Esatto! Ed è proprio di questo modo di fare che ha vissuto un certo mondo dell'Hi-Fi. Non accuso assolutamente Antonio di fare così, svelo solo in astratto uno degli stratagemmi.
Antonio ha molto seguito, segno che sono in tanti soddisfatti dei suoi consigli. Non metto in dubbio né la sua passione, né la buona fede, ed è per questo che mi meravigliano le sue posizioni, espresse anche in altri thread, sull'argomento cavi.
Penso che lui soprattutto che ci vive di hi-fi, dovrebbe difendere il buono che c'è, le aziende che lui commercializza e che investono in ricerca e non i produttori di fumo e frittologia che ammazzano il settore. I cavi da 3.000€(ma beninteso, pure quelli da 400€) sono una buffonata, non c'è niente di serio, e conosco venditori (sono a Bologna...) che ti sconsiglierebbero questa roba con franchezza e simpatia. Forse quel giorno non fanno bingo, ma comunque conservano la fiducia di un cliente. O magari te li fanno spendere in qualcosa di più serio. Certo, però ci vuole coraggio commerciale ad orientare un acquirente verso qualcosa su cui il margine è inferiore.
non c'è nessun stratagemma o chissà cosa.......l'Audioquest...per citarne uno......non chiama nessuno o obbliga nessuno a comprare i suoi cavi nè per quelli da 20,00 euro nè per quelli da 2000,00 euro, quindi si è liberi di scegliere. ma è altresì vero che se io o un appassionato qualsiasi,nella mia convinzione e nel mio modo di ascoltare, trovo superiore il cavo da 2000,00 euro a quello di 500,00 lo compro e manco devo sentir ripetere continuamente che io che vendo.... truffo qualcuno, e chi compra...., è un fesso che si fà abbindolare, perchè i commenti dei vostri colleghi audiofili, stranamente si uniformano quando devono commentare il ciò......:ah , dicono, io non li penso, per me sono dei frustrati senza soldi.
Non so se hanno ragione oppure no,forse esagerano pure, ma visto che sia i cavoscettici che gli opposti non dimostrano con valenza scientifica nè il + e nè il - allora deduco, sulla mia esperienza di venditore, che possono avere anche ragione, visto che tutti avrebbero acquistato e sentito le magnificenze dell'OAK a 100,00 mentre a 2000,00 no....., allora oltre a questo dubbio ne sovviene un altro.......ma tu Gius76 hai mai provato a confronto in una situazione ambientale controllata cavi del genere?
Secondo me oltre a vedere i listini e le foto sul tuo tanto declamato Internet MAI, altrimenti ci avresti messo un pò di modestia a pensare che altri appassionati come te hanno seguito la strada che dici te e che comunque, prezzi a parte, si son dovuti ricredere nell'ascoltare i Supernova, o gli OAK o altro, e non mi venire a dire che quei soldi li investiresti per l'acustica o l'elettronica perchè ritorniamo al discorso di prima dei soldi......chi acquista questi cavi costosi ha i soldi e soprattutto ha già pensato a farsi un ambiente adatto(il primo che consiglio a tutti da sempre altro che sconsigliare i cavi),elettroniche adeguate, incisioni giuste......