Ciao, anch'io le vorrei mettere come sourround, mi dici come ti trovi???Citazione:
Originariamente scritto da Roby88
Visualizzazione Stampabile
Ciao, anch'io le vorrei mettere come sourround, mi dici come ti trovi???Citazione:
Originariamente scritto da Roby88
Secondo me è giusto come te lo imposta l'ampli, il centrale su small è meglio in HT per sentire le voci in modo più nitido...Citazione:
Originariamente scritto da Spawn75
Spero qualcuno mi corregga se ho detto una bestialità.
Per quanto riguarda il taglio, dopo aver fatto fare la scansione all'ampli, io ho cambiato un po' di impostazioni secondo i miei gusti... lì secondo me devi vedere (soprattutto ascoltare) tu, di certo 80hz, non è un dato strano, anzi!
Se non erro non hai il subwoofer, le 560 gestiscono degnamente i bassi quindi a mio avviso puoi anche provare a fargli pescare più bassi!! ;)
ok,
ma scusa la domanda:
ma perchè effettua l'incrocio delle frequenze..e con cosa, se il sub non è collegato e manco impostato?
Di solito il taglio non lo si fa per delegare alcune frequenze ai diffusori, e il resto al SUB?
80hz, non vuol dire, che le frequenze sotto di questa, vanno al SUB?
MA io non ce l'ho.....le altre frequenze chi le riproduce?
Potrei abbassare il taglio, sotto 80hz, dici?
Vuol dire che udirei bassi ancora più profondi? o insomma, quelli che non capto da 80hz in su?
grazie
@peterparker0607
Mi sono arrivate ieri , ho avuto tempo per montarle . Tempo per provarle ne ho avuto poco ,da quel poco ti posso dire che sono più presenti nell'azione , provato bluray wanted ! Ti dico che sono rifinite molto bene a livello estetico! Nei prossimi giorni avrai prova in pista più accurata!!:D :D :D
Ragazzi ma che state dicendo??spawn hai detto di aver regolato le tue tesi 560 su large...giusto??quindi riproducono tutte le frequenze...se stanno su large non sono tagliate a 80hz ma sono full band...il centrale mettilo su small
va beh...siete voi gli esperti, per me è un mondo nuovo.
Ho rifatto la calibrazione, e ora il centrale è andato su LARGE.
Si effettivamente, ricordavo che large stava per tutto il riproducibile :D
Ok, rimetto il centrale su SMALL, perche infatti, riascoltando un blu-ray, la voce non mi piaceva come prima.
grazie
ragazzi ho comprato le musa 205 a inizio gennaio ma le rivendo per passare a klipsch
se a qualcuno interessano (non posso inserire annunci nel mercatino)..non le ho mai usate perchè non ho ancora l'amplificatore quindi sono nuove..sono di varese..
ma le Indiana Line, non erano un prodotto "completamente" italiano?
Mi sono accorto ora che sono "made in p.r.c", cinesi insomma :(
...parte dei diffusori è costruita in Cina, altre parti come cestelli e membrane, in Europa... non so chi ti abbia detto "prodotto completamente italiano" perchè anche in alcune recensioni di riviste del settore scaricabili dal sito IndianaLine, si legge che (come dagli albori con l' ing. Fornasieri), la produzione è in Cina per poter avere un prezzo basso pur mantenendo alti standard di qualità...Citazione:
Originariamente scritto da Spawn75
Tieni conto poi che altri produttori, per alcune serie o per tutte, costruiscono in Cina... parliamo per esempio di b&w http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=95241 kef - klipsch - Tannoy... (che tra l' altro non hanno neppure prezzi bassi) ... e pensa che alcune tra le migliori valvole per amplificatori valvolari "occidentali" sono sempre state costruite in Cina ...
un negoziante....evidentemente è meglio che passa al frutta e verdura allora :D
ecco le sue parole:
"ehhh....una volta Indiana Line era un rinomato marchio italiano, tutto fatto in italia, ora...cinesi pure queste".
Poi, a casa...giro una 204, e leggo "Developed in italy - made in p.r.c."
Va beh...stica!....tanto per me, sono qualcosa di fenomenale :)
ciao
Ragazzi, ho finalmente installato (da circa una settimana) il mio nuovo impianto anche se il posizionamento definitivo e la calibrazione la effettuerò a regola d'arte nel nuovo appartamento nel quale mi trasferirò tra 3 settimane. Le posteriori non sono ancora connesse (IL Tesi 104) ma per il resto è già tutto operativo:
Frontali: IL Tesi 560
Centrale: IL Tesi 704
Sub: Velodyne CHT-12Q
Ampli: Onkyo TX-SR600E
Risultato (almeno per le mie orecchie): S.P.E.T.T.A.C.O.L.O. (!!) :eek:
In estrema sintesi: le 560 scendono da paura, medi ariosi e definiti e alti cristallini ma mai taglienti... sub... da terremoto in ht e piuttosto preciso e controllato in musica (in modalità jazz/classic, quindi risposta "flat"... e non ho ancora sfruttato la sua funzione di equalizzazione!).
Insomma, per 1300 euro tondi tondi (escluso ampli) sono più che soddisfatto, anzi direi entusiasta! :cool:
Stasera una bella prova di ht: Jurassic Park II - Il mondo perduto
...vi saprò dire!! Stay tuned... :D
Bye!
ragazzi sono riuscito a cambiare i cavi del fronte anteriore(560+704),in pratica é lo stesso cavo,ma di sezione più grande(da 1,1mm a 3,3mm) devo dire che ne ho guadagnato enormemente in dinamica e tenuta in potenza!invece per i surround(260) ho lasciato il 1,1mm ma credo che va bene! cosi! ultima cosa per me l'accoppiata pioneer-indiana line é eccezzionale:)
concordo...io ho la serie prima della tua, il 919, e sto notando che va benissimo con queste Tesi.
Le 204 sono scollegate ora, devo prendere altri cavi G&BL da 2,5.
Le 560 mi stanno piacendo anche con la PS3, bassi belli profondi e coinvolgenti.
ciao
ciao,
ho un sub hc810 che ha l'interruttore di accensione con l'opzione "automatico", come faccio a farlo funzionare ?
grazie a tutti .
@
Spawn75
io ho comprato per sbaglio cavi 2x2,5 gebl...3 da 2 m circa se ti servono fai un fischio....
avevo quel sub, parte da solo quando gli arriva un segnale