togli il prezzo, x questo sono stato sospeso 3 giorni.........Citazione:
Originariamente scritto da roncadin
Visualizzazione Stampabile
togli il prezzo, x questo sono stato sospeso 3 giorni.........Citazione:
Originariamente scritto da roncadin
Ciao a tutti,mi sono appena iscritto a questo forum,ma è da un pò che vi seguo.Sono un neofita che si è appena introdotto nel mondo dell'HT,e come primo amplificatore o scelto l'Onkyo della discussione.Per le mie esigenze,dato che sono un ragazzo di 18 anni che lo userà nella sua camera,va più che bene,quindi sono anche molto soddisfatto dall'acquisto.
Ora io volevo porvi qualche domanda sul suddetto amplificatore.
Allora cominciamo:
1)le uscite pre out surr back, possono essere usate per collegare un altro amplificatore di potenza e sfruttare così la riproduzione a 7.1 canali giusto?
Se è così vorrei sapere che limitazioni ci sono nel collegamento dei due amplificatori.
2)La seconda domanda riguarda la zona 2.Io avevo intenzione di collegare due diffusori da porre sempre nella stessa stanza,adibiti però all'ascolto di sola musica,utilizzando l'opzione zona 2.Perciò volevo sapere se è meglio collegare i diffusori direttamente all'Onkyo,oppure collegare un altro amplificatore con i diffusori collegati.Sul manuale figurano tutti e due i modi di collegamento,ma non sono riuscito a capire in che modo renderebbe meglio.E anche in questo caso volevo sapere se ci sono parametri da rispettare.
Grazie a tutti per le eventuali risposte.
Tolto il prezzo...chiedo scusa ma era solo per sottolineare l'informazione riguardo alla sigla con la
E di europa che in teoria costa meno e il modello con garanzia Italiana
Le uscite pre out e surr back servono rispettivamente per il subwoofer e per i diffusori posteriori. Il ns modello è un 5.1 e nn 7.1.Citazione:
Originariamente scritto da Darthbull
Non hai bisogno di un'altro amplificatore il 507 basta e avanza, basta saper collegare le fonti d'ingresso. Il mio consiglio e di comprare dei buoni diffusori e rimarrai soddisfatto sia sull'ascolto di musica che la visione di film. ;)
non capisco perchè i sistemi virtuali mi son da sempre piaciuti. ora a differenza di un 5.1 concreto tipo quello in firma, prendiamo l'esempio del 507, non capisco perchè il suono dei 3 front è troppo netto e poco elaborato.
Cioè sappiamo tutti come suona il tipico dolby virtual surround 2.0: non si può dire che fa schifo; si hanno suoni più forti rispetto ad altri che mettono quasi paura, c'è più atmosfera, ovvero la musica di sottofondo, se c'è, viene regolata in modo da non essere eccessivamente forte e fixa i buchi di silenzio. :O
Nell'onkyo 507 che è un 5.1 reale, tutto questo non c'è, ovvero la musica di sottofondo, è a pari livello della voce e quindi distoglie l'attenzione dai dialoghi... e tante altre cose. forse perchè è un entry level?
i sinto dagli 800 e in su ad esempio riusciranno ad ottenere l'effetto creato dal dolby v. o meglio a superarlo?
siete daccordo?
Scusate, anche io vorrei fare l'acquisto, ma mi chiedo, cosa implica la garanzia Europea?Citazione:
Originariamente scritto da roncadin
In secondo luogo chiedo ai possessori se con un modello non direttamente destinato al mercato italiano si possono avere problemi con l'utilizzo del manuale Italiano.
Il manuale in italiano c'è.... (e comunque anche se non ci fosse....basta scaricarlo on line) ma se si rompe o avrai qualsiasi problema lo devi spedire a tue spese nel paese di origine....Giappone. ;)
Ho una domanda:
ho collegato l'uscita HDMI di una scheda video (ATI HD4850) a questo sinto.
Tutto ok, tranne che per il fatto che ogni qualvolta arriva un suono si sente il rumore di un relè che attacca (e l'audio viene quindi troncato nelle fasi iniziali, mentre se il suono è breve, tipo alcuni suoni di windows, non si sente nulla).
Quando il suono finisce il relè stacca.
Si può evitare questa cosa?
il rumore del relè lo fa quando la sorgente cambia il segnale, quindi è la scheda video. A me succede quando collego il portatite (scheda audio 5.1 creative) a seconda di cose si riproduce l'ampli cambia l'audio
Il rumore lo fa anche quando sto sentendo della musica e metto su "mute" windows. Ho provato anche a cambiare tipo d'ascolto (bottoni movie/music/etc..) ma non cambia nulla...
C'è qualche settaggio da fare? :help:
Ecco, mi è finalmente arrivato!
Subito un questito sulle connessioni. Devo collegare ps3, tv e onkyo. oltre alla alternativa hdmi da ps3 a onkyo e hdmi da onkyo a tv, non potrei saltare un passaggio collegando ps3 a tv con cavo hdmi e ps3 a onkyo con digitale ottico? In questo modo sul video avrei un passaggio in meno. LA qualità del digitale ottico è minore di quella hdmi??
Con l'ottico ti perdi tutte le codificha HD... al massimo ascolterai un DTS.
Non ce l'hanno messo per bellezza l'HDMI. ;) :p
Grazie, anche oggi sono un po' meno ignorante di ieri! Viste le mie basi credo che ci risentiremo a breve per altri consigli
buona giornata
Il forum serve a questo. ;)Citazione:
Originariamente scritto da tirillo
salve a tutti,stamattina stavo guardando un dvd e all'improvviso l'amplificatore si è spento e poi si è riacceso subito.Cosa può essere successo secondo voi?(io pensavo ad uno sbalzo di corrente dato che poi dopo aver scollegato l'ampli c'è n'è stato uno che ha fatto spegnere e riaccendere la luce della camera).Spero proprio che non sia entrato in funzione il circuito di protezione,anche se la teoria dello sbalzo non penso sia valida,dato che quando l'onkyo si è spento e riacceso gli altri apparecchi non hanno fatto lo stesso.Mi appello a voi.