Visualizzazione Stampabile
-
Anche perché, paradossalmente, credo che proprio in base alla legge della domanda e dell'offerta, si sia assistiti a questo rialzo, notato anche in ambito OLED 1080, con un'offerta che non arriva a soddisfare la domanda, a quanto ho letto.
Speriamo nella produzione di questa nuova fabbrica M2.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
moby_LT
Il rischio è, quindi, che si affermi, ancora una volta, una tecnologia - in questo caso all'interno degli OLED - intrinsecamente "peggiore" rispetto a quella dei full RGB...Speriamo bene...
Diciamo che al momento i pannelli WRGB sono gli unici a funzionare pur mantenendo rese produttive accettabili. Tutti gli altri tentativi per adesso non hanno funzionato se non per i monitor OLED professionali di Sony che però costano come un'auto di grossa cilindrata. Ad ogni modo sulla qualità stai tranquillo: il 930 di LG è un televisore fantastico!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
moby_LT
Anche perché, paradossalmente, credo proprio che proprio in base alla legge della domanda e dell'offerta, si sia assistiti a questo rialzo, notato anche in ambito OLED 1080, con un'offerta che non arriva a soddisfare la domanda, a quanto ho letto. Speriamo nella produzione di questa nuova fabbrica M2.
E' un'ipotesi che credo si avvicini alla realtà. Forse nemmeno LG si aspettava un successo di queste proporzioni. In ogni caso 8.000 pannelli al mese sono pochi a questo punto e arrivare a 26.000 è assolutamente necessario se si vuole "sfondare" in un settore che al momento non ha praticamente concorrenti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
messaggero57
... Ad ogni modo sulla qualità stai tranquillo: il 930 di LG è un televisore fantastico.[CUT]
Ah, non ne dubito! ;)
Come si disse in un altra discussione, sono pannelli che, sia pur agli albori, già sono qualitativamente alla pari, se non superiori, per certi aspetti, ai plasma di riferimento all'apice della loro evoluzione (almeno fino a smentite fatte dai confronti sul campo). E questo mi fa ben sperare... :)
-
Io li vorrei vedere uno affianco all'altro, entrambi ben calibrati e regolati, un oled lg e un full-rgb samsung, prima di arrivare a conclusioni su quale sia meglio dell'altro... ad esempio dicono che gli oled rgb siano superiori nel movimento (più veloci)... ma ora che si è chiarito il dubbio sul funzionamento (niente cristalli/filtri polarizzanti che rallentano...) non capisco perchè dovrebbero esserci differenze... che il tipo di "drogaggio" effettuato sugli oled per dargli le colorazioni (rossa, verde e blu) li renda più attivi?? potrebbe anche essere...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Mikimoto_69
.... E infatti sono piuttosto perplesso.... Vediamo cosa succede la settimana prossima... La mia sensazione è che mi diranno che ci sono problemi... Mi diranno.... Data da determinare .... così prendono tempo.... Mi diranno se vuole può annullare il contratto.... Ma io aspetto perché al prezzo che ho chiuso il contratto sarà impossibile comprarlo i..........[CUT]
Da quello che ho letto di 65 ne hanno gia fatti, pochi , ma ci sono, poi aspettano la M2 per la quantita' , puo' anche darsi che ti becchi uno tra i pochi che arrivano in ITA
-
Qua trovi un confronto dettagliato tra LG 55EM970 e Samsung EA8809
http://bilder.hifi-forum.de/medium/3...009_483165.jpg
-
-
Sul sito lg Usa il 65 4k lo vendono a 12.000,00$, mi chiedo come mai in Europa è sotto i 5.000,00 €, quando in Italia il rapporto $/€ è pari a 1? misteri commerciali! http://www.lg.com/us/tvs/lg-65EC9700-oled-tv
-
In merito ai discorsi fatti in precedenza sulla struttura e funzionamneto dei pannelli Oled (di cui a dirla tutta ci ho capito poco), ho trovato questo articolo dove si evince che i problemi che LG sta riscontrando nel rendimento, sono dovuti al backplane (una soluzione IGZO ossido-TFT) bho? http://www.oled-info.com/lg-aims-sta...ed-panels-2018 ...e che dovrebbe risolverli entro il 2018.
-
@ Carlosimone
Si tratta di una estensione delle notizie relative ai futuri TV OLED avvolgibili che dovrebbero comparire nel 2017 che porterà da qui al 2018 ad avere tutta una serie di pannelli OLED avvolgibili: dagli schermi per smartphone, agli orologi, ai monitor, cruscotti per auto, ecc., fino ai TV.
Per "backplane" si intende la parte posteriore del pannelli basata su uno strato di microtransistor TFT che è la più complessa da produrre e che serve a pilotare i pannelli, rispetto alla "frontplane" cioè la parte anteriore che è molto più semplice da industrializzare.
Diciamo comunque che si fa in tempo a godersi il 930 o altri modelli in uscita a breve per almeno cinque/sei anni, toccando ferro su eventuali cedimenti del TV, prima di sostituirli con un modello avvolgibile che probabilmente costerà anche meno.
http://altadefinizione.hdblog.it/201...bili-nel-2017/
-
ho letto da un altra parte che il substrato di plastica verrà usato prima del 2017.
verrà usato nella fabbrica m2 per produrre i tv flessibili,quelli che passano da curvi a flat con il telecomando.
LG aveva comunicato che nel 2015 sarebbero usciti questi modelli nei negozi,il ces 2015 è alle porte, lo verificheremo.
sono convinto che vedremo anche qualche prototipo di questi tv arrotolabili.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Carlo46
Da quello che ho letto di 65 ne hanno gia fatti, pochi , ma ci sono, poi aspettano la M2 per la quantita' , puo' anche darsi che ti becchi uno tra i pochi che arrivano in ITA
si ci ho pensato anche io... una catena mi ha detto che a loro ne arrivano poci pezzi tra il 20 e fine mese... qualche pezzo in italia ne arriva... bisogna vedere a chi...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Rik'55
Il tipo tifa per il samsung, ma ammette in pratica che l'lg ha un pannello migliore: come filtro, angolo di visione, naturalezza dei colori... ma una peggior elettronica di pilotaggio: abl invasivo, gestione del movimento che a lui non piace (questo aspetto sarebbe da chiarire con l'interessato, a molti ad esempio non piace il movimento dei plasma...).
...Spero che la gente se ne renda conto (molto dipende dalla strategia di mercato che userà LG...) e che questi tv si diffondano e vadano pian piano ad occupare tutte le fasce...
P.S. ...Per la gestione del movimento: O ho interpretato male io oppure il tipo ha cambiato idea, perchè, in un commento successivo dice che il movimento sull'lg è normale (a pilotaggio liscio...) è il Truemotion che non gli piace come algoritmo di interpolazione.
-
Samsung nel 2015 con l'implementazione della tecnologia Quantum dot raccogliera' il grano con la falce su un campo che conosce molto molto bene e dove LG per forza di cose sta rimanendo un po' indietro.Parlo di LCD.
Io mi comprero' un Oled 4k quando arrivero' a pagarlo non piu' di quanto percepisco in un mese, me lo sono imposto. Non arrivera' mai quel giorno? ook dubito allora che arrivi mai il giorno dell'Oled.
La domanda giusta sarebbe: perche' mai dovrebbe arrivare quel giorno? LG dichiara che 20000 led in un mese gli costano meno degli lcd. Secondo me sono bufale. Altrimenti Samsung non si sarebbe mai tirata indietro. La verita' è che a nessuno ora interessa proporre un prodotto si piu' qualitativo, ma nettamente piu' costoso. In futuro potranno abbattere i costi ok.. ma li abbatteranno a tal punto da poter essere competitivi(per prezzo) con gli lcd? IO DICO DI NO.