Visualizzazione Stampabile
-
In effetti dovrebbe essere già settato di default (almeno così era per me), come tutti gli altri parametri non modificati.
Comunque per completezza riporto il link diretto alla pagina del loro sito con tutte le schermate di guida:
http://www.dvdo.com/update/update-vp.php
Ciao
-
Visto che anche altri ora sono in possesso del VP50 vorrei scambiare qualche impressione sul software beta.
1. PreP mi funziona benissimo sugli input HDMI, mentre sul component 720p della XBOX non mi si attiva. Suggerimenti?
2. Nessun buco audio - fortunatamente
3. Il menu è molto più lento, e a volte la schermata info è vuota (nel senso che è priva dei dati rilevanti e presenta solamente la descrizione delle voci).
4. Ho un dubbio sul deinterlacing da settare per SKYHD. Per ora lascio su "Auto", ma se qualcuno riesce a convincermi che per questo genere di programmi va meglio il "2:2 even" che uso per i DVD, allora provo. Ad oggi non ho notato differenze.
@Luigi e Massimo
Un dettaglio tecnico .......
Provate ad entrare a 576p dal Denon e a 576i e dimmi se anche notate delle differenze. Io le noto visibili - non ti dico in quale direzione, ma le vedo - guardate il volto del "vecchio" gladiatore quando è atterrato da Massimo nell'arena e attende il colpo di grazia. Noteretei che in uno dei due modi le sfumature dell'incarnato e i pori della pelle sono molto più visibili e anche l'equilibrio cromatico è migliore.
Fatemi sapere.
Ciao!
-
Lo sto testando col firmware beta che ho subito installato per poter usufruire della funzione PreP (geniale, non c'è che dire!). Finora tutto ok, ha solo avuto un momentaneo "impazzimento" in cui non riusciva + ad autenticare il segnale hdcp col vpr, senza ovvaimente che fosse successo nulla di strano (interrruzioni di corrente etc.). Ho resettato ai valori di default e tutto ok.
La qualità di immagine è veramente molto buona.
Sui vari comandi/parametri mi vorrei esprimere con + calma noto solo, in negativo, un controllo rgb del gamma praticamente inutile (variando anche di una briciola l'immagine vira completamente al rosso, verde etc.). Insomma, sul gamma mi aspettavo qualcosa di + sofisticato ... magari nel prox firmware??
-
Citazione:
Originariamente scritto da Ninja
...@Luigi e Massimo
Un dettaglio tecnico .......
Provate ad entrare a 576p dal Denon e a 576i e dimmi se anche notate delle differenze. Io le noto visibili - non ti dico in quale direzione, ma le vedo - guardate il volto del "vecchio" gladiatore quando è atterrato da Massimo nell'arena e attende il colpo di grazia. Noteretei che in uno dei due modi le sfumature dell'incarnato e i pori della pelle sono molto più visibili e anche l'equilibrio cromatico è migliore.
Fatemi sapere.
Ciao!
Ciao, per ora sto entrando solo in hdmi e quindi a 576p (dal Denon) e 1080i (dal bluray). Per provare l'interlacciato 576i devo collegarlo in component, prova che farò + tardi per motivi "logistici" (distanza processore lettore, cavi etc.).
Col software beta e in hdmi non noto incertezze nella schermata info, nel menu o in altre parti.
Curiosità: ma se entro in hdmi posso usare l'uscita audio ottica o coassiale del VP50 per veicolare il segnale (DD e DTS) al pre (ovviamente senza perdere in qualità)?
Ciao,
Luigi
-
Dal Denon puoi dirgli di settare interlacciato con il secondo tasto in alto a sx del telecomando, dove imposti la modalità di uscita HDMI. Io faccio così, almeno. Oppure prova con e senza PreP a 576p così vedi le cose come sono.
Nella schermata info le incertezze le ho con HDDVD e Blu Ray, non con Sat nè con DVD.
Direi in base al manuale che con HDMI puoi tranquillamente usare l'uscita ottica, sempre che tu abbia detto prima che il segnale HDMI sia bitstream e non PCM (io uso PCM quindi non ho testato di persona).
Dai, prova il Denon e sappimi dire!
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da Ninja
Dal Denon puoi dirgli di settare interlacciato con il secondo tasto in alto a sx del telecomando, dove imposti la modalità di uscita HDMI. ...Dai, prova il Denon e sappimi dire!
Ciao
Uh .. ?? Mi sa che il DVD-A1XV, almeno nella mia versione firmware/hardware esce solo a 576p da hdmi .. stasera provo ma sono quasi certo. Cmq Col PreP on/off noto 2 cose:
1) il deinterlacciamento del Realta è di ottima qualità (col vp50 in auto riconosce alcune cadenze che sul vp50 devi forzare).
2) col PreP attivato, facendo quindi fare al vp50 tutto, si acquista in dettaglio specie sugli sfondi e sui primissimi piani.
Ciao,
Luigi
-
Attualmente il mio VP50 viene così utilizzato:
HDMI1 - Skyhd 576p/1080i (solo video)
HDMI2 - Bluray 1080i (video + audio PCM mch)
HDMI3 - HDDVD 1080i (video + audio PCM mch)
HDMI4 - Denon 3930 576p (video)
Component1 - XBOX360 1080i (video) - devo riuscire ad entrare a 720p con PreP...
S-video1 - DVD-R 576i (video)
S-video2 - VCR S-vhs 576i
Opt1 - Skyhd
Opt2 - XBOX 360
Coax1 - Denon 3930
Uscite
HDMI - 1080p - Denon (video in bypass, audio PCM mch proveniente da HDMI2 e 3) - Mitsubishi HC 5000
VGA - 768p Philips LCD
Coax - Denon (audio proveniente da Opt1, Opt2, Coax1)
Opt - Cuffie DD 5.1 Sony senza fili
Non ho provato gli ingressi component dei due lettori HD, che peraltro avrei disponibili, per mera pigrizia.
Coax1 -
-
Citazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
1) il deinterlacciamento del Realta è di ottima qualità (col vp50 in auto riconosce alcune cadenze che sul vp50 devi forzare).
2) col PreP attivato, facendo quindi fare al vp50 tutto, si acquista in dettaglio specie sugli sfondi e sui primissimi piani.
Ciao,
Luigi
1) con quali segnali?
2) Bravo! anche io ho notato la stessa cosa...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Ninja
1) con quali segnali?
...
Parlo di alcune sequenze in cui sono presenti linee orizzontali/verticali fitte: ad esempio l'ho notato vedendo un vecchio dvd "Dellamorte Dellamore" in alcune scene tenevano in mano plichi di fogli e le linee degli stessi erano tremolanti col vp50 in auto (tutto ok con 2:2 even) mentre col realta no. In ogni caso la qualità globale del deinterlaccio è superiore nel vp50, mi sembra solo un po' "pigro" a riconoscere i contenuti in auto.
Luigi
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
.....Per quanto riguarda il percorso del cavo anche io l'ho fatto passare tra un dissipatore e l'altro e poi sotto alla piattina che va al frontale.
Nessuno ha fatto delle foto durante la fase di installazione della scheda sdi?
Ciao
Mimmo
-
Le prime impressioni....
Eccomi,per i primi commenti.
Voglio innanzitutto ringraziare il buon Angelo per la perfetta organizzazione del Cobuy e per la ghiotta possibilità che ci ha dato ;)
Partiamo con i commenti:
Scheda SDI:
non ho trovato alcuna difficoltà nel montaggio della scheda, i pin di plastica
si inserisco con una modesta pressione,che non può assolutamente
compromettere l'integrità del cs.
Prima Giorno :
Delusione sul fronte Firmware ed OSD, ho avuto l'impressione di un soft
acerbo e per molti versi moooolto migliorabile.
Collegato il DVD player Marantz 9500 in SDI
Il Toshiba HD-A1 in HDMI
Uscita del VP50 verso il Marquee 9500 in HDMI (con adattatore DVI)
verso la scheda onboard Moome DVI->RGBHV.
Provato il 720p-50Hz per il DVD ed il 1080i-60Hz per l'HD-DVD.
Sistema poco stabile e molto ballerino nel cambio sorgenti :mad:
PQ, SD: francamente avevo visto molto di meglio,non certamente ecclatante
- Deinterlaccio buono
Provato ad entrare in Composito (per l'OSD) dal Mc MX135, il segnale
andava e veniva interposto da schermate blu :cry:
A questo punto mi ero talmente stufato che mi era presa la voglio
di disfarmene :mad:
Secondo giorno :
Penso, non è possibile che vada così da schifo !!!!
Avevo letto da qualche parte che forse conveniva fare un Reset to factory default.
Fatto.
Il composito si vede ora senza problemi.
Carico un po' dei miei DVD test in 720p@50
:O :O :O
Ragazzi che immagine!!!!
Pulizia,dettaglio,3D,deinterlaccio stupendo (in auto) !!!! tutto quello che cercavo.
Giuro, mai visto un'immagine PAL così :)
Stasera provo l'HD, ma quello che volevo l'ho trovato, un PAL con i controc...
Sono soddisfatto.
Mauro
-
Per la qualità del deinterlaccio, avete provato ad usare MI III?
Mi riferisco in particolare al capitolo in cui TC scavalca il muro del Vaticano e cammina verso l'ngresso, non sono riuscito ad evitare le linee tremolanti in alcun modo.
Stesso discorso per quanto riguarda l'inquadratura nella quale si vede la scalinata durante il ricevimento, un casino totale.
Altro che il tetto di "come cane e gatti".
Che esperienze avete avuto voi?
Pierlo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Plexi47
Giuro, mai visto un'immagine PAL così :)
@Mauro
non conosco la tua catena video ma non hai un HTPC? Voglio dire il VP50 rispetto ad un HTPC come si comporta? Hai esperienze in merito?
@Pierlo
Le tue impressioni? rimangono quelle comunicate telefonicamente?
Grazie
Mimmo
-
Citazione:
Originariamente scritto da jupiterinmind
Per la qualità del deinterlaccio, avete provato ad usare MI III?
...Che esperienze avete avuto voi?
Pierlo.
Ciao, oggi provo e ti faccio sapere. Ma hai impostato 2:2 even (o odd)? Nelle prove che ho fatto finora sembra risolvere tutte le situazioni "difficili". Cmq MI3 da quel che ho visto ha una qualità video decisamente scadente. Hai il firmware beta? Esci a 50 o 60hz?
Ciao,
Luigi
-
Citazione:
Originariamente scritto da MDL
Mauro
non conosco la tua catena video ma non hai un HTPC? Voglio dire il VP50 rispetto ad un HTPC come si comporta? Hai esperienze in merito?
Grazie
Mimmo
Le ultime esperienze di HTPC risalgono a due anni fà, abbandonato per
bassa ergonomicità.
Il confronto che dà (per ora) vincente il VP50 è verso:
Denon A1XV
Crystalio I
Cinemateq-POP SDI
Moonjong onboard scaler (Faroudja)
Mauro