Tacco
Active member
Glad, ma questo è fuori di dubbio. Il senso del mio discorso è proprio quello: non è vero che nessuno ha mai fatto riferimenti alla resa con il b/n, tu stesso ne parlasti (anche se in maniera secondaria) proprio per dire che qualche dominante la notavi, ma nulla di drammatico e che non potesse rientrare nella norma con un buon bilanciamento del bianco. Quindi poteva essere uno spunto per concludere che - forse - di fronte a uno scempio come quello che descriveva Lucio non fosse il caso di puntare il dito sulla resa in b/n del VT60, ma su un vero e proprio difetto di quell'esemplare (come di altri nelle stesse condizioni).Vi posso garantire che quando parlavo di dominanti sul B&N e di dover "trovare la quadra" tramite calibrazione anche per questo tipo di contenuti, intendevo livelli di grigio non perfettamente neutri "sparsi" qua e là sull'intero quadro. Ossia all'interno di una sfumatura di grigi qualche "singola striscie..........[CUT]
Di certo non volevo puntare il dito su una qualche tua mancanza, o superficialità....!
Non so se tu abbia ragione, ma di certo è una cosa plausibile. In realtà di aloni di questo tipo se ne parla dal VT20, che fu appunto la prima generazione di plasma 3D di Panasonic. E io lo so bene, perché avevo un V20, ossia il gemello di quel VT ma senza il 3D, che infatti non soffrì mai di tali aloni.... E' dal VT30 che il problema prima o poi salta fuori: ho sempre pensato (è solo una mia idea) che la tecnologia 3D si sia portata dietro questo limite di pannelli non uniformi facilment..........[CUT]
La cosa fa pensare...
Ettore