• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

[Onkyo TX-SR876]

ReQ1982 ha detto:
ho messo un BD di terminator salvation per testare il DTS HD-MA ma l'ampli non ne vuole sapere di accendere quella spia, in più, lasciando sempre in direct, esce sempre in due canali e c'è sempre accesala spia PCM
Non ho la possibilità di fare prove con un lettore BD, uso solo remux .mkv via popcorn C-200, ma ho fatto alcune prove:
1. Dolby Digital 5.1, premo DIRECT, icona DD accesa e audio distribuito correttamente;
2. DTS-HD Master Audio 7.1 e 5.1, premo DIRECT, icone DTS e HD MSTR accese e audio distribuito correttamente;
3. Dolby True-HD idem.

Immagino sia un problema del disco o del tuo lettore, almeno dalle prove che ho fatto (remux .mkv) il tutto sembra funzionare alle perfezione.
Ma per il multicanale, l'audio in DIRECT lo ritenete migliore? Mi farebbe piacere ricevere dei feedback dopo aver rinunciato all'audyssey.

Ps. L'unica discrepanza l'ho rilevata con la musica in .flac 2 canali: se premo DIRECT, funzionano solo i frontali dx e sx ma niente Sub.
 
ReQ1982 ha detto:
Ho un problema. Non so se imputarlo al lettore (Panasonic DMP-BDT310) o a qualche opzione dell'onkyo.
Il problema è che stanotte ho messo un BD di terminator salvation per testare il DTS HD-MA ma l'ampli non ne vuole sapere di accendere quella spia, in più, lasciando sempre in direct, esce sempre in due canali e c'è sempre accesala spia PCM.
per avere le codifiche HD innanzitutto devi settare il lettore a 1080P e non ad una risoluzione minore se no il flusso HD non te lo da, poi secondo me in direct non avrai una sensazione migliore che con l'audyssey. prova a settare il lettore a 1080P e facci sapere, e togli il direct, che casomai non ti piace EQ allora la disattivi ;)
 
Visto che parliamo della modalità DIRECT e il manuale è un po' criptico al riguardo, ho un dubbio che spero qualcuno mi possa togliere: con DIRECT impostato c'è o no il bass management? Se lo attivo, è come se mi impostasse tutti i diffusori LARGE e quindi niente tagli? Magari è per questo che in 2 canali (v. mio post precedente), il sub era muto.
 
la modalità direct e quasi come il pure audio e cioe che ti elimina tutto, filtri, crossover (in questo caso i tagli di frequenza) tranne che il display che quest'ultimo lo sisattiva il pure audio, quindi cerca di dare il segnale senza interventi e disturbi.
io personalmente non lo ritengo tanto valido anche perche l'audyssey alla fine fa un buon lavoro, e poi con il pure audio io ascolterei ben altri ampli che questo :p sull'audyssey molte persone dicono di non usarlo perche appiattisce il suono, ma qui dipende si dalla sala ma sopratutto dai diffusori che ci abbini, esempio chi ha le focal dice che le strozza ma qui non e che l'audyssey non fa un buon intervento ma e perche vede che il diffusore e sbilanciato ed enfatizza alcune frequenze tipo le medioalte e quindi cerca di allineare la risposta in ambiente, invece con i miei diffusori che sono piu lineari un peletto me le enfatizza, e questo mi e successo in 3 ambienti diversi, quindi e da escludere l'ambiente.
comunque ritengo l'audyssey molto valida per quello che fa e poi ce proprio un trend apposta per chi volesse piu info ;)
 
Grazie per la risposta. Svelato l'arcano, mi tengo il bass management e non attivo la mod. DIRECT; anche se teoricamente dovrebbe garantire risultati migliori, è ovvio che attivarla in multicanale presuppone che tutti i diffusori siano molto performanti e col 2.0 presuppone delle casse che non hanno bisogno d'essere affiancate da un subwoofer.
 
Alla fine ieri poi ho risolto, quoto parte del post che ho fatto anche nel BD player apposito:
ReQ1982 ha detto:
Ho risolto... ma che fatica!!! Non capisco nemmeno il motivo.
Sulle impostazioni Hardware dell'ampli sono andato su HDMI ed ho attivato Controllo e controllo accensione, lasciando controllo tv disattivato (di conseguenza si spegne ancge l'Uscita TV audio).
Pensandoci un attimo, forse andando in pass-through la codifica andava a finire alla tv... Ho detto una baggianata?
Grazie sgnao, sei stato comunque gentilissimo :)
Ripeto, visto che nessuno lì ha risposto, ho detto na baggianata? :D
 
non so davvero che dire, le ho provate veramente tutte:
cambio BD
cambio impostazioni del player
cambio HDMI
cambio varie impostazioni dell'ampli

Alla fine muovendo quelle due cosette mi accendeva la spia DTS MA, non capisco nemmeno io :rolleyes:
 
vedi che hai modificato sul player qualcosa, i motivi erano 2 e cioe settare a 1080 la risoluzione video del lettore e mettere in bistrim per il flusso audio, per quanto riguarda l'ampli non ci sono impostazioni particolari da fare :p controlla il lettore e vedi se non e come dico io?, poi fai la prova con traccia DTS HD e metti la risoluzione video meno di 1080 e vedi che non ti da piu il DTS HD ma un semplice DTS, prova...
 
La risoluzione non l'ho toccata, è sempre rimasta, e lo è ancora, in automatico, e cioè dipende dal software che ci faccio girare.
Comunque ora provo a rimodificare eurll'impostazione, poi ti dico :) mi sono incuriosito!
 
Allora, ho provato a cambiare solo quell'impostazione, ovvero, ora che funziona sono così:
Andare su Imp. Hardware - HDMI
Uscita tv audio - Spento
Controllo - Attivato
Controllo Accensione - Attivato

Prima quando non funzionava erano:
Uscita tv audio - Acceso
Controllo - disattivato
Controllo Accensione - disattivato

Prova a vedere se lo fa anche a te, ovviamente con un disco che supporti il DTS MA, ma ti assicuro che in quest'ultima configurazione il dts ma hd non compariva :)
 
il controllo accensione e il controllo che elenchi tu non ha nulla a che vedere con il flusso audio, e solo che hai attivato la funzione cec hdmi e quando spegni il tv si spegne tutto e viceversa, mi sembra che il pana lo chiama viera link che 876 e anche compatibile, prima avevo anche io il pana, ma adesso con questo attuale non e compatibile :cry: comunque ti consiglio di mettere il lettore a 1080p cosi con i blu ray sfrutti anche il 24p, almeno col mio se metto auto non si illumina il 24p ma solo se metto a 1080 p allora si. comunque hai impostato qualcosa sull'audio e non te lo ricordi ma quei controllo non ti cambiano l'audio e flusso bistrim ;)
 
Ma io posso essere d'accordo quanto vuoi ma purtroppo è così :p
Quello che ho pensato io è che probabilmente con "Uscita tv audio" attivato, il flusso del DTS va diretto alla tv e non si ferma all'ampli dato che c'è il pass-through.
Disattivandolo è come se si fermasse forzatamente all'ampli. Questa è l'unica spiegazione che mi do.
Anzi ora faccio una prova abilitando e disabilitando solo questa voce, poi ti dico.
 
Ultima modifica:
Probabilmente non avrò ragione sulla mia teoria ma il fatto è proprio così.
Attivando l'uscita tv audio non va in dts, o dolby (il dolby in caso di mkv), mentre attivandolo tutto funziona alla perfezione. Tu, o altri, hanno provato?
Ovviamente la funzione cec, e/o vieira link, sono attivi, forse dipenderà anche da quello.
 
ma in caso di mkv intendi con la chiavetta o altro? io intendo con lettore blu ray e uscita hdmi.... sto confondendo qualcosa? :confused:
 
no no no aspetta, parlo di BD a riguardo del DTS, mentre di dolby nel caso di un mkv (chiavetta). In entrambi i supporti non mi visualizzava le rispettive codifiche. Ora che ho risolto le vedo entrambi.
 
booo non so come ti sia successo ma ti garantisco che a me audio tv si oppure no non cambia nulla nella gestione del flusso audio HD, mi e capitato solo quando acquistai il blu ray (lettore) e non era impostato a 1080 non mi dava le codifiche HD ma poi parlando nel trend dedicato ho risolto impostando a 1080p e mi da sia la codifica HD che il 24p, che ho la spia dedicata
 
Allora molto probabilmente, visto la cosa che ci differenzia è proprio perché io riesco a supportare il vieira link, sarà sicuramente quello. Ma nemmeno io pensavo fosse per quella opzione nel sinto, infatti per riuscire a prendere il dts c'ho messo una giornata intera: ho provato un'opzione alla volta per vedere cosa cambia e cosa no, ho provato cavi diversi, ho provato BD diveri... insomma mi ci sono sbattuto parecchio per poi scoprire che era "uscita tv audio" :mad:
 
Top