Visualizzazione Stampabile
-
Sul sito francese un utente ha pubblicato i dati ottenuti (in sdr) dopo aver fatto calibrare il vpr da un professionista.
In sdr il brillant color disattivato con hdr sul valore 10
In entrambi i casi dynamic Black su 1 in quanto a suo dire sul 2 bruciava i bianchi:
http://www.projection-homecinema.fr/...age-1/?page=30
Gradite valutazioni...
-
Anche su avs forum ci sono diverse calibrazione e misurazioni postate e si discute di come eliminare il problema dei bianchi clippati, ma mai si è parlato di correlazione tra il settaggio del db ed il problema. Invece si è lavorato sul gamma e la saturazione colori, compreso il bianco, ed il contrasto.
Da Audioquality era stato mostrata la misurazione della saturazione colore sdr post calibrazione del 760 ed era di una linearità stupefacente. Non mi pare male quanto si vede sul sito francese in merito al uhz. O sbaglio. Come scritto da alcuni sul sito statunitense ci sono molti parametri che interagiscono tra di loro più che su altri proiettori e questo rende difficile la calibrazione. Quindi bisogna dedicarci parecchio tempo per ottenere buoni risultati anche per il corretto funzionamento del db impostato su 2 che per quello che ho potuto vedere da Hcs non soffre di pompaggio nemmeno nei titoli di testa di the martian dove il 760 aveva mostrato dei chiari innalzamenti e riduzioni dell'intensità luminosa.
-
Stò chiedendo io in Francia :D
Sembra che l'utente sostiene che è possibile regolare il clipping dei bianchi con una calibrazione più approfondita
Quindi come detto da Norixone ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
josephdan
Anche se si parla di vpr che costano il doppio o il triplo, questo va tenuto presente nella valutazione globale per un eventuale acquisto.
Ho proposto questi due proiettori poiché dalla prima demo s'è capito che non erano stati tarati al meglio e che molti hanno scritto che l'optoma è meglio di questi due non solo per risoluzione e dettaglio (e anche lì ci sarebbe da parlare) ma anche per buona parte del resto.
Detto questo, forse sarebbe più interessante includere un X5900 di JVC invece che un X7900, sempre in considerazione del prezzo.
Emidio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
runner
... prima delle clip andrebbero mostrati i valori della calibrazione e le varie schermate di test che come al solito non vengono mai fatte vedere. .........[CUT]
Appoggio in pieno.
Citazione:
Originariamente scritto da
Norixone
...Ridurre l'area di proiezione senza mascherare le zone attorno all'immagine potrebbero falsare la percezione. Sicuramente le misurazioni strumentali non ..........[CUT]
Sono d'accordo. Se si farà mai un confronto del genere sarà il primo punto all'ordine del giorno.
Emidio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Spytek
... penso che le misure dovrebbero confermare o meno quanto si è visto con gli occhi e non sostituirsi a essi,altrimenti,come scritto innumerevoli volte,andiamo ad acquistare solo se vengono superati gli standard prefissati..........[CUT]
Pensi bene. Eppure gli occhi, come le orecchie, possono essere tratti in inganno. Inoltre alcune evidenze vanno spiegate a coloro che non hanno esperienza.
Ricordo ad esempio di un collega che riteneva migliore un'immagine ricca di sharpness (ma povera in risoluzione, distrutta da "edge enhancement") rispetto ad un'altra neutrale, ricca in risoluzione e senza un filo di sharpness.
Lui era distante, troppo lontano. Così lontano che vedeva solo il dettaglio e non riusciva a percepire le differenze in risoluzione.
Lo feci avvicinare e gli indicai gli elementi nell'immagine corretta che sparivano in quella ricca di dettaglio.
Un po' quello che accade con l'audio con i più che preferiscono un suono a volume più elevato e con timbrica loudness e magari anche con un poco di distorsione rispetto ad un audio neutrale e corretto. Se certe cose non si spiegano ai meno esperti sarà difficile che se ne accorgano da soli.
Tornando a bomba, le misure sono quello che dici. Ma non ci forniscono un quadro preciso al 100%.
Emidio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sheva
Ma già il fatto che per la comparativa viene proposto un Sony da 15000 euro, a prescindere se questi risulterà superiore o meno, la dice lunga su questo Optoma...
Come ho detto, ho proposto il 760 per ristabilire la verità. Tutto qui. Ovvio che un Optoma laser 4K a 5.000 Euro ha un rapporto qualità prezzo elevatissimo...
Emidio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Spytek
Grande Tony :D
Ma non ho ben capito se l'hai preso o hai scelto altro.
Ciao
Ciao purtroppo l' Optoma per il lens schift orizzontale assente e il tiro 1.6 non coprivo lo schermo ma soprattutto il Rainbow che mio figlio avvertiva , io no, sarebbe stata la mia prima scelta
Comunque JVC X7900
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Spytek
... a me farebbe piacere un confronto diretto tra l'Optoma e il Benq che hai definito come "miracolo",come mi entusiasmerebbe tantissimo che su un campione significativo di persone,che è andato a confrontarli, confermerebbe unanimamente che la forbice di prezzo tra i due sia strettamente a favore del Benq...........[CUT]
Il w1700 è estremamente economico. Non ha lens shift, ha uno zoom limitato, una profondità di campo ridottissima e soprattutto non ha il dettaglio di un 0,66". E costa solo 1.500 Euro. Ovvero costa il 30% di un Optoma laser. Comunque si, il confronto può essere fatto. Sarebbe come confrontare un UHZ65 con un proiettore che costasse quasi 17.000 Euro...
Emidio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sheva
Allora, provo a fare un " 2 + 2 " un po' forzato ed un pochino procatorio.
Da una parte Emidio dice che un DLP 4k con matrice da 0,47 e costo di 1500 euro, se ben calibrato, se la gioca con Optoma da 5000 euro.
Da un'altra parte, più di un forumer, dopo aver visto e confrontato, dice che Optoma se la gioca con Sony da 15.000 euro.........[CUT]
Rispondo in realtà non solo a sheva ma a tanti altri...
Se parliamo SOLO di risoluzione e dettaglio, certo che le cose stanno così.
Sono anni che, nelle mie demo (prego i testimoni di confermare) mostro il grande "barbatrucco" di Sony che gli consente di montare obiettivi "economici" su proiettori 4K. Tutti i proiettori Sony (tranne i due "mostri" VW1000 e VW1100) hanno una mappatura della "convergenza elettronica" RGB che richiama pattern di correzione in funzione della posizione dell'obiettivo. Si tratta però di uno scaling sulle componenti cromatiche che causano una netta perdita di risoluzione e dettaglio, quest'ultimo recuperato in parte con il "reality creation" (maschera di contrasto). È quindi normalissimo che in termini di dettaglio un DLP da 0,66 sia nettamente avanti rispetto ad un Sony. L'ho già mostrato quando a Milano, da Videosell, ho messo fianco a fianco un BenQ W12000 e un Sony VW500ES... Davanti a testimoni, fortunatamente
Emidio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
luipic
Io, però introdurrei un'altra variabile: mi chiedo se al prezzo di € 1.500,00 non sia preferibile rinunciare al 4 K e scegliere una più rodata macchina full hd come il benq w2000+ con contrasto nativo circa 5 volte superiore al benq w1700 e spazio colore più ampio, nonchè input lag minore.
Però mi sa che continuando in questo senso non si giu..........[CUT]
Forse si. Però attenzione perché il CR nativo del W1700 è solo poco meno della metà rispetto al W2000 e non un quinto. Inoltre sul "rosso" il gamut non è niente male rispetto al DCI. Sul verde invece non ci siamo... Il lag che ho misurato in full HD nativo (vobulazione spenta) è di 44ms al centro dello schermo. Con vobulazione accesa, circa 49ms.
Ci sono DLP full HD con lag inferiore ai 20ms...
Emidio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Spytek
Il confronto alla cieca lo puoi fare solo se non conosci la "tecnica" di riproduzione delle macchine;al contrario,te ne accorgi subito di quale vpr stà proiettando :D
Un occhio allenato riconosce subito un DLP, un SXRD, un D-ILA o un 3LCD....
Emidio
-
Tornando al confronto, direi che sarebbe più interessante in UHZ65 vs. VPL-VW260 vs. X5900
Quello che sarebbe utile è avere un monitor di riferimento (tipo un X300 Sony) per capire quale dei tre proiettori si avvicina di più. Data la mia posizione privilegiata, ho molti riferimenti per dire quale dei proiettori si avvicina di più, in quali aspetti, perché e percome...
Emidio
Emidio
-
Emidio e di un confronto benq x12000 con uhz65 che ne pensi?
Fra poco benq aggiunge l' hdr...
-
Senza scomodare un LCD alquanto vetusto, potremmo andare su un bel Panasonic EZ1000 Oled di riferimento che dici Emidio ?
Emidio, l'idea è buona da me sia a Perugia che a Napoli ci sono sempre tutti i modelli Sony e tutti i modelli JVC disponibili e sempre tarati a spada come dici tu, ma se vuoi portare i tuoi no problem, se vuoi possiamo fare uno shoot out quando sei più comodo, non vedo l'ora di farti vedere questa macchina, anzi mi dispiace che ne parli senza averla nemmeno vista.
Con questo non voglio dire che l'optoma UHZ65 oggi cosi dal nulla è uscito come il coniglio dal cilindro, tutti conoscono la mia etica professionale di trasparenza e oggettività, che perseguo da oltre 20 anni nei confronti di tutte le persone/clienti/appassionati che mi seguono.
Posso ricordare che nel passato sono stato contestato moltissime volte, per le mie espressioni entusiastiche su quelle che poi si sono rivelate pietre miliari della videoproiezione come JVC DLA-HD1 anno 2007 Sony VPL-VW1100es 2011 etc..
Ora secondo me l'UHZ65 aprirà le porte ad una nuova era della videoproiezione, non sono mai stato un simpatizzante Texas instruments DLP, tutti lo sanno, ma ora stò vedendo che un DMD abbinato alla velocissima capacità di modulazione di un laser e un algoritmo ottimale del Signal image processor riescono a dare uno step epocale rispetto alle classiche tecnologie a lampada o con iris dinamico di una volta.
posso dire che L'optoma UHZ65 ha :
Un dettaglio che non ha nessun riflessivo di qualsasi fascia di prezzo , compreso il fu Sony VPL-VW1100
Una luminosità al netto della taratura di + o - 1.900,00 lumen in HDR ( laser 100%) senza uso di brillant color etc..
Un color Gamut DCI non perfetto, ma in linea con tutti i proiettori che usano tecnologia Laser fosfori .
Ansi contrast molto più alto rispetto a tutte le altre tecnologie .
Riguardo il nero e il contrasto nativo, sappiamo che i DLP 0.66 non superano un CR che va oltre i 2000, 2500:1 corretto ?
Allora?
Ripeto, grazie al laser il nero in modalità DB2 risulta si leggermente inferiore a quello di un Sony 260 ma comunque grazie alla modulazione del laser e la gestione del gamma dinamico riesce a misurare senza particolari controeffetti VISIBILI A SCHERMO rapporti di contrasto superiori a 10.000:1 .
Stupefacente vero !
Poi il nero è uno dei parametri di valutazione del PQ, non è l'unico .
Si vuole abbassare il nero di queste macchine a livello JVC ? lo sai si può fare grazie a famosi schermi di cui non faccio il nome si può fare, mantenedo dinamica e colori, grazie poi alla luce da vendere si riescono a fare comunque schermi importanti .
Un parametro purtroppo insormontabile è il raimbow, purtroppo chi lo soffre non può certo godere delle immagini dell'UHZ65, ma comunque con grande sorpresa stò avendo dei feedback positivi da clienti che dopo qualche ora d'uso stupiti mi confidano che non lo vedono più .
Prossima settimana comunque visto il grosso successo avuto si ripeteranno le demo al nord Italia, tra Veneto Lombardia e Piemonte, potete scrivere alla nostra mail info@homecinemasolution.it per conoscere giorni e luoghi, poi la prima settimana di febbraio ne faremo una pure zona Roma, anche qui potete scriverci per conoscere i dettagli .
PS: paragonare l'UHZ65 al Benq w1700 è proprio una cattiveria da parte tua :( , Pare che in francia e forze in qualche altro paese stia per essere addirittura ritirato dal mercato .
Io ti consiglierei comunque, prima di continuare a trascorrere ore e scrivere fiumi di parole su questo thread di venire a trovarmi e valutare la macchina, poi magari come dici tu puoi " ristabilire la verita".:read: