Sai gia' dirci la location?
Visualizzazione Stampabile
vai a questo articolo e vedi tu stesso
Prendo questo stralcio del post di Emmanuele perché mi è venuto comodo, non per citare direttamente lui.
Mi fa sorridere sta cosa.
Esce Epson con una matrice HD e capacità di visualizzazione nativa del segnale UHD simulato elettronicamente e si .... prodotto così così .... ok il laser .... ma poi .... UHD vero ... l'era del 4K ..... il Sony è un'altra cosa (e side by side in quanti li hanno visto, davvero ? )
Arriva JVC che per l'ennesimo anno sforna la stessa minestra riscaldata ..... ATTENZIONE, rivoluzione !! I proiettori hanno anche la LUMINOSITA' .... ha un UHD simulato che si vede tanto bene quanto quello nativo .... contrasto, nero, spettacolo .... proiettore definitivo .... beh si il firlware è beta, beh si non funziona tutto, ma che meraviglia, FINALMENTE ... grandissima JVC.
Ve ne rendete conto, almeno in parte, si ? :)
Leggo con interesse .... vediamo dove si arriverà prima che si possano vedere davvero in modo definitivo e confrontati in modo professionale con gli altri modelli "concorrenti" ..... mi aspetto il conio di nuovi superlativi assoluti ! :D
prima ho scritto:
Proprio in base alle recensioni lusinghiere lette sull'EPSON ed ora ai first-look dei JVC.
Non ricordo chi erano i detrattori degli Epson (avevo scritto qualcosa anch'io? :oink: sinceramente non ricordo) ma mi pare che le critiche mosse al LS10000 sono in sostanza le stesse che ora si leggono qui (uscire con una matrice FullHD all'alba del 4K è una boiata).
Se col JVC si è più "buoni" credo sia per le altre future che l'Epson non ha, come la compatibilità con 'HDR (ma onestamente non ricordo bene le caratteristiche dell'Epson)
@Alberto:
Quest'anno i nuovi JVC di fascia alta saranno FANTASMAGORICIII con tripla I!!! :D ;)
La cosa sicura è che i proiettori di quest' anno non sono future proof, in generale.
Si per il momento è l unica cosa certa...
E perche' mai?
Per il REC2020?!
sono d'accordo con voi.. ma sono almeno 3/4 anni che leggo che i VPR di quest'anno (Rs40-45-46-48-49) non sono future proof e intanto siamo arrivati al 2015 senza 4K...E' un aspetto comune alla tecnologia in genere...e sarà sempre così. Credo inoltre che tutto sia relativo alla spesa in gioco. Se dovessi fare uno sforzo economico oltre i 5mila euro vorrei comunque una macchina 4K, ma se comprassi oggi un VPR JVC o altro brand sarebbe certamente un passo in avanti enorme rispetto al mio pana 5000 e cadrei in piedi. Da questo punto di vista bisogna anche godersi quello che offre il mercato oggi e non guardare sempre troppo in avanti.( Il discorso è valido anche per me )
Questo discorso sarebbe condivisibile se non esistessero VPR 4k e quindi il mercato offrisse solo modelli 2k.
Ma alla luce dei Sony (che hanno solo un problema, il prezzo) e delle concrete possibilita' che a breve case come Panasonic escano con un 4k direi che lo scenario e' un po' differente...
Oramai sembro un disco rotto (divento vecchio ? :D) ma credo che davvero al momento gli unici prodotti che sono anacronistici (nel senso di "fuori contesto temporale") sono proprio i Sony ... dal 2010 ci dicono che il 4K è figo, è pronto, è dietro l'angolo ... ed arriveremo al 2016 inoltrato e staremo ancora qui a raccontarcela alla stessa maniera.
Brava Sony che ha dato uno scossone all'industria, ma d'altro canto la mancanza cronica di materiale nativo è il primo deterrente verso il grande passo. Possiamo parlare ore di upscaling, maschere di contrasto o quello che volete. Ma sappiamo bene che mappare il pannello 1:1 porta i risultati migliori. Per cui le immagini mozzafiato che un UHD 4K restituisce sono con materiale nativo.
E questo, sostanzialmente, non c'è.
Si, uscirà Panasonic con forse un 4K .... futuro ed incerto .... si, arriveranno i DLP 4K, si ci sarà concorrenza ai Sony ed i prezzi si livelleranno verso il basso .... ma intanto, oggi, se dovessi prendermi un proiettore nuovo, di mio, guarderei al nuovo Epson, con un 3% di possibilità a questi nuovi JVC (non li ho visti, ma i D-ILA in generale non mi hanno mai personalmente convinto ... limite mio, non c'è problema ... :D ), ossia ad un buonissimo proiettore HD (materiale che continuerò a vedere ed acquistare per molto), che è in grado di accettare nativamente il segnale UHD ed anche di farmelo vedere in modo "più che dignitoso".
Poi, se saremo invasi di contenuti, ci saranno killer application SOLO in UHD, se .. se ... se .... allora fra qualche anno, si potrebbe anche pensare di fare il salto verso la risoluzione maggiore.
Ammesso e non concesso che ci costringano a migrare verso la UHD come hanno fatto coi display piatti, e che la tecnologia del flat panel non diventi così spettacolare ed a "buon mercato" da far desistere i vari Brand nell'investire sulla proiezione domestica.
Una sorta di "olocausto video" :D
Ben vengano gli shoot out come quelli organizzati qui da AVM ... solo in quel modo si potranno davvero apprezzare le differenze fra le varie macchine, in ogni condizione di utilizzo e di "compatibilità", intesa come visualizzazione dei contenuti UHD (o anche HD).
Non conosco il lumagen e non vorrei dire cose sbagliate, ma se il lumagen processa solo segnale fullhd, non sarà in grado di lavorare con segnale UHD interpretato tramite e-shift, percui bisognerà comunque cambiare modello di lumagen con uno che funzioni a 4k.
Di fatti mi riferisco agli ultimi usciti ;)
@Kabubi & rosso:
Ancora non ho capito perche' non dovrebbe essere futureproof? e lasciate perdere la matrice con eshift4 che può' andar bene senza andare a comprare la 4K reale,intendo altre features che questi ultimi JVC non hanno!?
I radiance attuali ( quelli a prezzo umano ) in entrata accettano solo segnali fhd, in uscita possono rilasciare un segnale 4k; pertanto il blu-ray uhd non potrà passare per questa generazione di radiance ma dovrà essere collegato direttamente al vpr ( dato che gli ingressi hdmi sono due ).