Visualizzazione Stampabile
-
col lettore proprietario nvidia?[/QUOTE]
Sinceramente non ho ancora capito come farlo partire. In uno dei post precedenti si diceva che selezionando un file video il lettore partiva automaticamente, ma io i files li ho su NAS e non trovo come accedervi senza usare Kodi. Forse bisogna installare una app per accedere al NAS, però cosi si perdono le funzionalità di Kodi, è un vero peccato, la differenza di qualità col Q5 è troppa, sono perplesso. Il file che ho riprodotto è un 1080p, ed ho notato che l'uscita al TV è a 2160p, non vorrei dire una stupidaggine ma forse il problema è l'upscaling fatto della shield, ma non trovo come evitarlo.
Qualcuno sa suggerirmi come far partire il lettore interno su files su NAS?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pino8579
Ciao a tutti
mi è arrivata la Shield e la sto provando. al momento è collegata al mio TV 4K insieme ad un Q5 (entrambi attaverso il sinto), quindi posso fare dei confronti diretti. Purtroppo nel confronto nella visione di video la shield si dimostra nettamente perdente. Le immagini sono nettamente meno definite ed anche i colori non sono all'altezz..........[CUT]
ci deve essere un errore:mc:
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
vitomol
Notizia vecchia, dai!
http://altadefinizione.hdblog.it/201...8Gbps-HDCP-22/
:D
-
scrivo che "una scheda di cattura esterna utilizzando l’HDMI dal player Sony 4K, il solo player esterno in grado di riprodurre Netflix in 4K". In verità dal 30-11 su mio Blu Ray è comparsa la nuova indicazione nella app Netflix che sarebbe compatibile con il 4K. non posso però verificarlo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pino8579
col lettore proprietario nvidia?
Sinceramente non ho ancora capito come farlo partire. In uno dei post precedenti si diceva che selezionando un file video il lettore partiva automaticamente, ma io i files li ho su NAS e non trovo come accedervi senza usare Kodi. Forse bisogna installare una app per accedere al NAS, però cosi si perdono le ..........[CUT]
Chiaramente c'è qualcosa che non torna, 2160P?
Ho la Shield da due settimane, la quale è andata a sostituire un Htpc con Amd A10 7800, principalmente è stata una scelta per questioni di spazio nella nuova sala. Appena accesa la Shield, la qualità video riscontrata è stata ottima, non fraintendiamo, anche l'Htpc era agli stessi livelli (probabilmente se ne potevano raggiungere anche di migliori), ma a tali risultati vi ero approdato solo dopo aver smanettato sui driver video di Amd.
Ora torno a ripetere, 2160P riproducendo un classico 1080P? C'è qualcosa che non va.
Altrove qualcuno si lamenta di uno store al momento scarso, di un telecomando sul quale si sarebbe gradito qualche pulsante in più, ma tutti sono concordi che la qualità video dell'oggetto sopracitato non si discute.
Io eseguirei opportuni confronti magari allacciandola anche ad un'altro tv se ne hai modo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pino8579
col lettore proprietario nvidia?
Sinceramente non ho ancora capito come farlo partire. In uno dei post precedenti si diceva che selezionando un file video il lettore partiva automaticamente, ma io i files li ho su NAS e non trovo come accedervi senza usare Kodi. Forse bisogna installare una app per accedere al NAS, però cosi si perdono le ..........[CUT]
prova mettendo il player nvidia come esterno in koid
http://kodi.wiki/view/External_players
oppure usa un file manager.
Citazione:
Originariamente scritto da
NICOJ
ci deve essere un errore:mc:
non c'è un errore, sono due facce della stessa medaglia.
Kodi non può sfruttare al 100% tutti i tipi di hardware.
Il Q5 con il lettore propretario riesce a fruttare al 100% hardware ,ma deve essere usato come lettore esterno su kodi perdendo integrazione.
L' unico hardware sfruttato al 200% da kodi e la raspy , primo perchè è tutto open-source secondo c'è popcornmix che si mazzo della madonna. Però ovvimente ha i suoi limiti.
i HTPC x86 sono meglio supportati perchè kodi riesce a fruttare le directx o i driver linux nvidia/intel.
Citazione:
Originariamente scritto da
vitomol
non hanno "bucato" hdcp 2.2 , articolo sembra scritto da un fruttivendolo! ... "i pirati" si jack sparrow e la sua ciurma !
Ci sono dei file 4k web-dl sui motori torrent , ma nessuno sà come sono stati presi e molti audio pare sia stato aggiunto da altre fonti.
Nessuno è capace di "craccata" una protezione ,mica siamo in un film!
Per i bluray è spuntata fuori una master-key (non si sà come e dove ) che permesso di rippare i BD ( se hai le chiavi di casa certo che poi riesci ad entrare ).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
tira&molla
Chiaramente c'è qualcosa che non torna, 2160P?
Ho la Shield da due settimane, la quale è andata a sostituire un Htpc con Amd A10 7800, principalmente è stata una scelta per questioni di spazio nella nuova sala. Appena accesa la Shield, la qualità video riscontrata è stata ottima, non fraintendiamo, anche l'Htpc era agli stessi livelli (probabilment..........[CUT]
non è proprio così ;)
il Q5 è l' unico box android che il processore video per il miglioramento della qualità video .
Solitamente sono i box linux PCH dune OPPO ecc hanno il VPE o VXP per il miglioramento del immagine.
Questo non si traduce che la "qualità del video" del Q5 è sempre migliore e comunque, dipende la formato dal codec dal master ecc.
Il limite del Q5 è che bisogna usare il lettore proprietario himedia, KODI NON usa mai i VPE/VXP su nessuna piattaforma ( a meno che non sia integrato dei driver o diretcx ) perchè richiederebbe i sorgenti svilluppi dedicati menu dedicati ecc.
Un altro esempio sono gli SOC amlogic dove kodi non si usano i codec standard "ffmpeg" ,ma i kodec amlogic che hanno ottima qualità nei video interlacciati ma generano problemi poi con i 4k.
è un discorso un pò complesso,ma il succo è che kodi può fare tante cose ma non può sfruttare hardware al 100% tranne in delle eccezioni.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
red5goahead
scrivo che "una scheda di cattura esterna utilizzando l’HDMI dal player Sony 4K, il solo player esterno in grado di riprodurre Netflix in 4K". In verità dal 30-11 su mio Blu Ray è comparsa la nuova indicazione nella app Netflix che sarebbe compatibile con il 4K. non posso però verificarlo.
La Nvidia Shield aggancia netflix in 4k. Quindi chi sostiene che Sony abbia fatto l'UNICO media player 4k per netflix mente! :D:D
-
Looun, scusa, ma perché t'inalberi?
HDCP 2.2 è stato bucato da HDFURY con il loro giocattolino, che messo fra un player 4k e una scheda d'acquisizione HDMI permette di ciucciare il contenuto 4k.
Ma ripeto: è notizia vecchia di mesi....
-
Riguardo all' HDFURY integral, non mi è chiaro se accopiandogli lo splitter 4K prodotto dalla stessa HDFURY è possibile downscalare a 1080p il segnale Netflix 4K, decodificato dalla Shield.
Qualcuno ha le idee chiare in merito?
-
perchè le protezioni non si "bucato" al massimo si aggirano, c'è una bella differenza . Se veramente i DRM si bucaserro bisognerebbe corre a chiudere i conti in banca!
.... mi ha fatto alterare l' articolo scritto peracottaro ...
e pure tra "acquisizione" e web-dl c'è una bella differenza ;) non basta che ci sia 4k .
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ZioArvi
Riguardo all' HDFURY integral, non mi è chiaro se accopiandogli lo splitter 4K prodotto dalla stessa HDFURY è possibile downscalare a 1080p il segnale Netflix 4K, decodificato dalla Shield.
Qualcuno ha le idee chiare in merito?
La Shield è appena arrivata. Farò qualche test. L'HDFURY arriva nei prox giorni, e ti dirò.
-
Salve a tutti, mi è appena arrivata. Stavo facendo l'aggiornamento, a un certo punto il buio. posso solo tornare indietro al menu delle lingue. suggerimenti?
-
Mi rispondo da solo, ho risolto. Ora volevo sapere come fare per vedere i film in rete. inoltre ho un piccolo problema. quando spengo l'amplificatore (denon), invece di effettuare il passtrough mi vanno via le immagini sulla tv. qualche idea?