• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Cavi di Potenza e di Segnale...(per chi cerca di migliorare il proprio impianto).

chiunque frequenti questo forum probabilmente riuscirebbe a riconoscere due diffusori diversi in una prova cieca, diversa cosa per i cavi. una differenza che non riesci a cogliere, se non sai che c'e', a mio parere non e' una differenza. indi per cui non vale la pena spendere neanche 1€. :O
se lo dici tu!!!!

Io invece sostengo che molti non riconoscerebbero una Usher da una Sonus Faber, o una Vienna acustic da una Totem o da una Dynaudio.......quindi cosa facciamo non compriamo piu le casse costose, perchè saremmo degli allocchi, o quelle si perchè e giustificato il prezzo.
 
Questa è una sciocchezza che sostieni tu. Io sono stato all'evento di AVMagazine con la prova delle PMC, Boston, Sonus Faber e Dynaudio. Le differenze erano notevoli.

Sono disposto senza dubbio alcuno a fare da tester in un test cieco in cui, in condizioni controllate, si tenti di riconoscere una PMC da una Sonus Faber. Ribadisco, io, a differenze di te, affermo di saper riconoscere quei due diffusori e mi sottopongo ad un test pubblico, con testimoni, e organizzato con tutti i crismi di un serio test ABX.

E non me ne vengo con le minchiate dell'effetto memoria, la stanchezza, la confusione dopo 10 ascolti, la fallacità del test ABX.....
 
Ultima modifica:
perdonami ma non difficile indovinare due casse timbricamente distanti, il difficile e trovare due casse simili, come possono essere i cavi.....tipo MIT e cardas, kimber o Nordost.

Va che sei il milionesimo che si mette in lista per fare gli ascolti alla ceca e poi non si presenta, ha da fare, ha l'otite......

meglio chiudere qui altrimenti nordata mi banna per OT

Comunque personalmente i cavi servono, vanno ascoltati attentamente nel proprio impianto e per lungo tempo se possibile, e non pretendere i miracoli, non fate attacca stacca, poi chi sente differenze bene chi non le sente meglio risparmia dei soldi da spendere in casse, ampli e lettori e i negozianti ridono lo stesso, (senza offesa per i negozianti)......:D
 
perdonami ma non difficile indovinare due casse timbricamente distanti, il difficile e trovare due casse simili, come possono essere i cavi.....tipo MIT e cardas, kimber o Nordost.

Ok, facciamo tra PMC e Dynaudio.

Guarda, è ovvio che finché il test non lo facciamo, potrai sempre insinuare che forse mi tirerò indietro. Non posso replicare.

Però la differenza tra me e te è che io AFFERMO che un test cieco ben concepito, con più tester (tutti sostenenti di sentire differenze) ed in condizioni controllate, RIVELA le differenze, se ve ne sono di significative. Se non sono significative, allora non rivelerà un fico secco. Quindi se non rivela un fico secco, prendo tra i due il più economico, senza farmi troppe seghe mentali. (Estetica a parte)

Tu invece cosa dici al riguardo?
 
io dico invece che anche di fronte all'evidenza si continuerebbe a dire che non si sentono differenze non potrei obbiettare nulla avrei solo perso del tempo.......

Poi, mi pare, sia stao detto più volte che un cavo pur ipercostoso non fa diventare una 500 una ferrari
 
Io no ho mai avuto un impianto costoso eppure delle differenze sui cavi di segnale tra il cavo basic e un cavo da 30 euro l'ho sentita.
poi ricordo che nei negozi di hifi si facevano delle prove e io mi mettevo dietro al divano ad ascoltare, e non sapevo nè cosa fosse collegato nè costo nè marca, e sentivo delle differenze. Poi certo si sceglie in base al proprio gusto e in base al portafogli. se vado di un pelo sopra in meglio secondo i mei gusti, ma devo spenderci il doppio non lo riterrei conveniente rispetto magari ad altre migliorie. sui cavi di potenza ho sentito delle differenze solo con paragoni agli antipodi, tipo cavo sezione 2.5mmq e cavi a nastro bestiali. comunque se a Roma qualcuno vuole organizzare un ascolto io ci sto...credo di poter essere obiettivo e la cosa mi interessa parecchio. :-)
 
Ultima modifica:
@guadix attenzione che ogni volta che ti muovi, giri la testa, sei piu' o meno concentrato, c'e' un rumore esterno, pensi a qualcosa etc cambia la percezione di quel suono, senza contare che magari in una canzone c'e' un pezzettino con tanti bassi, che prima non noti, e poi noti e idem con altre variazioni.

e' come la coca cola, a volte e' buonissima a volte lo e' meno, ma e' sempre la stessa coca cola di sempre. :D
 
Con questa storia della vipera in tasca hai stufato! Non è tirchio chi non vuole farsi abbindolare con le frescate pseudo-scientifiche che raccontano certi personaggi...
......[CUT]
infatti certi personaggi come te....che parlano parlano ma fatti uguali a zero

Comunque è tempo perso prchè il tuo limite è sempre e solo un fatto di soldi e non perchè non ci siano differenze tra i cavi
 
Ultima modifica:
a fare confronti in cieco sui i cavi ci sto pure io!
è ovvio che bisogna ascoltare lo stesso brano con delle caratteristiche particolari, più e più volte, senza ovviamente modificare volume, equalizzatore o sorgente; a quel punto se il cavo è diverso (anche sonicamente...) lo sento; come ho già sentito i miei!

tra l'altro, mi pare sia stato già ammesso qui che già solo il gioco L/C/R (ma non solo...) porta a delle caratteristiche soniche diverse, quindi perchè non la smettiamo di fare i buffoni (come dice già qualcun'altro...) e ragionare per partito preso! :)
 
Restiamo in casa AQ.
King cobra xlr vs columbia xlr, entrambi 1 mt, stesse elettroniche (in firma), 3 cavoscettici e 3 non.
Ci vediamo a casa mia e facciamo 4 considerazioni.
se qualcuno pensa “se ce ne sono“ dovrebbe essere il primo a venire.
io sono di lodi e dalla prima settimana di settembre sono disponibilissimo
 
interessante...se è un invito, grazie faso!:) Da Bologna si può fare... e poi sono curiosissimo di sentire il tuo JL...:D

Faso, ti stai proponendo per ospitare un vero test in doppio cieco? Ci abbiamo già provato in passato (con i cavi d'alimentazione però) e la cosa è saltata... vogliamo riprovare?

M piacerebbe che nordata dicesse la sua, sono sicuro che è sintonizzato sul thread, ma legge solo, anche perché se scrivesse ci sarebbero già le sospensioni....:D
 
Gius, hai e avrebbe ragione, ma come vedi sono stato zitto zitto a seguire i post.....
non ho voluto e non voglio sfidare nessuno.... diciamo che ho voluto rischiare consapevole del resto.
credo sarà una buona cosa per i partecipanti, che vedo cominciano a farsi avanti.


Luca, posso staccare “quasi“ tutto
 
@guadix attenzione che ogni volta che ti muovi, giri la testa, sei piu' o meno concentrato, c'e' un rumore esterno, pensi a qualcosa etc cambia la percezione di quel suono, senza contare che magari in una canzone c'e' un pezzettino con tanti bassi, che prima non noti, e poi noti e idem con altre variazioni.

e' come la coca cola, a volte e' buonis..........[CUT]

E' vero, ma intendevo dalla stessa posizione. Se non sentissi differenze evidenti non spenderei certo di più per un cavo come per qualunque altro componente della catena. e credo non lo farebbero neanche quelli con i soldi a palate. Se una persona sente delle differenze e preferisce un prodotto lo deve comprare se può. e credo questo sia soggettivo e neanche strumentalmente giustificabile o spiegabile. proprio perchè le nostre orecchie non sono uguali, abbiamo percezioni diverse. però una prova a doppio cieco è utile singolarmente per capire se per noi stessi c'è una reale preferenza tra due o più prodotti oppure no. e la stessa prova vale solo per me stesso e non per un altro.
 
a fare confronti in cieco sui i cavi ci sto pure io!
è ovvio che bisogna ascoltare lo stesso brano con delle caratteristiche particolari, più e più volte, senza ovviamente modificare volume, equalizzatore o sorgente; a quel punto se il cavo è diverso (anche sonicamente...) lo sento; come ho già sentito i miei!

tra l'altro, mi pare sia stato già am..........[CUT]

Credo che se bisogna ascoltare il brano tante volte, vuol già dire che le differenze sono insignificanti, per cui, a meno di voler privilegiare un certo tipo di musica o una certa gamma di frequenze in base ai nostri gusti, tanto vale scegliere il prodotto meno costoso e concentrarsi su altro.
 
la musica per me è emozione. quando ascolto con attenzione anche solo una particolarità del basso o quella di un passaggio particolarmente complesso, o anche un un accordo di chitarra, mostrato in modo bello e pulito, mi dà emozione!
possono essere anche solo attimi, non necessariamente diversità eclatanti...

un brano va ascoltato bene in un modo, poi si prova nell'altro modo, cercando di capire queste differenze... se non si trovano è inutile andare avanti.
tra l'altro, per fare un test di quel tipo, come si è già detto, ci vorrebbe una catena che abbia la capacità di mostrare queste differenze. non so se la coppia marantz con le Dali sia sufficientemente rivelatrice...
se non si fa casino in casa, potrei mettere a disposizione quello che ho qui...
 
un brano va ascoltato bene in un modo, poi si prova nell'altro modo,
Influisce molto l'abitudine che hai a quel tipo di suono.
Se hai un buon impianto, ben assemblato e disposto in una stanza dotata di una buona acustica, e lo ascolti per mesi e mesi, il tuo orecchio si assuefarà talmente tanto a quel suono che sarà in grado di percepire anche il più piccolo cambiamento nella catena. In questo senso ottimizzare con cavi, punte, ecc. può avere un significato.

Quando facevo nuoto e mi allenavo per chilometri tutti i giorni nella stessa piscina e poi la Domenica andavo a fare le gare in altri impianti, sentivo la differenza nell'acqua che sembrava "più veloce" o "più lenta" a seconda di dove andavi a gareggiare. Questa differenza la sentivamo TUTTI nella squadra ed è cosa nota fra i nuotatori. Poi, ai nostri livelli, sotto il profilo cronometrico non cambiava niente perchè troppi altri fattori influivano sul tempo finale, ma quella sensazione di andare più veloci in quella data piscina l'avevamo tutti ed era piacevolissimo nuotarci.

Per fare una prova in doppio cieco con un impianto e in un ambiente sconosciuti potrebbero non bastare alcuni ascolti preliminari.
 
Ultima modifica:
Top