Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dario65
Ti ho già risposto indirettamente qui... comunque ti confermo che ho acquistato il Colormunki Photo per profilare la mia i1D3 e che la profilazione..........[CUT]
Grazie Dario,
Leggo nel post che hai li lato,
che comunque anche con la profilazione tramite il Colormunki photo, i risultati non si discostano molto dalla matrice di Zoyd,
Io con la matrice di Zoyd invece di una dominante rossa ho una dominante violetta,
Ora secondo te acquistando il Colormunki potrei rischiare di ritrovarmi con questa dominante?
La tua grey scale o la White clipping sono neutre dopo la calibrazione?
-
Con le ultime calibrazioni stavo ottenendo risultati interessanti, poi... è scoppiata la lampada :D
Adesso con la nuova devo ancora raggiungere le 100 ore, quindi ho eseguito una prima veloce autocalibrazione provvisoria e le barre White clipping non sono neutre, mentre la scala dei grigi mi sembra abbastanza accettabile.
Comunque so già che dovrò lavorare molto sul gamma, anche se ultimamente ho deciso di allentare la rigorosità sull'argomento calibrazione; mi sono rassegnato ad accettare qualche inevitabile compromesso (la variabile lampada, da sola, mette in discussione il migliore risultato ottenibile...), e mi godo serenamente i miei film preferiti ;)
Citazione:
Io con la matrice di Zoyd invece di una dominante rossa ho una dominante violetta,
Ora secondo te acquistando il Colormunki potrei rischiare di ritrovarmi con questa dominante?
Credo che il Colormunki sia sufficientemente preciso per garantire una buona profilazione del tuo colorimetro.
-
Ringraziando Dario per il supporto :)
Sono poi riuscito ad avere in prestito una i1Pro
(risparmiando così l'acquisto del ColorMunki)
e in proposito, prima che lo riconsegni al mio amico,
chi vuole approfittare e fosse interessato alla profilazione della propria sonda (vista la scarsa reperibilità di spettrofotometri), non ho nessun problema nel dare una mano, ovviamente solo per spirito "forumistico"
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Salmon
...chi vuole approfittare e fosse interessato alla profilazione della propria sonda (vista la scarsa reperibilità di spettrofotometri), non ho nessun problema nel dare una mano, ovviamente solo per spirito "forumistico"......[CUT]
Ne approfitto allora :D.
La mia sonda è già profilata ma volevo chiederti, per la profilazione che software hai usato e quale procedura hai adottato, giusto per evere uno scambio di informazioni visto che se ne parla anche tanto ma di procedure molto poco.
Io ho adottato questa con HCFR ma ho avuto qualche problema con il punto 1. Set up HCFR for the Pro meter and do a normal sensor black level calibration (Measures/Sensor/Calibrate...). Non sono certo quindi di aver proceduto correttamente anche se le letture fatte con matrice di correzione che ho ottenuto sono sovrapponi a quelle fatte con la matrice di Zoyd.
-
Ho adottato proprio quella procedura,
Riguardo il punto 1, HCFR in automatico chiede di calibrare la i1Pro posizionandola sulla sua basetta per leggere il puntino bianco, e io così ho proceduto.
-
Provai con una versione più vecchia di HCFR e non faceva quella richiesta, oppure poteva dipendere dallo spettro diverso, nel mio caso era un colormunki, vedrò di farmelo prestare ancora.
Grazie,
Filippo
-
Infatti il Colormunki richiede una procedura diversa.
Per la cronaca anche il risultato della mia profilazione (con Colormuki, appunto) è molto simile alla matrice di Zoyd...
-
Bene, quindi quando usavo la matrice di Zoyd ritenendola idonea per me non sbagliavo :D. Anche i grafici perfettamente sovrapponibili con altri forumer con lo stesso display e id3 profilata da esperti mi davano ragione :).
-
Ciao a tutti, qualcuno dotato di pc con usb 3.0 ha avuto problemi di collegamento con la i1D Pro oppure è tutto okay?
So che la retrocompatibilità è garantita (sulla carta), ma in questo campo è meglio avere delle certezze comprovate...
Mi interesserebbe sapere la stessa cosa anche a proposito di uno spettrofotometro Colormunki (Design oppure Photo, l'hardware è lo stesso), che essendo un prodotto un po' più vecchio...
Grazie mille!
Ettore
-
la compatibilità con usb 3.0 è perfetta! il mio pc da gli stessi risultati con la 2.0 e la 3.0
-
Grazie mille!
Se qualcuno ha un qualche feedback anche per il Colormunki Design...
Ettore
-
Ma ti è mai capitato una qualunque periferica usb di qualunque tipo che non fosse compatibile con usb 3???
-
No, anche perché non ho ancora un portatile con la nuova versione. E, appunto, prima dell'acquisto volevo avere rassicurazioni...
Sinceramente di problemi di retrocompatibilità in ambito AV ne ho avuti parecchi, a livello di hdmi, quindi nel dubbio preferisco essere certo che l'usb non abbia di queste problematiche...
Ettore
-
salve, qualcuno mi sa dire se tale sonda puo "non funzionare" in una sola misurazione? Mi spiego meglio. Facendo i vari test sul proiettore, mi misura un gamma OSCENO di 1.3 1.4, che se fsse davvero cosi, il film sarebbe inguardabile, ma non è realmente cosi,ci sono da fare aggiustamenti di sicuro, ma NON PUO essere cosi la situazione! la sonda stava lontano dal vpr un 3 metri pieni. Non posso credere che un proiettore esca di fabbrica con n gamma cosi schifoso e che sia impossibile da aggiustare (come ho provato 2 nottate piene). Nelle basse luci ho un verde pazzesco che arriva a 110, non riesco proprio ad aggiustarlo, sembra un cavallo imbizzarrito!
Correggo :il verde è 110 o giu di li Nelle alte luci, anzi a partire dai 30 o 40 IRE
Il rosso è imbizzarrito sulle basse. Il blu pare poco dappertutto
-
Nessuno??? Eppure sembrava una discussione frequentata