Visualizzazione Stampabile
-
E' chiaro che non mi aspetto di vedere Transformers "reale", ci mancherebbe.
Un documentario ben girato privo di effetti però si. Ed è li che giudico la calibrazione, perché ho un riferimento oggettivo.
E se il documentario lo percepirò "reale", sicuramente vedrò anche nei film gli effetti voluti dal regista, non quelli di una calibrazione pompata o errata.
-
Un documentario non sarà mai girato secondo le regole del riferimento cinematografico, se il documentario poi viene da un segnale televisivo abbiamo la certezza assoluta che con la calibrazione non c'entra proprio nulla, ma in generale posso anche affermare che nessun documentario può avere a che fare qualcosa con la calibrazione di una tv, è come se calibro con un lettore BR e dopo mi metto a vedere un documentario tv con le impostazioni di quella calibrazione, praticamente non c'entra niente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
plasmator
Un documentario non sarà mai girato secondo le regole del riferimento cinematografico, se il documentario poi viene da un segnale televisivo abbiamo la certezza assoluta che con la calibrazione non c'entra proprio nulla, ma in generale posso anche affermare che nessun documentario può avere a che fare qualcosa con la calibrazione di una tv, è come ..........[CUT]
Mi arrendo... sei riuscito in 2 pagine a dire molto di ciò che è secondo te sbagliato ma nulla di quello che bisognerebbe fare per giungere a quel che tu chiami calibrazione e poterla valutare.
Ricordati solo di scrivere a Spears & Munsil che era meglio se si dedicavano alla pastorizia.
Restiamo con i nostri punti di vista e godiamoci un film. Amen
-
Citazione:
Originariamente scritto da
yuzathecloud
e qui siamo d'accordo. Ma dato che la fedeltà visiva dell'esperienza di noi umani credo si basi spontaneamente sui colori non artificiali percepiti in natura come possiamo giudicare se non basandoci su immagini naturali prive di effetti e correzioni, proprie dei film? In pratica concordo sulla risposta alla 1a domanda ma manca la risposta alla 2a.
ma tu ci vai al cinema o ti guardi solo Discovery o NatGeo!?:confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
NeoSundek
ma tu ci vai al cinema o ti guardi solo Discovery o NatGeo!?:confused:
Con un 65VT50 e un OPPO IMHO ben calibrati a meno di 3 metri effettivamente sono diversi anni che non varco la porta di un cinema.
Ho smesso quando i film hanno cominciato a piacermi di più da me che nella Energy di Melzo.
Mai guardato un documentario per intero eccezion fatta per testare il 3D del pana.
Mi pareva di esprimere un concetto semplice: puoi valutare la correttezza cromatica solo confrontandola col reale, e per fare ciò devi avere immagini chiaramente non artefatte e quindi non da film. Per il resto io guardo SOLO film.
Detto questo io non sono un esperto di calibrazione, ma ancora ci vedo piuttosto bene.
Mi spiace solo leggere commenti di persone che sottolineano quanto i concetti che esprimo siano sbagliati senza mai però presentare quelli secondo loro corretti.
Sono qui per imparare e ringrazio fin da ora chi vorrà spiegarmi e motivarmi la giusta teoria da seguire.
Se invece si continuerà con interventi sterili come alcuni di quelli precedenti vi lascerò volentieri l'ultima parola e spenderò in modo diverso il mio tempo.
Buona visione a tutti
-
Citazione:
Originariamente scritto da
yuzathecloud
la giusta teoria da seguire
Prima bisogna vedere che cosa intendi tu per calibrazione, ossia ti ha qualcuno calibrato il VT e l'OPPO? O te li sei regolati ad occhio? Se li hai fatti calibrare da persone esperte la teoria giusta da seguire è che quella calibrazione la puoi sfruttare solo con i BR inseriti nell'OPPO. Per tutto il resto quella calibrazione non dovrebbe contare praticamente niente o quasi.
Perché abbi pazienza ma Spears & Munsil con che cosa lo hai usato? Credo con l'OPPO, quindi vale per quello che vedi con l'OPPO da BR che è il supporto che hai usato, se hai un OPPO recente e superiore al 95 pensi che veicolando in ingresso HDMI un qualsiasi segnale televisivo poi la calibrazione ottenuta dal BR Spears & Munsil ti possa tornare utile ai fini di una corretta visione? Non è così perché non stai usando lo stesso supporto con cui hai calibrato.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
plasmator
E no, invece è proprio il contrario, il risultato di una calibrazione lo giudichi solo e direi esclusivamente dai film, il resto è effetto placebo, puoi calibrare un segnale televisivo? No, puoi calibrare solo i BR, quindi quando guardi altro che vedi? O che cosa si pensa di vedere? Il nulla, perché la calibrazione ha un senso e una l..........[CUT]
Domanda: Il 55eg920V (ma credo anche il 950) ha i pattern interni di calibrazione del bilanciamento dei bianchi a 2 e 20 punti e del CMS . Nel caso calibrassi quelli con HCFR nell' "ingresso" smart, di fatto avrei una calibrazione Rec709 per netflix, giusto?
-
Ciao a tutti , sono interessato a questo Oled .....Guardo film con poca luce (Sky HD e Netflix )e gioca con la PS4 (quasi mai online)......guardando il tv da 3,80/4,00 metri , mi conviene prenderlo normale o 4k (per il futuro) ? Ci sono quasi 1000 €*di differenza e non so se a quella distanza potro' mai gustarmi il 4k quando arrivera'. Grazie per le dritte.....
-
Piu che altro lo dovresti prendere 65" per quella distanza....
-
il 65'' costa troppo x me...........mi conviene l'Oled 4k o normale?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Axl_Rose
il 65'' costa troppo x me...........mi conviene l'Oled 4k o normale?
Alla distanza a cui lo vedi un 55" non noteresti differenze tra il full HD ed il 4k. Quindi prendi quello full HD anzi fossi in te prenderei il 930 che con lo sconto paypal viene poco piu di 1500 euro, poi magari tra 3 o 4 anni quando i prezzi scenderanno puoi prendere un 65" Oled 4k.
-
Io ho realizzato che i 3,50-3,70m che pensavo di avere come distanza di visione sono in realtà 3,15-3,20m (il lato corto del salone è 3,95, meno 0,15 di spazio tra parete e divano per alloggiare le casse surround dell'ht, meno 45cm occupati dai cuscini del divano e pure dalla mia testa - sono matto lo so, ho preso proprio la distanza dall'occhio - meno altri 20 di distanza della TV dal muro).
A questo punto, visti i 3,20 di distanza effettiva, potrei scendere a 55" e dunque valutare l'oled full HD 55eg910v?
O è ancora una distanza elevata per un 55"?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rezmandrake
Io ho realizzato che i 3,50-3,70m che pensavo di avere come distanza di visione sono in realtà 3,15-3,20m (il lato corto del salone è 3,95, meno 0,15 di spazio tra parete e divano per alloggiare le casse surround dell'ht, meno 45cm occupati dai cuscini del divano e pure dalla mia testa - sono matto lo so, ho preso proprio la distanza dall'occhio - ..........[CUT]
Diciamo che un 55 andrebbe visto da 2,50 mt. come distanza ideale per godere della risoluzione full HD piu ti allontani da questo punto meno noti i dettagli.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Plasm-on
Diciamo che un 55 andrebbe visto da 2,50 mt. come distanza ideale per godere della risoluzione full HD piu ti allontani da questo punto meno noti i dettagli.
Sono sempre più indeciso tra oled55" full hd e led 60" 4k.
-
per quei 5 pollici in più, non ci pensare priprio e prendi l'oled! Se uno mi confronta un 55" oled con un 70" LCD, allora è un altro discorso, soprattutto se col 70 ci si avvicina a rapporti di visione più corretti.
Comunque per il cinema di sera al buio, come dice anche la pubblicità LG, nessun confronto è possibile. E per una volta devo dire che una pubblicità non dice una fesseria...