Visualizzazione Stampabile
-
Anche io ho finalmente collegato il tutto ed effettutato una prima taratura.
Mi setta tutto come large e taglio Sub a 80.
Nel mio caso il 7.1 lo utilizza per qualsiasi sorgente 5.1 in maniera automatica.
Confermo che e' un bestione sia esteticamente che come potenza da erogare. In questi giorni gli do in pasto qualche buon blu ray e vi diro' di piu'.
-
ragazzi oggi ho acquistato il 76 e la prox settimana arriverà..
lo userò solo per a/v mentre per la musica uso il mio valvolare
sono sicuro che quando arriverà passero la notte in bianco per settarlo,
per il collegamento è tutto pronto, basta collegare i cavi che sono già pronti
-
Citazione:
Originariamente scritto da
caa
... passero la notte in bianco per settarlo, ....
Una sola ?:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ninosan
Una sola ?:D
partiamo con una... ma ki va a lavorare dopo!!!!:cry:
-
Ho provato a sondare il funzionamento del PQLS (Funzione per l'abbattimento del Jitter) e l'attivazione è stata portata a termine con successo.
Dopo il collegamento di un BluRay Pioneer BDP-320, che possiede questa funzione, attivando il Kuro-Link sul lettore e la funzione Control settata in precedenza sull'ampli su ON, ecco comparire sui Display di Ampli e Lettore la sigla PQLS.
Missione compiuta ;)
Bene bene...questa compatibilità senza problemi tra apparecchiature Pioneer che hanno 3 anni di differenza mi gusta assai :winner:
Spero esca presto il nuovo BDP-450, cosi potrò aggiornarmi al 3d.
-
Continuano le mie prove per verificare il buon funzionamento dell'apparecchio e delle sue funzionalita'.
Oggi e' toccato all'adattatore wireless incluso nella confezione.
Premetto che a monte possiedo un router wireless Sitecom con funzione WPS. Funzionalita' presente anche sull'adattatore Pioneer. Ne viene di conseguenza che con una semplice pressione dei due tasti WPS dei rispettivi apparecchi inizi l'interfacciamento.
A fine procedura ecco presente ed attivato il servizio di Radio Internet richiamabile come un normale ingresso con il tasto NET.
Previa consultazione di una corposissima lista di stazioni radiofoniche internet dal portale Pioneer VTuner si puo' selezionare proprio di tutto e memorizzare come "sottoingresso" nei preferiti le stazioni stesse. L'amplificatore rileva correttamente il Segnale Digital sul display ed in modalita' auto surround interviene l'algoritmo Auto Sound Retrevier per la decompressione, sempre visualizzato a display. Le stazioni trasmettono per la maggiorparte in MP3 a 64 o 128, ma vi sono anche altri formati.
Devo dire che dopo un ascolto di ore ed ore di Radio internet posso affermare l'assoluta bonta' del prodotto Wireless incluso che in presenza di una linea buona scorre senza nessun problema. Il logo Pioneer sul ricevitore Wireless poi..da anche un tocco in piu'.
Promossa a pieni voti questa funzionalita' gia tutta "all inclusive" di questo Lx 76.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Maxt75
Continuano le mie prove per verificare il buon funzionamento dell'apparecchio e delle sue funzionalita'.
Oggi e' toccato all'adattatore wireless incluso nella confezione.
Premetto che a monte possiedo un router wireless Sitecom con funzione WPS. Funzionalita' presente anche sull'adattatore Pioneer. Ne viene di conseguenza che con una sempli..........[CUT]
il servizio internet è gratuito?
ci sono anche tutte le radio italiane o solo quelle inserite nel portale di pioneer Vtuner?
grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
caa
il servizio internet è gratuito?
ci sono anche tutte le radio italiane o solo quelle inserite nel portale di pioneer Vtuner?
grazie
Io mi sono collegato a Vtuner con l'amplificatore inserendo un codice che genera l'ampli stesso. Non ho pagato nulla, ne ho lasciato dati o peggio ancora carte. Solo Nick e password per l'accesso al portale.
Spero non ci siano sorprese... :D perchè il servizio mi gusta assai.
Di radio italiane ne ho viste, ma non ti so dire per ora se ci sono tutte. 105 l'ho vista per dirti. Spulcerò l'elenco meglio. Fino ad ora mi sono soffermato su USA, Irlanda e Russia, con una larga preferenza al Country made USA.
-
Interessante... ancora non l'ho provato perche' ho dato priorita' alla configurazione del sistema. Ma ci arrivero' anche io :)
-
Pensa che io sono costretto per motivazioni logistiche proprio, che rendono inutili le varie calibrazioni. Quindi approfitto di questo tempo per approfondire le altre funzionalita'. Sperando che arrivino in tempi decenti questi benedetti supporti dei diffusori posteriori.
-
Continuano senza sosta le mie prove sulla funzionalità di questo LX-76 e specialmente appena un prodotto è uscito, male non fanno visti i bug che spesso affliggono i nuovi prodotti.
Fortunatamente fino ad ora ha risposto in modo ottimale a tutte le mie sollecitazioni.
Questa sera era mia idea fare un break e non annoiarvi con i miei racconti, ma anche senza volerlo ecco...''capitata la cosa''.
ll fatto è partito da una telefonata FIUME della morosa. Assolutamente senza freni, un quasi monologo di 50 minuti a cui ho dovuto prestare alterne attenzioni... :D e qui ecco che... in mezzo alla chiamata cosa odo ? Un rumore provenire dall'ampli.
L'ampli si spegne. Terrorizzato tolgo completamente l'attenzione dalla chiamata e guardo bene l'ampli. Capito...era scattato il Timer di spegnimento preimpostato in caso di 30 minuti senza fare assolutamente nulla. Premetto che l'ampli era settato su di un ingresso ''vuoto'', quindi giustamente, si è spento. Timer regolabile e anche disattivabile. Dopo questa sera comunque ho deciso di confermare il tempo già preimpostato di fabbrica, anche perchè da me le telefonate fiume non sono un caso isolato....
Direi..missione compiuta, anche se tra l'involontarietà dell'accaduto ed il tipo di ''features''... più che un aspetto tecnico è una mezza barzelletta :D
Sempre pollice alzato comunque.
-
ragazzi il gioiellino è arrivato ieri, ma solo stasera ho aperto il pacco perche ero fuori per lavoro...
non ho sentito neanche un suono uscire perche mi sono dedicato all'installazione...
vi farò sapere le mie impressioni.
ciao
-
Molto bene. Magari riesci a dare piu di me le tue impressioni sonore. Purtroppo, per assurdo, data la situazione di "riarredamento" della stanza e attesa dei supporti diffusori posteriori, ho potuto solamente testare il buon funzionamento di alcune funzioni diciamo "a corredo" dell'ampli, senza ancora entrare nel coinvolgimento sonoro ambientale.
-
finalmente ho sentito il suono... devo dire ottimo :D
per il momento, ovvero per quel poco che posso provare per mancanza di tempo, oltre alla calibrazione dei diffusori ho analizzato la parte audio compreso il servizio della radio internet... tutto ok
-
Eccomi con una nuova prova tecnologica.
Materiale occorrente:
Telefono Android
Amplificatore Compatibile
Cavo MHL
Ad amplificatore in Standby, come suggerito dalle istruzioni, si connette il cavo MHL (incluso nella confezione dell LX-76) . Ho acceso l'ampli, ho acceso il monitor collegato (o TV), ho collegato il cavo al telefonino (Samsung Galaxy S2). Ora lo schermo del telefono e' perfettamente riprodotto (ingigantito), sul monitor. Da qui e' possibile vedere i video, giocare o ascoltare musica. Il tutto viaggia selezionando l'ingresso MHL, situato fisicamente sul frontale dell'ampli. La qualita' del suono e del video dipendono dallo stato della fonte sullo smartphone. Personalmente i file da me uditi non erano affatto male, con uno in particolare che mi ha regalato anche molte soddisfazioni acustiche.
Aggiungo che il tutto e' stato correttamente riprodotto , sia video, sia audio ,senza nessuna interruzione, come se si trattasse proprio di un lettore esterno collegato. Non e' necessario accendere il monitor ovviamente, io l'ho fatto solamente per verificare la sua funzionalita' al 100%.
Un ultima raccomandazione. DISATTIVATE il traffico dati. Io con il traffico dati attivo, sul Samsung Galaxy S2, avevo disturbi continui sul segnale. Una volta individuata la causa, con la disattivazione dati, tutto e' andato per il meglio.
Un altro pollice alzato dunque ;)