ah ecco....abbiamo risolto io ho già una staffa montata in nicchia con 2 barre verticali , ho per forza bisogno dello standard VESA....niente EC930 mi sa....:(
Visualizzazione Stampabile
@ antani
Il Color Checker Fleshtones è mediocre per essere un Reference. I migliori plasma fanno meglio, molto meglio.
P.S. Se qualcuno non capisce di cosa sto parlando, c'è Google :asd:
P.P.S. Non postare più grafici con dE superiori a 1 ... Siamo già abbondantemente sotto a 1, senza OLED.
Per sorprenderci devi farci vedere robe da 0.0... altrimenti di che evoluzione stiamo parlando?
Ironia fuori luogo ,visto che il recensore CB citava la elevata luminosità come mezzo per contrastare i fastidiosi riflessi del pannello di cui aveva accennato in precedenza parlando della curvatura del pannello e non per esaltarne come elemento indispensabile per la resa immagine.
Piokuro puoi mettere qualche foto de tuo 930? Grazie
Zimbalo la calibrazione non e' una gara a punteggio. La qualita' di visione non si certifica con un color checker.
Ne avevi messe due stupende poi non so' perché le hai tolte
In effetti tenere un Tv in casa settato con lum di picco a 350 cd/m2 può essere positivo..risparmi in solarium :asd: :asd:
D'inverno scalda parecchio.
Dunque, non voglio mettere in dubbio le capacità di calibrazione di Chad B, lungi da me, è uno dei Pro Cal di cui leggo più volentieri le review e l'ho sempre ritenuto uno fra i più competenti. Però non necessariamente devo concordare con le sue conclusioni o magari non totalmente.
Detto questo, concedetemi una considerazione un po' "forte": limitatamente all'aspetto che sto per menzionarvi ritengo che il caro e vecchio Chad si sia, con tutto il rispetto, fumato il cervello! A casa mia una ISF Night è una calibrazione per la visione in ambiente completamente oscurato e 150 (centocinquanta!) candele rappresentano una soglia che è tutto fuorché adatta a tale condizione. Fino a ieri 35fl, ossia 120 cd/mq, era all'unanimità il valore (massimo) idoneo per una ISF Night. Ora non vorrei che, siccome con l'OLED "si può osare di più", si calpestino regole dettate dal buon senso e soprattutto dal nostro sistema visivo. Ricordo infatti che tale luminosità in ambiente buio oltre che fastidiosa e poco confortevole preclude la percezione dei dettagli sulle basse luci in scene ad alto contrasto, peggiorando quindi il quadro complessivo, soprattutto in termini di profondità. Posso capire che per alcuni possa sembrare controintuitivo ma vi assicuro che è così.
Per tutto c'è un limite e un giusto equilibrio e mi spiacerebbe assistere d'ora in avanti nelle review più autorevoli al giochino del "contrasto più elevato possibile" (tentati morbosamente di aumentare la luminosità, numeratore nel rapporto di contrasto, dato che il denominatore, il nero, più in basso di zero non ci può andare... :p ) sull'onda emotiva dettata dalle potenzialità degli OLED in fatto di contrasto...infinito.
Tutto questo rigorosamente imho.
Non avendolo a casa non saprei come si comporta a 150 in night mode ( il mio arriva al max a 80...sigh), mi viene da pensare che forse, e ripeto forse, l'oled ha una visione generale diversa e riesce a tenere molto bene il bianco ( nel plasma forse incomincierebbe a clippare)....mio pensiero.
Se tutto va bene entro un mese lo prendo e farò con Diego77 tutte le prove possibili... ;-)
Veramente si era sollevata la questione per la fedeltà cromatica e ciò che sostenevamo è stato confermato. Non solo, abbiamo anche evidenziato un gamma più lineare. Non capisco davvero queste tue continue provocazioni, mi pare di stare all'asilo.