Modificato? :confused:
cioè?
Visualizzazione Stampabile
ho fatto sostituire la parte analogica da Aurion Audio.
Mi ha cambiato le uscite analogiche (sia bilanciate che sbilanciate) da operazionali a componenti discreti.
Se lo hai ancora, provalo con RaspiFy o con xbmc dedicato. E poi me lo racconti se va a scatti .P.
Cmq un qualcosina un filo più potente la si può fare, ma per quel che ti serve io sceglierei il raspberry e MPD.
http://www.raspyfi.com dai un occhio
Io ho provato quasi tutti i player, sia windows che linux che macos(xbmc vlc jriver foobar2000 audirvana itunes) ed il migliore è stato MPD Voyage, spanne sopra gli altri.
Ciao Caccamo
Sicuramente Amarra riproduce i flac, quello che non so è se puoi controllarlo da Iphone.
Ho sentito MPD a casa di un amico e il risultato era notevole.
Forse però non tutti hanno voglia, tempo e competenze per installarlo e configurarlo.
Sempre in merito a Mac mini + Audiorama o Amarra,
a quali èroblemi andrei incontro e come risolverli, per la riproduzione di Flac 24/96, 24/192?
Sarei costretto ad acquistare dei driver oppure è tutto compreso nel pacchetto di Audiorama o Amarra?
..oppure, appunto, audirvana con supporto integrato ad iTunes, riproduzione dei flac da Audirvana, ma gestione della libreria da iTunes. Inoltre possibilità di creare dei "proxy files" compressi, utili poi per scaricarli su un device mobile (eg iPhone) da portarsi in giro.
Buondì, sono in procinto di acquistare il Mac mini SSD core i7 da utilizzare quasi esclusivamente come Player della mia collezione di Flac 16/44, 24/96, 24/192.
Ebbene vorrei chiedervi, in relazione ad alcuni miei dubbi, non sull'apparecchio in se, quanto sul Software da utilizzare.
Ho letto di Audirvana e Amarra, penso che trattandosi di Apple non saranno software free, se a pagamento quanto costano? L'interfaccia è così facile ed intuitiva, come ad esempio quella di foobar (+ darkone 4.0), c'è ad esempio la possibilità di gestire l'intera libreria presente su hard disc? Io caricherei. per accorciare il più possibile il percorso, non tutti (il ssd di mac mini è di appena 256 Gb, la mia raccolta di flac è su di un hd classico da 2Tb) ma buona parte dei flac direttamente sul ssd del mac mini.
Mi scuso, per gli eventuali errori ma ho scritto di fretta.
Grazie a tutti coloro che potessero rispondermi e comunque a tutti i forumisti per gli argomenti sempre così interessanti.
Buona giornata.
Che senso ha fare delle domande per poi non ascoltare le risposte? Quello che stai per prendere è quanto di più inutile e sovradimensionato si possa prendere
No, scusa eh, ho letto il tuo messaggio, io il Raspi l'ho provato ma l'ho dato subito via.
Costringe, a causa delle porte troppo ravvicinate, a cablaggi complessi e contorti. Poi l'ho trovato di una lentezza allucinante, ok forse avrei dovuto provare un altro s.o.
E' da smanettoni linux.
Quello che sto prendendo lo ritieni inutile e sovradimensionato, ok sarà, chissà.
256 gb di ssd sono inutili per tenerci la musica, la musica che stai ascoltando viene caricata in ram direttamente.
Un i7 è assolutamente sovradimensionato, soprattutto se non devi applicare filtri.
8 gb di ram ti potrebbero sentire con brani lunghi circa 1200 minuti.
Ci sono vie di mezzo tra il raspberry e il Mac mini.
Se hai voglia, guardati un filmato su YouTube di un raspberry con su openelec, secondo me dopo averlo visto deciderai di risparmiare 600€.
Se non sei convinto, mi prenderei comunque un htpc, con 200€ te la cavi.
Grazie brcondor per i preziosi suggerimenti.
Vuoi dire che la mia idea di caricare i brani da ascoltare direttamente sul SSD del mac mini per evitere di aggiungere il passaggio in più di un HD esterno su USB è inutile perchè è la RAM a prendersi carico della gestione flac, quindi è indifferente al fine del buon ascolto se i flac li carico direttamente sul ssd del mac mini oppure su hd esterno collegato usb?
Capisco e rispetto il tuo consiglio su altre macchine ma come ti ripeto, io ho esigenza di almeno 3 porte usb (il raspi ne possiede 2) e poi di poter collegare comodamente e senza giri forzati, il cavo usb che va al dac wadia, il cavo usb di un HD esterno, una usb mi serve anche per la chiavetta wi-fi che mi connette il mouse e tastiera, il cavo ethernet e il cavo HDMI (piuttosto rigido come saprai), quindi non facilmente applicabile.
approfondirò le mie conoscenze su htpc