• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

LG Oled 2023: Z3 G3 C3 M3 B3 e A3 - 2000 nits e Oled MLA sui top di gamma

in tutta onestà, tu pensi possa davvero essere stato il tuo pet o è solo una sua elucubrazione?

Aggiungo, se il gatto avesse anche fatto una cosa del genere sarebbe davvero improbabile che si presentasse un problema di questo tipo.
A me sembra un problema di elettronica, poco a che fare con il pannello.
 
in tutta onestà, tu pensi possa davvero essere stato il tuo pet o è solo una sua elucubrazione?

Il gatto non e mai stato interessato alla TV, anche perché nel mezzo di questo errore, x una sera la TV è andata, e non c'era nessun problema di visione, lo schermo non aveva artefatti. E talmente sottile lo schermo, che se avesse effettivamente morso lo schermo si sarebbe visto. Poi l'errore era comparso da solo all'improvviso, nel giro di 2/3 ore dopo averla usata l'ultima volta. Anche a me pare un problema elettronico. Non se di pannello o scheda madre..
 
Se il gatto avesse morso il pannello per prima cosa si sarebbe visto almeno un segnetto, e se in questo caso avesse danneggiato il pannello o non si sarebbe mai piu riacceso oppure avrebbe mostrato righe scure in verticale per tutta la zona interessata. Mi sa che il tecnico ha detto una balla.
 
Alla fine l'importante e che me lo riparano, in garanzia.. vi farò sapere poi quando me la restituisce se tutto ok e se mi darà qualche dettaglio in più.
 
il tecnico stamattina mi ha riportato la tv, ha detto che non ha trovato nulla che possa essere con certezza stato un morso del gatto, ma che probabilmente c'era un errore di contatto tra pannello e scheda madre. ha sostituito entrambi i componenti alla fine.
Altresì aveva dato come prima ipotesi quella, poichè ha detto che ci sono degli studi che evidenziano una certa attrazione da parte dei gatti verso i tv oled in quanto probabilmente per il maggior calore emesso rispetto ad un pannello led, e ci sono parecchi casi di tv rotti da parte di gatti soprattutto.
 
il tecnico stamattina mi ha riportato la tv, ha detto che non ha trovato nulla che possa essere con certezza stato un morso del gatto, ma che probabilmente c'era un errore di contatto tra pannello e scheda madre. ha sostituito entrambi i componenti alla fine.
Altresì aveva dato come prima ipotesi quella, poichè ha detto che ci sono degli studi che..........[CUT]

azzz...bisognerebbe capire, questo punto, quanti utenti del forum (possessori di gatto) hanno simili problemi di morsi
 
Da un due/tre di giorni mi succede una cosa strana.
Se tengo spento il TV per diverse ore perde la sintonizzazione dei canali digitali terrestri e mi tocca rifare la sintonizzazione ogni volta. Non riesco a capire se per sbaglio ho disattivato qualcosa dal telecomando o se è andato in palla il chip del TV. :rolleyes:
 
Da un due/tre di giorni mi succede una cosa strana.
Se tengo spento il TV per diverse ore perde la sintonizzazione dei canali digitali terrestri e mi tocca rifare la sintonizzazione ogni volta. Non riesco a capire se per sbaglio ho disattivato qualcosa dal telecomando o se è andato in palla il chip del TV. :rolleyes:

sul mio C3 avviene che, se in stand by lascio sintonizzazione auto su ON e non trova dei canali che ho inserito nella mia lista preferiti, automaticamente alla riaccensione successiva me li vedo sparire dall'elenco...
 
Salve a tutti,
da poco sono un felice possessore di un Lg Oled C3 da 65". Vengo da un Lg Oled 55B7V e i 6 anni di tecnologia che li dividono, si vedono tutti.
Giocando con le varie impostazioni, per quanto riguarda la modalità immagine in Dolby Vision, ho capito che per usufruire del Dolby Vision IQ, bisogna selezionare la modalità Home Cinema e AI Brightess attivato nel menù servizio AI.
Quello che non mi torna è come attivare il Dolby precision detail.
Nel manuale questa modalità, compare nel menù immagine\chiarezza all'ultima voce. Il problema è che non la trovo, nonostante provi dischi con film in dolby vision e la modalità dolby vision home cinema selezionata. Sbaglio qualcosa?
Grazie a chi potrà rispondermi.
 
Cmq non pensate che il filmaker mode sia la panacea di tutti i mali....con quell'alone giallo poi...

Ho da poco acquistato un LG C3 77", ma non vedo nessun "alone giallo" sul mio schermo usando la Filmaker Mode; tra l'altro è la modalità video che preferisco.
Hai provato a vedere che non sia una tua impostazione errata o un dispositivo collegato che comporta questo problema?

LG-C3-Filmaker.jpg

Foto fatta a mano libera con uno smartphone...
 
Non esiste nessun alone giallo nella Filmaker...soltanto che piano piano ci siamo abituati a quei bianchi ghiaccio e quei colori finti che poi non ci abituiamo ad una corretta calorimetria d'immagine.
Nessun problema...ognuno deve vedere come più la soddisfa...io sono molti anni che vado di ISF night oppure Filmaker.
 
Ho da poco acquistato un LG C3 77", ma non vedo nessun "alone giallo" sul mio schermo usando la Filmaker Mode; tra l'altro è la modalità video che preferisco.
Hai provato a vedere che non sia una tua impostazione errata o un dispositivo collegato che comporta questo problema?

https://i.ibb.co/b3TXGnK/LG-C3-Filmaker.jpg[/IM..........[CUT]

Quello che non si è capito del mio discorso iniziale è il fatto che: siccome la modalità filmaker è la solita impostazione aggiuntiva creata per raggiungere un ipotetico nirvana della visione dei film, ma che purtroppo non fa altro che creare confusione negli utenti finali (come sempre), io personalmente la reputo abbastanza inutile...in quanto i tv fino al 2023 non supportano la filmaker insieme al dolby vision quando però il 90% dei contenuti è appunto in dolby vision.

Il problema risiede proprio nel fatto che creando una impostazione del genere bisognerebbe prima mettere d'accordo TUTTI e poi rilasciarla e non il contrario.

Specificato questo il trambusto è nato soprattutto quando ho scritto che:

1 - non mi piace particolarmente l'immagine quando la temperatura del colore è impostata su caldo 50...che è appunto l'impostazione base della filmaker...ma credo di potermi permettere tale opinione

2 - ho espresso il concetto che farsi tutte queste paranoie sul fatto della filmaker è inutile in quanto solo quest'anno usciranno televisori che supporteranno la filmaker insieme al dolby vision

Ma va bene così...ho capito che esprimere qui certi concetti porta lo stesso risultato di andare sulla sezione due canali del forum e dire che senza trattamento acustico ed un minimo di dsp si ascoltano soltanto picchi e valli dovuti alla stanza indipendentemente dalle migliaia di euro spesi in elettroniche e diffusori.


PS: io ho poi chiesto precisazioni se la modalità home cinema (impostabile in DV) sia simile alla filmaker...ma non ho avuto risposta...anche se ripeto mi sembrerebbe abbastanza ridicolo in quanto renderebbe inutile tutta sta menata della creazione della filmaker mode.
 
Ultima modifica:
Ieri è stato rilasciato un nuovo firmware:

[03.31.82]

1. Fixing minor bugs in software

E' già disponibile per il download anche dal sito ufficiale Italia.
 
Confermo rilascio nuova versione firmware 03.31.82 caricata automaticamente.
Non ho la minima idea di cosa abbiano migliorato o comunque cambiato.
 
Top