• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Panasonic DMP BDT500.

Perfetto, ho solo qualche remora su questo problema del display, ma per il resto sono convinto...grazie ;)

PS: Qual'è la sigla per l'italia? Tu che sigla hai?
 
Il mio se non ricordo male ha la sigle EG, che dovrebbe essere europea ed in uso anche in altri Paesi oltre all'Italia. L'altra credo sia per il Regno Unito...
Io tra l'altro il problema del display non ce l'ho, anche se ho un altro piccolo difetto che riguarda la partenza in lettura premendo play appena inserito un disco, con accensione che avviene tramite apertura del carrello. Quando apro senza prima accendere, inserisco il disco e riproduco direttamente, ho per un certo periodo audio a tratti tramite l'uscita digitale (si accende e si spegna la lucetta gialla che indica il video off). Dalle analogiche l'audio in questi casi non ha alcun problema, quindi non una cosa che riguarda la lettura del disco e nemmeno il DAC. Deve riguardare l'uscita HDMI. Potrebbe anche essere il cavo, chiaramente, ma non ho ancora provato a cambiarlo e il fatto che se accendo prima di inserire il disco e poi riproduco non me lo faccia, mi ha fatto pensare ad una specie di bug. L'ultimo aggiornamento non lo ha risolto... sempre ammesso che di bug si tratti.
Altri hanno riscontrato questa cosa?
 
Sono interessato all'acquisto dell'ottimo btd500: l'intenzione è di collegarlo ad un amplificatore 2 canali (Rotel o Marantz) e magari più avanti ad un sintoamplificatore.
Secondo voi, per quanto riguarda la sezione audio, perde in confronto ad un lettore cd dedicato da 250-300€ ?
 
Sto avendo dei problemi utilizzando uno splitter hdmi nonostante questo sia HDCP compliant.
In modo non sistematico durante la riproduzione lo schermo mostra un effetto "neve" con una base rosata. A volte il disturbo dura pochi istanti, poi appare uno schermo verde e in seguito ritorna l'immagine. Più raramente il disturbo è più lungo e dura anche oltre il minuto. L'audio invece resta riprodotto regolarmente. Quando si presenta il problema, questo permane anche sospendendo la riproduzione e passando al menu. Qualcuno ha havuto esperienze simili e sa come si risolve il problema? A causa della configurazione del mio impianto non posso evitare di utilizzare uno spliter, o uno switch.
 
Allora provo a fare mini rece sul lettore.Premessa che ho impianto totalmente analogico con pre Sony TAP 9000ES + ampli finali n° 4 RB970 BX per bi-amplificazione frontali.Collegamento con cavi analogici e tanto per capire termini di paragone Philips 9500,Samsung 2500,PS3,lettore analogico cd PIOneer PDS06.
RESA VIDEO
Qui bisogna distinguere fra dvd e bd.Sui primi pur comportandosi decisamente bene secondo me Qdeo di Philips riesce a fare meglio soprattutto per colorimetria e upscaling.Non si tratta di una differenza molto marcata ma secondo me si nota e dona alle immagini del Philips quella marcia in più riuscendo a fornire dettaglio e totale assenza di artefatti.Sui bd la cosa si ridimensiona complice la grande definizione del formato che livella il tutto.Vincenti sono le regolazioni del Pana che consentono di accentuare il dettaglio se uno vuole per potendo evitare di inserire rumore video su fondali ecc...Diciamo che su uno schermo di 55 lcd come il mio siamo su una sostanziale parità e non mi sembra poco.
RESA AUDIO
Qui il Pana segna uno stacco deciso da Philips dove riesce soprattutto sulle medie/alte frequenze ad essere + preciso e trasparente.Il confronto è stato fatto con alcuni cd che conosco molto bene ed il Philips fornisce una resa si musicale ma molto + morbida su basse e medie mentre l'altro è decisamente + dettagliato pur mantenendo ottima musicalità generale.Le voci sono ben evidenti al centro del palcoscenico virtuale creato dai frontali senza eccessi ne sibilanti con un basso preciso e scolpito come piace a me.Sicuramente se non si ritiene la musica di primaria importanza può sostituire senza dubbio lettori fra i 250/300 euro.Dal Pioneer invece esce un pò ridimensionato complice la meccanica e lo stadio di uscita di quest'ultimo ed era da aspettarselo considerando che Pioneer era stato il lettore di punto dell'azienda negli anni passati ed a rappresentato un best buy entro i 700 euro di allora.Diciamo che riproviamo le stesse cose del Pana ma con dettaglio,dinamica,precisione e musicalità mooolto + accentuate ma la cosa non deve rappresentare senz'altro una bocciatura viste le diverse declinazioni delle macchine.In sostanza come lettore bd penso che possa essere considerato un ottimo prodotto( forse il migliore ) entro i 350 euro e possa sostituire degnamente anche lettori cd low budget. Dimenticavo stesse considerazioni le faccio con le analogiche dove li Philips si prende un giro ed oltre per potenza,dettaglio e dinamica generale anche grazie all'impostazione totalmente analogica del mio impianto.
 
Salve ragazzi,
premetto che sono inesperto quindi...abbiate pietà Voi cultori..non sbranatemi!
Volendo " rinfrescare " il mio impianto audio/ video avevo pensato a questo lettore blu ray in oggetto ( il Panasonic bdt500). Non sono pretenzioso in quanto a mega prestazioni e mi interessa vedere sia i blu ray, ma anche ascoltare cd .TV Samsung bd 86 37 pollici
Question:
vorrei collegare il lettore a due amplificatori stereo ( un yhamha e un pioner )da collegare alle uscite analogiche. Ho due casse Bose 301 ( che userei anteriormente con il Yhama) e prossimamente prendere due ( magari Indiana ) da mettere posteriormente. Riuscirei a questo modo a sfruttare,anche se solo in parte , il Panasonic e gestire le quattro casse comandate dai due ampli?....I due amplificatori non hanno entrate hdmi ne ottica...sono semplici ,ma buoni ampli( soprattutto il Yhamha)
Grazie per eventuali risposte e consigli!!
 
Ultima modifica:
Ciao FraRe,
quello che chiedi non ha molto senso in realtà.
Se usi il T500 in multicanale senza canale centrale e senza sub, tanto vale utilizzarlo in stereo e basta. In questo caso devi collegarlo sdoppiando l'uscita stereo con un adattatore. Altrimenti, utilizzandolo in modalità con L,R,SR e SL non potrai sentire i dialoghi e i bassi.
 
Grazie nenny...
ma non c'è la possibilità di "dire" al lettore che si utilizzano solo 4 casse e di conseguenza lui gestisce i dialoghi e effetti e altro sulle quattro uscite?
 
Non credo... se non ricordo male si può solo regolare qualche parametro.
Per fare quello che chiedi serve un vero e proprio sintoamplificatore, in grado con i propri DSP di fare quel genere di lavoro...
Nel tuo caso, se vale la pena sfruttare i tuoi ampli come finali (sempre se hanno l'esclusione del pre interno), più che altro servirebbe un Pre oppure un sintoampli da usare solo per la parte di preamplificazione...

Però credo sia una situazione adatta a impianti di un certo pregio, quella di usare pre e finale...
Nel tuo caso come dicevo al massimo ti conviene sdoppiare l'uscita stereo per avere un effetto quadrifonico (che ovviamente nulla ha a che fare con il vero multicanale)...
 
OK, grazie.
Probabilmente farò come hai detto. O usare solo le uscite stereo o sdoppiare. Di comprare un sinto non se ne parla. Ascoltando anche CD pensavo che questo lettore facesse al caso mio( sò che ha una buona sezione dedicata alla lettura cd..) . Confermi? O per un uso come lo farei io con solo le uscite stereo collegate ad un ampli ( e ovviamente hdmi al tv )sarebbe sprecato.....?
 
È un ottimo lettore BD, e può fare il suo buon lavoro anche come lettore CD, proprio se usi le uscite analogiche. Sicuramente è una buona scelta in chiave stereo. Da questo punto di vista vai bene perché un integrato stereo è un ottimo modo per sfruttarne le potenzialità.
 
Quindi,riassumendo, se attualmente lo collego con uscite stereo all'ampli, già ho una buona resa. E se in un futuro metto un sintoamplificatore ( con relative 5+1 casse ) miglioro anche la sezione CD. Giusto? ..Mi pare di aver letto leggendo qua e la nel 3D che per ascoltare in stereo era meglio utilizzare non le uscite stereo dedicate, ma le due uscite frontali?...ho letto/capito male???
 
Per i CD meglio come stai ora, con l'integrato stereo.
Per il multicanale secondo me è difficile che possa tornarti utile la sezione analogica del T500. Per svariati motivi si finisce per usare collegamenti digitali per la visione di film.
Anche una volta che passi al 5.1 con i CD vale la pena usare le uscite analogiche, cambiando modalità di ingresso nell'ampli. Dovrebbe essere una buona idea mantenere l'integrato stereo è scoppiare con uno switch le uscite di potenza verso i diffusori, per separare l'impianto stereo da quello multicanale. Ma andiamo OT e l'argomento è lungo da affrontare. Dipende...

Riguardo a quali uscite sia meglio usare tra le front e le stereo dedicate ho letto anch'io in proposito e ho seguito il consiglio. Non posso dire che io abbia riscontrato differenze, ma vale nel mio impianto. Nel tuo potrebbero esserci, per cui l'unica è provare.
 
....Anche una volta che passi al 5.1 con i CD vale la pena usare le uscite analogiche, cambiando modalità di ingresso nell'ampli. Dovrebbe essere una buona idea mantenere l'integrato stereo è scoppiare con uno switch le uscite di potenza verso i diffusori, per separare l'impianto stereo da quello multicanale. Ma andiamo OT e l'argomento è lungo da affrontare. Dipende...

Aimè questa parte non l'ho capita. Sono arrivato solo a che è meglio i cd ascoltarli con l'ampli attuale e sentire se usare le uscite stereo o le frontali. STOP! altro non comprendo.
Beata ignoranza!!!
 
Se vuoi saperne di più devi chiedere in discussioni specifiche, o magari ne apri una tu...
Qui rischiamo di parlare di tutto fuorché del lettore in topic.
Se ci sono dubbi particolari puoi anche scrivermi in MP. L'importante è che questa discussione resti incentrata sul BDT500.
 
E' possbile leggere i backup dei propri bluray in formato cartella (BDMV,AVCHD)? Sia via usb che lan?
I flac via chiavetta usb fino a che risoluzione vengono letti (96 o 192k)?
Grazie a tutti per le risposte!
 
Ciao a tutti,

sono molto interessato all'acquisto di questo lettore, in quanto mi sembra un buon compromesso per la fruizione di video e musica (nel mio sistema diventerebbe l'unica sorgente digitale collegata ad un ampli stereo via RCA). Leggendo anche il post di Giorgio Manfredini mi sembra di aver trovato quello che cercavo, anche se ho ancora un dubbio in confronto al Marantz UD5007. Vorrei sapere se qualcuno di voi ha avuto modo di confrontare le uscite analogiche e sa dirmi se la differenza di prezzo è giustificata?

OT: In alternativa consideravo anche l'idea di acquistare un ricevitore AV 5.1 (leggendo il post vedo che uno molto quotato è l' Azur 351R della Cambridge ad esempio) per un futuro upgrade a un sistema dolby. In questo caso la conversione DAC sarebbe fatta dal ricevitore, e non varrebbe la pena di spendere soldi sulla sorgente digitale che dovrebbe limitarsi a garantirmi una buona compatibilità di formati audio-video e la certificazione DLAN, cosa che fanno anche i lettori economici con uscita HDMI; dico bene?
 
Top