Visualizzazione Stampabile
-
Aventage rxa2020 quindi ha 10 anni in confronto al cinema 60. Quindi quelli moderni devono essere superiori o non meno.
No solo 5.1.
Il Marantz ottimo intendiamoci ma troppo rotondo nel suono ed il microdettaglio e lo spazio acustico su Yamaha era un passo avanti.
La parte vocale dal frontale era circa di pari livello ma Yamaha offriva un equilibrio frontale migliore come se ogni suono coincidesse precisamente con la locazione esatta dei movimenti sullo schermo .
Marantz non riusciva ad arrivare a questo ma comunque ottimo ugualmente, solo Anthem 510 mrx da me posseduto si avvicinava a Yamaha, quasi pari ma meglio Yamaha a mio avviso
-
@tutti: questo thread e' dedicato alla recensione del Cinema 40, non alla comparazione con enne altri modelli.
Restiamo in argomento, grazie.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ivanedixie
Mi auguro che gradiate la mia piccola recensione inerente al cinema marantz 40
Ciao, domanda per l'OP... il tuo Cinema 40 scalda molto quando lo usi?
Ho appena aperto un nuovo post proprio su questo aspetto... sono molto tentato di acquistarlo, ma per ragioni di spazio non vorrei incontrare problemi di surriscaldamento.
Tu a che volume lo ascolti?
-
Una domanda riguardo a questa nuova serie cinema. Con i marantz classici in cuffia era possibile scegliere la modalità virtual che dovrebbe essere un dsp che simula l'ascolto monitor immagino facendo rientrare parte dei canali nel padiglione opposto riducendo quindi il limite dell'ascolto in cuffia penalizzato da questo punto di vista. Dal manuale dei modelli cinema mi pare che questo non sia più consentito. È una scelta ponderata?
-
Rispondo ad entrambi: non scalda per niente, lo uso al massimo 23, Come volume, tieni conto che parte da 0 a 98.
Mai oltre il 30 ......con I miei diffusori sarebbe inascoltabile.
Per quanto riguarda l'ascolto con le cuffie sinceramente non ne ho idea, mai usate.
-
Ho una domanda tecnica da sottoporvi, il dubbio mi attanaglia.
Sarei interessato al cinema 40 e, dalle specifiche, ha un potenza di uscita (8 Ohm, 20 Hz - 20 kHz, 0.05% 2 canali pilotati)125 W.
Ho un piccolo diffusore dove "Uscita di Potenza dell’Amplificatore Suggerito: 30 W – 100 W".
A che volumi dovrei ascoltare prima che il piccolo diffusore passi a miglior vita?
Per meglio dire...quando, se i 125 w del Cinema 40 sono veri, l'amplificatore raggiunge quel Wattaggio?
-
Acquistato Cinema 60 che deve arrivare.
La porta usb legge anche formati video?
-
no, non riproduce video da usb
-
Il Cinema 60 non e' argomento di questa discussione, evitate domande e risposte al riguardo (eravate stati avvisati gia' a suo tempo).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ivanedixie
Rispondo ad entrambi: non scalda per niente, lo uso al massimo 23, Come volume, tieni conto che parte da 0 a 98.
Mai oltre il 30 ......con I miei diffusori sarebbe inascoltabile.
Grazie per la conferma, è quello che mi interessava sapere.
Anch'io prevedo di ascoltare a volumi non elevati:
1) abito in condominio
2) tengo moglie ("Abbassa! Abbassa che ti sentono anche quelli del primo piano!"... :-) )
Con l'ampli attuale Yamaha (che ha 100w nominali di potenza ma è un classe D) non ho mai avuto problemi neanche in estate, portandomi a casa questo Marantz che ha un 25% in più di potenza nominale ed è in classe AB temevo di avere problemi nello smaltimento di calore... tanto meglio così.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
scubi
Ho una domanda tecnica da sottoporvi, il dubbio mi attanaglia.
Sarei interessato al cinema 40 e, dalle specifiche, ha un potenza di uscita (8 Ohm, 20 Hz - 20 kHz, 0.05% 2 canali pilotati)125 W.
Ho un piccolo diffusore dove "Uscita di Potenza dell’Amplificatore Suggerito: 30 W – 100 W".
A che volumi dovrei ascoltare prima che il diffusore passi a miglior vita?
Da quanto leggo, negli amplificatori multicanale la potenza viene distribuita sulle varie uscite, quindi in una configurazione multicanale (io ad esempio ne avrò 5 da pilotare, più il subwoofer tramite canale dedicato LFE) il wattaggio complessivo viene ripartito dinamicamente sui vari canali in funzione di ciò che viene riprodotto, con un massimo di 125 W inviati verso un singolo diffusore. In modalità home-theather, è chiaro che certi effetti come spari o esplosioni potrebbero andare verso uno qualsiasi dei canali e quindi la potenza verrà distribuita "dove serve".
Nel manuale del Marantz 40 leggo:
Questa unità, che offre amplificatori di potenza a corrente elevata a componenti discreti su tutti i canali, offre 125 W di potenza a canale (su 8 Ω/ohm, a 20 Hz - 20 kHz, con T.H.D. dello 0,05 %, con 2 canali pilotati).
Quindi nel caso di un ascolto in stereo potresti effettivamente arrivare a 125 W, ma ascoltando in modalità home theater è probabile che la potenza effettiva a disposizione sia proporzionalmente decisamente più bassa.
Venendo alla risposta, se ascolti a volume moderato penso che i tuoi diffusori non ne soffriranno anche se sono dimensionati per un range di potenza più basso rispetto alla capacità massima dell'amplificatore.
-
domanda per i possessori del cinema 40 ho appena acquistato il cinema 40 ho notato che con l'ingresso bluray il volume non va oltre il 73 mentre dovrebbe andare da 0 a 98 c'e' qualcuno che puo' aiutarmi?sbaglio qualcosa ?ho inserito qualche limitatore per sbaglio?Non riesco a capireGrazie se qualcuno puo' darmi qualche dritta.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
beppe2
domanda per i possessori del cinema 40 ho appena acquistato il cinema 40 ho notato che con l'ingresso bluray il volume non va oltre il 73 mentre dovrebbe andare da 0 a 98 c'e' qualcuno che puo' aiutarmi?sbaglio qualcosa ?ho inserito qualche limitatore per sbaglio?Non riesco a capireGrazie se qualcuno puo' darmi qualche dritta.
si può impostare opzionalmente un limite guarda qui
-
Rispolverando questo 3D e tornando all'argomento "calore", ho notato dalle foto dell'interno che ha le ventole nella parte inferiore.
Chiedo ai possessori: che voi sappiate sono sempre in moto? O si attivano solo se la temperatura aumenta?
E nel caso siano sempre attive, sono rumorose?
-
Sinceramente io non ho mai sentito nessuna ventola in funzione.................e cosa molto importante: scalda veramente poco.