Visualizzazione Stampabile
-
Qualcuno sa se si può e come resettare la sonda?
Da ieri sera mi sballa la lettura del nero, e che non mi legge 0.01 o 0.1... mi dà valori tipo 6 , 8 o 12 :eek: ed 'ogni' tanto legge corretto un 0.003-0.006. Gli altri valori invece sono tutti nella norma.
Nella lettura dei colori mi legge il rosso un 25-30% in meno di dove dovrebbe essere (la saturazione del 75% a stento arriva al 50%). Ovviamente sia il nero che il rosso li vedo normalmente.
EDIT: Ho scoperto che i problemi erano causati dalla frequenza a 24Hz, rimettendo l'output dell'HTPC a 60Hz tutto è tornato nella norma.. a parte la scala di grigi che si è risballata (l'avevo messa a posto x i 24Hz). In compenso ho messo a posto i colori :). Credo.
-
Linearizzando il gamma del mio VT60 riesco ad avere una simil-retta che sale leggermente dalle basse luci alle alte luci o che scende leggermente, secondo voi è meglio avere un gamma che è rappresentato da una retta che sale leggermente verso le alte luci o che sale leggermente verso le basse luci sempre mantenendo un gamma medio del 2.22 ?
Spero di essere stato chiaro.
Grazie
-
Meglio che sale alle alte IRE (per esempio, 2.18 a 10 IRE - 2.26 a 90 IRE).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Zimbalo
Meglio che sale alle alte IRE (per esempio, 2.18 a 10 IRE - 2.26 a 90 IRE).
Grazie è proprio quello che ho ottenuto nella mia recente calibrazione.;)
E' quello che si ottiene in maniera similare anche con BT.1886?
-
Si, ho sistemato la ISF Night in questa maniera, bella immagine.
A proposito di BT.1886, se calibri con questo metodo occhio al Y alle diverse IRE, perché se, come talvolta accade, il nero a 0 IRE è tanto profondo che la sonda non lo "vede", il software calcola tutti i livelli di luminanza come se a 0 IRE fosse 0.000.
In questo caso ti aiuti con il foglio di calcolo Excel considerando che a 0 IRE parti da 0.002 CD/m2
-
beati voi che avete di questi problemi con il nero XD
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sanosuke
mi serve un sunto di che diammine devo impostare su st'ultima versione,troppo complicato e' diventato,preferivo la vecchia versione a questo punto onestamente....
Comunque Luca, nella calibrazione non è cambiato nulla (o meglio qualcosa in meglio è stato aggiunto, come precisione, eliminazione di piccoli bug e quant'altro)... le differenti formule di ΔE sono solamente modi differenti di calcolare l'errore (cosa che già fanno Calman e Chromapure).
Cosa ne pensi del 3D LUT per mezzo del eeColor box? :D
-
non ho la minima idea di cosa tu stia parlando dato che nn ho approfondito piu' di tanto gli smanettamenti di questa versione ( per ora solo su fisso e non sul pc portatile dove calibro di solito )
riguardo il menu avanzato continuo a non capire cosa spuntare e cosa no visto che prima nn chiedeva praticamente nulla e faceva tutto da solo.
Lo sai che dietro a questa roba io nn ci sto come ci stai te,io la uso solo per quel che mi serve hehe sei tu quello esperto ed informato io vado a rimorchio =P
-
No caro... eh eh... non funziona così! Te ora mi dai una mano e ti spari le ultime 15 pagine di AVS, ok? ;)
A proposito... che fine ha fatto Fabio (Revenge), ci potrebbe dare una grossa mano in questi frangenti.
P.S. Fabio, mica mi son scordato di te... ;)
-
le ultime 15 che? nemmeno sotto tortura stasera :-\
Fabio è sparito compare solo se strofini la lampada.
-
:D
Comunque il box eecolor non è altro che un piccolo aggeggino che supporta il 3D LUT (che permette di calibrare automaticamente la bellezza di quasi 5.000 punti colore su tutti e tre gli assi); aggeggino da posizionare tra il tuo lettore bluray e la tv.
Questo eecolor si collega al tuo portatile, fai partire il disco (specifico) di calibrazione, esci a farti un aperitivo e quando torni ti trovi il tv calibrato in maniera assurda.
http://www.displaycalibrations.com/
Questo è possibile anche senza scatolotto... infatti puoi fare il tutto tramite software (quindi utilizzando il pc come fonte per i tuoi bluray) avvalendoti di un render (madVR) che supporti il 3D LUT.
-
per il box eecolor, da quello che ho capito dal sito, si usa il disco di calibrazione specifico per usare il software LIGHTSPACE CMS che costa circa 2700 sterline
-
Ecco l'ultima (3.1.0.3)! Tanto domani mattina sarà già "vecchia" ... :rolleyes:
http://sourceforge.net/projects/hcfr/files/Windows/
-
Sicuramente... anche perchè presto verrà implementato il file CCSS specifico per VT60, dal momento che gli altri file EDR (compresa la matrice di Zoyd) non andavano bene dal momento che questo plasma ha un primario rosso più saturo.
...pertanto occorre portare pazienza...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
biasi
per il box eecolor, da quello che ho capito dal sito, si usa il disco di calibrazione specifico per usare il software LIGHTSPACE CMS che costa circa 2700 sterline
In realtà lo stesso sistema dell'htpc e madvr a cui accennava Roby7108, può essere implementato usando un box eecolor, e quindi senza doversi dotare di un pc come fonte per i Bluray; ma con il vantaggio di non dover ricorrere al pregiato ma costoso software Lightspace.