Visualizzazione Stampabile
-
Non c'è nessun problema di sofferenza del processore che è persino sovradimensionato, è un bug software relativo al frame rate controller. Con gli EZ l'unica situazione nella quale ancora (occasionalmente) si manifesta il problema è il 24p HDR, questo a patto di installare l'ultima patch 290B relativa al FRC, e questo a prescindere che il contenuto venga riprodotto da HDMI o da app interna. Con tutti gli altri tipi di segnale (almeno quelli a me noti e che ho potuto verificare: 24p SDR, 50i SDR/HDR, 25p SDR/HDR, 30/60p SDR/HDR...) la gestione del moto è pressoché perfetta senza nessuno stuttering o frame-skipping anomalo.
Ovviamente il tutto sarà da riverificare sugli FZ...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ebr9999
Sono sorpreso! Immagino che il player interno DLNA faccia molto meglio relativamente a questo aspetto.
Il player interno via DLNA va benissimo (ovviamente solo Dolby Digital e non DTS).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
...con gli EZ l'unica situazione nella quale ancora (occasionalmente) si manifesta il problema è il 24p HDR, questo a patto di installare l'ultima patch 290B relativa al FRC, e questo a prescindere ch..........[CUT]
Non avendo ancora attivo Netflix con abbonamento HDR, preferisco aspettare di passare almeno le 200h di utilizzo, e non avendo nessun contenuto in HDR (PrimeVideo in HDR ancora non funziona) non ho mai notato scatti con contenuti a 24p.
Spero che quel occasionalmente che dici sia veramente raro perché mi preoccupa più che altro il fatto che neanche con l’ultima patch abbiano risolto il problema.
-
Per quanto mi riguarda è raro ma sono abbastanza confidente che uscirà un'ulteriore patch/fw risolutiva anche per i contenuti 24p HDR. Non c'è nessun limite tecnico per cui non debba filare liscio sempre anche con questi ultimi… ;)
-
C'è un esempio di questo problema a 24p HDR?
-
Ragazzi c'è un video YouTube 2160p (alias 4K) in HDR a 60fps (codec VP9 Profile 2) che manda in crisi il processore del TV... nel senso che il TV non riesce a star dietro ai 60fps, si vede che il TV non ce l'ha fa e se apro per esempio il menù del TV va tutto a scatti/rilento.
Il filmato (che è spettacolare) è ovviamente riprodotto con l'app YouTube presente nel TV.
Lo potete testare anche voi?
Secondo voi è "normale"? Mi aspettavo che il TV riuscisse senza alcun problema a star dietro ad un 2160p in HDR @ 60fps...
Il video è: https://www.youtube.com/watch?v=1La4QzGeaaQ
-
Ma ci mancherebbe che la tv va in crisi con un 2160p HDR @60Hz!! Ho dei file equivalenti a quello e probabilmente anche più pesanti in termini di bitrate che girano fluidi senza nessuna esitazione.
Il problema evidentemente sta nella app di YouTube, non nella potenza elaborativa del tv in sé. Scarica quel filmato, lo fai leggere a un mediaplayer con le controbolas (come dovrebbe essere), nel mio caso il 203, e vedi che la tv non ha nessun problema nel gestirlo… ;)
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Zimbalo
E' per FZ non per EZ...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Ma ci mancherebbe che la tv va in crisi con un 2160p HDR @60Hz!! Ho dei file equivalenti a quello e probabilmente anche più pesanti in termini di bitrate che girano fluidi senza nessuna esitazione.
Il problema evidentemente sta nella app di YouTube, non nella potenza elaborativa del tv in sé. Scarica quel filmato, lo fai leggere a un mediaplayer c..........[CUT]
ah OK.... devo fare tutto questo per vedere un video 2160p HDR @60Hz da YouTube?
-
A me per un filmato 2160/60p HDR con un bitrate parecchio elevato (stasera verificherò quanto è in real time dalle info del mio Oppo) pare una cosa ovvia, poi ognuno fa le proprie considerazioni.
-
Io parlo di come il TV riproduce un filmato (supportato) dall'app integrata di YouTube e come ti dicevo non ce la fa in maniera fluida!
Non "come si vede" da fonte esterna come il tuo Oppo o altri player esterni.
Mi aspettavo, visto che il suo processore è "sovradimensionato", che riuscisse a riprodurre quel contenuto.
Che poi il suo mediaplayer interno (magari via DLNA) riproduce benissimo 2160/60p HDR ne sono certo e non ho dubbi. Anche la mia Shield va che è un amore...
Forse il "problema" sta nel fatto che il processore del TV non lavora bene (alias: non ce la fa) quando si sommano sia la decodifica "tosta" di un filmato 2160/60p HDR che il carico l'applicazione (YouTube in questo caso).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
outcave
Ragazzi c'è un video YouTube 2160p (alias 4K) in HDR a 60fps (codec VP9 Profile 2) che manda in crisi il processore del TV... Secondo voi è "normale"? Mi aspettavo che il TV riuscisse senza alcun problema a star dietro ad un 2160p in HDR @ 60fps ........[CUT]
Infatti non è normale ... a me va benissimo, tutto fluido!
-
Però nella presentazione quel video viene indicato come 8K.
-
O più semplicemente che una app interna (YouTube poi…) non è implementata a dovere "quando il gioco si fa duro", onestamente non ritengo una app della sezione smart di un tv il mezzo adatto per riprodurre contenuti di un certo tipo e non lo pretendo nemmeno.
Ripeto, ognuno poi può avere "aspettative" differenti.