Visualizzazione Stampabile
-
Dipende da cosa intendi per aumento dei prezzi...
Prezzi come proponevano gli stockisti: attualmente non vedo nei vari comparatori di siti online qualcuno che li ha. Neanche sulla baya ho trovato venditori con gli stessi prezzi.
Quindi ad oggi possiamo affermare che ci sia già un aumento rispetto ad un paio di giorni fa.
Oltre tale soglia dubito, anche perchè dovrebbero fare cartello, inoltre si avvicinerebbero troppo ai prezzi del negozio fisico, e quindi verrebbe a mancare la convenienza (se risparmio solo 20/50 euro, lo vado a prendere in negozio, meno rischi, vedo il prodotto, in caso di problemi posso andare a parlarci fisicamente...)
La considerazione più interessante è se qualche competitors vorrà o pensa di prendersi la fetta di utenza lasciata a piedi e quindi magari scendere non dico agli stessi prezzi degli stockisti, ma magari quel 10% in meno degli altri...
-
scusate, un caro amico - che ha seguito il mio pessimo consiglio di acquistare da questi personaggi - ha fatto l'acquisto in data 05/07 con bonifico bancario (purtroppo), regolarmente accreditato dagli stockisti il giorno successivo.
Appena uscita la notizia il mio amico ha chiamato per chiarimenti/rassicurazioni e loro che hanno risposto quasi immediatamente al numero verde hanno confermato la ricezione del pagamento, e comunicato che avrebbero proceduto nelle 48 ore successive al rimborso tramite altro bonifico e di inviare le coordinate bancarie. Il mio amico ha inviato immediatamente quanto chiesto e richiamato dopo mezz'ora e loro nuovamente rispondendo al nr. verde hanno confermato il rimborso tra oggi e domani.
Stamattina al nr. verde non risponde più nessuno ma via mail gli hanno detto che il pagamento non è mai stato ricevuto :confused: :eek: :mad:
Ora francamente la cosa mi puzza di gran truffa.....mi chiedevo se qualcuno è in una situazione simile e come intende procedere.
grazie
-
Bhe intanto puoi dire al tuo amico di recarsi in banca e accertarsi che il bonifico sia stato regolarmente recepito dalla loro banca, a quel punto gli mandi su la scansione. Se non rispondono al numero verde basta chiamare il numero "normale" della concessionaria...
Inoltre l'accredito di un bonifico potrebbe anche metterci 4/5 giorni e purtroppo non ci sta modo di verificarlo a meno che non ti comunicano loro il TRN/CRO.
Io per farmi rimborsare dopo la mail di annullamento ordine, gli ho dovuto aprire un reclamo su Paypal per "svegliarli". Ed infatti dopo nemmeno 30 minuti mi hanno rimborsato.
Dubito che oltre alla denuncia per presunta evasione vogliano anche sobbarcarsi una denuncia per truffa. Il problema è che Paypal molto probabilmente gli ha già bloccato i fondi fino a che la situazione resi/rimborsi/storni non si sia chiusa, questo spiega perchè sono veloci nei rimborsi su quel circuito. Negli altri casi se la prendono comoda...
-
A me sembra scontato (ma forse sbaglio) che con una accusa di evasione per (così sembra) decine di milioni di euro il magistrato blocchi i conti correnti.
Per dirla tutta sono abbastanza stupito del fatto che non abbiano messo subito i sigilli anche al magazzino.
Credo che, almeno in teoria l'acquirente con un ordine in sospeso debba aspettare che si insedi una qualche forma di amministrazione controllata mentre, se fosse dichiarato fallimento, dovrebbe mettersi in coda con gli altri creditori (nell'ordine: erario, dipendenti, e poi tutti gli altri).
Speriamo che le cose non si mettano così male, ovviamente.
p.s. in base alla teoria del "a pensar male qualche volta si azzecca", non è che la recente svendita di TV con il 10% di sconto è stata fatta perché qualcosa era nell'aria?
-
La società Ellesse non è stata posta sotto sequestro quindi mantiene l'operatività.
Inoltre se non erro anche in presenza di conti correnti bloccati viene garantita un minimo di operatività, pagamento stipendi, fornitori etc.
Pare da alcuni commenti che ogni estate facessero delle promozioni. Per me qualcosa si aspettavano, ma non così in fretta... Forse più verso fine anno quando avrebbero ricambiato società concessionaria. Sempre che risultino colpevoli.
Per il magazzino non saprei, ammesso che ne avessero uno. L'unica notizia trovata risale al 2013 dove si parla di un magazzino a Marzabotto, ed in effetti da streetview si vede. Bisognerebbe capire da chi ha ricevuto la merce da dove partiva, sempre che non abbiamo preso accordi con BRT per far risultare altro.
-
nessuna novità ? :confused:
ormai non rispondono più nè al telefono, nè alle email nè ovviamente fanno i rimborsi.
___[CUT]___
-
"Semplice" controllo fiscale? Gli arresti sono 18, la notizia è uscita così fin dal primo minuto... il reato contestato è "associazione per delinquere finalizzata alla evasione fiscale".
http://www.dday.it/redazione/23705/s...ilioni-di-euro
Mi dispiace per i clienti che ci sono rimasti in mezzo, poteva capitare a tutti... speriamo per loro (i clienti) che tutto si risolva con un grande giramento di balls senza danni... certo che c'é un "cliente" (l'erario) che si deve prendere 50mln agli altri non so cosa resterà...
-
si ma cosa fanno, sequestrano un pezzo di azienda e l'altra metà continua ad operare ?
Mi pare poco credibile come provvedimento....
e poi il reato è "contestato" quindi è un'ipotesi di reato tutta da dimostrare....ed i clienti a metà nel frattempo cosa fanno ?
___[CUT]___
-
@ Vnatale69
Fossi in te rimarrei in tema, ovvero eviterei di fare paragoni con altre situazioni, magari discutibili ma lecite grazie e scappatoie legali.
Così come eviterei anche accuse generiche oltre a quanto ufficialmente comunicato e che, come tu stesso hai fatto notare, allo stato "presunte".
@ TUTTI
Le avvertenze di cui sopra valgono, ovviamente, anche per tutti gli altri partecipanti alla discussione.
Mi pare che proprio in questi giorni ci siano stati almeno un paio di esempi clamorosi di accuse gravissime con conseguenti linciaggi morali da parte "dell'opinione pubblica" smentite poi clamorosamente alla resa dei conti e svanite come bolle di sapone.
-
@vnatale69: non hanno sequestrato nulla, la parola sequestro è nata da qualche titolone di giornale. Per ora hanno solo tagliato i viveri agli interessati, oscurandogli (anche qui nessun sequestro) il sito in Italia.
Tra l'altro questa settimana dovrebbero esserci gli interrogatori... se non ho letto male.
-
rimane il fatto che non rispondono più, non inviano e non effettuano rimborsi....
-
Eh... cosa dovrebbero dirti, si stiamo rimborsando abbi pazienza? Una società che ha il suo core business sulla vendita online, alla quale gli viene oscurato il sito... è un po' come se ad una nota catena gli chiudessero tutti i punti vendita. Penso che ormai lavoreranno ad organico ridotto. Per quanto riguarda le spedizioni, hanno spedito solo gli ordini che potevano elaborare entro sabato, quindi orientativamente quelli fatti il 5. Il restante viene rimborsato. Quindi sperare ancora di ricevere un qualcosa è utopico, a meno che non ti hanno mandato la mail di affidamento al corriere.
Semmai una riflessione da questa faccenda la farei, verso le persone, che nel 2017 ancora si ostinano ad usare metodi di pagamento poco tutelati.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
lrayden
una riflessione da questa faccenda la farei, verso le persone, che nel 2017 ancora si ostinano ad usare metodi di pagamento poco tutelati.
Io ne farei un'altra di carattere più generale, considerazione che ho scritto già più volte in passato:
"Nessuno regala nulla", se capita personalmente avrei qualche dubbio e, comunque, starei molto attento.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
lrayden
...non hanno sequestrato nulla...
E questo lo sei venuto a sapere da...? Come cittadino l'idea che a fronte di una evasione di 50mln non è stato effettuato un sequestro cautelare mi inquieta. Per non parlare del fatto che devono anche erogare gli stipendi...
Citazione:
Originariamente scritto da
lrayden
...si ostinano ad usare metodi di pagamento poco tutelati...
L'unica tutela (sopra i 100 euro della tutela PayPal) è il pagamento alla consegna, che ha sempre un tetto (1.000 euro?)
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
..."Nessuno regala nulla"...
La mia personale regola fin dal primo acquisto è di non pagare mai in anticipo una cifra che non mi posso permettere di perdere. Purtroppo l'abitudine ci fa perdere le buone pratiche e ci si assume rischi sempre più grandi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
lrayden
Inoltre l'accredito di un bonifico potrebbe anche metterci 4/5 giorni
Mi permetto di contraddirti, con le nuove regole bancarie (bonifici sepa) un bonifico in area SEPA inviato il giorno x
sarà disponibile al bonificato il giorno x+1.
Agli istituti bancari rimane discrezionale solo il cut-off, cioè l'orario oltre il quale un bonifico inviato sarà disponibile il giorno x+2.
Chiaramente il bonificante ha facoltà di variare la valuta di accredito, ma questo è un altro discorso...