Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
josephpino
ieri ho provato a paragonare il Cocktail Audio con il line out del lettore mp3 portatile ibasso dx50, un lettore mp3 portatile di qualità elevata. Ho sentito differenze.
Io ho solo provato a collegare alcune volte dei lettori mp3 portatili all'impianto, ma tramite uscita cuffia (sono privi di uscita linea).
In quel caso avevo una sonorità povera e grossolana, però c'è da considerare che c'era di mezzo il modestissimo amplificatore per cuffia dell'mp3. Un collegamento per nulla ortodosso e assolutamente sconsigliabile: direi che non fa testo, ma tant'è.
-
Per il semplice motivo che se hai avuto modo di vedere la risposta in ambiente di un impianto in sala normale di livello medio basso e
una molto molto ben trattata avrai notato una risposta con picchi e buche nel primo caso con differenze anche dell'ordine di 10dB e nel secondo caso una risposta quasi piatta con picchi e buche dell'ordine di 2dB o 0.
Cambia di molto la partita...
Quindi nella mia esperienza differenze sentite pochine tra sorgenti , ma non ho sufficiente esperienza in sale correttamente trattate ed ecco che lascio un ipotesi aperta a favore di Antonio. Ma negli ambienti domestici secondo me vale ancora la mia ipotesi di lavoro.
Ovvero poche differenze a salire di prezzo e per questo (con massimo rispetto..) capisco di essere sordo ma rimango
basito quando leggo di differenze sostanzione tra una sorgente di 700 e una per esempio di 1400... e allora quando
sentono quella da 10.000 euro che succede??? :D
-
Parlo per me,
invece di ostentare chissa' quali differenze in fase di ascolto cerco di essere realista il piu' possible e quindi...
ascoltando la sorgente X da 700 euro e quella Y da 1400 euro ho notato bla bla bla
un pochino a favore dell'una... rispetto all'altra...
ecco secondo me di fondo questo e' il corretto atteggiamento il corretto metro di misura..
sostanziose a questi livelli .. significa mettersi li' a cercare di cavare chissa' che cosa... :rolleyes:
IMHO
-
Criman mi pare di averlo già detto qua in qualche post prima, ma lo ripeto.
Provate a fare questa prova. Pc che esce sul dac(usb o coax, cambia poco).
Ascolta la stessa traccia con mediaplayer VLC e foobar: ti assicuro che c'è una marcata differenza.
Fai(se hai voglia, è una cosa più lunga e complessa) la prova con MPD voyage: sei su un altro livello.
Ora se all'interno della stessa sorgente cambiando solo il programma usato ci sono differenze così marcate, mi sembra ragionevole pensare che ce ne siano altrettante usando apparecchi diversi.
Che poi la qualità che raggiungi con MPD voyage sia il top è meglio di quello non puoi fare, sono d'accordo ma è un altro discorso.
Probabilmente esiste una sorta di qualita massima teorica che puoi raggiungere in fase di lettura, raggiungibile senza costi esagerati.
-
Anche io ero superscettico sulle differenze fra i player, eppure in una prova in cieco la differenza fra due diversi software è stata chiaramente avvertita da me e altre due persone. Inoltre nel mio impianto Jriver suona sensibilmente più aperto sulle alte rispetto ad Audirvana.
Eppure se la sequenza di bit viene rispettata non dovrebbero esserci differenze.
-
Ti ringrazio per l'indicazione ma a me la musica liquida per il momento fa venire solo l'orticaria :p
Ne sapete molto molto piu' di me.
Ed uno dei motivi e' che mi e' stato detto che l'interfacciamento PC DAC Ampli non e' cosi' facile come si pensi..
Grazie comunque per le indicazioni.
-
Riporto la mia esperienza, prima della sorgente in firma avevo un marantz cd6003 che ho tenuto per qualche mese.
Una volta inserito nella catena il Denon che sulla carta sia a livello costruttivo che di costi dovrebbe essere meglio
(è anche moddato aurion) ho notato un lieve miglioramento generale, un suono leggermente più aperto,qualche dettaglio in più ma niente di stravolgente.
Prima ancora avevo fatto una prova per curiosità personale con una sorgente Denon anni 90, il dcd 1290, con un altra sorgente Denon il dvd2200, come differenze di prezzo erano abissali... la qualità audio identica! messi a suonare in sincronia con un cd originale doppio dovevo solo passare da una sorgente all'altra con il telecomando.
Per quando riguarda la teoria di Josephino mi sento di condividerla in parte.
Per il resto mi godo il mio impianto senza troppe seghe mentali.... inserisco un cd e me lo godo!!
-
Mmmmm... Sì, ho letto più volte di differenze esistenti fra vari software (player) per la lettura di file.
Ma sarebbero così incisivi?
Ascolto quotidianamente (e indifferentemente) con Vlc, Media player e Foobar: mai notato differenze di suono, finora.
E se non le noto, non mi metto a cercarle.
Forse sarà perché la mia attenzione (limitata) è completamente assorbita dal contenuto musicale e dalle differenze, spesso molto marcate, fra le diverse registrazioni? Anche qui ho l'impressione che - per quanto mi riguarda - "Ubi major, minor cessat".
Vale a dire che l'ordine di grandezza maggiore "mi nasconde" il minore (e a me non frega un accidente di scovare quest'ultimo, visto che non mi infastidisce).
-
Comunque vorrei sottolineare che non ho la presunzione di avere ragione. Non fosse altro che per il semplicissimo motivo che in fondo di sorgenti ne ho provate pochine e "serie" ancora meno. Poi se così tanti sono arciconvinti di sentirle queste benedette differenze chi sono io per soetenere che ho ragione?
Detto questo vi prego, non venitemi a dire che non ci sento bene o che non so ascoltare (non sta proprio in piedi 'sta pataccata). Semmai potete dirmi di ascoltare altri lettori o DAC (cosa che farò solo "aggratis" se e quando ne avrò la possibilità). Una cosa che posso affermare con assoluta certezza è che tra il player Sony da 99 euro, il lettore cd Marantz da 400 euro e il DAC Calyx da 1300 euro, almeno a casa mia, NON C'ERA ALCUNA DIFFERENZA. Di questo sono sicuro così come sono sicuro del mio nome.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mister1966
Riporto la mia esperienza, prima della sorgente in firma avevo un marantz cd6003 che ho tenuto per qualche mese.
Una volta inserito nella catena il Denon che sulla carta sia a livello costruttivo che di costi dovrebbe essere meglio
(è anche moddato aurion) ho notato un lieve miglioramento generale, un suono leggermente più aperto, qualche dettaglio in più ma niente di stravolgente [CUT]
A mio parere il PMA potrebbe nasconderti un pò le differenze. E' un buon ampli, non lo metto in dubbio, però non è raffinatissimo.
Soprattutto la modifica Aurion ti dovrebbe dare più trasparenza rispetto al Marantz, che forse viene offuscata dall'amplificazione.
IMHO ovviamente....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
dolly80
A mio parere il PMA potrebbe nasconderti un pò le differenze. E' un buon ampli, non lo metto in dubbio, però non è raffinatissimo.
Scusa la pignoleria, a questo punto necessaria perché stiamo cercando faticosamente di capirci qualcosa.
Delle due, l'una.
1- L'ampli nasconde "un po'" le differenze: questo non spiega perché non le avverta per nulla.
2- L'ampli nasconde del tutto le differenze: molto improbabile, a meno che siano talmente piccole da poter essere trascurabili, a fronte di un approccio non maniacale.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
criMan
Per il semplice motivo che se hai avuto modo di vedere la risposta in ambiente di un impianto in sala normale di livello medio basso e
una molto molto ben trattata avrai notato una risposta con picchi e buche nel primo caso con differenze anche dell'ordine di 10dB e nel secondo caso una risposta quasi piatta con picchi e buche dell'ordine di 2dB o 0.
Cambia di molto la partita... ..........[CUT]
Forse non hai seguìto bene il mio ragionamento, o forse non mi sono spiegato bene (facciamo pure la seconda...che ho detto).
Ammesso che esistano le situazioni (molto ottimistiche) che descrivi...
Picchi e buche di 2 db... Fra un lettore Cd e un altro che differenze pensi ci siano? Facciamo dello ZEROvirgoladue, 0,3%?
Un ordine di grandezza di differenza: e sarebbe quello il collo di bottiglia?
Ma la risposta in frequenza in ambiente è il meno: si può ottimizzare in qualche modo.
Come la mettiamo coi livelli di distorsione e la capacità dinamica?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Foxtrot59
Scusa la pignoleria, a questo punto necessaria perché stiamo cercando faticosamente di capirci qualcosa.
Delle due, l'una.
1- L'ampli nasconde "un po'" le differenze: questo non spiega perché non le avverta per nulla.
2- L'ampli nasconde del tutto le differenze: molto improbabile, a meno che siano talmente piccole da poter essere trascura..........[CUT]
Ho risposto a Mister1966, non a josephino, la citazione mi pareva abbastanza chiara :).
Mister ha scritto che le differenze le sente, anche se non eclatanti. Quindi condivide solo in parte le considerazioni di josephino.
Chiaro ora?
-
... Avevo letto questo, da parte di Mister1966:
"Prima ancora avevo fatto una prova per curiosità personale con una sorgente Denon anni 90, il dcd 1290, con un' altra sorgente Denon il dvd2200, come differenze di prezzo erano abissali... la qualità audio IDENTICA!".
Comunque...
-"Chiaro ora?"
-Cristallino! (cit.).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Foxtrot59
Forse non hai seguìto bene il mio ragionamento, o forse non mi sono spiegato bene (facciamo pure la seconda...che ho detto).
Ammesso che esistano le situazioni (molto ottimistiche) che descrivi...
Picchi e buche di 2 db... Fra un lettore Cd e un altro che differenze pensi ci siano? Facciamo dello ZEROvirgoladue, 0,3%?
Un ordine di grandezza di diff..........[CUT]
L'eventuale ipotetico collo di bottiglia e' dato dal rapporto Cassa/Ambiente.
Avere un grafico in cui a
100Hz ho 80 dB SPL
110Hz 90dB SPL
120Hz 77dB SPL
Significa che perdo articolazione e porzioni di messaggio sonoro. La situazione esposta poi e' molto frequente.
2 lettori CD possono avere anche la medesima risposta quello che dovrebbe cambiare in maniera sostaziale per esempio
e' la descrittivita' delle varie gamme... e quindi realismo e messa a fuoco.
Questo lo posso capire meglio in ambiente trattato che no , mi sembra pacifico.
Ma se metto un CD in 2 lettori con medesima impostazione sonora (quindi risposta) uno costa 1000 l'altro 10.000 mi aspetto un maggior realismo nella riproduzione invece sembra quasi tutto uguale.