C-200: cavi sata troppo economici causano blocchi?
Riporto la mia esperienza, nel caso in cui qualcuno abbia lo stesso problema.
Mia configurazione:
Hdd sata interno da 2,5" (NMT apps)
2 hdd da 1.5 TB WD Caviar Green wd15eads NTFS
Collegamento hdmi a 1080p@24hz
Collegamento coassiale a DAC per i .flac
Collegamento ottico per i film .mkv (sintoampli onkyo 601)
firmware: 02-02-100428-19-POP-408-000 7 May 2010
Ultimamente ho avuto dei "congelamenti" (freeze) del c-200 sia su file .flac sia su .mkv sempre più frequenti. Il tutto avveniva nella maggior parte dei casi all'incirca dopo una mezz'ora d'utilizzo (ma capitava anche dopo un'ora e mezza), video e audio si stoppavano (come se si fosse premuto il tasto pausa), il telecomando non rispondeva più e per ripristinare il funzionamento dovevo:
- spegnere completamente da telecomando (premendo per più di 3 sec il pulsante off, l'unico funzionante),
- togliere l'hdd dalla slitta,
- riaccendere il c-200,
- fare un clear cache,
- reinserire l'hdd,
con questa "sequenza" nel 99% dei casi potevo tranquillamente riprendere a vedere un film o risentire la musica. All'inizio pensavo fosse un problema con uno degli hard disk o che fosse un surriscaldamento, ma un paio di volte il blocco era capitato dopo pochi minuti a popcorn "freddo" ed anche con un altro hdd sata, ragion per cui ho cominciato a fare una ricerca sul forum ufficiale e mi sono imbattuto nella soluzione del problema, confermata nello stesso thread da un altro utente.
Ho seguito il suggerimento ed ho cambiato posto al connettore alimentazione/sata della slitta, attaccandolo all'hd interno da 2,5", ho collegato quindi l'altro connettore d'alimentazione alla slitta da 3,5" e cambiato il rimanente cavetto sata con un normalissimo cavetto di quelli in dotazione alle mobo asus (slitta e hd da 2,5" rimangono connessi alle loro porte: sata1 per l'hd interno e sata2 per la slitta: bisogna quindi non dimenticarsi di cambiar posto ai due cavetti sulla mobo). Da allora (toccando ferro) non ho avuto nessun altro blocco.