Visualizzazione Stampabile
-
caro tubin,
facevo un esempio inconfutabile dove la prova in cieco viene usata per togliere la suggestione che normalmente e inevitabilmente è presente nell'uomo.
Quì c'è gente che dice che 1000 test in cieco falliti non signifcano niente... non è vero!!! significa che l'effetto di una variazione sull'impianto non dà effetti udibili e rilevabili dall'uomo.
bella quella del teatro greco... che ha fatto? ha messo le palle sotto ai sandali degli attori? o sotto al sedere degli spettatori? o sotto al teatro? dai... i greci conoscevano l'acustica e hanno progettato il teatro di conseguenza. non inventatevi cose assurde...
-
L'audio e' fatto così. Basta che uno psicolabile si inventi un mantra (in questo caso il mascheramento per suono correlato) per far diventare qualunque fenomeno reale. Poi le peculiarità della nostra memoria sonora fanno il resto.
La cosa curiosa e' che almeno in questo caso esiste un vago senso della realtà (le vibrazioni hanno un potenziale impatto su alcuni componenti dell'impianto), in altri casi siamo ancora più paradossali, mi vengono in mente fusibili, phon alla tormalina, legnetti & fiocchetti, persino pietre.
E' molto più facile convincersi che qualunque cosa ha impatto sul suono, piuttosto che accettare che la nostra capacità di discernimento e' limitata. Trovo la cosa comprensibile, ammettere di non riuscire a discernere differenze e' come ammettere di non possedere le orecchie d'oro, che sono la caratteristica di tutti (?) gli audiofili.
-
Beh, insomma si potrà anche non essere d'accordo anzi si dovrà visto l'argomento ma definire altri utenti del forum come "psicolabili" mi sembra veramente pesante o no?
-
non mi sembra che Antani abbia dato dello psicolabile a qualche forumer. la teoria del "mascheramento" non è di Lino
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Lino Mazzocco
Esiste anche il mascheramento per suono non correlato, lo sapevi?
.........[CUT]
Certo che esiste .... la cosa è perfettamente documentata e riconosciuta dalla comunità scientifica con tanto di esperimenti effettuati ... come anche l' influenza della banda ultrasonica nella colorazione di quella sonica.
Sono tutte argomentazioni trattate nei manuali di acustica verificate con esperimenti scientifici.
Ma dove esiste una trattazione del "mascheramento acustico correlato" che sia stata realizzata in modo scientificamente valido e riconosciuto dalla comunità scientifica con tanto di esperimenti e pubblicazioni?
A questa richiesta viene esibito un link ad un "articolo" senza alcuna valenza scientifica.
Nel momento in cui si richiedono spiegazioni vengono tirate in ballo fantasiose idee riguardanti l' incapacità della scienza nel cogliere questi fenomeni fisici, quasi che coglierne e rilevarne l' esistenza fosse più difficoltoso che trovare il Bosone di Higgs.
La cosa più sconcertante è che il metro sarebbe l' udito, un senso limitato nell' uomo, presupponendo l' impossibilità che quello che di dice di ascoltare derivi da altri tipi di condizionamento.
Se si propone una formula per dimostrare che le proprie tesi sono valide in assenza di condizionamenti si declina l' invito.
Faccio notare che le formule che vengono utilizzate per smentire le tesi scientifiche da chi si inventa tali mantra sono analoghe a quelle delle teorie complottiste. Uriel Fanelli nella celebre teoria della montagna di m... ne ha descritto perfettamente le dinamiche in modo colorito ma efficace.
Mandi
-
nordata, stazzatleta,
Dunque, l'isolamento in banda di lavoro (20-20000Hz) vale sempre ed è fondamentale in ogni caso.
Anche prevedere che un microfono riceva dei calci fa parte del discorso di evitare interferenze
in gamma audio. Nell'intervallo da 20 a 20000 c'e' di tutto, anche il non facilmente udibile e vale sia
per i rumori (vibrazione dannosa) ricevuti dall'esterno sia per quelli autoprodotti.
Una elettronica sospesa a frequenza subsonica cambia i propri modi di vibrare rimanendo
praticamente immune per i nostri usi.
Mettere disaccoppiatori che funzionano come le PDE sotto i diffusori è semplicemente più evidente
ma il principio vale per ogni elettronica. Anzi si deve sempre cominciare dalle sorgenti,
mi pare ovvio! Il lavoro di riduzione del mascheramento è tanto più palese tanto quanto l'elettronica
ne è sensibile o produttrice, ovvero se ci sono parti meccaniche in movimento o anche valvole
termoioniche che soffrono di fenomeni microfonici, etc etc.
Le PDE non possono essere confuse con dei normali smorzatori. Le PDE funzionano con il principio della sfera,
unico solido in grado di comportarsi in modo omogeneo in tutte le direzioni. Sfere in acciaio sono sempre
esistite ma purtroppo sono limitate secondo l'asse Z (verticale) in quanto di metallo duro e non elastico.
Test in doppio cieco o altro? Fateli voi se vi va, io ne ho fatte fin troppe di prove e sperimentazioni.
E ricordo, non comprate le PDE, fatevele oppure non fate una mazza di niente.
PS
Sono su questo forum da prima di voi, registrazione n.85, ho contribuito allo startup e alla divulgazione di questo spazio,
mi sento sempre un po' a casa qui, oltre per l'amicizia non interessata con Emidio.
Non mi ero neanche accorto di essere un Operatore, proprio non mi ci sento ma mi adeguo alle regole.
I miei post sono stati molti di più, un giorno furono azzerati, misteri del bulletin ... ;)
PS2
Il mascheramento è un fenomeno naturale che esiste da sempre. I Greci l'avevano capito e risolto.
L'acustica del teatro Epidauro vale come esempio per l'eternità.
Non ci sono dimostrazioni se non ricostruzioni attendibili in una chiave moderna, per il resto bisogna
andare sul posto e rendersene conto.
-
Lino, io ti conosco non di persona (ancora) ma per quanto scritto sui forum o riportatomi da amici (sono stato anche bannato ab aeternum da Epidauro un po' di tempo fa :D - forse ai tempi di Moss se non ricordo male) probabilmente altri utenti più "freschi" no.
ricordo ancora benissimo la calibrazione del proiettore fatta "alla finestra" :D
posso ritenere utile il discorso relativo ai diffusori, ma le elettroniche che vibrazioni devono evitare? come può influire una vibrazione sui componenti discreti o sui chipset di un preamplificatore? c'è qualcuno che si è preso la briga di dimostrarlo senza tirare in ballo l'ascolto e l'udito rivelatore da pipistrello?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stazzatleta
Lino, io ti conosco non di persona (ancora) ma per quanto scritto sui forum o riportatomi da amici (sono stato anche bannato ab aeternum da Epidauro un po' di tempo fa :D - forse ai tempi di Moss se non ricordo male) probabilmente altri utenti più "freschi" no.
ricordo ancora benissimo la calibrazione del proiettore fatta "alla fine..........[CUT]
Anche se in minima misura tutto è influenzato dalle vibrazioni spurie in banda audio,
anche le elettroniche a stato solido, ci sono i condensatori che sono microfonici anche loro, per esempio ...
PS
Su epidauro.net non ci sono bannati, credo nessuno, se non per chi ha chiesto di essere cancellato.
I banning non sono mai andati oltre qualche settimana ...
Ad ogni modo il forum non è di fatto più attivo, lo lascio come risorsa storica, ogni volta che provo a chiuderlo
del tutto mi arrivano decine di email di persone che vogliono continuare a leggere.
Calibrazione alla finestra? eheheh, certo come no, pur avendo vari strumenti ho sempre fatto prima a vista,
una volta da Di Prinzio regolai un vpr in pochi minuti, presente il Frattaroli che con strumenti alla mano non
potè fare altro che confermare ... :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Lino Mazzocco
Anche se in minima misura tutto è influenzato dalle vibrazioni spurie in banda audio,
anche le elettroniche a stato solido, ci sono i condensatori che sono microfonici anche loro, per esempio ...
[CUT]
è qui che non me la sento di darti ragione :D
ma anche se fosse, riesci a distinguere le differenze in una prova al buio?
se invece è il tutto è basato sulla sensazione, accetto il tuo pensiero, ma non posso condividerlo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Lino Mazzocco
Test in doppio cieco o altro? Fateli voi se vi va....
Li faremmo! Il guaio è che non si trova un tester manco a pagarlo!!!!! E il tester deve essere uno che dice di sentirle. Campa2 si è già defilato, ma almeno con un pizzico di stile ha detto un chiaro no, tu invece? Cosa vuol dire fatele voi che io ne ho fatte già tante (????) Accetti di dimostare, in condizioni controllate, che riesci a riconoscere gli effetti del prodotto che vendi?
O al limite metteci tu in contatto con qualcuno che vuole fare il tester. Hai detto che ne hai vendute 4.000, diobò ci sarà 1 (diconsi uno!) che accetta la sfida... o no?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
revenge72
Faccio notare che le formule che vengono utilizzate per smentire le tesi scientifiche da chi si inventa tali mantra sono analoghe a quelle delle teorie complottiste.
Ben detto!;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gius76
Li faremmo! Il guaio è che non si trova un tester manco a pagarlo!!!!! Disgraziatamente solo chi dice di sentire 'ste palle può fare il tester....
Lino, metteci tu in contatto con qualcuno che vuole fare il tester. Hai detto che ne hai vendute 4.000, diobò ci sarà 1 (diconsi uno!) che accetta la sfida... o no?
Ho già detto, recuperate le palline cinesi e provate ...
Io vi posso invitare a casa ad ascoltare, ho tutto su PDE, ma di certo non le tolgo per poi rimetterle ...
ma sono sicuro che vi accorgerete di qualcosa di profondamente insolito ... ;)
Ultimamente di questo forum è passato un'oretta Mimmo, MDL, chiedete a lui ...
Però prima vi dovrete sorbire dieci minuti di spiegazione sulle differenze concettuali tra
Amplificazione Sonora e Riproduzione Musicale ... :D
-
Grazie dell'invito, ma non mi hai risposto. Devo dedurre che il tuo è un no. Cioè non sei disponibile a dimostrare in cieco che riconosci un dac e/o ampli e/o pre con o senza palle.
Direi che se anche "l'inventore" declina l'invito a dimostrare l'utilità di ciò che ha inventato (e vende), allora questa discussione mi sembra conclusa, c'è ormai un'implicita risposta alla domanda del thread, e lo so... vi è frullata nella testa sin dall'inizio:D, e qualcuno si è anche concesso la licenza di scriverlo:p.... ma lasciatemelo ridire:
Non servono a un biiiiiiiiiiiiiiiiiiiip!!!!!!!!!!!!!!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Lino Mazzocco
...Poi qualcuno un giorno mi dovrà anche spiegare perchè gente come Bebo Moroni avrà fatto vendere migliaia di elettroniche senza mai dimostrare alcunchè nei suoi articoli...
Bell'esempio, il Gran Visir di tutti gli ariafrittologi, l'unico uomo al mondo ad essere riuscito a testare un DAC collegandolo ad una meccanica CD che non ha uscite digitali :D.
Sicuramente uno degli artefici della rovina di questo settore.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Lino Mazzocco
Però prima vi dovrete sorbire dieci minuti di spiegazione sulle differenze concettuali tra
Amplificazione Sonora e Riproduzione Musicale ...
WOW!!!! Comincio a prendermi il fosforo....:wtf: