Mah, conosco bene le Tesi e secondo me sono tutt'altro che difficili da pilotare... A mio parere tutti i sinto di fascia media delle solite marche qui nominate sono in grado di farle suonare a dovere...
Sono curioso di capire quali siano i Sinto "bensuonanti"...
Ciao Roberto, ciao ellebiser.
Ragazzi, Voi avete avuto le Tesi a casa? con quante amplificazioni le avete ascoltate e per quanto tempo?
Questi diffusori, come tutti gli altri, "suonano" con tutti gli amplificatori, ma mettono bene in evidenza la capacità di pilotaggio di un sinto o di un ampli.
Le differenza, ad esempio nel mio caso, tra un Onkyo serie 6 e un serie 8 sono state palesi ed evidenti. E parliamo di amplificazioni da appena decenti ad appena buone.
Non mi piace fare il presuntuoso. Non lo sono e non parlo mai di me. Ma un pò di esperienza ce l'ho.
Dalle mie mani, in quanto posseduti, sono passati: Onkyo da serie 5 a serie 9 (attualmente ho un 929), Marantz 6006 ___[CUT]___, Denon serie precedenti, un Harman Kardon 255 e attualmente un 156 su un secondo impianto, un Cambridge 540R (serie vecchissima ma ancora inarrivabile per molti), un Anthem MRX300 e MRX310 (solo ascoltato qualche giorno fa), un attualissimo Cambridge 351R ___[CUT]___,etc.
Amplificazioni stereo perlopiù ibridi e valvolari. Giradischi, pre-phono, etc. Per non parlare di diffusori. Attualmente ho delle Sonus Faber e le sto upgradando con un modello superiore. Sull'HT Tesi 560 e relativo centrale 760 rivenduti per passare a qualcosa di molto superiore, e quì mi voglio fermare perché non voglio scendere sul campo "cavi" e dei prodotti ascoltati.
Ritengo, almeno per mia esperienza relativa al multicanale, che tra tutti i citati solo i due Cambridge hanno restituito il miglior suono in stereo (per chi ricorda il vecchio forum di AFDigitale, pubblicai una comparativa tra il mio amplificatore stereo e il Cambridge 540R), ma stessa cosa vale per il multicanale. Se sull'impianto principale ho un Onkyo 929, è solo perché prediliggo gli effetti speciali al suono stereo puro e alla musicalità, e anche perché i Cambridge di fascia ancora più alta non me li potrei permettere.
Se voglio essere ancora più pignolo, il Cambridge 351R, seppur credo non raggiunga la potenza del vecchio fratello (purtroppo senza codifiche HD, 3D e altro), aggiunge al suo predecessore una maggiore precisione e apertura sull'estremo acuto che offre un maggiore senso di spazialità, segno che in Cambridge, col passare del tempo, hanno affinato il suono giù buono del 540R tanto che, a confronto, i "famigerati" Anthem MRX300 e il 310 (anche a detta del commesso), sono risultati leggermente più ovattati all'ascolto. Oltretutto, la gamma bassa dei Cambridge, gli Anthem se la sognano.
Spero di essere stato abbastanza esaustivo sia in merito alle Tesi, sia in merito alle amplificazioni che suonano.
A me non piace "publicizzare" i prodotti che ho in vendita sul forum, anche perché ognuno dice la sua, magari anche senza averli ascoltati o confrontati, ma se mi tirate in ballo... allora devo ballare.
Con questo tuo post mi stai ribaltando tutto un'altra volta, perché qualcuno dice che suona meglio l'HK, qualcuno l'Onkyo e qualcuno il Denon, non ci capisco più nulla. Ok che è soggettivo, però le differenze abissali sono obiettive.
Dopo che mi è arrivato il set delle Tesi ho visto che il centrale è enorme (più del previsto), quindi questo ha cambiato un po' le cose.
Allo stato attuale, se possibile, preferirei un ampli slim tipo appunto l'HK.
Ciao Egypt,
anche nella mia zona non esiste granché, e per curiosità, ma soprattutto per passione, compro gli apparecchi i diffusori e i cavi e poi li rivendo per ascoltare altro. Non sono un milionario, anzi...

ma, come ti dicevo è passione, ed è più forte di me.
Ti ho risposto al PM, se vuoi fammi sapere pure di dove sei, così se ti va ci organizziamo e ti faccio ascoltare un pò di cose, magari per avere un'idea per capirci meglio, vista la tua confusione, anche se credo proprio che davanti al Cambridge 351R, che oltretutto è il più "slim" di tutti sul mercato (visto che lo chiedi te lo dico

) ci sia poco da capire, ma almeno ti fai un pò di esperienza di ascolti e "assapori" tu stesso con le tue orecchie le varie gradazioni e sfumature di suono e qualitative.
Buonanotte a tutti, e scusate l'intrusione.
