Visualizzazione Stampabile
-
...ragazzi... un aiutino... ho collegato in rete il mio vt60.... su internet vado liberamente e la cosa funziona... però il mio pc non me lo "vede".... mah... non saprei come mai.... qualcuno mi saprebbe dare indicazioni in merito... grazie in anticipo..
-
vorrei altri pareri sulla visione di sky con il vt60...ho notato che rispetto al vt30 purtroppo la compressione è spesso visibile..(in scene scure con fumo...ad esempio)ho notato anche (proprio ieri sera sul film di animazione le 5 leggende)in alcuni casi effetto 256 colori...il decoder è sempre quello...quindi non c'entra nulla...credo(ma aspetto altri pareri)che sia "colpa" della analiticità di questo pannello
-
Citazione:
Originariamente scritto da
red5goahead
Se puoi avere una misurazione della frequenza esatta come dici poi fare una prova? Quando possibile, così ci togli qualche dubbio anche nella discussione degli St , ovvero capire a quale frequenza lavora il televisore quando si usa il media player interno riproducendo file con varie cadenze quindi con 23,976 fps, 25 fps ecc. I file 24p certamente n..........[CUT]
Con il media player interno no ho ancora provato con bluray e impostazione 24smooth su minimo la frequenza misurata e esattamente 95,904 multiplo di 23,976.
-
Interessante. quindi il Blu Ray fa il pulldown nonostante l'St60 supporti la frequenza 24 HZ precisa.
(sempre che quel Blu Ray non fosse già a 23,976 come la quasi totalità, cosa quindi probabile)
-
Tutti i plasma Panasonic e Samsung applicano il pulldown 4:4 nel momento in cui devono gestire i 24 fotogrammi al secondo... in pratica ti mostra lo stesso fotogramma, per 4 volte di seguito, ciascuna delle 4 volte per 1/96s.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
luctul
vorrei altri pareri sulla visione di sky con il vt60...ho notato che rispetto al vt30 purtroppo la compressione è spesso visibile..(in scene scure con fumo...ad esempio)ho notato anche (proprio ieri sera sul film di animazione le 5 leggende)in alcuni casi effetto 256 colori...il decoder è sempre quello...
qualcuno è così gentile da darmi un parere?gazie;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
luctul
che sia "colpa" della analiticità di questo pannello
Assolutamente sì, anche perché quei difetti di compressione sulle bassissime luci lì noti ben di più in quanto sul VT60 il dettaglio alle basse è spaventoso e ben superiore a quello offerto dal VT30.
Inoltre, fattore assolutamente da NON trascurare anzi fondamentale, considera una cosa: di default TUTTI i VT60 hanno i 5-10IRE molto bassi di gamma (tradotto a schermo: ombre "schiarite") e questa mette ancora più in evidenza (peggiora) quella situazione. Se analizzi i miei (ultimi) settings, il comando gamma a 10IRE è a -33! ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
luctul
qualcuno è così gentile da darmi un parere?gazie;)
io ho registrato il film per mia figlia, se mi fai sapere cosa intendi esattamente per effetto a 256 colori (scusa l'ignoranza..) e in che frangenti del film l'hai notato, quando posso ci do un'occhio...per il resto che dire su SKY trovare programmi davvero trasmessi per bene sembra davvero difficile, certo che lo schermo 65" e "l'analicità" del pannello effettivamente perdonano poco
-
Ma l'St è meno analitico del Vt? Cioè con programmi come Sky potrebbe rendere meglio?
-
Credo leggermente meno, ma non l'ho mai visto dal vivo...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mariett
io ho registrato il film per mia figlia, se mi fai sapere cosa intendi esattamente per effetto a 256 colori...[CUT]
Se intende il dithering cioè l'effetto tipico dei plasma anche ST , e credo in misura minore anche per i VT, per cui in un cambio progressivo di luminosità delle immagini, da buio al massimo o viceversa, le sfumature di colori tendono a ridursi, la questione non è certo legata a Sky. E' una caratteristica a cui io personalmente ero già abituato con i Panasonic di molte generazioni fa e che con questa serie è molto (molto) migliorata riducendosi a tal punto da scomparire quasi del tutto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
red5goahead
Se intende il dithering cioè l'effetto tipico dei plasma anche ST , e credo in misura minore anche per i VT, per cui in un cambio progressivo di luminosità delle immagini, da buio al massimo o viceversa, le sfumature di colori tendono a ridursi, la questione non è certo legata a Sky. E' una caratteristica a cui io personalmente ero già abituato con..........[CUT]
ok grazie della spiegazione,
se si intende questo allora sul mio VT è talmente lieve da non averlo ancora notato ( e ora mi guarderò bene dal cercarlo..)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
....noltre, fattore assolutamente da NON trascurare anzi fondamentale, considera una cosa: di default TUTTI i VT60 hanno i 5-10IRE molto bassi di gamma (tradotto a schermo: ombre "schiarite") e questa mette ancora più in evidenza (peggiora) quella situazione. Se analizzi i miei (ultimi) settings, il comando gamma a 10IRE è a -33
ah beh...stamani dopo la nuova calibrazione(su pro stavolta)io ce l'ho a 29...siamo lì(a proposito anche in questa lunga e accurata calibrazione la schermata test non era soddisfacente per il contrasto...è andato anche qui su 100...ma mi ha detto che sarebbe pure poco...mi ha fatto vedere lo schema ed effettivamente non raggiunge i valori di riferimento...)
Citazione:
sul VT60 il dettaglio alle basse è spaventoso e ben superiore a quello offerto dal VT30....
ah sì...me ne sono accorto!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mariett
io ho registrato il film per mia figlia, se mi fai sapere cosa intendi esattamente per effetto a 256 colori (scusa l'ignoranza..) e in che frangenti del film l'hai notato...
L'effetto 256 colori è quando guardi un'immagine che dovrebbe essere uniformemente sfumata con varie tonalità dello stesso colore ( tipo il cielo ) e noti che in realtà vedi tutte le singole sfumature....nel caso del cielo vedi 3 o 4 striscie di azzurro + chiaro...come se appunto la "tavolozza" fosse di soli 256 colori..nel caso specifico di sky e del film in particolare di ieri sera non succede sulle immagini chiare...ma su quelle semiscure...dove davvero era un brutto vedere è nelle scene con il cielo quasi di notte dove dovrebbe esserci una sfumatura regolare e invece ci sono come delle striscie...non mi ricordo in che punto...ma se lo vedi anche tu guarda il cielo sullo sfondo quando è sul blu scuro
-
Citazione:
Originariamente scritto da
luctul
...dopo la nuova calibrazione... la schermata test non era soddisfacente per il contrasto...è andato anche qui su 100...ma mi ha detto che sarebbe pure poco...mi ha fatto vedere lo schema ed effettivamente non raggiunge i valori di riferimento........[CUT]
Per schermata test, ti riferisci a questa?
http://missingremote.com/legacy/img/...white_clip.png
Se è questa, e il calibratore ha voluto clippare/cancellare tutte le barre sopra la 235 affinché il solo bianco 235 (riferimento) e tutto ciò che c'è sotto lo stesso sia visibile, io non mi trovo d'accordo per i motivi spiegati più volte (anche nelle ultime pagine di questa discussione).
Non c'è imho un valore di riferimento quando si calibra il bianco... o meglio non ci si può attenere unicamente a ciò che segnala quel pattern. Che livello di luminanza di picco ne uscirebbe? Che ne è della gamma dinamica che viene irrimediabilmente compressa?
Un riferimento corretto potrebbe essere quello delle famose 120cd/m2, anche se a mio avviso è molto meglio impostare una luminanza massima su valori che ci aggradano, che soddisfano i nostri occhi.... non solo su un numero che ci piace.