• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Panasonic DMP BDT500.

Io spengo il lettore e poi la stacco. Sulla tv, invece, non mi ricordo dove ma c'è la possibilità di disattivare la chiavetta. Sul lettore non ho mai cercato onestamente; quando ho finito di guardare/ascoltare quello che ho nella chiavetta spengo tutto e la stacco.
 
Grazie per la risposta Valerio.
Anche io faccio come te, ma non mi sembra corretto. Va bene con le chiavette, ma usando un hard disk, mi sembra un sistema un po' rude...non vorrei che alla lunga si logori la meccanica dell'hd. Ho scritto all'assistenza per avere lumi, attendo risposta...
 
in qualche post precedente è stato scritto da andreamusso.am
"...sicuramente il BDT500 è un campione (a detta di praticamente tutti) di rapporto qualità prezzo sia per la parte video che la parte audio. (per completezza, ribadisco che come parte solo video, il Sony è forse un pelino, ma proprio pelino meglio del Panasonic e cosa meno, ma la parte audio non è assolutamente da paragonare al BDT500)".

Questo ragionamento sull'audio vale anche solo confrontando i due apparecchi solo con rispettive uscite hdmi?
E' estensibile in particolare all'audio hd'
Grazie
 
in qualche post precedente è stato scritto da andreamusso.am
"...sicuramente il BDT500 è un campione (a detta di praticamente tutti) di rapporto qualità prezzo sia per la parte video che la parte audio. (per completezza, ribadisco che come parte solo video, il Sony è forse un pelino, ma proprio pelino meglio del Panasonic e cosa meno, ma la p..........[CUT]

Ciao, il discorso è che se colleghi all'ampli HT qualsiasi player tramite un cavo con flusso digitale dei dati (in questo caso l'hdmi), la codifica viene effettuata dall'ampli, quindi a livello audio non ci possono essere differenze, se invece colleghi tramite uscite analogiche la codifica sia della parte audio hd, sia della parte squisitamente stereo (musicale), viene effettuata dal player ed è qui la differenza! Il pana è accreditato di DAC (sono i circuiti che fanno la conversione da digitale ad analogico) molto performanti, sicuramente meglio di parecchi ampli HT, anche se chiaramente se si paragonano DAC di ampli che costano parecchie migliaia di euro, il confronto non regge.
Spero di essere stato d'aiuto.
 
A questo punto per l'audio tramite hdmi basta un qualsiasi lettore br che con bitstream faccia fare le codifiche al sinto? Tra un br base di 70 euro e uno da 1500 euro non ci sono differenze da questo punto di vista allora?
 
Confermo che, a meno di non avere problemi scaturiti da errori introdotti nel bitstream per qualche ragione particolare, non c'è differenza tra il bitstream di un prodotto economico o costoso. Il BDT500 in quel modo si comporta in modo identico al Sony S470, tanto per essere chiari. Poi ci sono altre cose che differenziano un alto di gamma da un entry level e dipende dalle esigenze che ognuno ha.
 
Aggiungo una piccola precisazione: non è sempre detto che se un player è collegato ad un sintoamplificatore tramite HDMI la decodifica delle tracce audio la farà sicuramente il sintoampli.
Quasi tutti i lettori sono in grado di inviare un segnale PCM tramite HDMI, la maggior parte segnali stereo, ma molti anche multicanale.
A questo punto la palla passa al sintoamplificatore, ovvero se accetta il PCM (stereo/multicanale) da HDMI, ma anche qui credo che la maggior parte lo faccia.
Non so se il Pana possa inviare un segnale decodificato tramite HDMI, ma è sufficiente dare un'occhiata ai menù o al manuale ;).
 
Aggiungo una piccola precisazione: non è sempre detto che se un player è collegato ad un sintoamplificatore tramite HDMI la decodifica delle tracce audio la farà sicuramente il sintoampli.
Quasi tutti i lettori sono in grado di inviare un segnale PCM tramite HDMI, la maggior parte segnali stereo, ma molti anche multicanale.
A questo punto la pall..........[CUT]

In perfetta sintonia con te, non ho considerato il PCM in quanto i blu ray con le tracce multicanale in quel formato non sono purtroppo molti, quindi avevo allargato il tiro parlando della maggior parte delle codifiche HD, visto che la richiesta di chiarimento riguardavano quest'ultime (almeno io l'ho interpretata così).

Per lo stereo, invece, credo che si possa parlare di musica ed allora, sarebbe opportuno collegare il pana ad un ampli dedicato a due canali: è sicuramente un altro ascoltare che non con un sintoampli (naturalmente esistono anche qui delle eccezioni, ma si va su altri prezzi).
 
Credo che Pigna Corelli, parlando del PCM non si riferisca alle tracce in quel formato ma alla possibilità di far decodificare la traccia dal lettore. In questo caso qualunque sia la codifica essa viene elaborata dal lettore e invece di mandare il bitstream, al sintoamplificatore viene inviato il PCM. Questo può avere senso se si pensa che il proprio lettore possa decodificare meglio di quanto non faccia il sintoamplificatore. Il BDT500 può farlo tranquillamente ma non ho mai provato o fatto confronti in merito...
 
Se non ho capito male, avete detto che usando l'uscita l'HDMI, le tracce audio sono "lavorate" dall'ampli e non dal lettore. Usando l'uscita ottica, invece, è la stessa cosa o "lavora" il lettore?
 
Non dipende dal fatto che si usa l'HDMI ma da come è impostato il lettore.
Se lo si delega alla decodifica "lavorerà" la traccia audio, restituendo il PCM in uscita. Il PCM è a tutti gli effetti un formato audio già decodificato, e non apparirà Dolby Digital o DTS sul display del sintoamplificatore.
Se invece lo si preferisce usare solo per passare il flusso di dati della codifica (bitstream) in cui è incisa la traccia, la decodifica verrà effettuata dal sintoamplificatore (in questo caso appare il nome della codifica sul sintoamplificatore.
 
Se io non fossi così pigro e se io non avessi la memoria così corta e se...
Insomma sì, leggi il manuale e se hai dubbi chiedi pure :D;)
 
Come ha bene interpretato nenny, intendevo dire che è possibile far decodificare le tracce compresse al lettore e poi inviarle all'ampli in PCM. Scusate se non ho specificato.
E sempre come ha detto nenny, è utile nel caso la decodifica del lettore sia migliore di quella dell'ampli, oltre al fatto che è l'unico modo per usufruire delle tracce HD se si ha un sintoamplificatore che non le decodifica e non dispone di ingressi analogici.

@valerio
Uscita ottica: anche qui nenny ha già chiarito, concettualmente non c'è differenza con l'uscita HDMI, tranne per il fatto che dall'ottica non passano i segnali HD ma solo DD e DTS "semplici". Quindi se l'ampli non ha gli ingressi analogici, non accetta il PCM multicanale da HDMI e non decodifica le tracce HD, le perdi.

@andrea
Perfettamente d'accordo sulle tracce musicali stereo.
 
Ciao a tutti, volevo approfittare della discussione perché sarei interessato al panasonic 500, perché sto cercando di definire un piccolo sistema misto HT e stereo audio.

Ora ho un ampli proton am-455 e due front B&W 201 (anche un giradischi rega P2, a dire il vero, ma non è essenziale a questa discussione).

Stavo pensando di metterli insieme al pana e a un sintoampli (poi prenderò un diffusore centrale, i rear e il sub).
In particolare mi sembrava interessante il nuovo cambridge audio 5.1 con "vocazione" audiofila che dovrebbe uscire a breve: l'Azur 351R.

Che ne pensate di questo abbinamento?
Un'opzione potrebbe essere di sostituire addirittura il proton per semplificare il sistema. Leggendo qua e là però sembra che Cambridge Audio sia più stimata per i suoi lettori CD che per i suoi amplificatori....

:confused:
 
Ultima modifica:
Ho ricercato "mkv" nella discussione e non mi dà nessun risultato. Quindi approfitto e chiedo direttamente sperando che qualcuno di buon cuore mi illumini.
Legge gli mkv tranquillamente (da usb)? Si può attaccare qualche chiavetta wifi per leggere in streaming?
 
Via USB mi pare vada abbastanza bene come lettore multimediale, ma via DLNA (il Wi-Fi è integrato e non servono chiavette se hai un router Wi-Fi attivo in casa) anche se usi la connessione di rete mi pare che ci siano problemi perché il buffer di lettura è piccolo per i file ad alto bitrate.
In definitiva questo lettore, come quasi tutti i lettori BD non può sostituire un modo efficace un lettore multimediale dedicato.
 
Via USB mi pare vada abbastanza bene come lettore multimediale, ma via DLNA (il Wi-Fi è integrato e non servono chiavette se hai un router Wi-Fi attivo in casa) anche se usi la connessione di rete mi pare che ci siano problemi perché il buffer di lettura è piccolo per i file ad alto bitrate.
In definitiva questo lettore, come quasi tutti i lettori ..........[CUT]
Mi interessa il tema!
Io per gli mkv ora (non ho lettori multimediali dedicati) utilizzo Twonky Media che li streamma via dlna alla mia TV panasonic GT30. Ogni tanto con i file full hd ho qualche problema: si sfasa l'audio rispetto all'immagine, e da metà film diventa inutilizzabile. A volte invece no e mai a 720p. Boh! Dipenderà dal codec? Se collego direttamente il mio mac alla TV con la VGA-HDMI non ho sfasamenti... Ma allora anche lì una questione di buffer?

A proposito, la TV non riproduce i FLAC nemmeno se "streammati" da Twonky.

Comunque, immagino che streammare con Twonky funzionerebbe anche con il 500 allo stesso modo, giusto?

Se no, "Passando" invece dalla TV invece, come adesso, potrei sfruttare lo stesso il 500 per migliorare la visione e l'audio?

E in una configurazione con l'Azur 351R (che mi pare non abbia presa ethernet)?

Troppe domande mi sa...
 
Sentite l'utente Kikiriki ha dichiarato di aver dato indietro il lettore perchè durante la visione erano presenti dei microscatti come succede ad alcuni Philips 9500/9600 qualcun'altro ha notato un simile problema?Vorrei saperlo perchè sono sempre + attratto da questo lettore anche perchè interessato molto alle analogiche e sembrerebbe avere un rapporto qualità/prezzo eccezionale ma se ha questo problema...
 
Top