Visualizzazione Stampabile
-
Quello che non capisco è questo ribrezzo generalizzato verso le auto italiane...
Perchè le auto tedesche devono essere più belle, costruite meglio, più comode, più affidabili a prescindere, rispetto alle italiane?
I maggiori problemi di affidabilità su un auto li ho avuti con 2 Mercedes (non una, due!)
La maggior sicurezza su strada in tutte le situazioni l'ho avuta con una Alfa 156, con la quale ho fatto mangiare la polvere a diverse tedesche (sui rettilinei mi passavano tutti; sul tratto appenninico, giusto per citare un tratto di strada noto, non c'era storia: tutti dietro).
Infine il fattore economico: oltre al prezzo di acquisto nettamente superiore delle tedesche (che certe volte sembra ingiustificato), c'è anche il problema della vendita: con le italiane ho sempre comprato a poco e rivenduto senza problemi a prezzi decorosi; con le tedesche ho sempre comprato a tanto, e svenduto a prezzi ridicoli al momento di cambiarle.
-
Citazione:
Originariamente scritto da ontheair
La maggior sicurezza su strada in tutte le situazioni l'ho avuta con una Alfa 156, con la quale ho fatto mangiare la polvere a diverse tedesche (sui rettilinei mi passavano tutti; sul tratto appenninico, giusto per citare un tratto di strada noto, non c'era storia: tutti dietro).
Quando ancora ero un cretinetto incosciente e avevo una fidanzata a Busalla.. percorrevo diverse volte la settimana la A7 (passo dei Giovi) da Genova, sull'autostrada, fino a casa della mia bella.
Avevo una Fiat 500 sporting prima ed una Opel Tigra dopo...(ero proprio un bel truzzo :D ), lasciavo dietro anche qualche Porsche... oltre a qualche etto di battistrada...
Questo per dire che i discorsi "ho fatto mangiare la polvere a questo e quello" sono molto relativi...
Citazione:
c'è anche il problema della vendita: con le italiane ho sempre comprato a poco e rivenduto senza problemi a prezzi decorosi; con le tedesche ho sempre comprato a tanto, e svenduto a prezzi ridicoli al momento di cambiarle.
Mai avuto problemi a vendere l'usato tedesco. Sempre a valutazione quattroruote, se non più alto quando le ho vendute a privati.
Magari le hai tenute male..
-
Citazione:
Originariamente scritto da cobracalde
i discorsi "ho fatto mangiare la polvere a questo e quello" sono molto relativi...
Mai avuto problemi a vendere l'usato tedesco. Sempre a valutazione quattroruote, se non più alto quando le ho vendute a privati.
Magari le hai tenute male..
ahhh rabbrividisco leggendo questo commento...
E' ovvio che i discorsi "ho fatto mangiare polvere..." sono molto relativi, però se lo scrivo vuol dire che da buon deficiente mi son messo a "tirare" con altre macchine (e qui mi dirai che io ho le capacità di un professionista e gli altri sono degli imbranati), ma soprattutto ho provato io stesso, con diverse macchine, gli stessi percorsi. E il feeling che ho avuto sulla strada con le Alfa, mi spiace ma non l'ho trovato con le altre. Non dico che le tedesche non tengono la strada, ci mancherebbe eh! Dico solo che a bordo di un'Alfa mi sento molto più sicuro.
Io che tengo male le macchine :rotfl: :rotfl: :rotfl: le mie tedesche sono italiane (non di importazione), perfettamente tagliandate, non incidentate, pneumatici sempre perfetti, sedili non consumati (ci viaggia una sola persona), etc etc etc
Ti faccio tre esempi:
-Audi A4 1,9TDI di luglio 2003, pagata quasi 33.000€, uniproprietario. A maggio 2005, quindi ancora con 2 mesi di garanzia ufficiale della casa, 45.000km (pochissimi per un diesel!), perfetta: la porto al concessionario ufficiale Audi, per cambiarla con il modello nuovo (quello con la "bocca larga", che era uscito da poco). Me la valutano... 15.000€?!?!?!?!? Gli rido in faccia e me ne vado.
Stessa macchina, 2 agosto 2006, 68.000km, al concessionario Alfa, valutata 17.000€ (se spunto altre 2 lire mi compro la 159).
-Alfa 156 1,9jtd distinctive di marzo 2001, pagata circa 23.000€ (iperscontata), rivenduta al concessionario Audi (dove ho comprato la A4) a luglio 2003, con 120.000km: quotata 16.500€!!!!
-Bmw 530d, cambio autom, pelle, etc di aprile 2004 (pagata circa 56.000€), perfetta, a luglio 2006 aveva già 120.000km (purtroppo), valutata dalla stessa concessionaria, per una nuova identica.... 20.000€???? Gli ho riso in faccia e me ne sono andato...
-
Citazione:
Originariamente scritto da ontheair
Quello che non capisco è questo ribrezzo generalizzato verso le auto italiane...
Sarà perchè fino a poco tempo fa (me lo auguro e spero che le cose stiano realmente cambiando) le auto italiane erano inconsistenti e poco affidabili ....;)
Ripeto ..... se siamo in inversione di tendenza ....:eek: ben venga !!! Ne trarremo tutti dei vantaggi, chi più chi meno, ma ora come ora mi pare alquanto prematura la supposizione.
L'Alfa in questione mi piace parecchio (come linea), anche se non è il tipo di auto che mi interessa, magari se riesco vado a fare una prova su strada tanto per togliermi delle curiosità, così come ho fatto con la nuova croma, che si mi è piaciuta in generale come guida ma non come confort perchè il rombo del motore è troppo presente nell'abitacolo, l'ho trovata comunque pratica e versatile con una estetica che definire orrenda è dir poco.
ciao ..:cool:
-
Citazione:
Originariamente scritto da ontheair
ahhh rabbrividisco leggendo questo commento...
E' ovvio che i discorsi "ho fatto mangiare polvere..." sono molto relativi, però se lo scrivo vuol dire che da buon deficiente mi son messo a "tirare" con altre macchine.. [CUT]
Sullo stesso percorso ho guidato anche un Alfa 156 2000 benzina, una Golf GTI 2000 benzina e la mia attuale BMW 320d. Mi sono sempre sentito sicuro con tutte le 3 autovetture. Penso che sia solo questione di abitudine.. di, come si dice, "prenderci la mano"..
Citazione:
Io che tengo male le macchine :rotfl: :rotfl: :rotfl: le mie tedesche sono italiane (non di importazione), perfettamente tagliandate, non incidentate, pneumatici sempre perfetti, sedili non consumati (ci viaggia una sola persona), etc etc etc
Ti faccio tre esempi:
Ok. Hai sbagliato concessionari e/o venditori.
Ho venduto una Golf GTI che dopo 3 anni aveva più di 100.000 km (:eek: ) a 1000 euro in più della quotazione di 4R.
La mia attuale BMW è già prenotata da un amico e mi è stata richiesta anche da una persona conosciuta sul lavoro.
Però convengo con te sulle buone condizioni che si riescono a strappare ai concessionari Alfa. Quando ho fatto prendere la 156 a mio suocero, sono stati gli unici a fare una dignitosa offerta su una vecchissima Volvo. E aggiungo che in quel concessionario Alfa ho incontrato i venditori più competenti e gentili che abbia mai visto all'opera.
E' ovvio che i vantaggi economici, gli sconti e le buone valutazioni sono anche uno strumento per risalire nelle classifiche di vendita del settore di competenza.
Bisogna anche dire che purtroppo l'offerta italiana, nel settore molto competitivo delle medie superiori: BMW serie 3, Audi A4, Volvo V50, VW Passat.. è piuttosto limitata. Oltre alla 159 (che reputo comunque un buon modello, dotato anche di ottimi motori) non si vede niente...
-
Citazione:
Originariamente scritto da cobracalde
Bisogna anche dire che purtroppo l'offerta italiana, nel settore molto competitivo delle medie superiori: BMW serie 3, Audi A4, Volvo V50, VW Passat.. è piuttosto limitata. Oltre alla 159 (che reputo comunque un buon modello, dotato anche di ottimi motori) non si vede niente...
Pienissimamente d'accordo...! A parte la definizione di ottimi motori della 159: sono buoni, ora non esageriamo
-
Bè almeno sono meno rumorosi dei vw! Non so se avete presente il 2.0 tdi 140cv a freddo, ecco ... un kalashnikov è più silenzioso:eek:
-
vediamo due cosine:
http://www.omniauto.it/magazine/arti...na_lexus!.html
La Lexus ha vinto per la sesta volta consecutiva il titolo di marchio automobilistico più affidabile commercializzato in Inghilterra, seguito a distanza da Honda, poi Skoda (roba da matti:D) e al 4° posto (ancora Lexus) o meglio Toyota!
Quinto BMW, 25° Alfa e 26° FIAT a chiudere in 30esima e ultima posizione Citroen!
Nel 2001 (è la classifica che sono riuscito a trovare) in America indovinate chi aveva vinto la classifica?
Lexus! e la classifica era stata vinta anche in quel caso per ben 6 volte negli anni precedenti! http://www.motorbox.com/Auto/Magazin...rade/2844.html
Oppure da Altroconsumo:
http://www.omniauto.it/forum/lofiver...php/t1407.html
In Italia nel 2003 (penso che faccia riferimento all'anno prima dato che il post è datato 1° gennaio 2004) i primi della classe erano le Toyota (tanto per cambiare)!
Qua invece http://motori.alice.it/Auto/Magazine...apeal2004.html abbiamo la classifica che riguarda invece l'APEAL, acronimo che sta per Automotive Performance, Execution And Layout che invece prende in considerazione altre cose rispetto all'affidabilità e al rapporto Q/P prende in considerazione queste cose: otto diversi aspetti dell’auto: motore e trasmissione, guida e maneggevolezza, estetica, comfort e praticità, plancia e comandi, impianto di ventilazione, sedili e, infine, impianto audio come al solito vince Lexus ma in questa particolare classifica le europee migliorano di molto la loro classifica!
ciao
igor
ps: io prenderei una Lexus e poi come seconda scelta l'Alfa, tedesche mai!
-
Mi sa che le italiane esaltano (vedi Alfa... un piacere guidarle...)
Le tedesche danno sicurezza e prestigio...
Ma acquista una giapponese e non sbagli....:rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da benegi
Sarà perchè fino a poco tempo fa (me lo auguro e spero che le cose stiano realmente cambiando) le auto italiane erano inconsistenti e poco affidabili ....
Già.....
Citazione:
Bisogna anche dire che purtroppo l'offerta italiana, nel settore molto competitivo delle medie superiori: BMW serie 3, Audi A4, Volvo V50, VW Passat.. è piuttosto limitata. Oltre alla 159 (che reputo comunque un buon modello, dotato anche di ottimi motori) non si vede niente...
Già.....
Citazione:
vediamo due cosine
Come vedete Jaguar è sempre nelle prime posizioni.
IT. Probabilmente le cose iniziano però a cambiare per le Italiane (in positivo), come sono cambiate (in netto negativo) per le Mercedes...
Speriamo, perchè fino ad oggi le Italiane hanno fatto pena. Si può dire ciò che si vuole, ma solo questa è la parola adeguata.
...ma se anche un anti-campanilista come me vede un cambiamento in meglio per le Nostrane, forse - chissà - qualcosa si muove... :)
-
Ho letto un'ottima prova della Lexus IS 220D su "Cambio" di Agosto.
Ma l'estetica non mi convince, il motore non è particolarmente brillante e non esiste una versione station wagon.
-
pur considerando tutte le qualità che possono vantare le japponesi, io una lexus o una toyota non riuscirei mai a comprarla...
sono macchine destinate ad essere terribilmente anonime (tanto da individuare con esse un aggettivo: quando una macchina esce con una estetica poco riuscita ormai si è soliti dire "look da japponese"o "sembra una japponese"...)
per me le macchine sono in europa. stop.
-
La Lexus mi piace tantissimo, ho conosciuto solo 2 persone che la hanno ma ne sono entusiaste, per non parlare del SUV ibrido! Dovrebbero farli di serie su tutte le auto, quei motori!!!! Il problema è la rivendibilità....
Per quanto guarda le classifiche dei giornali, per me valgono quel che valgono, le classifiche vengono fatte dagli automobilisti che le usano le macchine, il mio (personalissimo) metro di giudizio sono amici-clienti-fornitori che non hanno problemi a dirmi i pregi e i difetti dei loro mezzi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da cobracalde
Ho letto un'ottima prova della Lexus IS 220D su "Cambio" di Agosto.
... e non esiste una versione station wagon.
Per fortuna!
Almeno loro non sono stati contaminati!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da mark2x
Per fortuna!
Almeno loro non sono stati contaminati!!
Contaminati da che?
Intanto il SUV modaiolo lo fanno...
Le station wagon per molti sono un'esigenza non una moda... (fin dai tempi della mitica Giardinetta).
Prova ad infilare il mio labrador di 45 kg nel bagagliaio di una berlina o peggio... di una coupè.