• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Audyssey Room Correction

Come sempre purtroppo e' l'ambiente a dettare legge :(

Guarda cosa puoi fare ma in un living e' sempre difficile e poi nel tuo caso l'insieme e' anche molto bello.

Riguardo al Re-EQ e' un'impostazione originale di THX prevista per ridurre l'asprezza delle colonne sonore pensate per il cinema ma riprodotte in casa, attualmente non dovrebbe essere necessaria tranne nei casi come il tuo, secondo alcune prove che avevano fatto su AVSforum essa e' come ridurre da 2 a 4 punti il valore "treble" ma non e' costante e sale con il crescere della frequenza, comportamento molto simile alla curva Movie di Audyssey ma con valori diversi.
Attento che ci sono alcuni preset come il Dolby PLXII che in base alla tua configurazione possono attivare SIA il roll-off del RE-EQ CHE quello di Audyssey e potresti avere una riduzione troppo marcata.
 
Ormai non potrei piu' tornare indietro .
Rimango con Audissey e poi oltre a correggere la risposta ambientale smussa le asperita' dei diffusori , le monitor audio sono casse spinte alle estremita ma con l'equalizzazione fatta me le ha rese molto + naturali

Ho tovato molto vantaggioso anche il dolby volume per gli ascolti notturni molto meglio delle varie compressioni dinamiche associate a quelle per la notte.
Consiglio il dolby volume nelle ore notturne
 
Ultima modifica:
Mi aggiungo alla discussione, anche se confesso di non averla potuta leggere tutta. Specifico anche che il mio Denon 2310 è dotato solo di Audyssey MultiEQ (manca l'XT), vabbè...
Veniamo al punto: in occasione di una piccola modifica (pietra serena sotto al sub) ho pensato di rifare la calibrazione, anche perchè ormai a forza di esperimenti e ritocchi l'avevo piuttosto stravolta. Il mio dubbio è questo: il Denon ha settato gli altoparlanti in questo modo:
Frontali Large, crossover fullrange
Centrale Small, crossover 60 hz
Surround Large, crossover fullrange
LFE 80 hz
Le distanze mi sembrano corrette, tranne quella del sub che viene rilevato molto lontano e non so perchè.
Innanzitutto mi chiedo se i diffusori lavorano davvero in fullrange o se comunque l'LFE taglia tutto ciò che va sotto gli 80 hz, e quindi a questo punto mi chiedo che senso abbia settare frontali e surround fullrange.
Poi mi chiedo a questo punto quale sia la giusta strada: secondo Denon sarebbe quella di far lavorare i diffusori su tutta la scala disponibile, da quel che ho capito. Al contrario in occasione di una precedente calibrazione, un tecnoco Audyssey via chat mi aveva fatto mettere tutti i diffusori su small e alzare il taglio LFE addirittura a 120 hz.
Secondo voi qual'è la strada più giusta?
 
Ultima modifica:
Il canale LFE deve essere messo a 120, e su questo non ci sono dubbi...
Per il resto se il sub è un buon sub ed è proporzionato alla qualità dei front (a proposito, forse è utile sapere che diffusori hai), è probabile che alle frequenze molto basse suoni meglio dei diffusori. Quindi metterli tutti su small può avere un senso (ha ripercussioni positive anche sull'amplificazione, che così avrà un carico più facile).
Per il sub è normale che la distanza non corrisponda perché viene utilizzata anche per regolare la fase.
 
I miei diffusori sono Focal 714V, Focal 700CC e Focal 705V, il sub Velodyne CHT10Q.
Se ho ben capito è consigliabile quindi seguire la linea che avevo adottato in precedenza, con diffusori small, LFE a 120hz. E per quanto riguarda il crossover dei singoli diffusori?
 
Ultima modifica:
Generalmente tenersi 20 anche 30 hz al di sopra di quanto consigliato dall'Audyssey è prassi comune e risulta anche migliore all'ascolto. Nel tuo caso i front venivano considerati Large, per cui ti consiglio di provare ad impostare 60hz (che secondo me è anche il livello più adatto sulla carta, considerando i tuoi diffusori).

Anzi, a questo punto ti chiederei anche se prima di effettuare l'Audyssey ti sei dedicato al posizionamento dei front, al netto della correzione acustica... Hai inserito in ambiente i diffusori oppure li hai solo posizionati dove volevi e fatto l'Audyssey?
 
Il mio ambiente è un salotto, quindi non ho trattamento acustico. I diffusori frontali sono posizionati in modo che la distanza tra loro e la distanza dal punto di ascolto siano equivalenti.
Ma se LPE è a 120 hz non significa che tutte le frequenza sotto i 120 hz vanno mandate al sub? A questo punto i frontali non riproducono solo ciò che è sopra i 120 hz?
 
I 120 hz del canale dedicato non hanno nulla a che vedere con il taglio del crossover. Sono il limite massimo delle frequenza da utilizzare nel canale 0.1 dei sistemi multicanale con le varie codifiche, che di solito sappiamo possono spingersi fino a 120... Taglando al di sotto ti perdi una parte di quello che è inciso sulla traccia audio, relativa a quel singolo canale. Infatti non sono canali solo i 5 diffusori, ma anche il sub. il 5.1 è un sistema a 6 canali dedicati.

Riguardo al posizionamento dei front in realtà ci sarebbe da fare qualche prova in relazione alla distanza con le pareti più vicine ai diffusori (e per la verità anche in relazione a quelle più vicine al punto di ascolto). Consiglio di tenerle lontane almeno 50cm da qualunque parete, ma nel caso dei diffusori a torre è probabile che non siano sufficienti. In particolare la parete retrostante è responsabile di un rigonfiamento sui bassi che può falsare non solo la risposta in frequenza del diffusore, ma anche le misurazioni Audyssey.
 
E questo è già più complesso, perchè purtroppo per ragioni di arredamento sono riuscito a distanziare i frontali solo di 40 cm rispetto alla parete, non posso spingermi oltre.
Scusatemi se continuo con i dubbi, ma c'è ancora qualcosa che mi sfugge. Se io alzo il valore del crossover dei frontali da fullrange a 60 hz significa che perdo parte del segnale? Inoltre, la parte che va da 60 a 120 hz viene doppiamente emessa da diffusori e subwoofer?
 
Ragazzi scusatemi una domanda la funzione auto lip sync voi la usate?Secondo voi va a modificare qualcosa oppure fa bene il suo lavoro?Cioè sincronizzare audio e video?
Grazie
 
L'ho provata ma nel mio caso non applica nessuna modifica e l'ho lascita inattiva ma dipende dal setup

Scusatemi se continuo con i dubbi, ma c'è ancora qualcosa che mi sfugge. Se io alzo il valore del crossover dei frontali da fullrange a 60 hz significa che perdo parte del [CUT]

Nenny ti ha gia' spiegato molto bene, le colonne sonore multicanale (prendiamo ad esempio le classiche 5.1) hanno un'impostazione per i canali a frequenza completa (i 5 del 5.1, vanno da 20 a 20000) e una per i canali a frequenza ridotta (il .1 del 5.1 va fino a 120hz), se metti crossover a 60hz le frequenze sui 5 canali andranno al sub fino a 60hz e agli altri diffusori sopra i 60hz, LPF su LFE a 120hz riguarda solo il .1 e quindi il sub (e i diffusori frontali con doublebass ma non e' il tuo caso) corrisponde alla frequenza massima del .1, che va fino a 120hz, se lo riduci puoi annullare delle frequenze riproducibili.
 
Ultima modifica:
@barret3
La parte di frequenze al di sotto dei 60hz (impostando i frontali su small e tagliando a quella frequenza) verrà riprodotta da sub.
La parte al di sopra viene emessa dai diffusori.
Ogni canale ha un suo ruolo, e ogni canale (o per lo meno "reparto") ha un suo taglio di frequenza del crossover da impostare. Il Sub ha un proprio canale a cui in genere vengono inviata frequenze specifiche, e quindi non superiori a 120hz.
Da questo consegue che impostando il taglio dei front sarà la parte di audio dei canali frontali a subire questo trattamento: fino a 60hz ci penserà il sub, mentre al di sopra ci pensano i diffusori. Se invece si impostano come fullrange il sub non entra in gioco e deve riprodurre tutto il diffusore.

@Nejiro
In teoria avviene tutto sul piano digitale e quindi non ci dovrebbero essere peggioramenti al suono. Io non ho mai notato differenze di qualità nel lasciarlo disattivato, ma onestamente non ho un impianto sopraffino e anche l'udito non è esigente, per cui potrei benissimo non fare testo :D


Edit: arrivo in ritardo, ha già risposto Dakhan :p
 
Bene, siete stati molto gentili, io vi ringrazio per la vostra assistenza in questa mattinata di settaggi, metto LFE a 120hz, taglio tutti i diffusori a 60 hz e me ne torno a guardare Fuori in 60 secondi col PCM lineare in inglese, speriamo di divertirci!
 
Ottimo, metti anche preset Jazz (il terzo) sul CHT; ti divertirai di sicuro ma per provare l'impianto usa anche qualche colonna sonore in DTS e DD che hanno regolazione di volume diverso dal PCM e in questo modo puoi verificare i livelli dei diffusori.
 
Questa storia del LPF e' infinita, se si decidessero a spiegarla meglio sui manuali...
Infatti non si capisce bene proprio a che serve,nel mio manuale per esempio c'è scritto che questa funzione deve essere anche supportata dalla tv ma non mi è mai capitata una tv che abbia questa funzione.Boh.In teoria dovrebbe servire per sincronizzare audio e video,almeno così dicono.
Cmq per adesso l'ho messa su ON,vediamo che succede....
 
Più che altro è una funzione permessa dal protocollo HDMI (e serve appunto a sincronizzare l'audio con il video specie nel labiale. E infatti si nota meglio in lingua originale), se non sbaglio. Ad esempio il decoder Sky non la supporta ma i moderni lettori BD penso tutti... Comunque direi che non riguarda l'Audyssey, quindi non è il caso di approfondire qui ;)
 
.....Ogni canale ha un suo ruolo, e ogni canale (o per lo meno "reparto") ha un suo taglio di frequenza del crossover da impostare. Il Sub ha un proprio canale a cui in genere vengono inviata frequenze specifiche, e quindi non superiori a 120hz. Da questo consegue che impostando il taglio dei front sarà la parte di audio dei canali frontali a subire questo trattamento: fino a 60hz ci penserà il sub, mentre al di sopra ci pensano i diffusori. Se invece si impostano come fullrange il sub non entra in gioco e deve riprodurre tutto il diffusore.
:eekk: Santo nenny....:ave: Dubbio atroce!!!
Ovviamente questa impostazione small o fullrange, ci sarà anche sul mio 706 se non ricordo male, per cui mi sa che è impostata male da sempre. :incazzed: Peccato che in questo momento non mi trovo a casa; non vedo l'ora di andare a sentire le differenze.

p.s.: credo di essermi allarmato per niente; in pratica se non mi sbaglio, impostando il crossover per ogni singolo diffusore con un determinato valore anzichè su banda intera, automaticamente questo viene considerato small, giusto? Pensavo ad un impostazione a parte dove settare small o fullrange. :ronf:
 
Ultima modifica:
Provo a proseguire qui, se vado troppo fuori tema ditemelo. Eravamo rimasti alla mia calibrazione di pochi post fa. Ora l'impianto va bene, ma il subwoofer (Velodyne CHT10Q) proprio no. Finchè si sente un colpo secco viene reso bene, ma con i rumori prolungati si genera un disastro di rimbombo, fastidiosissimo. E dire che avevo messo la pietra serena per evitare il problema. Dove sbaglio?
 
Top