• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Audyssey Room Correction

Si, ma non divaghiamo. Quelo che dici è giusto, ma in questo momento non mi aiuta e non è la soluzione. Bisogna adeguare il sub a tutto il resto. Non hai detto tu prima che i sub non si possono sfruttare e che sarebbe meglio utilizzarli col gain basso? Quindi tu ascolti i films col tuo impianto ad un volume molto più basso, tipo -27db?
 
Ultima modifica:
Il sub e' ugualmente in conf a 75db ,il tuo problema e' altro, non dovresti attenuarlo di 10db
EDIT: non far caso al discorso letto in precedenza del sub e' solo una finezza ma nel tuo caso c'e' da fare un lavoro radicale.


1 Cambiare il sinto
2 Spostare il sub se e' in un angolo
 
Che vuol dire che è in conf.? Per il fatto dell'attenuazione spero che hai capito e non frainteso a quale parametro del menù mi riferisco (Impostazione LFE Level). In ogni caso:

1 Adesso non è possibile cambiare il sinto e potrebbe essere così a tempo indeterminato.
2 Non ho modo di spostare il sub da un'altra parte; ma comunque si stacca un pò dalle pareti e non è "a toccare".
 
Ultima modifica:
Per come lavorano i pre moderni cambia nulla, come gia' dicevo, fino a che resti all'interno del pre o dell'ampli dato che sono variazioni che avvengono a monte dell'amplificazione, nel caso del sub invece meglio il contrario, uscire con un segnale con gain piu' basso e volume del sub alto che uscire con gain alto e volume del sub basso.

Non metto in dubbio la tua esperienza diretta... ma un segnale più alto in uscita non dovrebbe "abbattere" meglio il rumore del colleganento analogico tra pre e finale? Anche sul discorso sub... non è meno a rischio con l'uscita a 0 e l'ingresso più basso??

Se fosse come dici tu, vorrebbe dire che gli attenuatori dei finali, se usati, li fanno suonare "peggio".
Io ho provato con un Yamaha P3500S e non ho riscontrato differenze, tu??

PS: Il mio volume di ascolto è circa -15db sul pre, oltre vado contro la quiete condominiale... mia moglie a -20 dice "abbassa..."
 
Che vuol dire che è in conf.? Per il fatto dell'attenuazione spero che hai capito e non frainteso a quale parametro del menù mi riferisco (Impostazione LFE Level). In ogni caso:

1 Adesso non è possibile cambiare il sinto e potrebbe essere così a tempo indeterminato.
2 Non ho modo di spostare il sub da un'altra parte; ma comunque si stacca un pò da..........[CUT]


Si avevo capito ,ma non puoi cercare finezze se poi usi questi setup
Non mi resta di chiederti ma il suono test del sub lo ha impostato su i 75db ?
Il volume come lo hai regolato ? A orecchio ?
 
Quali sono questi setup che non vanno bene? Per i 75db a cui ti riferisci, se intendi fonometro e strumenti vari, mi dispiace ma non sono fornito. Poi il mio orecchio non è stato ne esaminato ne studiato da una giuria di esperti, ma anche se non ho chissà quali esperienze di ascolto di impianti migliori del mio ed in ambienti migliori e più idonei del mio, un pò di "orecchio" credo di avercerlo per capire se il suono distorce o se il sub è invasivo e provoca fastidiose risonanze nel mio ambiente, oppure capire se superata una certa soglia, dove inizia a vibrare la vetrina lato sub. Ogni ambiente ha i suoi limiti e per capire che il sub è messo ad un volume che va oltre questi limiti, per me non è poi così difficile, anche senza uno strumento. Quindi finchè il suono o meglio le basse frequenze emesse dal sub non risultano invasive come spiegato, vuol dire che posso aumentare il gain.
 
Ultima modifica:
Quali sono questi setup che non vanno bene? Poi per i 75db a cui ti riferisci, se intendi fonometro e strumenti vari, mi dispiace ma non sono fornito.

E all'ora non so che farti
Il suono test deve misurare un SPL di 75db se rispettato avrai il sub perfettamente integrato con l'impianto sensa doverlo attenuare , AD ORECCHIO NON DEVI FARE NIENTE

Edit: prendi un fonometro x controllare i valori impostati dalla calibrazione
 
Ultima modifica:
Poi il mio orecchio non è stato ne esaminato ne studiato da una giuria di esperti, ma anche se non ho chissà quali esperienze di ascolto di impianti migliori del mio ed in ambienti migliori e più idonei del mio ..........[CUT]

Ma cosa stai dicendo"il mio orecchio non è stato ne esaminato ne studiato da una giuria di esperti" sei di fuori come i terrazzi:confused:, ma come fai a misurare con i tuoi orecchi i 75db da impostare al sub.
Mi sembra che tu sia sufficentemente strafottente da non essere piu' preso in considerazione da me.
Con molta probabilita' stai tenendo il sub ad un volume errato (troppo alto)

Ciao
 
Ultima modifica:
Non metto in dubbio la tua esperienza diretta... ma un segnale più alto in uscita non dovrebbe "abbattere" meglio il rumore del colleganento analogico tra pre e finale?

Stiamo parlando di due cose diverse (sub escluso), il tuo discorso non si applica a quello che descrivevo io ovvero le regolazioni di cui parliamo non escono dal pre e quindi non e' un discorso che interessa il finale, al finale arriva un segnale identico sia a volume -15 (come nel tuo caso) e diffusori a -7 che con volume -8 e diffusori a zero, cio' che conta e' il gain del segnale in uscita dal pre e in questo caso non cambia alcunche' (visto che il volume generale e' sul pre e non sul finale).
E gli attenuatori dei finali non entrano in gioco dato che come ti ripeto parliamo di un segnale con gain identico, sono solo regolazioni interne al pre.
Per il sub si applica il tuo discorso ma (prescindendo dal fatto che il rumore di fondo ci interessa poco in un sub) a me ed ad altri risulta un suono piu' controllato a parita' di volume fornendo al sub un segnale piu' attenuato e farlo amplificare maggiormente dal suo ampli interno che viceversa, ripeto che non e' una regola e potrebbe variare da impianto ad impianto.
 
Ultima modifica:
Visto che "al meglio non c'è mai fine" e siamo in tema di sub, leggendovi mi sorge un piccolo dubbio; cioè quello che magari posso migliorare ulteriormente la resa del sub.

Partendo da quanto gia' scritto (ovvero dobbiamo lavorare su quanto hai e senza spostamenti, insomma caso classico e ragionando sul fatto che ascolti a -20db e quindi il tuo 706 dovrebbe riuscire a fornire tutta la dinamica richiesta, a volume piu' alto potrebbe valere il discorso del necessario cambio di ampli) dubito (ovviamente se vuoi la prova la puoi fare) che riducendo il gai a parita' di volume ti porti miglioramenti, se l'autosetup del tuo 706 te lo ha impostato a -7db e non hai sistemi di misura meglio fidarsi dell'Onkyo ma e' strano che tu lo trovi invasivo con le impostazioni di base, le hai modificate per caso? L'attenuazione di 10db di solito non serve.
Il DEQ, se gia' lo senti troppo invasivo, ti puo' portare solo problemi visto che incrementa il sub in certi momenti di molti db, considerando tu ascolti a -20db.

Io ti consiglio questo: verifica che il sub abbia il crossover interno disattivato, controlla la sua fase (ma non e' da questa che dipende al sua invadenza) ripeti la calibrazione tenendo il gain del sub a circa 1/2, se ottieni un valore uguale o inferiore a -15db ripetila con gain 1/3 altrimenti lasciala cosi'. Ottenere un valore maggiore di -15db permette al tuo sub di suonare al volume corretto.
A questo punto senza modificare nulla e con tutti i filtri disattivati tranne Audyssey fai delle prove, se con la impostazioni standard senti ancora troppo invasivo (difficile che capiti ma non si sa mai) considerando che di solito con DEQ disattivo le impostazioni base tendono a far suonare il sub sottotono evidentemente ti trovi in una situazione in cui il tuo ambiente e il tuo sub non vanno d'accordo e non ti resta che abbassare il volume in base alla colonna sonora tramite il solito tasto Tone/audio sul telecomando.
 
....Mi sembra che tu sia sufficentemente strafottente da non essere piu' preso in considerazione da me.
Perfetto, ho ottenuto quello che volevo! :D
Quando due persone non si capiscono, mica deve essere per forza.
Alla fine però sul volume troppo alto ai capito ciò che volevo dire. :rolleyes:
*Avrai modo comunque di seguire la discussione indirettamente.
 
Ultima modifica:
@Dakhan

Giustissimo quello che dici sul diminuire il gain che non porta miglioramenti....., ma se io vado ad attivare in seguito a questa diminuizione il DEQ, il discorso cambia!
Ho notato che se si ascolta a volumi più moderati, tipo dai -25 ai -30db, è più difficile avvertire la presenza dei sorround, cosa che non accade affatto con DEQ on. Inoltre mi posso permettere anche di tenere "il gas" del sub a 1/2 con DEQ off (ma sempre con attenuazione LFE su -10db) anche perchè manca molta dinamica e bassi su tutti e tre i frontali, rispetto al DEQ on.

Ecco le due prove che ho fatto con diversi contenuti e codifiche:

1a. DEQ on, attenuazione LFE nulla (0db), volume Audyssey per sub sempre -7db, gain sub sulla prima tacca (in mezzo tra muto ed 1/4), volume d'ascolto dai -15 ai -25db (in base ai contenuti).
Il risultato è buono, ma penalizza parecchio i bassi sui contenuti pcm e quindi l'ascolto musicale, dove sono poco presenti.

2a. DEQ on, attenuazione LFE -10db, volume Audyssey per sub sempre -7db, gain sub 1/4, volume d'ascolto dai -15 ai -25db (in base ai contenuti). Risultato buono, ma a differenza della prima prova, ho un basso adeguato e presente in ambito musicale.

Ritengo l'utilizzo del DEQ utile per non perdere molti dettagli ed effetti anche a volume d'ascolto basso, ma l'avevo dovuto abbandonare per via dell'effetto "loudness" che diventa eccessivo col gain sub ad 1/2.
Adesso vorrei fare delle sezioni di scolto più lunghe (tipo vedere un film intero) con le impostazioni della seconda prova, dove aggiungo che data l'eccessiva presenza dei sorround con DEQ on, ho modificato il volume impostato per essi da Audyssey, da -2 a -3db (in questo modo uguale ai front). Inoltre dato che spesso il volume del parlato sembra insufficiente in rapporto agli effeti che poi subentrano nelle scene d'azione, ho ritenuto opportuno modificare il volume del centrale da -5db (Audyssey) a -3db; in questo modo utilizzando anche il DEQ posso anche cambiare il volume d'ascolto abituale di -20db a -23-25db.

Vedo che il discorso dell'attenuazione dell'LFE per le codifiche multich, è un problema poco comune e molto singolare nel mio caso, ma vi assicuro che se non voglio tenere il gain a meno di 1/4, sono obbligato ad impostare l'attenuazione a -10db; è un dato di fatto!

In tutto ciò trovo inutile rifare la calibrazione sol perchè ho diminuito il gain del sub, dato che ricordo che in passato quando la effettuavo ad 1/4 c'erano problemi sulla corretta rilevazione del sub, per cui è consigliabile (nel mio caso) effettuarla sempre a 1/2.
Riepilogando alla fine le differenze sostanziali rispetto a come ascoltavo prima il mio impianto, consistono nell'essere passato da DEQ off ad on e gain sub da 1/2 ad 1/4. Perciò ho aumentanto la dinamica dei diffusori e diminuito "l'esuberanza" del sub entro limiti "tollerabili". Inoltre ho provato a passare da DEQ on a off ripetutamente e con sub spento, e devo dire che su off l'audio sembra decisamente, come dire, piatto e molto carente di bassi. Questo mi ha fatto riflettere su come l'esuberanza del sub compensava e camuffava questa mancanza di dinamica, facendomi perdere perecchio dai 5 diffusori.

N.B.: L'unico film (in Dolby Digital) che mi permette di togliere l'attenuazione su LFE (da -10 a 0db) è Transformers; se hai notato però in questo film gli effetti dedicati al canale .1, sono più bassi della norma.
 
Ultima modifica:
Prima una considerazione, il volume reference per Audyssey e Dynamic EQ cambia in base alle colonne sonore, per la musica devi modificare tale valore rispetto a quello previsto per i film (l'opzione e' all'interno del menu' principale, verifica sul manuale dato che il mio pre e' diverso non ti posso dare la configurazione precisa) per evitare i problemi riscontrati, considera inoltre che in PCM non c'e' la normalizzazione del volume presente nelle colonne sonore DTS-DD e quindi potresti avere i livelli meno costanti.
Diciamo che un parte dei problemi sono fisiologici con ascolto a -25db dato che e' un volume troppo basso riespetto alle specifiche e se ascolti a quei livelli il DEQ e' meglio tenerlo attivo (l'hanno creato proprio per la diffusa abitudine di ascoltare a volumi moderati, se ascoltassero tutti da -10db in su servirebbe a niente).

Ovviamente visto che la configurazione della prova 2 ti da' risultati migliori tieni quella, peraltro essa ha il vantaggio di un gain sul sub piu' alto e qui giungiamo a un punto interessante: con il setup 2 senti meglio la musica ma uguali i film e cio' e' dovuto al fatto che l'attenuazione di 10db sul canale LFE non e' normalmente presente quindi essa e' ininfluente ma non lo e' il gain magggiore sul sub, mentre con i film compensi il gain del sub con la limitazione di 10db ottenendo risultati uguali. Ora tu potresti (potresti, e' una ipotesi) avere un lettore che ha la configurazione scorretta e incrementi di 10db il canale LFE oltre il previsto e quindi sia necessario agire sul 706 in questo senso, verifica tale valore perche' magari risolvi in questo modo. A mio parere e' l'unico valore su cui lavorare ancora, per il resto mi sembra tu abbia gia' fatto quanto necessario.
 
Bene, quindi da ciò che mi dici, mi convinco ancor di più ad utilizzare quest'ultima configurazione e quindi il DEQ, in quanto praticamente quando questo è su ON possiamo dire che funziona in automatico; cioè se andiamo col volume fino a -10db, è come se si disattiva in automatico per poi intervenire a volumi più bassi. Quindi il suo utilizzo lo si può definire più un bene che un male! Cosi trovo anche altre cose sul mio 706 che sono attive di default come il DEQ. Per il discorso del player, questo è un problema che ho sempre avuto indipendentemente dal player utilizzato, quindi con tutti.
Comunque visto che questa config. mi soddisfa anche in ambito musicale, credo non sia necessario andare a modificare quella funzione sul menù, di cui parli all'inizio.

p.s. in pcm non c'è la normalizzazione del volume come nelle cod......., però sub a parte, l'effetto loudness sui diffusori, c'è lo stesso.
 
Ultima modifica:
Se la 2 va bene con tutte le colonne sonore non vedo perche' cambiare, il DEQ e' impostato come sempre attivo e, come ripeto, ai tuoi livelli di volume puo' dare reali vantaggi (come del resto hai potuto verificare di persona) ed essendo dinamico si regola in base al volume master.

La normalizzazione del volume assente in PCM non disattiva il DEQ, la sua assenza fa si che normalmente il volume diciamo "base" delle colonne in PCM sia mediamente piu' alto di qualche db di quelle in DD o DTS (che di solito presentano una riduzione di 4db del volume ma dipende da come sono state codificate) quindi tutte le altre elaborazioni sono comunque attive.
 
Grazie Dakhan! ;)
Impianti HT di alto livello (indipendentemente dall'ambiente) per me adesso sono solo un sogno, come però d'altra parte il mio impianto può essere un sogno per altre persone. Non bisogna mai disprezzare ciò che si ha, e un appassionato deve cercare di tirare fuori il meglio dal proprio impianto, con i suoi limiti e secondo i limiti dell'ambiente stesso. Apprezzo i tuoi consigli e la tua disponibilità!
*.....:tapiro:..... :D
 
Ultima modifica:
Sono riuscito a fare altre 2 calibrazioni Audissey per vedere se riuscivo a migliorare l'eccessiva "asprezza" delle alte frequenze che mi risultavano dalle precedenti effettuate (decidendo quindi per non utilizzare Audissey).
Per la prima nuova calibrazione ho coperto le ante del mobile portaelettroniche e il vetro del camino come consigliato da Maveric, ma il risultato finale è stato lo stesso delle altre misurazioni, ovvero alte frequenze (sopratutto dal canale centrale) troppo stridule.
Poi ho voluto farne un'altra misurazione togliendo completamente i "semi-tappi" posteriori sui condotti del CMC2 e allontanandolo qualche altro cm dalla parete.. Risultato: leggero miglioramento sulle alte frequenze, proprio dal canale centrale, ma poca roba.

In conclusione, per ora basta misurazioni. Credo che un risultato migliore di quello che ho già ottenuto non si possa raggiungere senza apportare qualche correzione "ambientale". Secondo me incide anche l'eccessiva l'altezza del soffitto che aumenta la cubatura in generale e sicuramente crea qualche strano effetto a livello audio.
Il risultato Audissey è comunque buono, mi piace perchè "apre" il fronte anteriore e i dialoghi specialmente risultano più udibili e non inscatolati come mi da l'idea che siano senza equalizzazione. Per i bassi e sub alla fine riesco ad accettare il compromesso di sentirli meno "vistosi" e prorompenti, ma forse più corretti e secchi come dovrebbero essere, senza eccessivi "rigonfiamenti". Con le ultime calibrazioni poi il risultato sembra ulteriormente migliorato.
Per le alte frequenze squillanti, usando il Re-Eq la situazione migliora ed è accettabile, ma più o meno lo stesso risultato lo ottengo abbassando di 4db il tono degli alti del centrale (è su questo canale che sento maggiormente effetto "asprezza"). Ma con questa correzione si abbassa un po' anche il "volume" in generale dei dialoghi. Non so quanto il RE-eq sia "invasivo" su tutti i canali, a orecchio sento che tutte le alte frequenze si attenuano un po' e non so se sia meglio abbassare di qualche db il tono degli alti sui canali o utlizzare sempre il RE-Eq.. Questo lo valuto con altre sessioni d'ascolto e con vari film.

Per quanto riguarda il sub ho fatto la calibrazione con valore rilevato da Audissey a 80db, poi livellato a -1.5db e volume sul sub a circa 1/4. Poi ho voluto "correggerlo" portando il volume sul sub più alto (ore 11) con valore rilevato a 87db e livellato da Audissey a -9db (con la calibrazione veloce a 1 punto senza salvare il risultato). Questo perchè preferisco tenere il volume sul sub più alto e corretto maggiormente dall'ampli (come consigliato). Per la calibrazione invece un volume inferiore credo sia meglio per evitare eccessive vibrazioni nelle misurazioni. A 75db comunque il segnale era "difficoltoso" da rilevare da Audissey, spesso veniva inviato al sub un secondo impulso più alto.
 
Per la prima nuova calibrazione ho coperto le ante del mobile portaelettroniche e il vetro del camino come consigliato da Maveric, ma il risultato finale è stato lo stesso delle altre misurazioni, ovvero alte frequenze (sopratutto dal canale centrale) troppo stridule...........[CUT]
Peccato pensavo potessi risolvere il problema delle frequenze troppo stridule, io con veramente poco ci sono riuscito, ti consiglio con il tempo di rendere la stanza meno riflettente a volte con piccole accortezze si hanno grandi risultati
 
Top