per certi versi un accuphase
Visualizzazione Stampabile
....è come si dice....lo stesso padrone
Da audiofilo di vecchia data, mi piacerebbe crederlo, ma ho i miei seri dubbi.
L'eccesso di offerta, oltretutto quasi tutta a costo zero, ha trasformato la musica, come qualcuno ha giustamente scritto in un post precedente, nella maggioranza dei casi da passione a semplice fruizione compulsiva. Si creano sterminate playlist senza capo né coda e non si ascolta, ma si sente, che è cosa diversa, durante ogni attività giornaliera. Per sentire, basta uno smartphone e una cuffia.
Con questo non sto affermando che i giovani d'oggi siano tutti così. Forse però la maggioranza.
Non meglio o peggio. E' diverso.
Quando i 50/60enni di oggi erano (eravamo) ragazzini, l'ascolto era invece un'attività che presupponeva un certo impegno, non ultimo quello economico.
Bisognava prima metter via i soldi per l'acquisto dell'agognato disco (chiaramente parlo di vinile), si andava al negozio di fiducia a comprarlo, poi a casa si ascoltava con attenzione dalla prima all'ultima traccia, spesso si ricominciava subito da capo.
Dei dischi preferiti si conoscevano ogni parola e ogni nota.
In tutto ciò era inevitabile che l'impianto hifi diventasse una componente essenziale della passione.
non credo.....la Hitachi sarà 1000 volte più grande e poi a me risulta da tempo che hitachi fosse la proprietaria del marchio...poi se è cambiato qualcosa non saprei
si faceva lo stesso negli anni 80 con cassette su cassette.....ma il problema è stato non questo....bensì l'appiattimento sui coordinati....cosa che oggi potrebbe essere quello sui t-amp et similia
Se si faranno il sistema hifi non credo che sarà come lo intendiamo noi. Per loro il supporto fisico non esiste, il sorgente è il PC. Le case sono attive magari wireless. Vedo che i produttori come Focal, Dynaudio, Genelec, Adam gia cominciano a fare i prodotti di questo tipo solo che non li chiamano hifi ma multimedia però sono prodotti hifi in tuti i sensi.
al momento hi fi nel prezzo probabilmente
Quindi se andrà a finire come dice hal999 non avremo più i cavi di segnale e potenza e neanche le discussioni sui finali di potenza..
Oh magari andrà veramente così ----- sto leggendo in questi giorni un libro " I CUSTODI DEL SUONO " che parla della storia della musica riprodotta dal 1870 ad oggi -- ve lo consiglio -- si vede la storia dell'evoluzione della nostra passione.
Però mi mancheranno le discussioni sulle geometri dei cavi, sulle loro dimensioni e dei vari tipi di metalli.
Jakob
Oh dio mio, sarebbe anche una semplificazione per gli audiofili. Non ti piacciono le cassive attive x, lo sostituisci senza problemi con le y intano amplificatore è incluso. :D :D
La causa della decadenza dell’hi-fi? Non saprei proprio. Ipotesi se ne possono fare a palate.
Ma l’hi-fi sta decadendo? Penso che, semplicemente, forse, si stia trasformando; dopotutto, la società cambia, gli stimoli cambiano. L’individuo, bombardato da sempre più informazioni talvolta discordanti, cambia e, banalmente, interagisce sulla società che è fatta di individui; le cose si evolvono, l’entropia aumenta, i druidi inventano ma anche la scienza vera e la tecnologia si danno da fare.
Sì. Penso che, nonostante talvolta possa proprio non sembrare, statisticamente le cose evolvono. Tutto si trasforma. Funziona proprio così: che ci piaccia o meno, funziona così anche se non ci sentiamo all’altezza, anche se pensiamo di non starci né dentro né dietro.
In apparenza non sta decadendo solo l’hi-fi ma tutta la nostra cultura e società ma penso che, in realtà, stia solo cambiando.
La crisi in generale? Una causa e, contemporaneamente, un effetto.
Ciao, Enzo
mi sembra di leggere i ricordi di uno spizio per anziani:D
l'hifi và avanti,ma si adegua .
quindi cuffie,e vinile.
ormai la liquida ha preso piede,e nei negozi vendono solo lettori cd di fascia alta.
quindi si và avanti..
Q.E.D.
R.I.P. Cardas, Kimber, Audioquest, Monster ecc.:D
e non ditemi che esistono le reti wireless audiofile :D