• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Blu ray 4k

ragazzi, voi sapete se l'edizione di PRedator UHD import ( UK ? ) ha anche il disco FullHD nuovo o è lo stesso disco che conosciamo ?
 
In effetti non capisco la gestione delle edizioni 4K di alcuni film; penso appunto a Predator, oppure 2001 Odissea nello spazio, introvabili o proposte da venditori terzi (non saprei se piccoli negozianti o privati) a prezzi gonfiati
 
Ma almeno 2001 è uscito in Italia.
Invece roba come Predator, Die Hard, Superman nisba. I distributori italiani stanno svaccando su diversi titoli grossi.....
 
Su Zavvi c'è la promo 2x30 £, tra i titoli in offerta ci sono anche Predator, Ricomincio da capo e il primo Die Hard... per il secondo è sicura la presenza dell'audio ITA, per gli altri due?
 
Grazie della conferma, in effetti su blu-ray.com sia Predator che Die Hard hanno audio ITA negli States e ci sono tutti i principali doppiaggi europei, quindi dovrebbero essere dischi unici worldwide...
 
Per chi è interessato alla trilogia completa del Predator (escluso quindi l'ultimo film in uscita fra un paio di settimane), su azFRA c'è il confanetto a 64€ spedito (audio ITA su tutti i dischi 4K). Se invece vi interessa solo il primo film, su zavvi è in vendita a 25€ spedito
 
Per chi è interessato alla trilogia completa del Predator (escluso quindi l'ultimo film in uscita fra un paio di settimane), su azFRA c'è il confanetto a 64€ spedito (audio ITA su tutti i dischi 4K). Se invece vi interessa solo il primo film, su zavvi è in vendita a 25€ spedito

Ma l'ITA è confermato per il cofanetto francese? Perchè sulla scheda non lo riporta. Anche perchè se i dischi sono gli stessi dell'edizione UK su AZUK costa meno.
 
Ultima modifica:
i dischi 4K della trilogia di Predator sono gli stessi in tutto il mondo, con audio ITA

p.s.
Dove l'hai vista la trilogia 4K in UK? :mbe:
 
Ultima modifica:
Questo è ciò che mi porta a pensare che un 4K downscalato a FHD sia migliore di un FHD nativo.
A parte la risoluzione nettamente superiore (se prendi una foto con photoshop e fare resample di 1/4, sarà sempre più definita della stessa foto a risoluzione nativa inferiore), i 4k mi pare siano meno compressi. Se un FHD ha bitrate, ad esempio 40mbit e..........[CUT]

Volevo spendere due righe per rianalizzare questo messaggio. Secondo me è generalmente vero ciò che hai scritto (e io sono un fan BD 4K), tuttavia c’è un “dipende” piuttosto grosso. Che i BD 4K siano meno compressi non è sempre vero. Anzi, direi che da quel punto di vista il BD FHD ha dei margini nettamente più ampi rispetto alla quantità di informazioni che deve veicolare. Sotto questo aspetto, può essere meglio un onesto BD FHD (magari con un master di partenza a 4K downscalato) che un real 4K compresso male, dato che anche 100GB per tutta quella mole di dati non sono poi molti, nonostante il nuovo codec promettesse “Miracoli”, specie se il film è molto lungo. Independence Day o Miss Peregrine ne sono esempi palesi secondo me, casi dove oltretutto è stato utilizzato un BD66. Senza contare che lo spazio colore esteso ma soprattutto l’HDR complica non poco le cose differenziando i sistemi e sovrapponendo dell’altro carico con HDR 10 insieme magari al DV. Poi finisce come per Studio Canal e il caso di The Fog, che per limitare (ma non eliminare) i difetti di compressione bisogna vederlo in DV. E se uno il DV non ce l’ha?
Poi ci sono quei casi tipo Blade Runner o Salvate il soldato Ryan con una compressione del croma non ottimale che produce artefatti colorati visibili specie sui TV (forse meno con i vpr). Chi lavora meglio sia sui master che sulla compressione si sa, è indubbiamente la Sony, ma anche lei fa le sue vaccate, magari per motivi incomprensibili (vedi Cliffhanger, dove in alcune scene non si sa perché c’è inaspettatamente DNR che nella versione Studio Canal non c’è, ma questo è un altro discorso).
Quindi bisogna vedere caso per caso. Certamente è vero il principio che un immagine di partenza che ha una risoluzione più alta, migliora il quadro quando la si vede downscalata. Ci sono un sacco di BD4K che io vedo downscalati ed è una goduria, perché è come mettere un BD mastered 4K col turbo. Ma in alcuni casi un BD FHD che fa onestamente il suo lavoro, magari non riprodurrà tutto il dettaglio presente sul negativo (o dal master digitale da cui proviene), ma specie con i classici girati in pellicola è già in grado di fare l’effetto 35mm che mi ha fatto apprezzare questo media. E spesso lo fa anche quando il bit-rate non è al massimo per scelte commerciali e si decide per un BD25, se il film ovviamente non supera una certa lunghezza e il master è buono (vedi le ultime edizioni Eagle della serie Il collezionista dei film di Carpenter e Highlander).
 
Ultima modifica:
Volevo spendere due righe per rianalizzare questo messaggio. Secondo me è generalmente vero ciò che hai scritto (e io sono un fan BD 4K), tuttavia c’è un “dipende” piuttosto grosso.

che dire se non un quotone grande come una casa? e mi vien da aggiungere che voglio sperare che sony abbia cappellato involontariamente qualcosa nell'encoding di cliffhanger perché se ci si mette anche lei a fare ste cavolate allora dobbiamo davvero temere per le prossime uscite... (black hawk down in primis)... anche perché è vero che tantissimi nuovi master 4k sono spettacolari (inutile ricitarli qui) ma è vero anche che a detta di tutti ancora un filo di grain management lo usano tutte le label (ad eccezione proprio di sony fino a cliffhanger)... e nulla mi toglie dalla testa che il celebratissimo (e cmq bellissimo) 2001 di warner abbia una qualche sorta di "ripassata" digitale...
 
Top