• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Panasonic DMP BDT500.

ragazzi c'è un setting ottimale per il comparto video? parlo di filtri etc... mi arriva a giorni e volevo essere preparato per non perderci ore dietro..
grazie
 
Ho un problema, ho un hd partizionato e il lettore mi legge solo una partizione, mentre si la tv 55vt60 sia un altro lettore lg bg90 leggono entrambe le partizioni, da cosa può dipendere?
 
Ciao a tutti,
seguo la discussione da diverso tempo, anche se mi sono appena iscritto,
ed ho il T500 da circa due mesi, ottimo prodotto.

Le uscite audio sono di qualità, anche se il confronto con prodotti hifi è impari,
ad esempio con un DAC di fascia alta di 15 anni fa.

Ho un problema: non riesco a far vedere hard disk USB >1TB , ne ho provati due
con diversi box esterni, anche scambiando i dischi all'interno, quello da 1TB funziona
mentre non con quelli da 2TB e 3TB (il manuale indica fino a 2TB).
Ho provato anche con un WD Essential 2TB , stesso risultato.


Il firmware e' l'1.53 . Avete suggerimenti da darmi ?

Grazie,
Giuseppe
 
Una domanda a chi ha posseduto il Panasonic BDT 500 e poi è passato all'Oppo 103. Che differenze ci sono tra le due macchine in termini video e soprattuto audio analogico multicanale? Eclatanti o il confronto è quasi paritetico?
Grazie!
Manu
 
Buonasera a tutti e scusate ma sono alle prime armi, sto costruendo il mio primo home theatre e vorrei acquistare il lettore Panasonoc bdt 500 da collegare alle frontali, al sub e alle posteriori senza centrale causa poco spazio tra le front.
Vi chiedo e' possibile tra i settaggi escludere il centrale così da deviare i dialoghi alle front?
Posso collegarlo direttamente ad un finale? Pensavo all'Aeron a07.
Grazie per le risposta
 
ciao a tutti, vorrei abbianre un nuovo lettore BR alla mia tv panasonic e vorrei rimanere su questa marca, vorrei sapere se il bdt 500 e 330 hanno lo stesso processore video, non riesco a trovare questa informazione da nessuma parte, qualcuno mi saprebbe aiutare?
 
ciao a tutti, vorrei abbianre un nuovo lettore BR alla mia tv panasonic e vorrei rimanere su questa marca, vorrei sapere se il bdt 500 e 330 hanno lo stesso processore video, non riesco a trovare questa informazione da nessuma parte, qualcuno mi saprebbe aiutare?

Mah guarda non sono un esperto per carità ma essendoci in ballo almeno 130 euro di differenza (su ama***)...non credo che abbiano lo stesso processore video...se no, se fosse uguale, nessuno comprerà il 500 e risparmia prendendo il 330...anche perchè se togli il processore video, la qualità dell'audio e forse i materiali con cui è stato costruito non ci sono moltissimi elementi per poter giudicare visto che stiamo trattando di lettori blu ray (non prendendo in considerazione le funzioni in più non fondamentali tipo ingresso per le SD, wifi, 1000 uscite audio, quanti formati video potrebbe leggere ecc).
 
Guarda molto probabilmente il processore video è lo stesso non so se è cambiato qualcosa sulle regolazioni video mentre il 500 possiede le uscite analogiche per poter essere collegato sfruttando i suoi ottimi convertitori e relativa sezione di uscita.Se deciderai di collegarlo con cavo hdmi per audio e video lascia perdere il 500 e vai su quello + economico altrimenti se ti interessano le prestazioni 2 e 5.1 canali ( come consiglio vivamente a tutti )su questa fascia di prezzo come qualità è praticamente imbattibile.
 
Per Giorgio Manfredini sai se il Panasonic BDT 500 avendo le uscite analogiche lo posso collegare direttamente ad un finale surround (avevo pensato all'Aeron a07) nel caso affermativo come regolo il volume? e il centrale lo posso disattivare dal finale oppure dal Panasonic stesso?
Grazie mille
Angelo
 
Non puoi collegarlo direttamente in quanto manca di qualunque regolazione volume ha solo regolazione di livelli con intervallo se non ricordo male di +/-6db.Il centrale puoi disattivarlo direttamente dal lettore ma per regolare il volume generale devi prendere un pre oppure un ampli audio/video con collegamento analogico.Se posso darti un consiglio vai con pre completamente analogico...è tutta un altra musica.
 
Ciao a tutti,
approfittando del fatto che non si parla spessissimo della parte video del BDT, torno su questi lidi per chiedere se qualcuno che ha il lettore collegato a un plasma, magari un Pana VT50, ha provato a calibrare la sua catena. O comunque con qualsiasi TV/VPR, potrebbero saltare fuori in ogni caso indicazioni interessanti.
Sto avendo molti problemi con il livello del nero e comincio ad andare per esclusioni.
Oggi farò qualche prova ulteriore con la sonda, che però è una i1d3 controllata anche da Emidio e dovrebbe essere OK.

In sostanza è come se il lettore "spingesse" troppo a livello di luminosità, tanto da influire sul livello del nero, che sotto un certo livello non scende.

Grazie a chi vorrà rispondere.
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti,
approfittando del fatto che non si parla spessissimo della parte video del BDT, torno su questi lidi per chiedere se qualcuno che ha il lettore collegato a un plasma, magari un Pana VT50, ha provato a calibrare la sua catena. O comunque con qualsiasi TV/VPR, potrebbero saltare fuori in ogni caso indicazioni interessanti.
Sto avendo mo..........[CUT]

Ciao Adab,

guarda, con un modestissimo LCD C650 della Samsung, ho dovuto anch'io aiutarmi con il lettore in questione: non per problemi di nero, ma siccome c'è una disuniformità del pannello enorme, ho cercato qualche maniera per diminuirlo.

La soluzione migliore, è stata di aumentare addirittura a + 14 il comando della luminosità, in quanto a schermo, mi permetteva di avere una retro abbastanza ragionevole (più è alta, più si nota la disuniformità) ed arrivando alle candele che mi ero prefissato (100 cd/mq) senza alzare troppo la luminosità del TV. (Ti ricordo che ho una i1D2).

Ti posso anche dire che il comando di luminosità del player è meno "potente" di quello del contrasto, infatti io ad esempio, per vedere almeno le barre fino alla 235, ho dovuto metterlo a -1, altrimenti, non vedevo nulla. (Ho provato a -2, ma mi spuntano fuori tutte le barre......).

Altro non so dirti, al limite ne approfitto, andando un secondo OT, se hai qualche dritta per diminuire la disuniformità del pannello ed il vertical banding con qualche trucchetto.......

Scusate per l'OT e saluti a tutti.
 
Ciao Andrea e grazie per la risposta,
vedo che abbiamo problemi opposti tu addirittura la luminosità hai dovuto aumentarla :)

Buono a sapersi che il controllo della luminosità del lettore è più "gentile", mi manca da fare la prova solo con quello, hai visto mai per miracolo abbassandolo mi rimangono invariati i livelli dal 16 in su....?? :confused:

PS Hai MP
 
Scusate siccome vorrei acquistare questo splendido lettore..e avendo come sinto un denon 3805 quindi lo colleghero' in analogico 7.1 mi interessa sapere come settare la sezione audio...il Denon e' gia settato di suo (fatta autocalibrazione con il microfono in dotazione) ma collegandoci il panasonic bdt500 cosa dovrei settare?distanza delle casse db ritardo ecc ecc se ne occuperebbe sempre il denon impostando il panasonic a zero o viceversa?
 
mmmhhh... ho qualche dubbio si possa fare quello che hai intenzione di fare tu, se ho capito bene le tue intenzioni.
Non credo tu possa sfruttare l'autocalibrazione con il sinto collegato in analogico.
Quello che potresti fare sarebbe in alternativa impostare sul BDT i setting a livello di ritardo e livello che aveva precedentemente rilevato/impostato il tuo sistema di autocalibrazione.
Non so però se i controlli del BDT siano approfonditi come quelli del tuo sinto. Temo di no...
 
mmmhhh... ho qualche dubbio si possa fare quello che hai intenzione di fare tu, se ho capito bene le tue intenzioni.
Non credo tu possa sfruttare l'autocalibrazione con il sinto collegato in analogico.
Quello che potresti fare sarebbe in alternativa impostare sul BDT i setting a livello di ritardo e livello che aveva precedentemente rilevato/impost..........[CUT]

uhm quindi temo che con il mio denon non otterrei il top per quel che concerne la calibrazione e la ritengo essenziale x un buon ascolto...poi ci sarebbe anche il problema che ammesso e concesso che riuscissi a calibrarlo a orecchio decentemente quando andrei sulle altre sorgente tipo dtt o sat dovrei ricalibrare il tutto operazione improponibile.a questo punto forse sarebbe meglio comprare un nuovo ampli ad esempio il yahama rx-v775 collegandolo in hdmi l'ascolterei piu decentemente che sfruttando i dac con il 3805 ma non calibrato correttamente
 
Si, col risultato che finiamo sempre lì: se devi far fare la decodifica al sinto allora una macchina come questa perde parte dei suoi vantaggi. La parte video va comunque bene, sia chiaro, voglio solo dire che se sicuramente sfrutterai solo l'HDMI forse non vale la pena investire sul BDT-500.

Il tuo Denon comunque se non ricordo male era una signora macchina, io ho un ampli sicuramente diversi gradini sotto ma devo dire che con il BDT collegato in analogico è veramente rinato, almeno per quanto riguarda la parte HT.
 
Mi intrometto perché ho anche io un Denon, pur se di classe inferiore, e mi ritrovo con quanto dice ABAP. Anche se utilizzandolo in analogico un miglioramento è evidente, se non si può fare a meno dell'Audyssey (come nel mio caso) parte di questo miglioramento viene perso. In pratica si entra in analogico nel sinto, poi per poter applicare la correzione ambientale parametrica l'ampli lavora in digitale e quindi converte il segnale in digitale. Poi lo ricoconverte in analogico con i propri DAC. La differenza tra l'utilizzo dei soli DAC del Denon (il mio è un 2309) e quelli del T500, seppure sottoponendo il segnale a doppia conversione è lo stesso a favore della sezione DAC del T500, ma non si può parlare di un grosso salto di qualità.
Ribadisco comunque che io uso la sezione analogica (in stereo). In HDMI la differenza tra il T500 e un altro lettore più economico (Sony S470) io non sono riuscito a sentirla, ed è normale visto che i DAC sono sempre quelli del Denon.
 
Top