• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Nuovi schermi alto contrasto HCS - Skyline

Ciao a tutti. Visti al TAV anche in coonfronto con BD.
Skyline - RS 50. SKy line - Epson eh-r 4000. BD gen 2-JVC X3. BD gen 3 - Vango.
Skyline: per i miei gusti troppo sparkling. E' vero allontanadosi l'effetto si riduce, ma rimane presente. Con l'epson nella batcave non era affatto valorizzato (anche la persona che faceva la demo non ne era molto convinto). In effetti con luci spente la luminosità riflessa diminuiva, ma la qualità dell'immagine non migliorava granchè; disorso diverso con le luci accese.
BD gen 2: stesso discorso, troppo sparkilng (ma JVC calibrato in condizioni di luce e non in eco mode).
BD gen 3: molto, molto meno; praticamente inesistente ma a detta del titolare il merito è molto del Vango. Pare comunque che i JVC ne siano affetti in modo particolare.
Ciao
 
Ultima modifica:
A quanto pare, dai vostri commenti, quello da me visionato a casa di Antonio non era solo immaginazione......ragazzi è facile essere presi da facili entusiasmi, per quello dite non comprate mai a scatola chiusa.
 
Visto questo schermo ieri.
Sicuramente migliore di un telo normale. La differenza è netta. IMHO la questione è tutta sulla fascia di prezzo: se riuscirà ad essere concorenziale, sarà una valida alternativa (pur con i suoi limiti) a schermi più blasonati. Se il prezzo inizia ad alzarsi andrebbe a fare concorrenza a certi teli che allo stato attuale ritengo superiori. Per adesso aspetto novembre per vedere il reale listino dei tensionati ;)
 
Ultima modifica:
Robterli ha detto:
BD gen 3: molto, molto meno; praticamente inesistente ma a detta del titolare il merito è molto del Vango. Pare comunque che i JVC ne siano affetti in modo particolare.
Ma che ci incastra :confused: ora stai a vedere che lo sparkling lo crea il VPR :mc: qui stiamo rasentando l'inimmaginabile :D ma non scherziamo.
Ma quale era il GAIN dei vari schermi.
 
Ultima modifica:
Purtroppo stò constatando sempre di più che alcuni utenti mancano della giusta obbiettività........sembra "quasi" (:p ) ci siano due fazioni pro B...... e pro V..........!

Quindi, una persona che si trova a dover trarre conclusioni dalle impressioni dei vari utenti riguardo ad un prodotto, gli rimane soltanto una gran confusione in testa (magari perchè abita in una città dove c'è il "deserto" riguardo la ns passione o perchè è impossibilitato, causa lavoro o quant'altro, che non gli permette di 'spararsi' svariati km per 'annusare' con i propri occhi lo schermo anzichè il vpr etc...)!!!

Cioè, non è possibile una così disuniformità di giudizio su determinati prodotti (tipo lo skyline in questione ma potremmo trovarci a parlare dello stesso problema riguardo altri prodotti).

Cioè ,sullo skiline, in quanto a giudizi, stiamo dalle 'stelle alle stalle' ( e viceversa)!!!


saluti gil
 
i forum purtroppo sono così, bisogna anche imparare a valutare le opinioni di chi tende a difendere il proprio acquisto e di chi si abbandona a facili commenti avendo magari poca esperienza.

Ritengo che di pareri obiettivi e disinteressati ne sono stati dati......
 
AVS_max ha detto:
bisogna anche imparare a valutare le opinioni di chi tende a difendere il proprio acquisto e di chi si abbandona a facili commenti avendo magari poca esperienza
O ancora peggio di chi ha interessi puramente personali. :Puke:
Ho avuto tutto il tempo di visionare BD gen 2 e posso dire che i problemi elencati sono reali, per gli Skyline invece non posso ancora dire alcun che perché non li ho ancora visti. Il problema e proprio quello di enfatizzare le caratteristiche positive mentre per quelle negative nessuno si sbilancia il motivo per cui tutto questo avviene è molto semplice e per molti anche chiaro, la cosa che mi rattrista è il fatto che si continui su questo piano e che poi quando una buon anima esprime e segnala le negatività di queste tecnologie, lo stesso viene quasi crocifisso da coloro che guarda strano o lo posseggono o sono nel procinto di acquistarlo a prescindere sia il prodotto in discussione.
 
Ultima modifica:
Sono stato oggi al TAV, francamente sono in difficoltà a scrivere quello che ho visto.

Faccio una doverosa premessa: al momento non ho nessun telo, né vpr, né ho intenzione a breve di comprarne uno; pertanto non sono "tifoso" di niente e di nessuno.

Provo ad essere il più diplomatico possibile: il telo di HCS mi ha molto deluso.

Ho assistito alla demo con paragone tra il telo ad alto contrasto ed un normale telo bianco motorizzato (non conosco altri dettagli, guadagno, ecc)...io la differenza ho veramente faticato a percepirla, e sono già generoso...sia sugli incarnati, che sulle basse luci, sia sul resto.

Soprattutto il nero era identico. Non ho avvertito alcun aumento del contrasto e della tridimensionalità dell'immagine.

O sono ciecato io (ma non credo perché all'ultima visita avevo 10/10:D :D ) oppure qualcosa non torna.

L'ambiente era oscurato, l'immagine era presa dal Cavaliere Oscuro (quindi niente 3D), c'era il fermo immagine di una scena in tribunale....telo bianco su, telo bianco a metà, telo bianco giù...ho avvertito in saletta una strana freddezza perché evidentemente i dubbi non li ho avuti solo io.

Detto questo, fatico a capire l'entusiasmo di chi ha preso il telo (ad esempio antonio75) che ne parla come se fosse il miracolo della videoproiezione...capisco le opinioni, ma io oggi non ho visto nulla di miracoloso....per il prezzo che costa più di un telo standard mi sarei aspettato molto di più.

Poi se il pezzo forte é la visione in ambiente parzialmente luminoso, passo perché io ho la possibilità di oscurare totalmente la stanza.

Però il modo in cui é stato proposto voleva evidenziare dei pro che io non ho proprio visto.
 
Daniel24 ha detto:
...io la differenza ho veramente faticato a percepirla, e sono già generoso...
Però nel test con "luci accese" le differenze erano nette.
Ma anche con stanza oscurata e immagine luminosa la differenza era chiara: le riflessioni ambientali erano molto minori (alzando l'altro schermo la stanza si oscurava), e le bande nere diventavano più nere.
 
io non l'ho visto.. ma su questa faccenda delle bande nere inizio ad avere il sospetto che rimangano pressoche' simili e vengano percepite invece nettamente piu' nere perche' lo skyline, che ha un guadagno nettamente piu' alto di un valore unitario tipico da schermo in pvc, accentua nettamente le alte luci... l'occhio fa quello che puo' e per via del contrasto piu' elevato percepisce un nero piu' basso

non so... ma questo e' quanto ho pensato anche guardando la foto con i tre schermi affiancati/sovrapposti pubblicata in questo tread dove il nero dello skyline mi e' sembrato addirittura piu' alto :confused:

boh... probabilmente in ambiente living con muri bianchi/chiari sto schermo tira fuori le palle... in ambiente trattato... :boh:
 
Ultima modifica:
PAOLINO64 ha detto:
Ma che ci incastra :confused: ora stai a vedere che lo sparkling lo crea il VPR :mc: qui stiamo rasentando l'inimmaginabile :D ma non scherziamo.

Inizio breve OT solo per rispondere:
Ho solo riportato quello che mi ha detto il titolare dell'azienda che importa i BD e vende i JVC!!! E' un suo giudizio non il mio!!! Anche lui non si spiega bene il perchè, ma questo è quello che hanno notato...
Chiuso OT
ciao
 
Ragazzi, lungi da me raffreddare o riscaldare gli animi, io ho solo riportato quello che ho visto, tutto qui.
Il mio consiglio é di andare a vederlo prima di prenderlo, sicuramente

La mia impressione da neofita é che il BD sia tutt'altra cosa rispetto a questo schermo, ma tutt'altra proprio
 
Dai commenti che fate leggo cose ai limiti dell'incredibile. Mi sembra quasi che state visionando uno schermo diverso.
E' vero che non sono al tav, ma sono stato il primo ad avere a casa lo schermo. Tutti coloro che l'hanno visto a casa mia hanno potuto vedere le nette differenze tra questo schermo e un pezzo di telo standard. Leggetevi le loro impressioni. Dire che non si percepisce un nero + basso , identico al telo standard è qualcosa di impossibile. Se vogliamo parlare dello sparkling che sulle alte luci e a distanza ravvicinata si possa vedere/percepire posso concordare, ma parlare delle cose che leggo qui veramente mi danno da pensare che o vi sia qualche problema d'installazione - cosa comuqnue grave, o che qualcosa non va nella visione. Non è assolutamente possibile non notare le differenze tra lo schermo hcs e quello standard sulle immagini del cavaliere oscuro. Come si fa a non notare l'aumento del ansi contrast, il livello del nero + basso ? Ritengo che vi siano differenze oggettive, non soggettive. Che poi magari ci si aspetta un qualcosa che non corrisponde a quanto immaginato, come nel caso di Stefanelli 73 , e lo schermo possa restare indifferenti ci sta. Che però non si riconoscono differenze con quelli standard assolutamente no. Questo per quanto riguarda la visione in ambiente oscurato, se poi accendiamo le luci o vediamo il film in ambiente living, credo cheanche li non si possa non notare le differenze e i vantaggi che apporta lo schermo.
Poi ripeto ognuno è libero di dire la sua opinione e impressione, ma visto che Daniel 24 mi ha citato era doveroso rispondere.

Buona visione a tutti.
 
x daniel 24.

Anche qui pensa che sono totalmente in disaccordo con te. Pensa che prima di comprare lo skyline ho avuto modo di confrontare il bd, lo skyline e l'altra marca che ra non ricordo, e sinceramente queste differenze che tu dici non c'erano. Quello che si notava era che sullo skyline le immagini erano più luminose, il nero uguale al bd, ma l'immagine era + dinamica -tridimensionale.

Quindi non voglio mettere in dubbio quello che scrivi, lungi da me, ma ripeto come anche nel tuo precedente intervento, rimango colpito da quello che scrivi, in totale contrasto con quello che ho visto io. Poi ovvio non sono il verbo :)
 
bd

vedo che la discussione ha preso corpo.
Intervengo solo x specificare che ... + che un troll ... sono un lilliput (causa altezza).

in ogni caso specifico che l'anno scorso valutai anche il bd che non mi convinse in pieno e, in ogni caso, anche fosse perfetto, non adrebbe bene x me.
Mi serve avvolgibile.

ciao
ady
 
Ciao, vorrei sapere se qualcuno lo ha visto nella saletta con il Benq a LED...vorrei una soluzione di quel tipo per il lavoro..presentazioni e qualche film quando c'e' tempo..
 
Top