienza.
 
Allora, ho approfondito la questione HDCP.
sto ancora aspettando la risposta ufficiale di Sony, ma in teoria chi ha la versione con l'HDMI 4 vicina alla 2 e alla 3 ha la versione più recente del TV, quindi CON INCLUSO IL SUPPORTO ALL'HDCP 2.2.
Chi, come me, ha la porta 4 più a destra da sola probabilmente avrà bisogno di un intervento tecnico da parte di Sony, anche se ho davvero poche speranze che possa accadere davvero in Italia, mentre negli USA è avvenuto senza problemi.

.....vedremo.....
 
Sony ha presentato il suo nuovo media player 4K anche in Europa. Praticamente identico alla versione americana, si chiamerà FMP-X5.
Disponibilità da Agosto a ben 399€.

Sinceramente mi aspettavo un prezzo più contenuto, visto che ormai si comincia a parlare di diversi media player 4K con molte funzioni in più, grazie ad Android, ad un centinaio di euro in meno..
 
Beh, principalmente si aggiunge il supporto fondamentale ai codec HEVC/H.265, indispensabile per le riproduzione di contenuti 4K tramite la rete.

Resta però da vedere quali servizi offrirà questo player.. Di certo dovrebbe esserci la possibilità di accedere al catalogo 4k di sony, oltre che a servizi on demand tipo Netflix, l'unico al momento ad offrire contenuti Ultra HD, anche se deve ancora arrivare ufficialmente in Italia..

Ma la mia preoccupazione maggiore ora è determinata da alcune voci che circolano in rete, secondo cui, a differenza della versione americana, non sarebbe previsto un hard disk integrato, il che significherebbe dire addio alla possibilità, ad esempio, di caricarvi i propri filmati 4K per guardarli sulla tv. E personalmente non ho voglia di spendere 400€ per un dispositivo con canali on demand 4K limitati nel nostro paese quando alla metà del prezzo avremo presto media player UHD nettamente più funzionali.. Staremo a vedere..
 
Ultima modifica:
adesso ho capito perfettamente, grazie. certo non avere un hard disk integrato sarebbe veramente un grande neo, soprattutto ad un prezzo di 400 euro...
 
Sì, se poi consideri che a conti fatti di netflix, che in Italia neanche abbiamo, c'è solo una sola serie tv proposta in 4k e che i film che dovrebbero essere noleggiabili in 4k al momento sono due o tre, non avere la possibilità di riprodurre i propri contenuti tramite hard disk integrato è una follia, a quel prezzo! Sul retro dovrebbe esserci una porta usb, ma sinceramente dubito che sarà possibile utilizzarla per utilizzare i propri hard disk con contenuti 4K.. Hanno detto che forse considereranno la possibilità di aggiungere il supporto ai codec VP9 di Google, per supportare ad esempio lo streaming di video 4K direttamente da youtube, ma non sembrano molto convinti..
In sostanza sony chiede 400€ per colmare il gap in termini di codec con la nuova serie di tv, che include già il supporto ai codec H.265.. Così le due versioni diventano quasi identiche, se non per pochi dettagli di secondo piano..

Se così fosse, per me se lo possono tranquillamente tenere, assurdo! Aspetterò qualcosa tipo il media player di Nuvola, decisamente più versatile...
Cioè, se devo spendere altri 400€ per guardare il 4K su sto tv allora vendo il mio, spendo qualcosina in più e prendo quello nuovo. Ma sinceramente mi sembra senza logica passare al nuovo modello solo per i codec, che si possono ottenere con media player migliori e più abbordabili di questo X5..
 
Ultima modifica:
concordo con te, in quel caso anche io aspetterò un'alternativa migliore e sicuramente più performante...sperando che sony ritorni sui suoi passi e sistemi la cosa come si deve. Seguirò l'evoluzione delle cose tramite le notizie con cui ci terrai informati.
 
Qualcuno ha ricevuto risposte per la questione hdcp 2.2 e disposizione della porta hdmi 4? Io sto aspettando che mi contatti qualcuno di più esperto di chi risponde alle email.. Mi sa che la prossima settimana telefono..
 
Nel frattempo l'ufficio stampa di Sony ha risposto a me circa la questione HDCP 2.2.
Confermandomi che i modelli più recenti hanno già la porta HDMI 4 modificata per il supporto a tale standard, per chi ha i modelli meno recenti ecco quanto mi hanno detto:

"Per quanto riguarda i primi modelli del 2013, invece, stiamo aspettando indicazioni, tuttavia, come sempre fatto in passato e in ottica di supporto e costante ricerca della soddisfazione del cliente, Sony darà la possibilità di upgradare l’HDMI all’HDCP 2.2. Le modalità e i tempi, però, sono tuttora in fase di definizione, anche perché al momento non esiste streaming di contenuti."

Questa è una notizia fondamentale. significa che, perlomeno, Sony è a conoscenza della questione e che quando (e se) si rivelerà necessario, anche noi early adopters potremo vederci modificate "fisicamente" le porte HDMI 4 per poter usufruire dello standard HDCP 2.2, come è giusto che sia.
Chi ha un modello invece con la porta numero 4 vicina alla 1 e alla 3 ha già il supporto HDCP 2.2.

Questa notizia aggiunta alla possibilità di accedere ai codec HEVC/H.265 col media player Sony o con qualsiasi altro a nostra scelta, azzera di fatto le sostanziali differenze tra la nuova serie "B" e la nostra, perlomeno per quanto riguarda la fruizione di contenuti 4K.
 
questa é sicuramente una notizia positiva, speriamo solo in un prezzo inferiore del media player Sony rispetto a quello annunciato. Nel caso possiamo adattarci anche un apparecchio diverso da quello di casa Sony???
 
Top