@Antonio - Non ho detto che voglio cambiare il mio,me ne serve un altro per altra stanza e ho considerato qui due nuovi,chiedevo se in rapporto qualità/prezzo ci siamo,non ho budget superiore a quello.
Grazie
Visualizzazione Stampabile
@Antonio - Non ho detto che voglio cambiare il mio,me ne serve un altro per altra stanza e ho considerato qui due nuovi,chiedevo se in rapporto qualità/prezzo ci siamo,non ho budget superiore a quello.
Grazie
Ciao a tutti ragazzi,
faccio le veci di mio fratello che, presa casa, vuole farsi il suo primo impianto HT.
Vado dritto al dunque. Vorrebbe spendere non più di 500 euro per un buon sintoamplificatore 5.1 (magari di seconda mano con migliore qualità/prezzo rispetto ai nuovi modelli) e lo andrebbe ad abbinare alle casse Indiana Line della serie Tesi (560, 760, 260).
Tra i nuovi prodotti si pensava allo Yamaha RX-V473/573 ma sicuramente oriendandosi sull'usato qualcosa di qualitativamente migliore ci dovrebbe uscire e per questo sono qui a chiedervi qualche consiglio sui modelli da tenere in considerazione.
Piccola nota a margine. C'è anche mio padre che vorrà dire la sua sul futuro acquisto e lui preferisce amplificatori di produzione americana (tutt'ora utilizza il sinto in firma per ascoltare musica).
Grazie per l'attenzione :)
Il denon monta un processore video anchor bay , credo . Pensi che sia superiore all'upscaling 4k che fa' lo Yamaha ? . Come casse frontali da abbinare ad uno dei due ampli avevo pensato Yamaha nf 500 , o indiana line tesi 560 , o B & W 685 , che ne pensate ?
L'upscaling 4k serve solo se avete una TV che accetta questo segnale ed è appunto Ultra HD, e non solo Full-HD.
In linea generale i processori Anchor Bay sono ottimi, ma evitate di scegliere un sintoamplificatore guardando questo genere di funzioni. A mio parere queste sono cose in cui la sorgente deve fare la parte del leone.
Ragazzi volevo cambiare amplificatore al mio impianto , composto da Onkyo 607 - Tesi 560 - 704 e posteriori indiana line ego , come sub B&W 608 . Avevo visto il modello Onkyo NR1007 ad una cifra che rientra nel mio budget ( 600 € ) , cosa mi consigliate?
Sicuramente più performante e più curata la sezione pre rispetto al tuo attuale sinto
@ellebiser , avrei dei notevoli miglioramenti rispetto al mio attuale? E del marantz sr 6004 cosa mi dite? Quale fra i due è migliore per il mio impianto.
Ciao a tutti.
Ho trovato in NAD T775HD2 in occasione; vorrei cambiare il mio Anthem non perchè sono scontento ma perchè vorrei sentire le differenze tra l'Oppo in analogico e l'Oppo in HDMI: vale la pena? Lo scambio avverrebbe senza esborso di denaro.
Mi accade una cosa strana: quando collego la HDMI che dal Pc va all'Anthem, se non azzecco il buco dell'hdmi alla prima, la testa del cavo con il connettore Hdmi, produce piccole scintille! :O
Come mai secondo voi??
Grazie, saluti. :)
Matteo
ti ""avvicineresti"" più al modo di suonare del tuo Nu Vista
Buongionro a tutti,
Dal 2010 utilizzo un Denon 3310, adesso avrei bisogno di un'uscita hdmi in più, e con l'occasione pensavo di aggiornare con un sintoampli che mi durasse anche per i prossimi anni.
Attualmente il s/a suona con un kit Wharfedale di cui non ricordo il nome, salvo per i frontali che sono delle Chario piccolo.
Più che altro vedo sat hd dal Dremabox 800 e bluray.
Avrei pensato al Pioneer sx-l76, ma, a parte tutte le migliorie tecniche, quli differenze di suono ci sarebbero?
Grazie, buona giornata a tutti
LL
hai ragione, ma vorrei anche passare ad un 9.2, dato che vorrei cambiare i diffusori, oltre al wifi, support dlna etc.etc.
Inoltre il Denon con la rete è una croce...
Ciao a tutti e grazie per l'aiuto!
Naturalmente, i collegamenti li esegui sempre a macchine spente, difatti non capisco il motivo di queste piccole scintille!
Dite? Quindi per fare un vero salto di qualità mi conviene pensare ad un pre+finale HT?
Però quel che dice Antonio mi incuriosisce ancora di più... :D
Grazie, saluti.
Matteo