Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da xtale
soluzione B) e Sunfire HRS8 (sono un po' OT per il sub, lo so).
Grazie per il consiglio.
Sono andato con questa soluzione:
2x RF-62 (frontali), 1X RC-62 e 2x RF-52 per posteriori
KLIPSCH RW10 D
Ampli: Pioneer VSX-920
Speriamo che sia un buon abbinamento
Grazie
-
lo e' senz'altro, vedi il mio....
-
informazione
salve gente, alla fine mi sono deciso e sto per acquistare un onkyo 608 con le rf62 mk1 giusto per iniziare. volevo sapere se i cavi sono inclusi nei diffusori o se me li devo acquistare. in questa eventualita' mi dite per cortesia quali cavi vanno acquistati per connettere i diffusori all'apli? scusate se possono sembrare domande stupide ma sono neofita e voglio fare un primo acquisto fatto bene.
alla fine oggi ho chiamato l'importatore e mi ha detto che la differenza tra gli mk1 e gli mk2 e solo nelle rifiniture e forse leggermente rivisittato il crossover che da 1800 passa a 1500 pero' mi ha detto che se non li hai davanti entrambi la differenza e' impercettibile
-
i cavi di potenza li devi comprare a parte, e consiglio mio;) non spenderci una follia,è inutile!
prendi un buon monster cable da 3,5 euro al metro è gia ottimo!
-
Solo per conferma qualcuno di voi ha le rf62 e mi puo' dire come si trova per quanto riguarda l'home cinema?
-
concordo con hunter...potresti anche spendere meno con i cavi elettrici con 2 fasi (4 fili in tutto) e collegare le coppie opposte a 2 a 2...pero sono ingombranti meglio i monster.
@hunter
sicuramente un minimo trattamento acustico della stanza non fa che giovare all esperienza di ascolto; una bella libreria, tende spesse e tappeto sono buoni punti di partenza.
Mi parli di suono confuso...la stanza ci mette del suo, proverei queste soluzioni prima. Sicuramente un ampli di qualita' superiore contribuisce sia come potenza che come qualita'...fatto sta' che le comunque i diffusori hanno un loro limite, per quanto sia potente e pulita l' amplificazione, un mulo non puo' diventare un cavallo di razza, se mi passi la metafora.
Se vuoi fare il passo puoi cambiare i frontali...loro sostengono le colonne sonore e i suoni ambientali nei film, di conseguenza pero ti troverai un centrale sottotono rispetto a queste; e allora anche l ampli potra' diventare il collo di bottiglia.
-
concordo con hunter...potresti anche spendere meno con i cavi elettrici con 2 fasi (4 fili in tutto) e collegare le coppie opposte a 2 a 2...pero sono ingombranti meglio i monster.
@hunter
sicuramente un minimo trattamento acustico della stanza non fa che giovare all esperienza di ascolto; una bella libreria, tende spesse e tappeto sono buoni punti di partenza.
Mi parli di suono confuso...la stanza ci mette del suo, proverei queste soluzioni prima. Sicuramente un ampli di qualita' superiore contribuisce sia come potenza che come qualita'...fatto sta' che le comunque i diffusori hanno un loro limite, per quanto sia potente e pulita l' amplificazione, un mulo non puo' diventare un cavallo di razza, se mi passi la metafora.
Se vuoi fare il passo puoi cambiare i frontali...loro sostengono le colonne sonore e i suoni ambientali nei film, di conseguenza pero ti troverai un centrale sottotono rispetto a queste; e allora anche l ampli potra' diventare il collo di bottiglia.
Scusate il doppio post ma si e' bloccata la pagina dopo aver inviato la risposta, e mettendo aggiorna l'ha duplicata!
-
ciao ingegnere,grazie per l'aiuto:)
la potenza è gia sufficiente così,sto dal 55% al 65% poi scoppia la casa, diventa fastidioso e infastidisco tutto il palazzo!
il sub mi crea problemi facendo vibrare in maniera fastidiosa mobili controsoffitto e vetri!
il suono si lo vorrei più chiaro, pulito,squillante...devo trovar na soluzione!
non penso dipenda dalle mie adorate klipsch!! secondo me sono le riflessioni ambientali che incasinano tutto!
domani aggiungo un tappeto in più,quello nero strapeloso e grosse dell'ikea mi piace!
le tende di velluto prossimo step, poi se non migliora cambio ampli o frontali? mmmmhhh
-
cari colleghi ho appena effettuato l'ordine. 2 x rf62 a 244 cadauno. mi sembra una buona offerta.
-
Ciao Hunter,
ai consigli dell'ingegnere aggiugo anche di applicare punte o coni ai frontali.
Insisto su questa soluzione perche' io ho visto grandi migliorie nella pulizia del suono e ho attenuto bassi piu' secchi con sensibile riduzione dei rimbombi.
Per quanto concerne il sub, taglialo il piu' in basso possibile, e regola il volume in maniera appropriata'. Fai prove, prove e prove.
Nino
-
Ciao a tutti,
in relazione ai consigli visti sopra (relativamente ai cavi di potenza), io vedo l'impianto come una catena: sorgente-cablaggio-ampli-cablaggio-diffusori.
Se un solo anello della catena è debole tutta la catena risulterà debole, mentre un solo anello superiore agli altri non renderà la catena più resistente.
Il bello della nostra passione è quindi cercare gli anelli equilibrati (costo/prestazioni) al fine di ottenere una catena della qualità che ci prefissiamo.
Prova, cambia, scambia, gira, costruisci, sperimenta... e ascolta.
Questo per dire che non sottovaluterei i cavi ampli-diffusori, come mi è sembrato percepire nei post precedenti.
-
ciao:)
ti sembra che il monster xp da 3/4.5 al metro sia un brutto cavo?:eek:
per salire poi devi spendere fortune se hai una sala grande, e a quel punto meglio metterli in ampli o casse i soldi!
-
Raga un consiglio.
Diciamo che oggi posso prendermi a mano le
rs-10
ma mi serve un consiglio entro breve che devo decidere entro poche ore.
Le metterei qui:
> http://img547.imageshack.us/gal.php?g=img3030f.jpg
vedete dove ci sono i fili nella parete posteriore?
bene... nella parete a fianco, quindi laterale al punto di ascolto, a circa 22 cm dall angolo.
Anche se non è il massimo non ci sono controindicazioni particolari?
perchè se no dovrei mettere le rb51 ma costano di piu, e sono piu grandi, quindi le avrei puntate veramente vicino all orecchio (non amo i sorround pressanti sull orecchio) ed hanno il reflex...
-
ho messo sotto le punte tonde originali klipsch, che sarebbero da pavimento, anche se le bambine sono sopra a dei tappeti...
tolgo i tappeti o cerco le punte?
sub perchè taglialo basso? io pensavo di metterlo più alto possibile per aiutare le casse che non scendono tanto... le ho tagliate 20 hz sopra al limite teorico indicato sul sito ufficiale klipsch...
-
Hai ragione scusami, non avevo considerato i frontali che hai.
L'ideale infatti e' tagliare poco al di sopra della frequenza piu' bassa a cui scendono i frontali. Pero' e' anche vero che le frequenze piu' basse sono meno rimbombanti. Non conosco il velodine, il mio ha la funzione punch (basso piu' secco) selezionabile.
Per le punte, io non le poggerei direttamente sul tappeto perche' non e' un materiale rigido, quindi sul pavimento. Pero' lascerei il tappeto davanti (o tutt'intorno) ai frontali.