Perfetto ora è tutto chiaro. Ma quindi se io volessi un po più di luminosità potrei mettere 140.
Visualizzazione Stampabile
Perfetto, grazie per l'aiuto. Quindi 132 o 131 sotto e sopra. Provo grazie. Sto per rivedere Interstellar e Dunkirk.
Comunque hai ragione Cyber oggi ho visto il primo matrix in HDR messo lampada bassa e iris tutta aperto nella "struttura" mi stavo accecando :D
Dark Knight, con che base di immagine proietti? 16/9 o 2/9? Schermo bianco?
Ciao,
Forse avrei trovato una discreta opportunità per prendere l'OPPO 203, ma sono fortemente combattuto tra lui e il Panasonic 9000...
Se c'è qualcuno che usa il Panasonic UB9000 con JVC N5/N7 potrebbe dirmi se considera la funzione HDR Optimizer del Panasonic come "necessaria" o "migliorativa" rispetto alla corrispondente funzione integrata nel VPR dopo l'ultimo aggiornamento Firmware?
Vi sarei veramente grato se mi aiutaste a risolvere questo dilemma
a prescindere dall'utilità dell'HDR Optimizer, io non comprerei mai un lettore che non viene più prodotto o il cui supporto non sia più che certo..
Grazie Runner, condivido il tuo punto, ma mi farebbe comunque comodo sapere cosa ne pensa chi lo utilizzo con questi proiettori.
Ogni commento è bene accetto ;).
Ho uno schermo 21:9 di 3m fonotrasparente classico bianco (non so che gain abbia di solito 1 o 1.2). Ma siccome il tiro dell'n7 è leggermente più corto del mio "vecchio" rs540 attualmente riempio solo 2.77m di base in 21:9 e circa 2m in 16:9. Utilizzo altezza costante. Dovrò poi cambiare lo schermo direttamente con un 21:9 2.70m di base quando verrà il negoziante a calibrarlo dopo il rodaggio lampada che sto facendo.
Anche io. Non sono intervenuto perché lui chiedeva esperienza sul 9000.
Ed effettivamente sul 9000 ci sono i profili che lavorano in accoppiamento con JVC che sull'820 non ci sono.
Però sono convinto che il Dynamic Tone Mapping (2019) e il nuovo Theather Optimizer sono una spanna sopra.
Una info, ma stai utilizzando aspetto zoom?
oggi mi e' arrivata la sonda spyderXpro e stas mi sono cimentato enl primo tentativo di autocalibrazione , ma come al solito ho avuto problemi ancor prima di partire, sono qui in sala a fare le prime prove ma seguendo le istruzioni ho gia' subito un problema sul collegamento del VPR N5 al PC con cavo di rete . non mi connette il PC al vpr.
Forse sbaglio io non avendo mai fatto.
Ho collegato semplicemente il pc al VPR con cavo di rete e seguito le istruzioni ma una volta avviato il programma di autocalibrazion e nel setup iniziale non mi vede il PC collegato al VPR quindi non posso fare niente.
Per chi ha gia' esperienza di questa procedura o chi lo ha attaccato al pc cosa devo settare di preciso?? Nelle prima voce sul menu VPR network ce' DHCP client , deve essere spento come di defoult o acceso ??
Nel 2020 mi sembra ancora assurdo che per connettere un dispositivo via ethernet con cavo non sia tutto automatico ma con valori da impostare, problematiche , ecc.. ecc...:rolleyes:
sarei molto grato se qualcuno potesse aiutarmi , a me sembra di aver seguito le istruzioni ma mai dire mai...
L'automatismo di una connessione di rete ce l'hai nel momento in cui c'e' un apparato che fa da server DHCP e quindi distribuisce gli indirizzi di rete, cosa che ad esempio fa normalmente il router della tua connessione a internet, in caso contrario devi impostare manualmente i parametri ma devi sapere cosa mettere... oltretutto se colleghi direttamente il pc al proiettore bisogna accertarsi che entrambi abbiano prese di rete autosensing altrimenti occorre utilizzare un cavo di rete di tipo cross, come vedi non e' qualcosa di banale: per curiosita', le istruzioni cosa dicono al riguardo?