Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Arydani
...............ogni pattern restituisce valori diversi,inizio a pensare che avere un gamma costante con questo tv sia utopia..poi che abbia '..........[CUT]
Per questo ho fatto tutta una serie di prove che ho postato, purtroppo si trova nell'altra DU di cui non ricordo la pagina, la prova era riferita all'andamento del gamma con tutta una serie di pattern, il Gamma si muoveva moltissimo in base ai diversi pattern così come la temperatura colore.
Nel mio 50" ero giunto alla conclusione che non si poteva calibrare con BT1886 e Window o APL bassi perché salendo poi con gli APL (situazione che può avvicinarsi alla visione reale) si arrivava a valori di gamma estremamente elevati, per questo credo sia poco utile ricercare la linearità assoluta ma piuttosto trovare un valore sia di gamma che di APL per poter controllare il gamma ed evitare che salga troppo (durante la normale visione) perdendo in micro contrasto mortificando in parte i chiaro scuri.
Come scrivevo prima nel mio pannello ho trovato che per la gestione del Gamma e BT 1886 l'APL 30% sia quello che offre il miglior compromesso anche se preferisco la pro con gamma impostato a 2.13. (In media) da preset 2.4
Il 55" è un'altro pannello, si muove in maniera diversa per cui è più facile da calibrare.
Thegladiator anche io trovo oramai che la 2.4 sia da preferirsi e solo quasi a Near Black perché nemmeno la 2.4 la c'entra al 100% ma è molto molto vicina.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Personalmente credo non mi muoverò più dal preset 2.4 ma con target 2.22. Ieri, dopo vari test, ho ricalibrato (ormai sono a quasi 500 ore) e riconfermo che il 2.4 è l'unico che garantisce un (quasi) corretto near black, così come già avevo verificato col vecchio pannello.
Su quale pattern utilizzare invece devo ancora decidere...
Glad, in pratica è passato quasi un anno, ma i dubbi rimangono sempre gli stessi. Sembra una storia infinita ... Ricordi?
http://www.avmagazine.it/forum/88-ca...44#post3904044
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Arydani
..........[CUT] Sono un po' demoralizzato,ogni pattern restituisce valori diversi,inizio a pensare che avere un gamma costante con questo tv sia utopia..poi che abbia immagini contrastate sono d'accordo,ma a questo punto,a cosa serve calibrare se non c'è riscontro e ripetibilità di valori tra pattern?
Va be', ma questo era stato appurato ormai non ricordo nemmeno più quanto tempo fa, e, anzi... in parte è una certezza con qualunque plasma, non solo il VT60. E mi riferisco al fatto che i risultati delle rilevazioni cambino a seconda dei pattern utilizzati: la diatriba tra window standard e APL ormai è vecchia, e una soluzione condivisa in maniera assoluta assai lontana.
Purtroppo i plasma sono display dinamici per natura, poi alcuni lo sono più di altri, e il VT60 sembra esserlo soprattutto per quanto riguarda il gamma. Vedrò di fare la prova indicata da Riccardo prima o poi, per avere un'indicazione sul mio 55", che secondo le prove fatte da Giovanni sembra essere meno sensibile del 50" all'influenza del tipo di pattern.
Ad ogni modo, io resto un sostenitore degli APL, proprio per i motivi che stiamo discutendo...
Ettore
-
Nella mia ignoranza in materia mi sbilancio ad affermare che:
Identificato il pattern ideale per tipo di pannello si ha come risultato un Pannello che offre un contrasto fenomenale, sconosciuto fino ad ora, forse anche il Gamma "Dinamico" aiuta in questo, o meglio, se ben gestito aiuta moltissimo ad ottenere immagini molto contrastate mantenendo però una visione in scene scure notevolmente "trasparente" e molto molto simile alla naturale visione notturna, credo che questo effetto sia dovuto oltre che al nero profondissimo del VT60, al Gamma, che in scene a basso APL tende a scendere senza perdere in linearità.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Zimbalo
Glad, in pratica è passato quasi un anno, ma i dubbi rimangono sempre gli stessi. Sembra una storia infinita ... Ricordi?
Sì. Anche se da quel dì alcuni passi avanti sono stati fatti, del resto il VT60 ce lo avevo da solo un mese ed ero fresco di corso di calibrazione. Direi che da allora, almeno per quanto riguarda alcuni parametri di partenza, i dubbi me li sono chiariti. Vedi il partire dal preset 2.4, direi ormai anche il target gamma a 2.22 (che è e rimane, per ora, il target più diffuso a livello di mastering, anche se forse "ufficialmente" il target ad oggi dovrebbe essere la BT.1886, ai fatti però ancora poco utilizzata) almeno per quanto mi riguarda.
Per quanto riguarda il migliore pattern da utilizzarsi purtroppo una risposta univoca non esiste, l'unico dato certo, e questo E' un fatto, è che le Windows standard sono quelle più utilizzate dai calibratori "famosi" (e anche per i VT60). Che poi la loro scelta sia quella (più) corretta non è dato a sapersi.
Citazione:
Originariamente scritto da
mikigio
Nella mia ignoranza in materia mi sbilancio ad affermare che.....[CUT]
Sì, è certamente una chiave di lettura interessante. :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
Evidentemente Lucio preferiva un quadro molto luminoso, più in linea con i dettami di una Isf Day....[CUT]
Sì, in effetti la calibrazione del pannello di Lucio è tutto fuorché una ISF Night col contrasto così alto. Mikigio, ma ti ha chiesto lui una luminosità di quel genere?
-
Diciamo che al di là del pattern da usare, scelta che ormai si è capito ognuno fa per conto proprio sulla base di valutazioni disparate, è interessante l'aspetto indicato da Riccardo. Se davvero, per qualunque ragione, durante la visione l'elettronica del VT60 tende a regolare il gamma sulla base del preset di partenza utilizzato, alzandolo di un paio di punti, è ovvio che questo porti a una serie di considerazioni non secondarie. Partire dal preset 2.4, infatti, significherebbe avere in visione un gamma di circa 2.6, e ovviamente ogni altro aspetto della calibrazione fatta precedentemente che perde coerenza con quel dato.
Ciò significherebbe, per esempio, dover partire dal preset 2.2 calibrando con BT1886, o addirittura 2.0 per chi calibrasse con target a 2.22.
Il preset 2.0, però, porta all'impossibilità non solo di avere un near black decente (ma questa anche il preset 2.2, a quanto pare), ma anche ad avere un normale 2.2 a 10IRE... e questo vorrebbe dire che l'unica strada per avere poi un gamma decente sarebbe usare un processore esterno, ovviamente chi ce l'ha...
In definitiva, però, mi sfugge una cosa: se in calibrazione con preset 2.4 si ottiene un gamma perfettamente in target (oltre che lineare), cos'è che poi durante la visione porta il plasma a decidere di alzare di due punti il gamma? O meglio... cos'è che impedisce al plasma di effettuare quello smanacciamento già durante la calibrazione? Perché davvero non capisco come possa essere che quando si usa un disco di test, magari con pattern APL quindi più o meno in linea con le normali condizioni di visione (ribadisco, più o meno...) il gamma è gestito dal tv normalmente, mentre poi quando gli si dà in pasto un video come quello di Riccardo accade quello che lui ha registrato? Non riesco a capire quale sia la discriminante... a meno che quei video Riccardo non li abbia fatti girare dal lettore multimediale interno, che come ci siamo già detti andando a 60Hz e non essendo da input hdmi probabilmente porta a differenze non irrisorie nella resa finale a video (ma in quel caso, il contrasto dinamico del VT60 non c'entrerebbe nulla, e la nostra calibrazione sarebbe salva)...
Ettore
-
Mah, a me questa storia che alza di 0,2 "di regola" non mi torna...
Ora, non voglio apparire superficiale.... ma mi pare che stiamo andando a infognarci in test e prove che creano spesso molta confusione.
Io non è che voglio sempre tornare al solito mio punto di partenza ma avete mai visto dei settings che utilizzassero il preset 2.0!?! :eek:
Se volete "andare oltre" fate pure, ci mancherebbe, io onestamente mi fermo qui, mi pare tanto un girare "a vuoto" e alla fin fine, dato che lo strumento dice tanto ma non tutto, MI FIDO di fior fior di calibratori che, al di là di grafici, pattern e preset, hanno un occhio allenato e sanno giudicare se un quadro è ok oppure no. Nello specifico, i preset 2.0 o 2.6 sono mai stati usati da qualcuno nell'universo dei calibratori professionisti conosciuti? Non mi pare proprio, per me quindi non esistono.
Dobbiamo partire da punti fermi ragazzi, altrimenti è una storia infinita. Ovviamente imho.
-
quei test sul vt60 come indicato giravano a 60hz (e non avevamo la possibilità di metterli a 24p) ed è per questo che sarebbe l'ideale che qualcuno di voi provasse a 24p
ieri abbiamo fatto un altro test curioso: abbiamo misurato la scala dei grigi utilizzando un pattern che visualizzava contemporaneamente tutti i livelli in due punti dello schermo (in alto e in basso) e spostando la sonda abbiamo preso le misure e stranamente sopra veniva rilevato un gamma di 2.4 e sotto di 2.26
abbiamo fatto due calibrazioni,sempre con target 2.22, configurando in una il gamma 2.2 sul tv e sull'altra il 2.4 e il risultato dell'ultima come più volte avete detto è decisamente migliore
abbiamo effettuato la calibrazioni con pattern windows 11% e post calibrazione abbiamo rilevato alcune scene del Mago di Oz dove ci sono dei bianchi a circa 100% ed erano quasi sempre bilanciate
chi ha effettuato la calibrazione con i pattern apl sarebbe interessante che usasse il film indicato e verificasse se durante il film le scene sono bilanciate: ad es. capitolo 1 misurare il sole che compare o la nuvola che fa comparire l'aiutante del mago
se qualcuno è disponibile a fare questo test vi posto le esatte scene da provare
abbiamo fatto anche una calibrazione con contrasto al massimo a 71 e per un uso notturno per me è veramente troppo luminosa e con questo valore durante il film abbiamo rilevato in alcune scene picchi di 130 candele
abbiamo effettuato la calibrazione automatica dle CMS con 75%/75% e dopo avevamo i deltaE minori di 3 (la maggior parte sotto i 2) e i peggiori erano solo sul 100%
-
Citazione:
Originariamente scritto da
biasi
sull'altra il 2.4 e il risultato dell'ultima come più volte avete detto è decisamente migliore.......[CUT]
Ed è questo quello che conta: il giudizio visivo, possibilmente con un occhio allenato. :)
Citazione:
con pattern windows 11% e post calibrazione abbiamo rilevato alcune scene del Mago di Oz dove ci sono dei bianchi a circa 100% ed erano quasi sempre bilanciate
E la cosa non mi stupisce.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
biasi
... ieri abbiamo fatto un altro test curioso: abbiamo misurato la scala dei grigi utilizzando un pattern che visualizzava contemporaneamente tutti i livelli in due punti dello schermo (in alto e in basso) e spostando la sonda abbiamo preso le misure e stranamente sopra veniva rilevato un gamma di 2.4 e sotto di 2.26..........[CUT]
Questo potrebbe essere spiegato da una scarsa uniformità del pannello, no?
Citazione:
Originariamente scritto da
biasi
...abbiamo fatto due calibrazioni, sempre con target 2.22, configurando in una il gamma 2.2 sul tv e sull'altra il 2.4 e il risultato dell'ultima come più volte avete detto è decisamente migliore ..........[CUT]
Ottimo. Puoi dirmi se nel tuo caso avevi comunque un dithering colorato eccessivo nel nero, anche se visibile solo guardando lo schermo da vicino?
Citazione:
Originariamente scritto da
biasi
...chi ha effettuato la calibrazione con i pattern apl sarebbe interessante che usasse il film indicato e verificasse se durante il film le scene sono bilanciate. ..........[CUT]
Io purtroppo quel BD non ce l'ho... al limite se lo passassero ancora su SKY potrei registrarlo, anche se in quel caso ci sarebbe la variabile 1080i 50Hz e relativa qualità di trasmissione/bit rate....
Ettore
-
non dovrebbe essere l'uniformità del pannello in quanto abbiamo poi messo un pattern simile ma del disco S&M e questa volta sia sopra che sotto dava circa 2,26
nessun dithering sul nero calibrando con il 2p solo il 100% ma se avessi calibrato anche il 30% o il 20% allora si sarebbe creato
il nero rilevato è stato sempre di 0.005
-
Citazione:
Originariamente scritto da
biasi
non dovrebbe essere l'uniformità del pannello in quanto abbiamo poi messo un pattern simile ma del disco S&M e questa volta sia sopra che sotto dava circa 2,26
Be', ma allora mi pare evidente che sia un problema del primo pattern, no? Altrimenti mi sfugge qualcosa...
Citazione:
Originariamente scritto da
biasi
nessun dithering sul nero calibrando con il 2p solo il 100% ma se avessi calibrato anche il 30% o il 20% allora si sarebbe creato...
C'è un motivo particolare per questa scelta, ossia usare solo il Gain e non il Cut...?
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Sì, in effetti la calibrazione del pannello di Lucio è tutto fuorché una ISF Night col contrasto così alto. Mikigio, ma ti ha chiesto lui una luminosità di quel genere?
Ciao.
si, richiesta di un pannello luminoso, cosa che tengo anche io nel mio setting, 125 cd apl30% bt1886 nell'una, 118cdm2 apl18% 2.13 nell'altra, questione di gusti ma ci sarebbe da fare un piccolo ragionamento anche in questo.
D-Nice nel kuro aveva settato una day a 50fl ed una night a 27fl, la 50fl farebbe paura ma.......
I plasma hanno l'ABL che ad un certo punto taglia, il Kuro taglia con APL al 50%, il VT 60 taglia con APL 65%, se noi misuriamo gli FL al 65% (non del rettangolo di riferimento ma del quadro generale) sono nettamente inferiori ai 125 cdm2 rilevati su un rettangolino window, personalmente ritengo più viva l'immagine con 125cdm2 (su rettangolino) che non 100cdm2 dove cala vistosamente una sorta di velo che non ritrovo assolutamente nella realtà quotidiana, l'unico effetto che rilevo con quel tipo di setting è un quadro più vicino al reale e contrasti naturalmente maggiori, ma nessuna solarizzazione.
Le partite di calcio sono quelle che traggono maggior beneficio in quanto i film hanno in genere quadri meno luminosi, il contrasto percepito sul calcio sembra portare i giocatori in salotto, mai vista una cosa del genere.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
biasi
nessun dithering sul nero calibrando con il 2p solo il 100% ma se avessi calibrato anche il 30% o il 20% allora si sarebbe creato
Confermo e sottoscrivo. Col preset 2.4 in particolare (ma in minore misura anche col 2.2) agire sui CUT del 2P spesso porta al dithering colorato sul nero. La cosa non avviene agendo sui 10P.