• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Blu ray 4k

L'HDR10 su titoli HDR non può mancare, fa parte dello standard del BD-UHD
Dillo a 01Distribuzione ed al suo BD4K di Valerian :asd:
Dopo un anno stiamo ancora aspettando che rilascino il disco con HDR....
mmm... allora un parere da rivedere.....;)
Ma mi spieghi che ti ha fatto l'HDR10+ per odiarlo così? :asd:

p.s.
FOX non ha affatto prodotto il primo film con DV, ed al contrario ha iniziato a distribuire film con HDR10+, come previsto (Bad times at El Royale, The hate U give e Bohemian rhapsody, in questo inizio 2019), avendolo "inventato"
 
Ultima modifica:
Ma mi spieghi che ti ha fatto l'HDR10+ per odiarlo così?
Ma mi spieghi perche' dovrei augurarmi che oggi vengano prodotti dei dischi con un formato HDR inferiore ad un altro tecnicamente migliore e gia' disponibile da tempo (e tra l'altro senza royalties da pagare da parte dei creatori di contenuti e case cinematografiche)? :nonsifa:

Forse per fare un piacere a Samsung o a Panasonic (ma quest'ultima per il 2019 ci ha ripensato)?
Per far risparmiare a loro 2$ (due dollari!!) di royalty a Dolby per ogni TV prodotto, TV che costano migliaia di dollari???

There is no license fee to the studio or the show producers to create Dolby Vision content and all other deliverables. The Dolby Vision license fee is for TV or set-top box manufacturers, and it’s roughly the price of a cup of coffee per unit.
https://www.dolby.com/us/en/technol...onals/why-master-dolby-vision-white-paper.pdf


Mi sembra una situazione simile a quando 12 anni fa ci fu la guerra di formati tra HD-DVD e BLU-RAY, con i sostenitori dell'HD-DVD tecnicamente inferiore che lo sostenevano solo perche' era piu' economico e senza royalties da pagare al consorzio Blu-ray!
E per fortuna che alla fine ha vinto il formato migliore!
 
Curioso poi il fatto che MADVR, un software freeware, ha dimostrato che si può fare tutto e meglio con il normalissimo HDR10, senza scomodare nuovi standard, royalties, apparecchi da rinnovare perché non compatibili etc etc
 
Ma mi spieghi perche' dovrei augurarmi che oggi vengano prodotti dei dischi con un formato HDR inferiore ad un altro tecnicamente migliore e gia' disponibile da tempo (e tra l'altro senza royalties da pagare da parte dei creatori di contenuti e case cinematografiche)? :nonsifa:

Forse per fare un piacere a Samsung o a Panasonic (ma quest'ultima p..........[CUT]
Ma al di là dei costi delle licenze, come puoi dire che uno è inferiore all'altro, non avendo mai potuto confrontarli? Perché uno è a 10 bit e l'altro a 12? Almeno aspetta di confrontarli (possiiblmente sullo stesso film), cosa che si potrà fare sull'edizione USA di Robin Hood. Solo allora potrai effettivamente dire che uno è meglio dell'altro: parlare solo per il pregiudizio che uno costa e l'altro no è francamente ridicolo.....
E guarda che io non ho nemmeno un TV 4K, né lo avrò per almeno un paio di anni, quindi non mi interessa che vinca uno o l'altro.
Panasonic, al momento, ha adottato il DV sui propri TV top di gamma (solo sui GZ2000 da 5000$), come è anche giusto che sia, visto che se uno compra il top, vuole tutta la tecnologia disponibile, nn solo uno o l'altro; vedremo se farà lo stesso sui modelli mid-range da 1000$
 
Ultima modifica:
Al momento non è previsto: ovviamente esce in tutta Europa (Spagna compresa), il che mi fa bene sperare riguardo almeno alla presenza della traccia italiana in altri paesi

La cosa è da vedere, perchè ha una distribuzione "strana". Da noi al cinema è effettivamente della Disney, tuttavia c'è anche Universal in partita (vedasi i loghi). Potrebbe essere che si siano spartiti i territori, quindi dove è Universal c'è il 4K certo, dove è Disney ... chi può dirlo ..
 
Ma al di là dei costi delle licenze, come puoi dire che uno è inferiore all'altro, non avendo mai potuto confrontarli? Perché uno è a 10 bit e l'altro a 12?
No, secondo me la questione e' puramente tecnica e riguarda le possibilita' di prestazioni massime consentite dai 2 formati, al di la' che oggi un film si possa vedere bene o male, o meglio o peggio con un formato rispetto ad un altro, perche' queste eventuali differenze sono dovute ad un utilizzo non ottimale del formato, un po' come dire che perche' l'audio di un bluray non e' perfetto, allora la colpa e' del Dolby Atmos...

Allora, per quanto ne so, le principali differenze tecniche sulle performance massime dei 2 formati (che magari potranno essere sfruttate completamente bene solo in futuro) sono:
- 12 bit vs. 10 bit per colore
- brightness max 10.000 nits vs 4.000 nits
- metadati disponibili fotogramma per fotogramma vs metadati disponibili solo scena per scena
- metadati supervisionabili fotogramma per fotogramma da tecnici della fotografia vs. metadati generati automaticamente da un software senza controllo umano

Quindi, a prescindere dai risultati pratici forniti oggi dai 2 formati, dove le differenze percepibili potrebbero anche essere assenti, come si dice in inglese: "Dolby Vision Is More Future Proof".

Secondo me nei riguardi delll'HDR10+ e' un po' come accontentarsi oggi di trovare su un bluray una traccia audio solo in Dolby TrueHD invece che in Dolby Atmos, dicendo "tanto adesso non ho i diffusori specifici per l'Atmos"... ma magari un giorno ce li potrei avere ma quel giorno con il TrueHD non li potro' sfruttare...;)
 
La cosa è da vedere, perchè ha una distribuzione "strana". Da noi al cinema è effettivamente della Disney, tuttavia c'è anche Universal in partita (vedasi i loghi). Potrebbe essere che si siano spartiti i territori, quindi dove è Universal c'è il 4K certo, dove è Disney ... chi può dirlo ..

Bella fregatura, ovviamente a noi dovevano toccarci i tirchi della Disney..

Tra l'altro loro hanno anche i diritti di Unbreakable, quindi ci sogniamo anche un remaster di quello.
 
Ultima modifica:
Tutte le edizioni europee di Glass riportano il logo Universal sulla confezione (e quello Buena Vista), Italia compresa (basta vedere i poster italiani del film) ;)
 
Ultima modifica:
Tutte le edizioni europee di Glass riportano il logo Universal sulla confezione (e quello Buena Vista), Italia compresa (basta vedere i poster italiani del film) ;)

In Francia risulta distribuito da Universal. Una cosa similare a Watchmen, che in USA era Warner ed in Europa Paramount (con entrambi i loghi, piazzati in sequenza diversa).
 
Unbreakable è un film Disney; Split è un film Universal.
Considerando che Glass raccoglie i personaggi dei due film, direi che è abbastaza normale che siano coivolte entrambe le case, magari è un co-produzione
 
Ultima modifica:
In genere quelle sono le tracce presenti sui dischi nordamericani, dove lo spagnolo è quello latino-americano, ed il francese quello candese: dischi diversi da quelli europei ;)
AL contrario, spesso la Spagna è accoppiata all'Italia (ed anche ad altri paesi UE)
 
Ultima modifica:
speriamo bene.... dei tre film i due che hanno (o potrebbero avere, nel caso di Unbreakable) master 4K nativo sono proprio il primo e il terzo. Per Unbreakable credo che ce lo possiamo scordare ormai, ma almeno Glass che diamine.
 
Top