capito benissimo :D :D :D
spero in un acquisto in tempi brevi ;)
Visualizzazione Stampabile
capito benissimo :D :D :D
spero in un acquisto in tempi brevi ;)
Prova almeno a vedere Rai1hd, Italia1hd e La7hd ... tutti su digitale terrestre ...Citazione:
Originariamente scritto da joseph58
Sto parlando del settaggio per la visione di myskyhd.
L'installatore, nelle impostazioni, mi aveva impostato l'uscita del decoder come "TV alta definizione -> 1080i". Nonostante sul tv impostassi l'aspect ratio su "auto", spesso dovevo andarmi a cercare lo zoom più adatto.
Ora ho impostato l'uscita del decoder su "originale" e l'aspect ratio del tv su 4:3.
Ebbene, in questo modo le trasmissioni SD si vedono (ovviamente) in 4:3, mentre le trasmissioni HD fanno commutare in automatico a 16:9 tutto schermo.
Inoltre, mi pare (ma potrebbe essere suggestione) che anche le trasmissioni SD si vedano meglio (forse lo scaler del TV è migliore di quello del decoder?)
Al di là delle corrette indicazioni sull'uso dei controlli di white balance separati per la parte bassa e alta dello spettro IRE che ti ha dato zermak, ribadisco che agire su quei controlli ad occhio, quindi senza l'aiuto di una sonda, non solo è sostanzialmente inutile, ma assai probabilmente dannoso. Non avrai la certezza dell'effetto avuto, ma finirai con il causare modifiche nelle dominanti cromatiche anche negli altri valori di IRE, dato che sebbene i comandi siano separati, una minima influenza la si avrà comunque nell'altra porzione della scala dei grigi.Citazione:
Originariamente scritto da Demis76
Il mio personale consiglio è di lasciare il tv impostato con una modalità di visione - nel menu Immagine - tipo Standard, o Cinema, senza quindi contrasto sparato, e con l'aspect ratio fisso a 16:9. Così facendo, a livello di ritenzione eviterai almeno il problema delle bande nere. Resta a questo punto solo il fattore logo del canale, ma anche lì se volessi risolvere potresti usare, invece dell'impostazione 16:9, una modalità di zoom che limiti al minimo anche quello.Citazione:
Originariamente scritto da Kevin Garnett
Come detto più volte, io sono un cultore della visione corretta dei programmi, non sopporto zoom o deformazioni, ma onestamente non credo che i tuoi bimbi soffrano particolarmente nella visione dei loro cartoni con deformazione dell'aspect ratio, e a te resta solo da riportare la corretta impostazione quando ti impadronisci del telecomando per la visione dei tuoi programmi.
Quoto al 100%. Resterai comunque assai soddisfatto del tuo acquisto, però è ovvio che dopo un po' ti abituerai alla qualità di visione che regala, a comincerai a valutare più criticamente i difettucci che potrebbe manifestare, tipo i fb durante la visione dei dvd o dei BD o simili...Citazione:
Originariamente scritto da matteoallais
Capita sempre così, è un fenomeno normale. Stessa cosa avviene a proposito delle dimensioni... Sulle prima si resta impressionati (soprattutto se si arriva dai classici 32" del vecchio crt), poi ci si pente di aver preso solo il 42" (nel mio caso, il 50"... ora mi piacerebbe avere almeno un 58"... ma 65 sarebbe meglio :D ).
Questo però è scontato, al di là del V20 (o di qualunque altro plasma/lcd). Più della tecnologia, contano i 32" al posto dei 42" (quando non addirittura 50"...). Inevitabile che i pessimi (in assoluto) segnali SD rendano in maniera drasticamente migliore su uno schermo così più piccolo (poi è ovvio che la tecnologia crt ci aggiunga la sua buona parte di contributo).Citazione:
Originariamente scritto da zermak
Molto bene!Citazione:
Originariamente scritto da zermak
Be'... questa domanda - presumo retorica... - non ha nemmeno bisogno di risposta da quanto è scontata... :DCitazione:
Originariamente scritto da il_russo
Parlando d'altro, oggi finalmente ho portato a casa (in realtà l'ha fatto la mogliettina... che è anche la responsabile del regalo...) il nuovo lettore BD della Marantz.
Spero, adesso, di essermi dotato di una sorgente sufficientemente neutra nel trattamento delle immagini (lo userò in direct mode, ovviamente, usando un processore video), che mi consenta di uscire in YCbCr 4:2:2 (e non in 4:4:4 come l'attuale Philips usato per la mia prima calibrazione) e che passi il btb (in modo da settare al meglio luminosità e contrasto del V20 prima della calibrazione. Vorrei provare ad andare oltre le prime impressioni, e calibrare partendo dalla situazione ideale, ossia con tutti i livelli della scala dei grigi visibili, 17 e 18 compresi, anche se questo dovesse significare avere il controllo di Luminosità del V20 a +1. Poi sarà il mio occhio, durante la visone di materiale reale, e non dei soli test pattern, a valutare l'impatto del quadro e la profondità dei neri).
A breve, spero in settimana, procederò quindi a una nuova calibrazione, ancora più fine della precedente, o almeno lo spero.
Poi, al contrario di quanto avevo precedentemente previsto, credo che procederò anche alla calibrazione per lo spazio colore REC601, quello dei segnali SD, che imposterò in Professionale 2.
Per due motivi: la curiosità di vedere le differenze nelle impostazioni finali che le due calibrazioni comporteranno, e - da precisino come sono - la soddisfazione di avere i due setting specifici, da alternare a seconda della fonte che si guarda.
Stay tuned... :cool:
Ettore
oddìo ... leggendo il forum prima dell'acquisto, sembrava che guardare le trasmissioni in SD, su questo TV, fosse quanto di peggio ci potesse essere sul mercato ... l'ho preso comunque perché il mio impiego è all'80% in HD, ma devo dire che, tolte le trasmissioni dei tarocchi e del ballo liscio, tutte le altre si vedono comunque molto bene ...Citazione:
Originariamente scritto da Tacco
Ma su questo sono assolutamentd'accordo.
Mi limitavo a dire che il fatto che l'upscaling del tv sia migliore di quello del decoder è assolutamente scontato.
Gli ultimi modelli Panasonic hanno ricevuto più o meno unanimemente consenso per le doti di upscaling, soprattutto rispetto alle generazioni precedenti (quindi anche la V10 dello scorso anno...). Restano le critiche per il deinterlacing... che in effetti in un tv da quasi 2000 euro di listino al momento del lancio è una pecca inaccettabile (poi io uso da anni un processore video esterno, quindi la cosa non mi tocca direttamente, ma è inutile negarlo...).
Se ci aggiungi che i decoder di SKY sono, invece, pessimi sotto entrambi i punti di vista...
Ettore
Proprio vero, io (come ho ampiamente scritto nel mio post precedente) ero terrorizzato da come si potesse vedere in SD, tenendo conto anche di quello che vedevo a casa di amici...Citazione:
Originariamente scritto da il_russo
Invece, spettacolo! (tenendo conto che è pur sempre una fonte SD)
Giuseppe
grazie Zermak
Un altra cosa...
scusate la domanda idiota ma in cosa consistono le 100 ore di rodaggio che leggo bisogna fare inizialmente??:confused: :confused:
Non devo lasciarlo fermo su un'immagine fissa??
grazie:cool:
domanda:
posso collegare un hard disk da 320gb al v20?
sapendo che il v20 non legge i file mkv....esistono comunque programmi che li convertono..in quale file dovrei trasformarli e c'è un limite sulla grandezza?
ciao
ci sono diversi punti di vista in merito: io, di rodaggio, sul mio px8, non ne ho fatto. Sempre usato la modalità Cinema, evitando settaggi troppo "sparati" come il Dinamico (da evitare categoricamente, per vari motivi). Per il resto, basta stare un po' attenti a non visualizzare per troppe ore consecutivamente giochi con elementi fissi a schermo o canali come Boing o Rai News, che hanno bollini e/o fasce colorate troppo invadenti. In pratica, basta fare zapping di tanto in tanto, cambiando per quanto possibile canale o sorgente. In generale, per quanto ho avuto modo di riscontrare, tutti i plasma tendono a presentare più facilmente della ritenzione nelle prime migliaia di ore di utilizzo, ma la ritenzione è un fenomeno temporaneo e quindi innocuo, in condizioni normali. Ora sono a circa 12.000 ore d'uso e di ritenzione (sgrat sgrat :-))) nemmeno l'ombra ;-)Citazione:
Originariamente scritto da _ICON_
questo non va fatto mai (se non per brevi periodi di tempo), con nessun tipo di schermo, e in particolare con i plasmaCitazione:
Originariamente scritto da _ICON_
Eh certo che sto sintonizzato mannaggia!!!! :DCitazione:
Originariamente scritto da Tacco
Grazie ancora per gli ottimi consigli, ciao ciao.
Demis
ps venerdi sera ho noleggiato INCEPTION.... gran bel film, strepitoso. Ho notato il floating black all'inizio e intorno al minuto 40 del film.
@_ICON_
Personalmente il rodaggio non l'ho fatto (ora dovrei assere oltre le 250ore). Ho usato il TV normalmente con impostazione "professionale 1" senza farmi troppo problemi sulla ritenzione e diciamo che il TV per le sue prime ore è stato usato soprattutto per la TV digitale.
Comunque un pomeriggio, tramite la SD del TV, ho mandato alcune immagini uniformi (scala di bianchi e scala dei primari, ovviamente ogni immagine era uniforme, di un solo colore), a tutto schermo per forse un'oretta ma solo per sfizio :p
Per la cronaca due giorni fa ho calibrato il TV connesso all'HTPC e, durante la calibrazione dei primari (poiché ho usato le immagini APL), ho avuto ritenzione in alto sullo schermo (un bel rettangolone :D dove c'era il verde nei video di test) ma è sparita non appena ho messo su un normale film.
@rosmarc
Non credo che immagini uniformi, come ho fatto io, rovinino il pannello, visto che, appunto, l'immagine è uniforme su tutto lo schermo e permette ai fosfori di stabilizzarsi meglio (soprattutto con la scala di grigi).
@HHH
Il limite è del file system che il TV supporta, ovvero FAT32 che non permette file di dimensioni maggiori dei 4GB, purtroppo.
Per la ricompressione personalmente lascerei perdere visto anche la qualità video (considerando anche la dimensione massima di 4GB) molto bassa (non potendo utilizzare bitrate elevati senza considerare che ricomprimere un flusso video già compresso con un altro codec, tipo XviD o DivX, porta solo ad un peggioramento della qualità).
edit, scusate ;)
Formattato HDD da 1TB in exFAT (win7) mi vede tutti i film caricati (tanti GB....)
Formato AVI HD lo legge correttamente...MPEG4...non ci pensa proprio...
Ho testato i miei BD rippati e caricati sull'HDD...si vedono ottimamente...
Ho testato anche un MPEG4 in HD tradotto in AVI HD...niente da recriminare.....
Non mi vede il fomato (MPEG4) tramite scheda sd prodotto dalla
mobile camera HM-TA1 sempre della panasonic...mistero...
Concludo che...probabilmente (sicuramente?)...la qualità di un BD visto con un ottimo lettore...non è riproducibile in altro modo...
ma posso assicurare che in AVI HD si ottengono delle ottime performances...notevolmenti superiori ad una visione di un classico DVD
Credo anch'io, purché di colori diversi e visualizzate in successione a intervalli non eccessivamente lunghiCitazione:
Originariamente scritto da zermak