Per HCFR il disco free più completo è il GCD, i pattern da utilizzare per il plasma sono in formato 10% windows (no APL).
Visualizzazione Stampabile
Per HCFR il disco free più completo è il GCD, i pattern da utilizzare per il plasma sono in formato 10% windows (no APL).
Il fatto che non siano APL ma solo windows rappresenta una limitazione di quale entità?
Il GCD contiene anche gli APL, esperienza, fatta anche da altri, dimostra che su questa serie plasma ed in generale sui plasma Panasonic si ottengono risultati migliori utilizzando i classici Windows, se proprio vogliamo dirla tutta i più indicati sarebbero i 6,5% windows presenti sul disco Mascior's, ma questo disco non è più free.
Grazie mille Filippo.
Ho fatto una prima prova per vedere come funzionano software&sonda sul monitor del mio pc...Colori un po' sballati senza esagerare, gamma fuori da ogni grazia...Non ci interessa nulla perchè qui è OT questo, ma era per introdurre il fatto che, col software in funzione, capire il tutto è meno difficile del previsto. Adesso sto scaldando il plasmone, sono proprio curioso di fare una prima lettura dei parametri!
@FrancescoZ
Per la prolunga puoi usarla tranquillamente,non vi è alcuna variazione sulle letture,provato personalmente...
Domanda niubba ( ma nn essendoci mai passato nn ho idea di come si comporti il tutto )
Quando calibro per il lettore BD ok imposto 24hz e poi la cosa finosce li.
Quando calibro per le console tolgo il supporto ai 24hz ( senno parte cosi e visto che vanno a 60 a me serve calibrare a quella frequenza )
Fin li nessun problema se nn fosse che le console vanno in RGB full ( con i game ) e io di solito mi limito a calibrare con i soliti dischi impostando il nero a 16 pero'.
Prima tenevo auto sia su tv che su console come tipo di dialogo ma adesso che ho settato full su ps4 e auto sul tv mi viene il dubbio che qualcosa possa essere variato.
Se rimetto il pattern per il nero 16, questo sta dove deve stare e me lo trovo gia' impostato anche cosi ( il contrasto in game cambia pero',diventa tutto piu' corposo ) ma e' corretto vedere il 16 come nero e nn lo 0 in questo caso? ( 0-255 )
Perdo eventuali informazioni che con il disco pattern magari nn si evidenziano perche' parte in un altro spazio diverso?
Si Luca è giusto, tu imposta la luminosità uguale come fosse 16-235.
tnx lascio come sta allora visto che se lasciavo auto su entrambe vedevo un po' di lavatura sulle basse.
Adesso si vede bene era solo un dubbio e stop.
Grazie ancora.
Con la ps3 io imposto rgb completa (0-255) che è adatta per i giochi, penso che sia uguale anche per la ps4. Limitata (16-235) è adatta per materiale video, e comunque se noti perdita di dettagli in 0-255 aumenta la luminosità direttamente dalle opzioni del gioco, nel tv lascia impostata la luminosità che usi di solito con il 16-235.
La tv se impostata in Auto in teoria aggancia lo spazio colore giusto, nel menu del Kuro riesco a vedere che spazio colore viene usato, nel VT non só e comunque per non avere dubbi impostalo manualmente in 0-255.
--EDIT--
Ciao Francesco, è meglio un "cut&paste" nella guida di Roby... ;)
Dopo aver approcciato alla calibrazione del mio display mi sono scontrato con una certa difficoltà nel linearizzare il Gamma. I dettagli li trovate nella discussione relativa la guida di Roby, ma qui volevo confrontarmi su un suggerimento che ho ricevuto in merito alla regolazione di questo parametro, cioè di non usare il controllo relativo ma di tenerlo a zero e, per regolare il gamma efficacemente, agire sul verde nel bilanciamento del bianco, alzandolo o abbassando per ottenere rispettivamente un abbassamento o un innalzamento del gamma. Per avere un WB corretto sarà sufficiente regolare prima questo parametro, poi, agendo sul verde, muovere di altrettanti passi gli altri due colori per avere un bianco corretto.
Qualcuno ha mai operato in tal modo sul VT60? È un approccio efficace su questo display?
No, sul VT60 non è l'approccio migliore. Linearizza il piu possibile il 2P e contemporaneamente il gamma 10P, poi il WB 10P e infine il CMS.
Su ps3 c'era la possibilità,oltre a quella di scegliere 24 o 60hz,di forzare l'uscita video su RGB piuttosto che ycbcr..In quel caso ricordo che eseguii una calibrazione apposita a 60hz RGB,se hai ancora una ps3 puoi provare,io purtroppo l'ho venduta..
Forse già lo sai,ma per assicurarti di essere in rgb basta cambiare nelle impostazioni del vt60 il range RGB e vedere se cambia qualcosa,in caso contrario non vedresti nulla..peccato che su ps4 abbiano tolto questa possibilità..
P.S.
Alla fine hai ricollegato la ps4 al vt60?
Hai fatto bene,ad esempio the order è uno spettacolo:-)