@Dakhan
Giustissimo quello che dici sul diminuire il gain che non porta miglioramenti....., ma se io vado ad attivare in seguito a questa diminuizione il DEQ, il discorso cambia!
Ho notato che se si ascolta a volumi più moderati, tipo dai -25 ai -30db, è più difficile avvertire la presenza dei sorround, cosa che non accade affatto con DEQ on. Inoltre mi posso permettere anche di tenere "il gas" del sub a 1/2 con DEQ off (ma sempre con attenuazione LFE su -10db) anche perchè manca molta dinamica e bassi su tutti e tre i frontali, rispetto al DEQ on.
Ecco le due prove che ho fatto con diversi contenuti e codifiche:
1a. DEQ on, attenuazione LFE nulla (0db), volume Audyssey per sub sempre -7db, gain sub sulla prima tacca (in mezzo tra muto ed 1/4), volume d'ascolto dai -15 ai -25db (in base ai contenuti).
Il risultato è buono, ma penalizza parecchio i bassi sui contenuti pcm e quindi l'ascolto musicale, dove sono poco presenti.
2a. DEQ on, attenuazione LFE -10db, volume Audyssey per sub sempre -7db, gain sub 1/4, volume d'ascolto dai -15 ai -25db (in base ai contenuti). Risultato buono, ma a differenza della prima prova, ho un basso adeguato e presente in ambito musicale.
Ritengo l'utilizzo del DEQ utile per non perdere molti dettagli ed effetti anche a volume d'ascolto basso, ma l'avevo dovuto abbandonare per via dell'effetto "loudness" che diventa eccessivo col gain sub ad 1/2.
Adesso vorrei fare delle sezioni di scolto più lunghe (tipo vedere un film intero) con le impostazioni della seconda prova, dove aggiungo che data l'eccessiva presenza dei sorround con DEQ on, ho modificato il volume impostato per essi da Audyssey, da -2 a -3db (in questo modo uguale ai front). Inoltre dato che spesso il volume del parlato sembra insufficiente in rapporto agli effeti che poi subentrano nelle scene d'azione, ho ritenuto opportuno modificare il volume del centrale da -5db (Audyssey) a -3db; in questo modo utilizzando anche il DEQ posso anche cambiare il volume d'ascolto abituale di -20db a -23-25db.
Vedo che il discorso dell'attenuazione dell'LFE per le codifiche multich, è un problema poco comune e molto singolare nel mio caso, ma vi assicuro che se non voglio tenere il gain a meno di 1/4, sono obbligato ad impostare l'attenuazione a -10db; è un dato di fatto!
In tutto ciò trovo inutile rifare la calibrazione sol perchè ho diminuito il gain del sub, dato che ricordo che in passato quando la effettuavo ad 1/4 c'erano problemi sulla corretta rilevazione del sub, per cui è consigliabile (nel mio caso) effettuarla sempre a 1/2.
Riepilogando alla fine le differenze sostanziali rispetto a come ascoltavo prima il mio impianto, consistono nell'essere passato da DEQ off ad on e gain sub da 1/2 ad 1/4. Perciò ho aumentanto la dinamica dei diffusori e diminuito "l'esuberanza" del sub entro limiti "tollerabili". Inoltre ho provato a passare da DEQ on a off ripetutamente e con sub spento, e devo dire che su off l'audio sembra decisamente, come dire, piatto e molto carente di bassi. Questo mi ha fatto riflettere su come l'esuberanza del sub compensava e camuffava questa mancanza di dinamica, facendomi perdere perecchio dai 5 diffusori.
N.B.: L'unico film (in Dolby Digital) che mi permette di togliere l'attenuazione su LFE (da -10 a 0db) è Transformers; se hai notato però in questo film gli effetti dedicati al canale .1, sono più bassi della norma.