Visualizzazione Stampabile
-
Dopo qualche giorno di prove, confermo l'ottima qualità audio nonchè video. In particolare i neri li ho trovati fantastici (almeno sul mio plasma), sia con materiale hd che fullhd.
Il touch del telecomando è un po laborioso.. cioè si muove al contrario rispetto ai comuni smartphone o tablet, ed è arduo abituarsi.
Riguardo la riproduzione di mkv/divx, purtroppo li legge solo attraverso il disco... niente dlna!:(
tra l'altro è un peccato, perchè li codifica davvero bene.
Non capisco questa limitazione, che è evidentemente software...:rolleyes: Spero in un futuro aggiornamento.
Con la musica liquida non ci sono problemi.
-
Ho provato qualche mkv e la qualita audio e video è buona, l'unico neo che ho trovato è che li visualizza a 60Hz e ci sono dei micro scatti essendo il file un 24p con frequenza di quadro di 23.9... (credo sia questa la colpa), a coi fa lo stesso? se la risposta e no potreste postare le impostazioni video del lettore. per quanto riguarda i dvd immagini splendide con i blu ray (visualizzate a 24p) immagini perfette
-
buongiorno a tutti e buon anno!!
volevo porvi un quesito riguardo all'utilizzo del lettore oggetto della discussione. mi spiego. non sono certo un esperto ma certamente un appassioneto ed un esigente. dopo tanto girare ho scelto finalmente il tv (panasonic 50vt50) e ora devo vedere per la sorgente. non sarebbe male rimanere con la stessa marca (sto guardando anche il sony di pari, più o meno, fascia di prezzo) e vi sto leggendo per capire se il 500 fa al caso mio. vorrei, col tempo, costruirmi una 'catena' per cinema ma anche musica di un certo livello (senza pretendere e spendere la luna). secondo voi, dopo il plasma, questo lettore potrebbe essere un buon acquisto o rischia di essere una spesa sovradimensionata e per costo e per caratteristiche tecniche. ovvero, partendo proprio da queste,può essere un buon 'investimento' per chi volesse dotarsi di qualcosa di apprezzabile nel tempo o posso anche accontentarmi di altro?
grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
magg
buongiorno a tutti e buon anno!!
volevo porvi un quesito riguardo all'utilizzo del lettore oggetto della discussione. mi spiego. non sono certo un esperto ma certamente un appassioneto ed un esigente. dopo tanto girare ho scelto finalmente il tv (panasonic 50vt50) e ora devo vedere per la sorgente. non sarebbe male rimanere con la stessa marca (sto..........[CUT]
Ciao,
buon anno anche a te ed a tutti gli altri.
Guarda, secondo me, come parte video, praticamente tutti, dicono che è molto performante, insomma se la gioca con il Sony S790,
però, a differenza di quest'ultimo, è proprio la parte audio che è molto superiore.
Alcuni recensori, dicono che se la gioca con gli Oppo (altra categoria di prezzo).
Chiaramente, se si vuole avere il massimo, bisogna salire di prezzo ed anche di molto, andando ad esempio sul nuovo Oppo 105, oppure sul Cambrige Audio, ma qui siamo sull'ordine dei 1500 euro. (Sul nuovo Philips che arriverà, non ci sono ancora riscontri).
Quindi dipende da uno cosa vuole, sicuramente il BDT500 è un campione (a detta di praticamente tutti) di rapporto qualità prezzo sia per la parte video che la parte audio. (per completezza, ribadisco che come parte solo video, il Sony è forse un pelino, ma proprio pelino meglio del Panasonic e cosa meno, ma la parte audio non è assolutamente da paragonare al BDT500).
Spero di esserti stato d'aiuto.
-
infatti è quello che leggevo. per il sony alcune caratteristiche mi sembrano 'inutili' ora (upscalimg 4k!) e il pana leggevo che è più 'completo' per il suo prezzo d'acquisto. certo ci sono lettori migliori ma che prezzi!. pensi riuscirò a districarmi fra le varie opportunità tecniche che offre il pana considerando che poi dovrò informarmi anche per l'ampli? oppura già che devo acquistare ancora l'ampli posso guardare a anche altro?
grazie per l'attenzione che mi presti
-
Citazione:
Originariamente scritto da
magg
infatti è quello che leggevo. per il sony alcune caratteristiche mi sembrano 'inutili' ora (upscalimg 4k!) e il pana leggevo che è più 'completo' per il suo prezzo d'acquisto. certo ci sono lettori migliori ma che prezzi!. pensi riuscirò a districarmi fra le varie opportunità tecniche che offre il pana considerando che poi dovrò informarmi anche pe..........[CUT]
Ciao, hai PM.
-
dopo 21 pagine alla fine c'e' qualcuno di voi che usa questo lettore con le multichannel e sa dirmi come si comporta?
-
Presente!
Impressioni già riportate diversi post addietro (non posso andare a cercare ora perchè sto scrivendo dal telefono), in estrema sintesi io rispetto al mio ampli vecchiuccio ho fatto un notevole salto avanti con l'ascolto MCH (più corposo e dettagliato ma soprattutto meglio "amalgamato"), mentre con il 2CH ci sto ancora combattendo. Il problema e' che l'ascolto in 2CH senza poter usare qualche trucchetto che il mio ampli offriva come PRE (dolby PLII ecc), ha messo in luce molto più di prima i limiti dell'ampli stesso, e le mie Chario Piccolo sono rimaste un po' "a secco" di "birra".
Io ne faccio un uso prevalentemente MCH, per cui non e' un grande problema, ma e' una cosa che chi e' nella mia stessa situazione farebbe bene a tenere in conto. Soprattutto perchè non e' infrequente l'acquisto di lettore con uscite analogiche da parte di chi ha un ampli non in grado di decodificare le tracce HD.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ABAP
Presente!
Impressioni già riportate diversi post addietro (non posso andare a cercare ora perchè sto scrivendo dal telefono), in estrema sintesi io rispetto al mio ampli vecchiuccio ho fatto un notevole salto avanti con l'ascolto MCH (più corposo e dettagliato ma soprattutto meglio "amalgamato"), mentre con il 2CH ci sto ancora combatten..........[CUT]
Auguri a tutti, ABAP mi sai dire come hai calcolare il ritardo del MCH analogico lato lettore dato che è in millisecondi e non in metri? Ogni millisecondo a quanti centimetri corrisponde?
per quanto riguarda l'audio a 2CH la soluzione è semplice: non bisogna attivare nessuna opzione neanche quella del miglioramento di definizione, degrada la scena acustica (senso di profondita e ampiezza dell'immagine acustica), cosi tarato se la batte a pari livello dell'Oppo BDT-83 liscio, anzi la gamma media e leggermente piu' equilibrata e presente (almeno nel mio impianto 2CH in firma).
Nel Multicanale (sperando che non mi sia sbagliato a calcolarmi i ritardi) ho notato un livello del volume leggermente piu' basso rispetto al trasferimento in digitale, per il resto la resa è buona (considera che il mio ampli Denon pur essendo un modello "vecchio" come qualità-potenza-dinamica audio se la batte con modelli medio/alti odierni
-
Eh eh eh, non e' un calcolo che spacca il capello ma io ho fatto così: ho preso la velocita' del suono in atmosfera standard (340m/s) e ho diviso la distanza IN METRI per questo valore.
Attenzione alle virgole per individuare correttamente i millisecondi ;)
L'imprecisione e' data dal fatto che la velocità del suono non e' una costante ma varia in funzione di pressione e temperatura e caratteristiche del mezzo di trasmissione.
Ma d'altro canto, a parte i sistemi dotati di autocalibrazione che effettuano direttamente il calcolo (anzi la rilevazione) del ritardo, suppongo che i sistemi in cui si inserisce la distanza effettuino lo stesso calcolo al contrario, sempre basandosi sulla velocità standard.
Mi sono confrontato sull'argomento con l'amico Nenny1978 che ha "autorizzato" :D l'utilizzo della procedura.
-
grazie, piu' o meno il sistema usato da me, avevo indovinato anche la velocità (ricordavo infatti 343m/s)
-
Si 343 è quella precisa.
Ho fatto questo filetto per chi vuole spaccare il capello, non so se da esterno si possa cambiare la temperatura di riferimento o la distanza, fatemi sapere.
In sostanza, a 20°C ogni 100cm sono 2.9ms
PS Comunicazione di servizio, MARTINMYSTERE per cortesia rendi la tua firma conforme al regolamento, punto 5.c, grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
MARTINMYSTERE
Auguri a tutti, ABAP mi sai dire come hai calcolare il ritardo del MCH analogico lato lettore dato che è in millisecondi e non in metri? Ogni millisecondo a quanti centimetri corrisponde?
per quanto riguarda l'audio a 2CH la soluzione è semplice: non bisogna attivare nessuna opzione neanche quella del miglioramento di definizione, degrada la scena..........[CUT]
Quoto in pieno ciò che dici riguardo alla resa musicale: io l'ho confrontato pero con un player Marantz modificato dalla Aurion Audio, e in confronto con questo, onestamente non c'è storia, ma conoscendo a menadito la resa che aveva prima della modifica il Marantz, posso affermare che il Pana non se la cava affatto male.
Prove fatte con il Pana:
-stesso disco, uno in flac originale letto da HDD con cavo usb 2.0, uno con supporto cd, fatto con EAC, quest'ultimo era notevolmente meglio, in tutti i settori.
Prendendo sempre il supporto cd, fatto viaggiare sul Marantz, bhe, soundstage più ristretto in tutte le dimensioni, bassi un pò più in ombra, dinamica minore ecc. Concordo chiaramente che non si può paragonare una macchina (Marantz) che già di suo costava anni fa 4 o 5 volte il Pana e la modifica Aurion Audio altrettanto, ma, ripeto musicalmente è veramente (sempre al netto di cui sopra) appagante.
Una cosa però ho notato: nel disco di Regina Spektor Beging to Hope, nel primo brano, le alte frequenze frizzavano un maniera quasi inascoltabile. Questa sensazione è da prendere con le pinze in quanto sono stato "disturbato" da altre cose (telefono e figlia).
Questa è solo una mia prima impressione, infatti, devo avere due o tre ore libere da dedicare ai vari settaggi per comprendere come meglio si esprime il Pana, e quindi dargli in pasto delle registrazioni audiophile della Cesky, ecco, dopo posso dare un verdetto abbastanza, diciamo veritiero.
Chiedo scusa che non ho potuto fare prima queste prove, ma purtroppo il tempo è tiranno e certe cose, perchè abbiano valore, devono essere fatte assolitamente con calma.
Ultima cosa, ok per l'equivalenza di cm/ms.
-
Bene bene...
per curiosità, andreamusso.am, anche tu utilizzi le uscite stereo dedicate (come mi pare facesse MARTINMYSTERE?)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ABAP
Bene bene...
per curiosità, andreamusso.am, anche tu utilizzi le uscite stereo dedicate (come mi pare facesse MARTINMYSTERE?)
No, io ho iniziato le mie "prove" collegando in analogico le front del 7.1
Infatti, un'altra prova sarà proprio quella di collegare le uscite stereo.