Però così taglia le immagini sui lati
Visualizzazione Stampabile
Però così taglia le immagini sui lati
se questi sono i chiarimenti sei a cavallo....:cry: uno dice che 2,35:1 non è 16:9...un altro parla di 3,35:1...!!!!(e che è?)un altro ancora parla di immagini tagliate ai lati (e che c'entra con il 16:9???)tu come ciliegina sulla torta parli di zoom3 (per la serie come rovinare un film)...che dire.ma questo non era un forum tecnico?:DCitazione:
Originariamente scritto da SirKart
Scusate ho editato. E' quasi superfluo sottolineare che ho digitato per errore il 3 al posto del 2 (e la conseguente ironia - con quattro punti esclamativi - su un mero lapsus calami è un pochino sopra le righe, IMHO). Peraltro le mie erano semplici domande (atteso il punto di domanda alla fine) per i SuperAdvacedMegaUltraMember come te, non certo affermazioni perentorie.
Comunque, per la cronaca e se i ricordi liceali non mi fuorviano, il fatto che 2,35 : 1=21,15 : 9 è semplice matematica.
Considerazione personale-OT n. 1: secondo me se qualcuno è più esperto di altri, in un "forum tecnico" dovrebbe dare delle risposte a chi ne sa di meno, per aiutarlo a comprendere meglio questi "misteri" della tecnica (anzichè dileggiare tre utenti in un colpo solo, sempre IMHO).
Considerazione personale-OT n. 2: ma per "forum tecnico" intendi che ci possono scrivere solo i tecnici come te (invitando conseguentemente chi tecnico non sia ad astenersi dall'intervenire) o che vi si parla semplicemente di argomenti tecnici (con le diverse competenze che ciascuno possiede, ovviamente).
No perchè io avevo sempre optato per la seconda interpretazione.
dai su taglia corto...la mia era solo ironia(le faccine servono a questo a fare capire il senso di certe affermazioni,ma evidentemente non basta).non capirla è problema tuo.come non detto... scusate ...teoricamente sì ...praticamente no.perchè spesso non si vuole fare la fatica di cercare nel forum una risposta che nel caso specifico è semplicissimo da trovare.e il risultato è la milionesima domanda sull'argomentoCitazione:
Originariamente scritto da 3lux
assolutamente no perchè io non sono un tecnico.ma se cerco informazioni per prima cosa faccio una ricerca.quando sono sicuro che non ho una risposta dal "patrimonio" del forum allora posto la domanda.mi spiace ma sono regole elementari e per certii versi fondamentali per qualsiasi forum tecnicoCitazione:
Originariamente scritto da 3lux
Beh, se metti zoom3 durante un film in 2,35:1 per far sparire le bande nere il risultato è di tagliare ai lati l'immagine. Mi pare evidente che ci si deve far capire anche da chi non ha molta confidenza con certi argomenti, non credi?Citazione:
Originariamente scritto da luctul
Cmq basta con questo OT.
hai perfettamente ragione..avevo capito male
Ok...diamoci un taglio...
@ pcusim e sirkart.
Ho fatto una ricerca in:
http://www.pinotti.co.uk/movieratios/default.htm
Dunque, i formati in questione sono così classificati:
Widescreen TV - DTV/HDTV: formato 1:1.78 - standard 16/9.
Academy Flat - Universal, Columbia: formato 1:1.85.
Panavision - Cinemascope: 1:2.35.
Sul punto cito pedissequamente Nordata in una discussione su questo forum:
Il 16:9 (AR 1,77:1) venne proposto moltissimi anni fa, ben prima dell'attuale era HD e TV piatti, perchè era il formato che tentava di avvicinarsi all'AR della maggior parte dei film di allora (1,85:1) e, cosa più importante, era il massimo di deflessione che si poteva raggiungere in un tubo catodico, oltre ad altre problematiche costruttive del tubo stesso.
Il formato dei film attuali, quanto meno la maggior parte, è intorno ai 2,35 e moltissimi anche a 1,85.
Ovviamente nessuno di questi formati è perfettamente multiplo degli altri, per cui se si vuole vedere l'intera immagine le bande nere da qualche parte ci devono essere.
Io ho un vpr Full HD, con schermo 16:9 e le bande nere sopra e sotto, più o meno spesse, o ai lati, a seconda del materiale che guardo, le ho sempre, se non nel caso di materiale esattamente in 16:9.
Anche se optassi per l'uso di una lente anamorfica e quindi per una proiezione ad altezza costante, avrei comunque le bande nere ai lati a seconda del materiale.
Fine OT (del quale mi scuso ma mi sembrava che la questione potesse essere interessante per molti utenti e che valesse la pena approfondirla un pochino).
No.... se ti prendi uno dei nuovi "pannelli" a 21:9 .... ne ho visto già qualcuno della Philips :cool:Citazione:
Originariamente scritto da 3lux
ma insomma sto firmware nuovo serve a qualcosa o no?
Salve a tutti, sono possessore di un 50G10 da pochi giorni, ho effettuato l'upgrade del FW al 1213 perchè avevo ancora il 1209 a bordo, e fin qui tutto bene.
Un piccolo chiarimento sulle "comunicazioni a video" che questa Tv dà.
E' normale che, guardando un BD (che sia da PS3 o da un lettore BD dedicato) la Tv mi indichi solo 1080p e da nessuna parte mi indichi che ha agganciato i 24p?
Arrivo da un Bravia che a display indicava di tutto di più....:eek:
Grazie in anticipo.
proprio di questo volevo sapere: sto benedetto televisore non fornisceCitazione:
Originariamente scritto da Beralios
alcuna informazione sulle caratteristiche del video in corso: non ne
parliamo poi della ricezione dtt. C'e' un modo per vedere questi dati?
mi riferisco ad esempio al bit rate, risoluzione video, frame rate ecc,
Dobbiamo stressare panasonic?
Finalmente oggi mi è arrivato il G10 42 pollici.
Vorrei porvi un paio di domande:
1) Durante la sintonia dei canali dopo circa 4-5 minuti è diminuita di molto la luminosità del pannello; è normale per preservare lo stesso dalle immagini fisse?
2) Ho cercato di entrare nel menù di servizio per vedere le ore di funzionamento nel caso mi fosse stato rifilato un TV da esposizione. Bene nel menù ci sono entrato fino a far comparire la finestra SRV-TOOl ma quando ho premuto il tasto OK sul telecomando non mi è comparsa nessuna griglia e nessun cursore. Dove ho sbagliato?
Procedura effettuata:
1) Tenendo premuto il tasto -/V ho premuto lo zero per tre volte.
2) Premuto tasto 2.
Un grazie anticipato per la risposta
PS se il tasto-/V lo premo e lo rilascio mi cambia solo il canale e ad ogni pressione sul telecomando ovviamende corrisponde un ulteriore cambio canale.
Visto le numerose lamentele ( esposte nei precedenti post ) riguardanti la sezione AUDIO di questa serie di televisori ( particolarmente SCADENTE a livello di ALTOPARLANTI o perlomeno di come sono MONTATI ) ho voluto appurare a fondo il "difetto".
Il difetto riscontrato infatti consiste in una fastidiosa vibrazione che di tanto in tanto compare anche a volumi non particolarmente alti.
Ho pertanto preso il test di cui allego sotto e fatte le prove, ho riscontrato che il problema sussiste quando ( nonostante il VOLUME NON particolarmente ALTO :O ma posizionato a soli "20" della scala presente in OSD sul menù della stessa televisione ) arriva all' altoparlante di DESTRA ( lato tastiera comandi per intenderci ) una frequenza di 100 o 120 Hz ( frequenze inferiori non presentano tale problema in quanto vengono opportunamente "tagliate" dallo stesso ampli della televisione ).
Ebbene esegundo i file ( il 7 e l' 8 dell' allegato ) che riproducono tali frequenze ( 100 / 120 hz ) si sente chiaramente che è un difetto in quanto interessa "solamente" l'altoparlante di destra appunto in quanto và ad innescare la fastidiosa "risonanza" che provoca il "disturbo" lamentato da molti utenti ( per la prova DESTRA / SINISTRA intervenire sul bilanciamento visibile in OSD ).
E assolutamente chiaro che il posizionamento infelice e la dimensione contenuta degli altoparlanti non possono far "miracoli" ma il fatto che SOLO uno dei due ALTOPARLANTI sia interessato a tale difetto dimostra appunto che si tratta di un malfunzionamento abbastanza grave dato il "blasone" del marchio in questione e il prezzo del prodotto riconducibile probabilmente ad un ERRATO assemblaggio.
A questo punto ero interessato nel vedere quanti di voi ( dopo aver eseguito la "prova" ) siano esenti dal difetto riscontrato.
Ribadisco file 7 e 8 dell' allegato ( 100 / 120 Hz ), volume a 20 e agire sul bilanciamento per appurare che "solo" uno dei due altoparlanti presenta il difetto ( ovverlo l'altoparlande di DESTRA = lato tastiera ).
Se il fenomeno dovesse avere dimensioni elevate ( come presumo ) sarebbe quanto mai opportuno che la PANASONIC provvedesse ad un 'operazione di "richiamo" o quanto meno a mandare un loro "tecnico" ON-SITE a risolvere il problema dal momento che se provvediamo autonomamente ( ammesso che ci riusciamo ) avremmo sicuramente problemi :cry: con la successiva "GARANZIA".
A mio avviso siamo di fronte ad un vero e proprio DIFETTO DI FABBRICA. :mad:
Ecco quì SOTTO il link per i file di TEST :
:lamer: http://www.megaupload.com/?d=EY4USDZK :lamer:
Ragazzi, qualcuno ci da una risposta, a me e a Decuplo?
Grazie!!