comanda la casa madre...se la volessero l'avremmo
Visualizzazione Stampabile
comanda la casa madre...se la volessero l'avremmo
Sta cosa ha dell'incredibile...evidentemente qualcosa non torna...se è cosi sono idioti, cosa gli costava mettere l'audio ita 2.0 nei dischi europei????a proposito, confermata l'assenza ovunque in europa?
Semplicemente credo che abbiano capito che da noi non si batte chiodo sulle vendite e non vogliono spendere un dollaro per una distribuzione e immagino eventuali costi "extra" per localizzare anche per noi. Se siamo davvero fortunati, potremmo avere la serie nella stessa forma in cui è uscito fringe e le ultime due stagioni di enterprise: zero extra, nessun sottotitolo in inglese, solo la serie. E io non mi lamenterei nemmeno vista l'alternativa...
Ma è ovvio che tutte le decisioni arrivano dalla casa madre, tanto amate dai soliti noti sempre pronti a sputare nel nostro mercato per favorire quello estero, già le vendite sono basse da noi, ma calcare ogni volta la mano sul comprare all'estero perché sono le filiali nostrane a non voler fare uscire determinati prodotti fa davvero pena, poi vedere gli stessi sbigottirsi se qualcosa qui continua a non cambiare accentua la cosa.
Fox Italia sta combattendo? Ok speriamo!
Chiunque pensi che a 130 euro non si venderebbero in Italia 9 stagioni sontuose in BD del telefilm che ha fatto la televisione.... è semplicemente un folle. Eppure è quanto costa il set di BD in Germania su un notissimo store online.
Il punto è questo.. FOX chiede pochi soldi rispetto al contenuto... quindi avrebbe venduto come il pane!!! Pure a 180 euro avrebbe venduto!
Quando si ha a che fare con degli incompetenti come questi, non so nemmeno quanto serva combattere.... ma sono tutte cose già dette e ridette.
E' anche un impegno economico non indifferente (55 dischi mi pare...). Se ci riescono, avrà un costo non indifferente e già fringe, edizione voluta dalla nostra filiale, ha un prezzo piuttosto alto.
Magari nei mercati esteri, ma qui in italia ho qualche dubbio: qui di solito ci si lamenta che non arriva niente e quando arriva ci si lamenta che il prezzo è troppo alto e si aspettano i vari sconti. E si aspetta, si aspetta e non vendono ed ecco quindi che molti editori abbandonano il formato perché non vendono, le major rinunciano perché non vendono...
La vecchie legge di domanda e offerta - però - non prevede che l'offerta venga ritirata quando non ci si accorda sui prezzi e non si prende abbastanza, ma che venga rimodulata fino ad incontrare la domanda.
Il che vuol dire set BD + brutto e a minor costo, ma IN VENDITA LO STESSO.
Infatti il sontuoso set giapponese di cui vi ho linkato qualche post fa... costa 150 euro in più di quello "economico" tedesco. Correttamente, han fatto due conti e prezzato più basso un set meno bello, pensando che il set giapponese in Germania a quel prezzo non poteva tirare.
Non potevano farlo anche qui?
Il fatto è che i diritti intellettuali e di esclusiva - di qualunque natura ed in qualunque campo - sono una forma di monopolio da parte del detentore. Che in teoria è vietato. Però non so proprio come si possa uscire da questo. Quello che so è che mi pare ingiusto che il detentore dei diritti possa decidere di non rilasciare nulla in uno Stato, ma al tempo stesso di impedire agli altri di farlo. Mi sta bene che abbia la "precedenza", non il diritto totale di vita o morte perfino se decide di non farci niente con quei diritti.
La vedo dura quando ad accollarsi tutto il costo è la filiale italiana e non la major.
Dico che qui in italia sono già pochi quelli che comprano questi prodotti e ancor meno quelli che li comprano a prezzo pieno, quindi credere che X-Files venderebbe anche a prezzi di 180 euro... è molto ingenuo.
hanno venduto (e parecchio) i cofani di Bond...si vendono bene edizioni da collezione che non costano certo poco...Venduto bene pure il cofanone di Batman.Insomma francamente non vedo giustificazioni sul segare una serie che qui venderebbe benissimo.Francamente in questo caso specifico vedo un errore madornale di marketing di Fox...che,credetemi,cercherà di rimediare con l'uscita della nuova serie.Ma ritengo che se uscivano per il periodo natalizio era meglio economicamente parlando
Appunto, anche il cofanetto di Hitchcock che non costava proprio due lire è andato sold out in tempi stretti, deduco che anche da noi venderebbero bene i prodotti molto conosciuti e commerciali, come appunto X-Files
Fox USA, meno tacchini (visto il periodo) e più materia grigia please :D
Quoto, ci aggiungo pure il cofano di Breaking Bad (Barile) che non era proprio economico. Se fai le cose fatte bene la gente risponde.