2 volte anche per me , ma le cose sono andate diversamente per me, ricordo di un giallo assurdo sopratutto in DV
poi grazie a dei settings che su un forum estero mi è stato dato , diciamo che ci ho messo una pezza
Visualizzazione Stampabile
buonaserata
visto il prezzo interessante ordinato il 55 sull'amazzonia ,speriamo bene incrociamo le dita
Stavo leggendo il forum americano di AvsForum e dicono che c’è un problema con la scheda Tcon e ora le nuove uscita dopo il 5 aprile o chi fa richiesta di sostituzione vengono assemblate con queste schede revisionate . Vi lascio il link della discussione per chi interessato : https://www.avsforum.com/threads/202...#post-63303827
Come si fa a capire se la scheda Tcon è difettosa? Che problemi da?
Ciao,
ho notato che su sorgenti HDR (e anche DolbyVision), non mi consente di modificare alcuni setting tra i quali:
Gamma HDR, Contrasto HDR, Colore brillante, etc etc
Ho provato con le app AppleTV e Netflix 4K
O meglio, l'indicatore si può spostare a destra o sinistra e viene addirittura memorizzata la posizione scelta... ma a conti fatti non cambia assolutamente nulla durante la visione del film/serie.
Sì, ho già fatto factory reset... stavolta quello con i tasti fisici (che mi ha finalmente risolto il bug del led bianco sempre acceso).
https://www.sony.it/electronics/supp...20data%20reset
E' una scelta voluta della sorgente HDR o un altro bug della mia unità che tra poco butto dalla finestra? :D :D
Grazie e buona domenica
@belarc
Ma prima potevi cambiare i settaggi?
A parte che sono poi settaggi che di norma nemmeno si vanno a toccare, sui Philips ad esempio è cosi di default, quando entra il DV parte dei settaggi sono auto gestiti.
Prima di ieri non ho mai provato perché ho sempre impostato il profilo Professionale, al limite gioco solo con temperatura colore (Esperto2 o Freddo, caldo etc)...
Ieri ho visionato 2 film, ho sentito la necessità di abbassare leggermente la gamma ad uno, e all'altro titolo aumentare leggermente la voce "Colore brillante"... purtroppo non me lo fa fare (in SDR non ho nessun problema, mi fa modificare la qualsiasi).
Come ho detto mi consente di spostare gli indicatori da dx a sx e memorizzare la scelta, ma non subisce nessun cambio il video riprodotto.
Comunque se mi dite che è normale va bene così, non ne faccio un problema... lo fa anche a voi con sorgenti HDR?
Grazie
Ecco i punti salienti della discussione sul forum americano avForum :
1) Sia Classy che D-Nice hanno rilevato vari bug sull'A95L (DV, tinta rosa/verde, bug software, errori hardware TCon) e li hanno inoltrati a Sony. Quindi Sony ne è sicuramente consapevole.
2) Con i bug DV (EOTF, black crush, drifting nel colore verdastro) è probabilmente colpa di Dolby e Sony sta probabilmente aspettando che Dolby risolva il bug, che probabilmente sta progredendo molto lentamente perché LG sembra avere priorità lì. Un aggiornamento dovrebbe arrivare ad un certo punto con uno dei prossimi aggiornamenti del firmware. Quindi potrebbe volerci qualche altro mese.
3) Si dice che il Green/Pink Tint Bug sia dovuto alla mancanza di calibrazione di fabbrica. Questo può probabilmente essere risolto con pochi semplici passaggi, ma questo è probabilmente difficile poiché Sony non ha opzioni di calibrazione per meno del 5% di grigio. Lì i colori rosso e verde sembravano saltare abbastanza violentemente, il che poi porta ai modelli. A quanto pare i QD Oled sono difficili da domare lì e Samsung ha probabilmente risolto il problema un po' meglio, proprio come il problema del colore a bassa luminanza. Sony potrebbe aver migliorato la calibrazione di fabbrica sui dispositivi più recenti. Per un utente nel forum AVS, il problema non sembra più verificarsi con il suo dispositivo sostitutivo. Aspettiamo e vediamo cosa rivelano i prossimi rapporti. Forse D-Nice rivelerà il modo migliore per procedere con una calibrazione per risolvere questo problema. Ho intenzione di sperimentare un po' nei prossimi giorni per vedere se succede davvero qualcosa con la calibrazione.
4) Ci sono sicuramente problemi hardware con alcuni dispositivi con le schede T-Con sui primi dispositivi. Sony sembra sostituire i dispositivi interessati in modo relativamente semplice. Probabilmente c'è stata una nuova revisione hardware in modo che i dispositivi dopo il 4 aprile 2020 non dovrebbero più essere interessati (dichiarazione di D-Nice)
5) Nel corso di diverse chat che ho avuto con Fomo, D-Nice e Brian, è diventato chiaro che Sony è a conoscenza dei problemi, ma non tutti sono autorizzati a commentare in modo più dettagliato a causa dei contratti e di alcune clausole. Non sembra esserci ancora una data definitiva per tutti gli aggiornamenti, ma ci stiamo lavorando. Vediamo cosa ne viene fuori.
6) Sia Classy che D-Nice pensano che l'A95L sia un'ottima TV, ma che sia un po' breve a causa dei bug, soprattutto quando si tratta di usabilità quotidiana. D-Nice in particolare ha menzionato diversi bug software in relazione all'implementazione del chip Pentonic su Sony. Probabilmente pensa anche che il rilascio dell'A95L sia arrivato troppo presto. Ma ha segnalato tutti i bug che ha notato a Sony. Quindi c'è la speranza che anche qui verranno apportati miglioramenti. Soprattutto perché la Bravia 8 si basa anche sulla Pentonic e, secondo D-Nice, è probabilmente una A95L con un pannello WOLED. Poiché entrambi utilizzano lo stesso firmware, spero che i miglioramenti alla serie Bravia 8 saranno implementati anche nell'A95L. Ciò di cui parlano anche gli annunci di Sony è che le caratteristiche dei televisori del 2024 probabilmente arriveranno anche sull'A95L.
7) Poiché Sony non ha annunciato un nuovo flagship OLED per il 2024, l'A95L probabilmente continuerà come ammiraglia nel 2024. Dubito che la Bravia 9 sia un concorrente o che sia considerata una nuova ammiraglia.
C'è quindi la speranza che l'A95L prenda parte alla prossima sparatoria televisiva nel 2024 in autunno. D-Nice ha anche scherzato sul fatto che Sony ha tempo fino alla prossima sparatoria per migliorare il software. Penso che potrebbe essere la nostra carta vincente. Poiché molti bug sono noti ai calibratori responsabili e ora hanno avuto un anno per acquisire esperienza con la TV, l'A95L non sarà in grado di vincere nel suo stato attuale. Sony avrà quindi l'interesse a portare il televisore in buone condizioni per allora. L'abbiamo visto l'anno scorso, quando Sony ha rilasciato un aggiornamento soprattutto per la sparatoria per correggere i più grandi errori nel software. Allora, alcune delle impostazioni più semplici come la mappatura dei toni ecc. non funzionavano quando è stata rilasciata e sono state rimosse giusto in tempo per la sparatoria. Sony probabilmente attribuisce molto valore a questa sparatoria.
In risposta a una mia domanda, D-Nice ha detto che non sarebbe passato da un A95L al G4. Il passaggio da QD-OLED a WOLED probabilmente comporta troppi passi indietro, anche se il software di LG sembra essere più maturo. Ma il G4 sta probabilmente lottando molto quest'anno con lo scolorimento laterale nel luminoso schermo intero.
-> La mia conclusione: Sony ci sta lavorando e probabilmente avrà bisogno di qualche altro mese. Manterrò il mio A95L per ora e vedrò se l'hardware regge. Penso che ci saranno 1-2 aggiornamenti entro l'autunno che aggiungeranno le funzionalità promesse e poi forse un altro aggiornamento Dolby arriverà in autunno. Il problema più grande che ho con l'A95L è lo scolorimento verde/rosa. Qui contatterò D-Nice e ti chiederò come puoi affrontare questo e di quale attrezzatura hai bisogno. Forse un po' più di luce arriverà nell'oscurità qui nei prossimi giorni. Vediamo. D-Nice non sembra aspettarsi un aggiornamento del firmware per questo e penso anche che probabilmente non possa essere risolto se è effettivamente dovuto alla calibrazione di fabbrica.