@bladexxx
Visto che puo' comandare anche altri apparecchi si vede che in remote mode ne hai selezionato un altro e non receiver.
Arriva a +18 ... abbastanza perche' i vicini chiamino i carabinieri :)
Visualizzazione Stampabile
@bladexxx
Visto che puo' comandare anche altri apparecchi si vede che in remote mode ne hai selezionato un altro e non receiver.
Arriva a +18 ... abbastanza perche' i vicini chiamino i carabinieri :)
che mi consiglieresti di fare? piu che altro controllare?:confused:
es sto vedendo un blu ray
sul telecomando cè il menu remote mode, se clicco su dvd si illumina la voce dvd sul telecomando ma sull ampli rimane tutto invariato... idem se clicco vcr -cd ecc ecc boooo
se clicco sul tasto display mi dice 48khz.
se sul telecomando premi i pulsanti DVD-VCR-CD ecc. nel quadrante remote quello serve per comandare le sorgenti che selezioni, e quindi ad esempio premendo DVD comanderai quella sorgente ovviamente impostando i codici di fabbrica, e ti funzionerà solo il volume e qualche altro tasto sull'ampli, mentre se premi RECEVER sul telecomando (remote mode) comanderai l'ampli.
Per quanto riguarda il volume innanzitutto fai la calibrazione audyssey(intanto ti calibra frequenze, livelli ecc.) e se poi non ti basta il volume impostato da audyssey(il dinamic eq ti aumenta il livello anche a bassi volumi)se no vai nel menu, MENU/SOURCE SETUP/INTELLI VOLUME e metti a +12db, cosi ti aumenta ancora il volume e vedrai come va ;)
vorrei chiedere ma a quanti di voi c'è il problema della lingua italiana a video nel sinto ? da quanto ho capito è un difetto esteso a molti modelli!
ora , il mio aveva qualche saldatura da rifare ed il problema del canale right era na stupidata! ma poi ho fatto presente anche il problemino della lingua nel menu ed ho detto che alcuni l'hanno risolto con un aggiornamento .
Dopo aver controllato il centro assistenza mi ha detto che alcune cose erano in blocco provando ad aggiornare quindi hanno ordinato la scheda del hdmi nuova ! a questo punto sono proprio sfigatooo :mad: !
ciao a tutti scrivo qui perchè sono possessore dell 876 ma credo che la mia domanda riguardi un po tutti gli ampli in generale, essendo non molto esperto in materia, vorrei sapere quante ore è possibile tenere acceso l ampli senza recare danni ai componenti interni es. al mio 876 ho montato 2 ventole esterne e dopo un un ora e mezzo/2 (tempo di un film) il case esterno è veramente fresco come se non fosse mai stato acceso, ma siccome io sò che 2 orette ha lavorato continuamente LO SPENGO e lo faccio riposare per almeno un altra oretta, insomma non vorrei che si rovinasse prima del tempo inquanto lo reputo un gioiellino.
voi mediamente quanto tempo lo lasciate acceso?
un altra cosa volevo sapere se per vedere un film con una buona dinamica ed un volume non propio "normale" ma nemmeno da spaccare i vetri io stò tra i -20 e -18 secondo voi è un valore nella norma oppure-18 è troppo come volume rispetto alla resa?
grazie a tutti.
Lo accendo quando lo devo usare... non mi sono mai messo a pensare se lo accendo troppo si rompe. ;)Citazione:
Originariamente scritto da marcolive
Dipende anche da quanto hai impostato i decibel dei diffusori...;)Citazione:
un film con una buona dinamica ed un volume non propio "normale" ma nemmeno da spaccare i vetri io stò tra i -20 e -18 secondo voi è un valore nella norma oppure-18 è troppo come volume rispetto alla resa?
Be' guarda i valori che mi ha impostato automaticamente l audyssey è sui frontali -12 cioè il livello più basso seppur è il valore più alto infatti se metto - 9 il fruscio del test si sente più alto mentre il centrale a -11 ovvero un db più alto dei frontali laterali... Però ho impostato a +10 audio intelligente ....
Per il tempo di accensione Dell ampli allora sarà una mia fissa.... Comunque sia più o meno?
Allora è normale arrivare a -18... io in proporzione alzo anche un pò di più. ;)Citazione:
Originariamente scritto da marcolive
Più o meno cosa?Citazione:
Comunque sia più o meno?
L'audio intelligente non influisce sull'Audyssey ma comunque se ti imposta i diffusori a -12 la calibrazione e' errata e da ripetere, significa che e' fuori dai range dell'ampli e dato che i diffusori li regola lui cio' non e' possibile, a maggior rgione se senti fruscio a -9.Citazione:
Originariamente scritto da marcolive
Le possibilita' sono che il microfono e' collocato male o che i diffusori sono collegati male o c'e' un problema a livello di cavi e collegamenti.
se non mi sbaglio lui ha le klipsch, quindi mi pare normale, a me che sono 90db come frontali me lo imposta a -8db, mentre i surr. back che sono klipsch me li imposta a -11db
So che le Klipsch sono molto sensibili ma solitamente si fermano a -7/-8 db (io ho frontali da 93db e sono a -2db) quindi non e' "colpa" delle Klipsch ma della ambiente e della calibrazione, probabilmente ha un ambiente molto riflettente e il microfono e' a meno di 3 metri dai diffusori, resta il fatto che quella calibrazione sara' poco efficace, e' indice di installazione da "correggere" a mio parere
Le mie sono 91,5db...e a me l'audyssey me le imposta a -7,5. (i diffusori sono a 3,5 metri).
Magari ha una stanza piccola...e con delle Klipsch ci può stare che vada a -12. ;)
Che ci possa stare ok ma non va bene perche' -12 e' a fondo scala, potrebbero essere a -13 db come a -20 db da cui il fatto che l'ambiente fornisce un livello eccessivo o il microfono risente della collocazione.
Infatti io che ho una stanza piuttosto assorbente ho un valore negativo decisamente inferiore al tuo alla stessa sensibilita' (piu' o meno).
Ovvio che sto parlando di "sottigliezze" ma valuterei un minimo trattamento ambientale.
Allora ragazzi in molti di voi hanno ragione ossia la mia cameretta essendo molto piccola (meno di 10mtq) con le rb81 ad 1,80cm dall ascolto(microfono) e rc62 ad 1.50 dall ascolto i dati rilevati dall audyssey non dovrebbero essere totalmente sballati anche se secondo me potrei ottenere qualcosina in più a livello taratura, non che non sono soddisfatto anzi... Oggi ho fatto questa prova, ho messo sia il frontale che il centrale ad 80hz e ho portato tutti i toni a 0 ed ho abbassato i volumi per canale ovvero da -11,5 dei laterali li ho portati a -8 mentre il centrale a -7,5 sinceramente qualcosina ho guadagnato e lasciato il volume intelligente a -8 per ora credo di lasciare tutto così che dite?
Non so se il volume intelligente a -8 non sonde ad un volume più alto può portare danni alla qualita sonora, il problema è che se lo metto a 0 per ascoltare un film a volume normale devo mettere a -8 circa invece col volume intelligente a -18 tremano le pareti....
In realta il volume intelligente serve a nulla, ovvero e' una piccola comodita' se hai 3 o 4 sorgenti e ognuna ha volume di entrata differente e non vuoi abbassare o alzare il volume quando passi da una all'altra ma per la funzione di cui parli tu non fa nulla, in quanto se lo metti a +8 quando selezioni la sorgente che ascolti e hai volume generale a -20 in realta' sei a -12 ma se non hai molte sorgenti perche' impostarlo?
Una domanda, ma tu metti volume a -8 senza volume intelligente con un 876 e le Klipsch in 10 mq per avere un volume adeguato :eek: :eek: ?