• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

[Onkyo TX-NR 609] 7.2 Channel Network A/V Receiver

Se hai un TV ARC compatibile devi collegarlo al giusto ingresso del TV. Altrimenti devi collegare l'uscita ottica del TV ad uno degli ingressi ottici del 609. Se indichi il modello di TV posso dirti di più.
 
Perfetto grazie,

Allora la colpa e' del mio tv panasonic un po' vetusto (non ricordo il modello ma deve avere sei anni, comunque un plasma 42 pollici).
in settimana mi arriva il Sony 55x920 e credo non ci saranno problemi...

Avrei comunque detto che l'audio tramite hdmi andava nei due sensi...

grazie e mille della pronta risposta, adesso proseguo nella lettura di tutto il topic.

Ciao

Tommaso
 
Argh...

non ci capisco più nulla :confused:

Ieri notte ho montato il sony 55x920...

ho collegato tramite hdmi la presa arc del tv con l'uscita del 609, ma niente, non riesco a far girare l'audio tv sulle casse dell'onkyo...

L'onkyo si setta su "TV/CD", giusto?

Nel TV ho anche selezionato suono/sistema audio anzichè speakers tv...

Qualcuno mi aiuta? Ci vuole una laurea in ingegneria per tutta questa tecnologia .....:cry:
 
il cavo hdmi è certificato compatibile 1.4 con ethernet?
scusami ma non riesco a trovare il modello del tv indicato.. serie hx? nx? ex?
 
Il cavo deve recare la voce "high speed"...1.4 è la vecchia nomenclatura. Si usa per le connessioni ma non più per i cavi...
Sei dice di aver collegato all'ingresso ARC del tv, l'unica cosa che mi viene in mente è che deve verificare se il controllo HDMI sia attivo... Forse sia sul Sony che sul 609...
 
nenny1978 ha detto:
Il cavo deve recare la voce "high speed"...1.4 è la vecchia nomenclatura.
devo aggiornarmi :D
solo high speed comunque non basta, deve esserci anche la dicitura con ethernet! ;)
testato con i miei high speed 3d compatibili (1.3) su un sony nx720 ma l'ampli e la tv non ne volevano sapere..

nenny1978 ha detto:
verificare se il controllo HDMI sia attivo... Forse sia sul Sony che sul 609..
giustissimo!

OT
magari dico una boiata ma se io attacco l'ethernet al 609, poi con uno di questi cavi hdmi ethernet vado ad una tv che ha smart tv, la tv va in rete?
che leggendo qui http://it.wikipedia.org/wiki/High-Definition_Multimedia_Interface#Versione_1.4 non si capisce molto bene..
 
Ultima modifica:
Ciao,
il TV è il 55 pollici della sony esattamente: KDL55HX920BI.

Cosa vuol dire che devo abilitare l'hdmi ( che è comunque 1.4 e supporta ethernet)?

Partendo dal fatto che non sono chiaramente un esperto, qualcuno mi riesce a guidare sulle impostazioni almeno del 609?
Poi se qualcuno avesse puro lo stesso televisore....


grazie in anticipo

tombobo
 
Per quanto riguarda il cavo per essere più precisi è questo:

Cavo A/V DeLOCK 82687

se lo cercate su google si trovano vari negozi con le specifiche (http://it.bestshopping.com/prezzi/Delock-Cable-High-Speed-con-angled-A-A-male-male-3m-ethernet-hdmi.sku=DELOCK94182687|.html)

credo sia giusto il cavo? O no?


Grazie ancora
 
Perfetto,

Funziona tutto a meraviglia:D :D :D

Riflessione: ma come si faceva prima senza questi utilissimi forum???

Grazie di cuore a tutti

Tombobo
 
Dave76 ha detto:
.. non serve che il cavo sia High speed con ethernet.

eppure un nx720 il mio high speed classico non gli piaceva per l'arc, mentre il 3d andava senza problemi..
uno high speed ethernet invece l'ha beccato al primo colpo.. misteri dei sony.. boh.. :confused:

comunque a chi fosse interessato, ho appena testato che possiamo farla in barba a quelli che hanno i sinto airplay compatibili!
da iphone se volete provare qualche canzone in streaming sul 609 c'è l'app mediaconnect che fa da server dlna compatibile con la funzione net dell'onkyo, e funziona molto bene, forse solo un pochino lento il cambio canzone..
in versione free manda in streaming solo i primi 3 files di ogni album, ma c'è l'opzione inapp purchase per 6€ che non ha limitazioni.
da android per chi ha un galaxy o un gs2 dovrebbe esserci almeno nelle ultime rom l'app preinstallata dlna, che funziona bene, forse un pelo + lenta che su iphone come cambio canzone e qualche piccolo lag in riproduzione.
per il resto degli android c'è anche skifta gratuitamente, che funziona abbastanza bene, anche questa un pochino lenta nel cambio canzone e qualche lag, testate con gs2! ;)

EDIT per android, grazie a marco79
marco79 ha detto:
Con Onkyo Remote fai anche streaming degli MP3 contenuti nel tuo cell/tablet!
scaricatevi direttamente dal market android l'app onkyo remote, una volta avviata cliccate sull'androide in basso a sinistra e poi visualizzerete gli mp3 presenti nel vostro smartphone.
in automatico l'app farà lo streaming sul 609, praticamente un airplay per android senza smazzarsi con dlna ecc!
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti ... primo post ...

sono quasi convinto per l'acquisto del 609 per sostituire una schifezza di home theater che ha ceduto un mese fa (dovrei comunque acquistare anche un lettore che nel 609 manca, oltre a sostituire almeno le due casse frontali, una bella spesa insomma per un dipendente pubblico).
Un problema di fondo mi assilla:

ha senso acquistare il 609 per collegarlo ad un vecchio (anche se ottimo) TV Sony CRT, in previsione di un nuovo TV non a breve? (ci ascolterei comunque della musica!)

Grazie e riciao


PS: a monte ci sarebbero: My Sky HD ed un mediaplayer Iamm NTR-83
 
Ha senso per il lato audio, specie se hai un impianto multicanale e conti di migliorarlo. Il lato video è relativo e un domani, quando cambierai TV (perché prima o poi lo farai di sicuro :D) ti torneranno utili le funzioni HDMI e forse persino il 4K.

Il punto è che faresti un acquisto che potenzialmente può durare 5-6 anni di sicuro. In realtà anche di più, se non sei tecnofilo, o molto di meno se la fame vien mangiando (e investi cifre considerevoli :D).

In pratica al TV non collegarlo per nulla. Vai in ottico o coassiale digitale al 609 e lo usi per il lato audio ;)
 
nenny1978 ha detto:
Ha senso per il lato audio, specie se hai un impianto multicanale e conti di migliorarlo. Il lato video è relativo e un domani, quando cambierai TV (perché prima o poi lo farai di sicuro :D) ti torneranno utili le funzioni HDMI e forse persino il 4K.

A dire il vero fin'ora ho utilizzato il mediaplayer come fonte di parte dei brani, ed il defunto home theater come lettore di CD e DVD (anche musicali), collegando solo l'audio alle 5+1 casse ed il video direttamente al TV
 
Appunto, puoi continuare così anche con il 609, che è in grado di fare di più, ma non succede nulla se non sfrutti il lato video... Cambiando frontali avrai comunque un bel miglioramento...
 
Lascia perdere i watt... Le Tesi andranno bene con il 609. Ne vale la pena, solo che mi sembra che stai dimenticando il centrale... In HT è fondamentale. A questo punto, se il limite di budget è imprescindibile, ti consiglio di restare sulle nota, ma aggiungere il centrale.
Non sono esperto ma tieni presente questo mio parere. Qui comunque non possiamo proseguire il discorso. Ci sono delle regole e in una discussione ufficiale non possiamo divagare troppo.
Ciao
 
Top